<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti

Oggi pomeriggio ho telefonato alla farmacia per chiedere se avevano i farmaci che mi servivano e come erano messi a coda.
Mi hanno detto che c'erano più di 100 persone.
Ho aspettato un'oretta e poi mi sono avviato.
E' andata meno peggio di quanto immaginassi.
Avevo "solo" 53 persone davanti ma dal parcheggio riuscivo con gli occhiali a vedere il tabellone luminoso quindi ho potuto aspettare in macchina con un libro che arrivasse il mio turno.
Circa un'ora ed ero di ritorno.
In farmacia manco mezza mascherina,boh contenti loro.
 
Mio zio, quasi 87 anni, ha preso il Covid, carica piuttosto leggera e sintomi lievi (tra cui la perdita del gusto).
Aveva fatto 4 vaccini prima di prenderlo.
 
Mia mamma in ospedale in stanza con tre positive non l’ha preso (quarta dose un mese prima). Io con solo terza dose due anni fa non l’ho preso fino ad ora (unica precauzione la FP2 in ospedale più disinfezione mani all’uscita (camice e guanti monouso adottati in alcuni giorni critici li ho trovati abbastanza ridicoli (opinione condivisa dal personale), ma abbiamo rispettato le regole per non aggiungere problemi.

Sempre più convinto che molto dipenda dalla “predisposizione” individuale al contagio, fermo restando che le tre dosi stock ci hanno cambiato la vita (in meglio)
 
Ultima modifica:
unica precauzione la FP2
Nel resto del globo terrestre la mascherina serve (serviva e servirà) per non diffondere la malattia, solo da noi si è diffusa la psicosi che "salva la vita" tanto da farne un insulso bombardamento mediatico (e di business), ma non è così.

O meglio, proprio un reportage fatto all'ospedale di Novara ai tempi del Covid mostrava come si otteneva la protezione con la FFP2 mediante idonea procedura per metterla (guanti) sopra la chirurgica, tenerla (aderente e mai toccata con alcunché) e toglierla (con altri guanti) entro le 4 ore smaltendola correttamente trattandosi di un filtro. Che non serva tout-court a prevenire un virus, oltretutto assai aggressivo, in ingresso l'ho sperimentato in prima persona smerigliando una finestra in legno due settimane fa: togliendola si vedeva chiaramente il "percorso" delle particelle di legno (assai più grandi di un virus) lungo le piegature. Il grosso veniva fermato ovviamente, ma non certo negli angoli dove nessuno e ripeto nessuno di noi persone "normali", se ne stava a sigillarla o a smaltirla come in ospedale.

Poi sono usciti i soloni dei video e i virostar a dire che "no, non era nel giusto chi diceva che dopo 4 ore la FFP2 non andava più bene, anzi... si poteva pure riporre in tasca, o sul gomito (dove di solito dicevano pure di starnutire) o sul cruscotto o anche sotto al mento che tanto era un'arma formidabile". Poi c'erano quelli che la mettevano anche a dormire ma si contagiavano lo stesso e il motivo era... boh... La sbadataggine di un imbecille che lavorava al laboratorio di Wuhan non l'aveva scritta nessuno, tranne il mio amico dal ciuffo arancione :emoji_sweat_smile:
 
Io non ho mai cambiato le mascherine al ritmo raccomandato all'inizio,anche perchè il primo periodo dopo il lockdown considerando quanto si lavorava quasi non valeva la pena di alzare la saracinesca se ci volevano 2 o 3 mascherine a testa per coprire la giornata.
Però ho sempre usato la ffp2 e non la chirurgica e ho sempre cercato di riporla al riparo dalla polvere quando non la usavo (avevo un banalissimo sacchetto di nylon).
Non l'ho preso nemmeno assistendo mia madre l'anno scorso ne nei molteplici incontri che ho avuto con persone positive.
Imho tante persone la indossano anche malamente.
Per tenerla sotto il naso o così larga che ci passa un dito tanto vale non averla proprio.
 
Notizia di oggi obbligo mascherina in ospedale a Udine e Trieste. Domani ho una visita ortopedica a Pordenone, vediamo che aria tira là. Settimana scorsa a Ud nessuno la indossava, io mi ero pure dimenticato della sua esistenza...
 
Nel resto del globo terrestre la mascherina serve (serviva e servirà) per non diffondere la malattia, solo da noi si è diffusa la psicosi che "salva la vita" tanto da farne un insulso bombardamento mediatico (e di business), ma non è così.
”Salvavita” in effetti è un po’ eccessivo, ma che contribuisca, se ben indossata, a ridurre fortemente le conseguenze di una esposizione, penso sia acclarato.
In effetti la bardatura del personale che entrava nelle stanze “rosse” comprendeva spesso una doppia mascherina
Vestizione in corridoio, svestizione nell’antibagno che funge da area intermedia tra corridoio e due camere. Alcune camere evidentemente progettate per gli infettivi hanno già una doppia porta ed una parte del reparto ha una doppia porta nel corridoio per eventualmente delimitarlo come zona rossa. Poi c’è un piano intero “rosso” con compartimentazione ed un altro di riserva, attualmente chiuso, da destinare a future emergenze.
 
Ultima modifica:
Perché loro non ascoltavano i TG degli "urlatori" ma le procedure sanitarie certificate.
Certo e, parlando con loro, erano molto tranquilli: “ormai lo conosciamo ed abbiamo imparato a conviverci, qui nessuno di noi o quasi si è più contagiato da un paio d’anni o al limite l’ha preso in forma molto leggera, che senza tampone si sarebbe confusa con qualsiasi virosi stagionale”
 
Confermo obbligo di mascherina almeno chirurgica negli ospedali friulani. Anche se oggi all'ingresso non la indossava nessuno e nei reparti forse metà della gente. La povera infermiera in ortopedia correva su e giù per reparto e sala d'attesa a distribuirle, dopo che io sono entrato con mascherina in mano chiedendo se dovevo metterla o no:emoji_grin:
Comunque all'ingresso nessun cartello, nessun avviso..
 
Ultima modifica:
”Salvavita” in effetti è un po’ eccessivo, ma che contribuisca, se ben indossata, a ridurre fortemente le conseguenze di una esposizione, penso sia acclarato.
In effetti la bardatura del personale che entrava nelle stanze “rosse” comprendeva spesso una doppia mascherina
Vestizione in corridoio, svestizione nell’antibagno che funge da area intermedia tra corridoio e due camere. Alcune camere evidentemente progettate per gli infettivi hanno già una doppia porta ed una parte del reparto ha una doppia porta nel corridoio per eventualmente delimitarlo come zona rossa. Poi c’è un piano intero “rosso” con compartimentazione ed un altro di riserva, attualmente chiuso, da destinare a future emergenze.

La doppia
( di tipo misto ),
era un classico in Ospedale....
Come all' incontrario,
non so quanti patacca
INUTILMENTE,
tenevano la mascherina fissa sotto il mento
tenevano la mascherina fissa al gomito
mentre i piu' originali la alzavano e abbassavano di continuo....
( Magari dopo aver toccato mezzo mondo ).

Ringraziamo il vaccino....
Miracoli non ne ha fatti, ma la mortalita' praticamente fu ridotta ai minimi termini
 
Back
Alto