<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vag : continue pubblicità a Golf e Audi a3 . Effetto Giulietta ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vag : continue pubblicità a Golf e Audi a3 . Effetto Giulietta ?

renexx ha scritto:
aleguasp ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sicuramente Golf teme un po Giulietta però ad essere onesti anche la Giulietta martella abbastanza con la pubblicità ;)

Tutti i concorrenti sono da temere. Adesso esce la nuova C4 e il restyling della 308, la Astra SW e la nuova Focus, ecc...
Il target della Giulietta (per ora tutto presunto) è di 100 mila pezzi all'anno, quanto la Golf in Europa vende in ca. due mesi e mezzo.
In Italia, a Gennaio, la Golf ha venduto gli stessi pezzi del 2010, per cui non sembra soffrire troppo neanche da noi. Vedremo.

Ti do ragione ..ma bisogna anche ricordare che di Golf vengono costruiti molteplici tipi di carrozzeria , 3p,5p, plus etc...
L'obiettivo di Giulietta non è vendere più auto di Golf (sarebbe utopistico) ma di erodere piano piano la base dei clienti Golf . Secondo me ci sta riuscendo .

Secondo i dati, no.

Infatti, sono preoccupatissimi. Golf ha venduto 39,000 macchine a gennaio in europa, stesso dato dell'anno scorso, la G10 sarà arrivata si e no ad 8000. Non ci dormono la notte a Wolfsburg da quanto sono preoccupati :D :D
 
156jtd. ha scritto:
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Torino, 16 feb - Per Fiat Group Automobiles il 2011 e' iniziato con un segno negativo, essenzialmente a causa di due fattori: innanzitutto il consistente calo di alcuni importanti mercati (in particolare l'Italia e la Spagna) e soprattutto il fatto che a gennaio 2010 la gamma Fga di vetture a basso impatto ambientale beneficiava ancora e in maniera molto forte degli eco-incentivi attuati da numerose nazioni europee. La mancanza di incentivi alla rottamazione nei principali mercati europei ha condizionato in modo particolare il brand Fiat, che - fanno notare a Torino - dispone di una gamma completa di modelli a basso impatto ambientale. Tuttavia la quota e' in leggera ripresa: dal 5,2% di novembre e dal 5,1% di dicembre si e' passati al 5,6%. Tra le note positive del gruppo i modelli di punta della gamma Fiat continuano a essere molto apprezzati dal pubblico anche a inizio anno con un positivo riscontro nelle immatricolazioni. In gennaio la Panda e' la vettura piu' venduta del segmento A con quasi 16.500 vendite e una quota del 15,5%. Al terzo posto tra le city car piu' richieste si piazza la 500 con una quota dell'11,6% e 12.300 immatricolazioni. Decisamente in controtendenza rispetto al mercato - fanno notare ancora a Mirafiori - i risultati ottenuti in gennaio dall'Alfa Romeo. Infatti, con oltre 12.200 immatricolazioni, il brand aumenta i volumi di vendita del 38,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa e migliora cosi' la quota (che si attesta all'1,1%) di 0,3 punti percentuali. Si tratta di un successo ormai costante, dopo il +1,9% in agosto, +9,4% in settembre, +12,6% in ottobre, +25,6% in novembre e +39,4% in dicembre. E' indubbiamente la Giulietta a essere la principale protagonista di questa crescita: a nove mesi dalla commercializzazione l'ultima nata in casa Alfa Romeo e' gia' stata acquistata da ben 40 mila clienti in tutta Europa
Modello
Gennaio 2011
Variazione %
gen '10 ? gen '11

Volkswagen Golf
38.860
-1,9

Volkswagen Polo
28.882
-9,0

Ford Fiesta
27.012
-31,3

Renault Clio
25.525
-20,6

Opel Corsa
22.608
-1,9

Opel Astra
21.603
+6,7

Peugeot 207
20.742
-16,8

Fiat Punto
20.718
-25,8

Ford Focus
20.673
+0,9

Renault Mégane
19.369
-5,7

Questi sono i dieci modelli più venduti in Europa in Gennaio.
Ci sono 4 segmento C che vendono da 2 a 4 volte più della giulietta.
 
appunto, l'errore è infilarsi nella ressa delle medie standard e non cercare di fare qualcosa di diverso, più in linea con lo spirito Alfa, a costo di un prezzo leggermente maggiore. la serie 1 vende più della giulietta....
 
invece di portare il bidet a 4 ruote in Usa (dove non serve a nessuno) facevano una berlinetta TP con la Giulietta, piena di pepe e ci portavano questa, tanto per dare un primo assaggino, secondo me facevano meglio...molto....
 
