<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti

Non sto più seguendo i dati sul covid, dunque correggetemi se sbaglio: ad oggi, e ormai da mesi, sintomi, decorso, casi più o meno gravi, ospedalizzazione, ecc. del covid sono del tutto simili all'influenza; è così? Se è così, se si tratta di uno dei tanti ceppi influenzali (si parla di influenza al singolare, ma ogni anno affrontiamo varie influenze), perché parlare ancora di covid? Personalmente, ne sono nauseato. Detto da uno che ai tempi si era subito vaccinato, 1' e 2' dose, la 3' no perché il contagio di dicembre 2021 era valso come 3' dose (idem mia moglie; figli di 8 anni 1' dose poi contagio valso come 2' dose). Se, come tutti speriamo, non arriverà più una variante aggressiva come quelle di fine 2019, 2020 e 2021, basta con questo maledetto covid! Oltre a mietere migliaia di vittime, ha veramente rotto... Scusate lo sfogo e, ripeto, correggetemi pure se sto dicendo boiate. Grazie.
A quanto pare è così, con una sottile differenza: l'indice di trasmissibilità. Se ho ben capito, ad oggi rispetto ai comuni virus influenzali il Sars-CoV-2 è molto ma molto più contagioso, il che espone a rischi maggiori per la popolazione perché, anche in presenza di tassi di letalità analoghi, se ad infettarsi sono molte più persone il numero di morti aumenta
 
Non sto più seguendo i dati sul covid, dunque correggetemi se sbaglio: ad oggi, e ormai da mesi, sintomi, decorso, casi più o meno gravi, ospedalizzazione, ecc. del covid sono del tutto simili all'influenza; è così? Se è così, se si tratta di uno dei tanti ceppi influenzali (si parla di influenza al singolare, ma ogni anno affrontiamo varie influenze), perché parlare ancora di covid? Personalmente, ne sono nauseato. Detto da uno che ai tempi si era subito vaccinato, 1' e 2' dose, la 3' no perché il contagio di dicembre 2021 era valso come 3' dose (idem mia moglie; figli di 8 anni 1' dose poi contagio valso come 2' dose). Se, come tutti speriamo, non arriverà più una variante aggressiva come quelle di fine 2019, 2020 e 2021, basta con questo maledetto covid! Oltre a mietere migliaia di vittime, ha veramente rotto... Scusate lo sfogo e, ripeto, correggetemi pure se sto dicendo boiate. Grazie.
Basta fare due parole con un infermiere che lavora in ospedale per farsi un’idea della situazione attuale.
 
Basta fare due parole con un infermiere che lavora in ospedale per farsi un’idea della situazione attuale.
Da un po’ di tempo purtroppo frequento ogni giorno l’ospedale per via di mia madre. È ricoverata in un reparto di medicina interna “misto”, in cui ci sono stanze “rosse” (Covid conclamato), “grigie” (sospetto di possibile Covid per contatto) e normali. La cosa la vedo gestita con molta tranquillità, chi entra nelle stanze grigie (dove sta mia mamma da qualche giorno) deve indossare oltre alla mascherina il camice ed i guanti usa e getta, mi pare che per quelle rosse ci vanno anche i calzari. Non vedo usare le maschere protettive oculari da parte del personale, forse qualche piano sopra dove c’è un reparto rosso le regole sono diverse. In questo reparto circa il 20-25% dei posti letto sono Covid, si tratta per lo più di persone molto anziane pluripatologiche. Mia madre, 4º dose circa un mese fa, per ora è negativa nonostante fosse vicina di letto di una positiva (che a inizio settimana ha contagiato le altre due pazienti della stessa stanza).
I paramedici e gli oss non mi sembrano preoccupati dei casi Covid, li trattano con un minimo di cautela e stop.
 
Mi chiedo se adottino le stesse procedure per i malati di polmonite batterica, che miete statisticamente più vittime e in maniera quasi costante dato che, non trattandosi di una malattia virale, non si evolve verso lo stadio "conservativo"...

E mi sa che nemmeno la valenza mediatica sia la stessa...
 
Io ho fatto alcuni giorni fa la quinta iniezione e, a parte il solito doloretto alla spalla, non ho avuto problemi, così come per le iniezioni precedenti. Conosco molte persone vaccinate tra amici, conoscenti e parenti, ma nessuno di loro ha avuto problemi gravi, eccetto qualche caso di febbricola di breve durata. Bisogna stare attenti perchè in rete su questo argomento girano quintali di bufale.
 
Qui influenza non so ma di persone che sono state a casa una o due settimane col covid ne conosco parecchie.
E molte,forse perchè non hanno più fatto il vaccino dopo la terza dose,sono state anche maluccio.
Non da andare in ospedale ma comunque simile a un'influenza pesante.
 
