<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vairano - le top 20 0-100 | Il Forum di Quattroruote

Vairano - le top 20 0-100

pilota54

0
Membro dello Staff
Come da titolo, servizio e foto-gallery di Quattroruote.it sulle 20 auto con la migliore accelerazione 0-100.
Vince la Porsche 911 GT2 RS, con 2.55 secondi. Un po' favorita rispetto ad altre vetture dalla posizione posteriore del motore, che regala una maggiore "trazione" nello stacco da fermo.

https://www.quattroruote.it/news/cu...auto_piu_veloci_nello_0_100_foto_gallery.html

La Mc Laren 570 S Spider, 3a sul podio di questa speciale classifica.

top-20-auto-vairano-foto-gallery-19.jpg
 
I 2.55 per me sono un valore quasi incredibile, credo che occhio e croce fosse la prestazione che aveva una vettura di F1 circa 20 anni fa, certo la GT2 è una vettura stradale per modo di dire ma comunque ha un package non da F1, e comunque una vettura della massima serie ora sta intorno a poco meno di 2 secondi, neanche lontanissima insomma.
 
I 2.55 per me sono un valore quasi incredibile, credo che occhio e croce fosse la prestazione che aveva una vettura di F1 circa 20 anni fa, certo la GT2 è una vettura stradale per modo di dire ma comunque ha un package non da F1, e comunque una vettura della massima serie ora sta intorno a poco meno di 2 secondi, neanche lontanissima insomma.
beh..c´è da dire che i limiti degli pneumatici (o meglio, delle gomme che compongono gli pneumatici) quelli sono..da fermo non posso nemmeno avere aiuto dall´aerodinamica..e in F1 non arrivano a sciogliere una parte della gomma per la partenza (come fanno invece negli USA con i dragster), certo, aumentando la velocità l´aerodinamica inizia a dare una mano ma credo che fino ai 100 sia una mano minima, magari appunto quel mezzo secondo, magari invece una parte di quel mezzo secondo, l´altra parte potrebbe essere imputata a altri fattori..con che pneumatici erano equipaggiate le auto della prova? C´è anche da considerare che le F1 non sono fatte per lo 0-100, direi più per gli 80-200 come accelerazione bruciante, il range oltre i 200 e sotto gli 80 essendo una parte minima in gara, penso venga curato meno, o quanto meno venga messo in secondo piano rispetto agli 80-200 (ho messo numeri a naso, ma anche fosse 50-250 il discorso resta valido) e per fare pure le curve a velocità inimmaginabili per le altre auto, vorrei vedere un paragone simile in percorrenza di curva! XD
 
beh..c´è da dire che i limiti degli pneumatici (o meglio, delle gomme che compongono gli pneumatici) quelli sono..da fermo non posso nemmeno avere aiuto dall´aerodinamica..e in F1 non arrivano a sciogliere una parte della gomma per la partenza (come fanno invece negli USA con i dragster), certo, aumentando la velocità l´aerodinamica inizia a dare una mano ma credo che fino ai 100 sia una mano minima, magari appunto quel mezzo secondo, magari invece una parte di quel mezzo secondo, l´altra parte potrebbe essere imputata a altri fattori..con che pneumatici erano equipaggiate le auto della prova? C´è anche da considerare che le F1 non sono fatte per lo 0-100, direi più per gli 80-200 come accelerazione bruciante, il range oltre i 200 e sotto gli 80 essendo una parte minima in gara, penso venga curato meno, o quanto meno venga messo in secondo piano rispetto agli 80-200 (ho messo numeri a naso, ma anche fosse 50-250 il discorso resta valido) e per fare pure le curve a velocità inimmaginabili per le altre auto, vorrei vedere un paragone simile in percorrenza di curva! XD


certo, concordo in toto, in effetti per quanto riguarda le F1 quello è un dato che ha veramente poca importanza ed anche il discorso dei pneumatici è molto importante, diciamo giusto cosi per fare un sorriso che in partenza se uno avesse un GTR non ne prenderebbe tantissime da una F1, certo che poi alla prima staccata e curva la il paragone finirebbe li
 
Back
Alto