156jtd. ha scritto:
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Torino, 16 feb - Per Fiat Group Automobiles il 2011 e' iniziato con un segno negativo, essenzialmente a causa di due fattori: innanzitutto il consistente calo di alcuni importanti mercati (in particolare l'Italia e la Spagna) e soprattutto il fatto che a gennaio 2010 la gamma Fga di vetture a basso impatto ambientale beneficiava ancora e in maniera molto forte degli eco-incentivi attuati da numerose nazioni europee. La mancanza di incentivi alla rottamazione nei principali mercati europei ha condizionato in modo particolare il brand Fiat, che - fanno notare a Torino - dispone di una gamma completa di modelli a basso impatto ambientale. Tuttavia la quota e' in leggera ripresa: dal 5,2% di novembre e dal 5,1% di dicembre si e' passati al 5,6%. Tra le note positive del gruppo i modelli di punta della gamma Fiat continuano a essere molto apprezzati dal pubblico anche a inizio anno con un positivo riscontro nelle immatricolazioni. In gennaio la Panda e' la vettura piu' venduta del segmento A con quasi 16.500 vendite e una quota del 15,5%. Al terzo posto tra le city car piu' richieste si piazza la 500 con una quota dell'11,6% e 12.300 immatricolazioni. Decisamente in controtendenza rispetto al mercato - fanno notare ancora a Mirafiori - i risultati ottenuti in gennaio dall'Alfa Romeo. Infatti, con oltre 12.200 immatricolazioni, il brand aumenta i volumi di vendita del 38,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa e migliora cosi' la quota (che si attesta all'1,1%) di 0,3 punti percentuali. Si tratta di un successo ormai costante, dopo il +1,9% in agosto, +9,4% in settembre, +12,6% in ottobre, +25,6% in novembre e +39,4% in dicembre. E' indubbiamente la Giulietta a essere la principale protagonista di questa crescita: a nove mesi dalla commercializzazione l'ultima nata in casa Alfa Romeo e' gia' stata acquistata da ben 40 mila clienti in tutta Europa
ROMA
Avvio pesante in Europa per il gruppo Fiat. A gennaio nel mercato Ue a 27 + Paesi Efta (Islanda, Liechtenstein e Norvegia e Svizzera) le vendite del Lingotto segnano -20,1%, immatricolando 80.018 nuove vetture. Il risultato è peggiore rispetto al mercato, che ha segnato -1,1% attestandosi a 1.072.548 unità. La quota di Fiat è scesa in Europa al 7,5%, dal 9,2% di un anno fa.

Continua a raccontarci barzellette. :D :cry: :cry: :cry:
 
ho pensato la stessa cosa anche io!
poi tra l'altro l'ultima della golf, quella del banco prova che si rompe..come a dire..la golf è indistruttible!
sti teteschi!! :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Torino, 16 feb - Per Fiat Group Automobiles il 2011 e' iniziato con un segno negativo, essenzialmente a causa di due fattori: innanzitutto il consistente calo di alcuni importanti mercati (in particolare l'Italia e la Spagna) e soprattutto il fatto che a gennaio 2010 la gamma Fga di vetture a basso impatto ambientale beneficiava ancora e in maniera molto forte degli eco-incentivi attuati da numerose nazioni europee. La mancanza di incentivi alla rottamazione nei principali mercati europei ha condizionato in modo particolare il brand Fiat, che - fanno notare a Torino - dispone di una gamma completa di modelli a basso impatto ambientale. Tuttavia la quota e' in leggera ripresa: dal 5,2% di novembre e dal 5,1% di dicembre si e' passati al 5,6%. Tra le note positive del gruppo i modelli di punta della gamma Fiat continuano a essere molto apprezzati dal pubblico anche a inizio anno con un positivo riscontro nelle immatricolazioni. In gennaio la Panda e' la vettura piu' venduta del segmento A con quasi 16.500 vendite e una quota del 15,5%. Al terzo posto tra le city car piu' richieste si piazza la 500 con una quota dell'11,6% e 12.300 immatricolazioni. Decisamente in controtendenza rispetto al mercato - fanno notare ancora a Mirafiori - i risultati ottenuti in gennaio dall'Alfa Romeo. Infatti, con oltre 12.200 immatricolazioni, il brand aumenta i volumi di vendita del 38,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa e migliora cosi' la quota (che si attesta all'1,1%) di 0,3 punti percentuali. Si tratta di un successo ormai costante, dopo il +1,9% in agosto, +9,4% in settembre, +12,6% in ottobre, +25,6% in novembre e +39,4% in dicembre. E' indubbiamente la Giulietta a essere la principale protagonista di questa crescita: a nove mesi dalla commercializzazione l'ultima nata in casa Alfa Romeo e' gia' stata acquistata da ben 40 mila clienti in tutta Europa
ROMA
Avvio pesante in Europa per il gruppo Fiat. A gennaio nel mercato Ue a 27 + Paesi Efta (Islanda, Liechtenstein e Norvegia e Svizzera) le vendite del Lingotto segnano -20,1%, immatricolando 80.018 nuove vetture. Il risultato è peggiore rispetto al mercato, che ha segnato -1,1% attestandosi a 1.072.548 unità. La quota di Fiat è scesa in Europa al 7,5%, dal 9,2% di un anno fa.