Oggi sono andato a prendere mia madre e tornando a casa ha visto le finestre aperte in casa di una cliente che non vedeva da un bel po' di tempo.
Ci siamo fermati e dalla finestra hanno scambiato due parole.
Sapevamo che doveva andare in ospedale per sottoporsi a un intervento alle gambe ma era passato troppo tempo.
A quanto pare l'intervento è andato bene ma la persona nel letto vicino in stanza è risultata positiva al covid e glielo ha attaccato.
Alla fine è rimasta in ospedale per quasi un mese,non è riuscita a toccare cibo per due settimane (tanto che era quasi irriconoscibile),ha avuto anche sintomi neurologici che per fortuna sembra non siano permanenti.
Comunque una batosta tremenda a suo dire non paragonabile a un'influenza.
Come tantissime persone che conosco anche lei aveva deciso,pur essendo over 70 e fragile per altre patologie,che non era necessario fare dosi ulteriori.
Secondo me se solo l'asl avesse mantenuto lo stesso sistema di prima,cioè chiamata diretta per le persone fragili (che ovviamente potevano decidere se fissare oppure no l'appuntamento per la vaccinazione),si sarebbero vaccinate molte persone in più.
Alcune imho non l'hanno fatto più per pigrizia che per timore.
Comunque non si può sapere se mantenendo la protezione aggiornata le cose sarebbero andate diversamente,nel dubbio io consiglio a chiunque me lo chieda di farlo.
 
Secondo me se solo l'asl avesse mantenuto lo stesso sistema di prima,cioè chiamata diretta per le persone fragili (che ovviamente potevano decidere se fissare oppure no l'appuntamento per la vaccinazione),si sarebbero vaccinate molte persone in più.

Leggevo oggi che in Italia abbiamo buttato via 40milioni di dosi scadute... tanti, ma tanti soldi buttati via e poi ci ritroviamo anziani in difficoltà.
Mi è arrivato un messaggio dalla RSA dove vive mia madre abbastanza allarmato per il picco di casi. Purtroppo ho notato molti parenti e anche alcuni lavoratori che non tenevano mascherine indossate... nel messaggio si prega di usare le Ffp2. Purtroppo abbiamo abbassato la guardia e con i fragili è ancora pericoloso.
 
Ultima modifica:
Oggi giro di telefonate per gli auguri e viene fuori che la mamma di un conoscente,over 90,non ha più fatto i vaccini (ne quello contro il covid ne quello anti influenzale) e quando gliel'hanno portato in casa è finita in ospedale rischiando seriamente di non uscirne.
Ripeto secondo me le persone anziane se contattate direttamente dall'asl o dal medico di base e invitate a fare il vaccino lo farebbero.
Invece adesso per accedervi dovrebbero scrivere una mail o telefonare,probabilmente non chiedono neanche a figli e nipoti di farlo per loro.
 
Qui influenza non so ma di persone che sono state a casa una o due settimane col covid ne conosco parecchie.
E molte,forse perchè non hanno più fatto il vaccino dopo la terza dose,sono state anche maluccio.
Non da andare in ospedale ma comunque simile a un'influenza pesante.
Ho preso il covid qualche mese dopo la terza dose ed ero quasi asintomatico… non ho fatto il richiamo, l’ho preso tre giorni fa e da ieri non riesco ad uscire di casa per le attività quotidiane che devo fare in giardino (no uscite in mezzo alla gente ovviamente)… la gola è un campo di battaglia che mi mette in ginocchio ad ogni colpo di tosse, la testa mi fa malissimo (mai avuto mal di testa in vita mia) e mi sento debole come mai… il prossimo inverno faccio il richiamo vaccinale.
 
Ultima modifica:
Mi spiace,spero che passi presto.

Secondo me è stato fatto passare il messaggio secondo cui il covid oggi è una passeggiata.
Non attacca più i polmoni come faceva prima ma io ho sentito tante persone che l'hanno fatto in forma pesante con febbre e mal di gola forti.
Certo non erano in pericolo e non hanno avuto bisogno di andare in ospedale però comunque non è il modo migliore di passare le festività.
 
l’ho preso tre giorni fa e da ieri non riesco ad uscire di casa…

Fai bene a non uscire, non rischi di contagiare altri.

Ora non c'è l'obbligo dell'isolamento e secondo me tanti, vuoi per lavoro, vuoi per fare regali, vuoi non so per cosa se ne andranno in giro in questi giorni e il pericolo per me sono i fatidici cenoni e pranzi familiari con anziani. Io ho comprato tamponi in farmacia da fare prima di andare al cenone della vigilia dove saranno presenti persone over 80.
 
Mi auguro almeno che i positivi che usciranno lo stesso mettano la mascherina se si devono recare in luoghi chiusi e affollati.
Altrimenti fanno filotto.
 
Non attacca più i polmoni come faceva prima ma io ho sentito tante persone che l'hanno fatto in forma pesante con febbre e mal di gola forti.

Mia sorella è al terzo contagio e mi ha detto che è stato il peggiore. 10 giorni di pena e poi altre due settimane per riprendersi completamente. Ha 42 anni... non è poi così anziana. Tra l'altro ha perso per giorni olfatto e gusto come succedeva nella prima ondata... chissà che variante si è ritrovata.
 
Back
Alto