Continua a raccontarci barzellette. :D :cry: :cry: :cry:
In altro post ho detto erroneamente che la quota di Fiat era passata da 7.6 a 7.5%.....correggo e' passata da 9.2 a 7.5%.
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Torino, 16 feb - Per Fiat Group Automobiles il 2011 e' iniziato con un segno negativo, essenzialmente a causa di due fattori: innanzitutto il consistente calo di alcuni importanti mercati (in particolare l'Italia e la Spagna) e soprattutto il fatto che a gennaio 2010 la gamma Fga di vetture a basso impatto ambientale beneficiava ancora e in maniera molto forte degli eco-incentivi attuati da numerose nazioni europee. La mancanza di incentivi alla rottamazione nei principali mercati europei ha condizionato in modo particolare il brand Fiat, che - fanno notare a Torino - dispone di una gamma completa di modelli a basso impatto ambientale. Tuttavia la quota e' in leggera ripresa: dal 5,2% di novembre e dal 5,1% di dicembre si e' passati al 5,6%. Tra le note positive del gruppo i modelli di punta della gamma Fiat continuano a essere molto apprezzati dal pubblico anche a inizio anno con un positivo riscontro nelle immatricolazioni. In gennaio la Panda e' la vettura piu' venduta del segmento A con quasi 16.500 vendite e una quota del 15,5%. Al terzo posto tra le city car piu' richieste si piazza la 500 con una quota dell'11,6% e 12.300 immatricolazioni. Decisamente in controtendenza rispetto al mercato - fanno notare ancora a Mirafiori - i risultati ottenuti in gennaio dall'Alfa Romeo. Infatti, con oltre 12.200 immatricolazioni, il brand aumenta i volumi di vendita del 38,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa e migliora cosi' la quota (che si attesta all'1,1%) di 0,3 punti percentuali. Si tratta di un successo ormai costante, dopo il +1,9% in agosto, +9,4% in settembre, +12,6% in ottobre, +25,6% in novembre e +39,4% in dicembre. E' indubbiamente la Giulietta a essere la principale protagonista di questa crescita: a nove mesi dalla commercializzazione l'ultima nata in casa Alfa Romeo e' gia' stata acquistata da ben 40 mila clienti in tutta Europa
Modello
Gennaio 2011
Variazione %
gen '10 ? gen '11

Volkswagen Golf
38.860
-1,9

Volkswagen Polo
28.882
-9,0

Ford Fiesta
27.012
-31,3

Renault Clio
25.525
-20,6

Opel Corsa
22.608
-1,9

Opel Astra
21.603
+6,7

Peugeot 207
20.742
-16,8

Fiat Punto
20.718
-25,8

Ford Focus
20.673
+0,9

Renault Mégane
19.369
-5,7

Questi sono i dieci modelli più venduti in Europa in Gennaio.
Ci sono 4 segmento C che vendono da 2 a 4 volte più della giulietta.

http://www.unrae.it/immatricolazioni-di-autovetture-europa-0

Mercato Francese +8% ( quello di Psa e Renault)
Mercato tedesco +16% (quello di Vw, Opel e Ford)
Mercato Italiano -20% (quello di Fiat, Alfa e Lancia)

le auto da te citate partono tutte da un listino nettamente inferiore rispetto a Giulietta

Le auto da te citate hanno anche piu carrozzerie rispetto alla sola 5p della Giulietta.

Dunque i dati da te postati non dicono niente.

Si dovrebbe avere la classifica per carrozzeria a 5p ma penso sia impossibile!
Questi sono dati che avranno solo gli interni delle varie case.

Cmq in Vw si preoccupano perche sanno che dopo 8c , MiTo e Giulietta arriveranno altri modelli e magari nuove carrozzerie per le esistenti che saranno all'altezza delle premium in circolazione!!! Hanno capito che questa Fiat non scherza. Se avessero voluto Alfa solo per il marchio in se l'avrebbero gia potuta o voluta comprare 5,6,7,8,9 10 anni fa!!!
Ma evidentemente in quel momento non costituiva un problema, oggi siiiiiiiiiiiiiiiii
:D :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Torino, 16 feb - Per Fiat Group Automobiles il 2011 e' iniziato con un segno negativo, essenzialmente a causa di due fattori: innanzitutto il consistente calo di alcuni importanti mercati (in particolare l'Italia e la Spagna) e soprattutto il fatto che a gennaio 2010 la gamma Fga di vetture a basso impatto ambientale beneficiava ancora e in maniera molto forte degli eco-incentivi attuati da numerose nazioni europee. La mancanza di incentivi alla rottamazione nei principali mercati europei ha condizionato in modo particolare il brand Fiat, che - fanno notare a Torino - dispone di una gamma completa di modelli a basso impatto ambientale. Tuttavia la quota e' in leggera ripresa: dal 5,2% di novembre e dal 5,1% di dicembre si e' passati al 5,6%. Tra le note positive del gruppo i modelli di punta della gamma Fiat continuano a essere molto apprezzati dal pubblico anche a inizio anno con un positivo riscontro nelle immatricolazioni. In gennaio la Panda e' la vettura piu' venduta del segmento A con quasi 16.500 vendite e una quota del 15,5%. Al terzo posto tra le city car piu' richieste si piazza la 500 con una quota dell'11,6% e 12.300 immatricolazioni. Decisamente in controtendenza rispetto al mercato - fanno notare ancora a Mirafiori - i risultati ottenuti in gennaio dall'Alfa Romeo. Infatti, con oltre 12.200 immatricolazioni, il brand aumenta i volumi di vendita del 38,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa e migliora cosi' la quota (che si attesta all'1,1%) di 0,3 punti percentuali. Si tratta di un successo ormai costante, dopo il +1,9% in agosto, +9,4% in settembre, +12,6% in ottobre, +25,6% in novembre e +39,4% in dicembre. E' indubbiamente la Giulietta a essere la principale protagonista di questa crescita: a nove mesi dalla commercializzazione l'ultima nata in casa Alfa Romeo e' gia' stata acquistata da ben 40 mila clienti in tutta Europa
ROMA
Avvio pesante in Europa per il gruppo Fiat. A gennaio nel mercato Ue a 27 + Paesi Efta (Islanda, Liechtenstein e Norvegia e Svizzera) le vendite del Lingotto segnano -20,1%, immatricolando 80.018 nuove vetture. Il risultato è peggiore rispetto al mercato, che ha segnato -1,1% attestandosi a 1.072.548 unità. La quota di Fiat è scesa in Europa al 7,5%, dal 9,2% di un anno fa.

Continua a raccontarci barzellette. :D :cry: :cry: :cry:

Barzellette ????? I dati del sole 24 ore????
:D :D
Una volta parlavi di dati Alfa adesso posti quelli Fiat tralasciando quelli Alfa che cresce guardacaso del 38%
:D :D
Se ti legge Fpaol, che è uno precisino con i numeri,ti tirerebbe subito le orecchie perche mancherebbero i dati di alfa.
:D ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Torino, 16 feb - Per Fiat Group Automobiles il 2011 e' iniziato con un segno negativo, essenzialmente a causa di due fattori: innanzitutto il consistente calo di alcuni importanti mercati (in particolare l'Italia e la Spagna) e soprattutto il fatto che a gennaio 2010 la gamma Fga di vetture a basso impatto ambientale beneficiava ancora e in maniera molto forte degli eco-incentivi attuati da numerose nazioni europee. La mancanza di incentivi alla rottamazione nei principali mercati europei ha condizionato in modo particolare il brand Fiat, che - fanno notare a Torino - dispone di una gamma completa di modelli a basso impatto ambientale. Tuttavia la quota e' in leggera ripresa: dal 5,2% di novembre e dal 5,1% di dicembre si e' passati al 5,6%. Tra le note positive del gruppo i modelli di punta della gamma Fiat continuano a essere molto apprezzati dal pubblico anche a inizio anno con un positivo riscontro nelle immatricolazioni. In gennaio la Panda e' la vettura piu' venduta del segmento A con quasi 16.500 vendite e una quota del 15,5%. Al terzo posto tra le city car piu' richieste si piazza la 500 con una quota dell'11,6% e 12.300 immatricolazioni. Decisamente in controtendenza rispetto al mercato - fanno notare ancora a Mirafiori - i risultati ottenuti in gennaio dall'Alfa Romeo. Infatti, con oltre 12.200 immatricolazioni, il brand aumenta i volumi di vendita del 38,7% rispetto allo stesso mese di un anno fa e migliora cosi' la quota (che si attesta all'1,1%) di 0,3 punti percentuali. Si tratta di un successo ormai costante, dopo il +1,9% in agosto, +9,4% in settembre, +12,6% in ottobre, +25,6% in novembre e +39,4% in dicembre. E' indubbiamente la Giulietta a essere la principale protagonista di questa crescita: a nove mesi dalla commercializzazione l'ultima nata in casa Alfa Romeo e' gia' stata acquistata da ben 40 mila clienti in tutta Europa
ROMA
Avvio pesante in Europa per il gruppo Fiat. A gennaio nel mercato Ue a 27 + Paesi Efta (Islanda, Liechtenstein e Norvegia e Svizzera) le vendite del Lingotto segnano -20,1%, immatricolando 80.018 nuove vetture. Il risultato è peggiore rispetto al mercato, che ha segnato -1,1% attestandosi a 1.072.548 unità. La quota di Fiat è scesa in Europa al 7,5%, dal 9,2% di un anno fa.

Continua a raccontarci barzellette. :D :cry: :cry: :cry:

Ciao 75, appare evidente che il crollo di Fiat in Europa sia essenzialmente causato da quello casalingo, al contrario di Alfa, per la quale vale il discorso opposto.
D' altra parte, con una gamma striminzita e con modelli ormai in commercio da parecchio tempo, non si può sperare di più; se immetti sul mercato qualcosa di nuovo e valido le vendite decollano.
Questa è una legge assodata e attualmente il gruppo sta recuperando quote importanti con altre auto in altri paesi, in attesa di vedere prodotti nuovi anche in Europa.
Saluti
 
Comunque ci sono un paio di miei colleghi, possessori di golf e tipici clienti VW che vorrebbero cambiarla con la Giulietta.
E' un campione insignificante certo ma, sentendo anche altre opinioni, sembra che la Giulietta abbia fatto breccia.
Purtroppo c'è una crisi tremenda e l'acquisto di un'auto nuova è impegnativo per molti. Spero che anche all'estero piaccia
 
bardubardu ha scritto:
Comunque ci sono un paio di miei colleghi, possessori di golf e tipici clienti VW che vorrebbero cambiarla con la Giulietta.
E' un campione insignificante certo ma, sentendo anche altre opinioni, sembra che la Giulietta abbia fatto breccia.
Purtroppo c'è una crisi tremenda e l'acquisto di un'auto nuova è impegnativo per molti. Spero che anche all'estero piaccia

c'è tanta gente che vorrebbe tornare a comprare italiano, molta più di quanto non si creda ;) l'Italiano tipico è quello che i prodotti italiani fanno schifo ma come gliene dai uno minimanente degno subito se lo becca ;) leggendo Auto sembra che stiamo martellando duro, non ci si divertiva così da una vita :lol: :lol:
 
bardubardu ha scritto:
Comunque ci sono un paio di miei colleghi, possessori di golf e tipici clienti VW che vorrebbero cambiarla con la Giulietta.
E' un campione insignificante certo ma, sentendo anche altre opinioni, sembra che la Giulietta abbia fatto breccia.
Purtroppo c'è una crisi tremenda e l'acquisto di un'auto nuova è impegnativo per molti.
tutto vero, la giulietta piace e cmq c'è crisi , anche sua maestà golf deve tenerne conto e sta venendo incontro alla clientela mentre prima era altezzosa , posso sbagliarmi ma il darsi da fare di golf credo serva anche a prevenire i danni provocati dall'arrivo della nuova focus , un modello che nella sua fascia fa sempre paura a tutti
 
Back
Alto