<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti

Io però non leggo quello che scrivono i giornalisti, che fanno un altro mestiere e purtroppo sono quasi sempre di parte. Da bravo ricercatore leggo quello che dicono gli esperti o consulto le fonti ufficiali. Questo articolo non lo avevo letto, ma è stato scritto da un ordinario, quindi da un esperto, e spero che aiuti tutti noi a chiarire, una volta per tutte, che quello di cui parliamo è un vaccino e non un "siero"

Io leggo tutto invece....
Sia di qua che di la'....
( Senza pregiudizi, per dire, da non " tifoso " )
Poi scrimino.
Con un " richiamo " alle mie esperienze
 
Ultima modifica:
Nella mia zona tantissime persone non li chiamano vaccini.
Una signora poco tempo fa mentre ne parlava con altre due persone ha alzato un dito per interromperle e per fare una precisazione dicendo che si tratta di farmaci sperimentali.
Gliel'ha detto il figlio che lavora in una riseria.
 
OT ma con gli altri vaccini voi come siete messi?
Io non ho mai fatto l'anti influenzale,mio padre lo fa da diversi anni.
In tv parlano del vaccino contro il fuoco di sant'antonio per chi ha una certa età e del vaccino hpv.
Qualche anno fa ho deciso di fare il vaccino contro la meningite e già che c'ero si sono accorti che era passato troppo tempo dall'ultimo richiamo dell'antitetanica quindi mi hanno fatto anche quello.
Ma non sono mai arrivati solleciti o richiami ne da parte del ministero ne dal medico di base.
Ho l'impressione che una volta assolte le vaccinazioni obbligatorie durante l'infanzia e l'adolescenza ci sia poca attenzione sul tema dei vaccini.
Se alcuni è meglio farli perchè aspettare che la persona capiti a tiro e fare tutto in fretta e furia invece di mandarle un messaggio per ricordarle o proporle una vaccinazione?
 
OT ma con gli altri vaccini voi come siete messi?
Io non ho mai fatto l'anti influenzale,mio padre lo fa da diversi anni.
In tv parlano del vaccino contro il fuoco di sant'antonio per chi ha una certa età e del vaccino hpv.
Qualche anno fa ho deciso di fare il vaccino contro la meningite e già che c'ero si sono accorti che era passato troppo tempo dall'ultimo richiamo dell'antitetanica quindi mi hanno fatto anche quello.
Ma non sono mai arrivati solleciti o richiami ne da parte del ministero ne dal medico di base.
Ho l'impressione che una volta assolte le vaccinazioni obbligatorie durante l'infanzia e l'adolescenza ci sia poca attenzione sul tema dei vaccini.
Se alcuni è meglio farli perchè aspettare che la persona capiti a tiro e fare tutto in fretta e furia invece di mandarle un messaggio per ricordarle o proporle una vaccinazione?

io sono nato a metà degli anni 70 e già allora se ne facevano di vaccini quando si era piccoli e fino all'adolescenza, il discorso è che non si dava un valenza se non quella sanitaria a questa pratica, era come andare a scuola, ora invece 'grazie' alla rete la gente gli da una valenza che va oltre aspetti sanitari, ma in tutta ignoranza, perchè poi fondamentalmente non sa neanche di cosa sta parlando. Purtroppo sono gli aspetti negativi dell'aver creato un sistema informativo aperto a tutti, che in prima battuta era una bella cosa ma che ora si sta rivelando forieri di tante storture.
 
Forse proprio perchè oggi i rapporti tra medicina e pazienti sono più tesi e c'è meno fiducia sarebbe il caso di rivedere le campagne informative andando al di la degli spot da 30 secondi.
Una volta bastava e avanzava il parere del medico di base,oggi la gente si documenta nei modi più vari e mette in discussione quello che sente dai medici.
Nel mio caso io non avevo alcuna remora.
Sono entrato nello studio medico scoprendo il braccio sinistro (così se mi veniva il bozzo era dal lato che uso di meno) per fare il vaccino contro la meningite e il medico in due parole mi ha detto facciamo anche l'antitetanica scopri l'altro braccio (così ho avuto due bozzi al prezzo di uno).
Ma erano tempi non sospetti.
Oggi ho idea che tante persone rifiuterebbero oppure porrebbero domande ulteriori sull'effettiva utilità e necessità del vaccino,anche se arci noto.
 
Perdonami, ma che siano vaccini "sperimentali" è una tua deduzione o hai una fonte ufficiale che lo attesta?
Il Comirnaty se non erro è stato il primo vaccino MRNA autorizzato (nel 2020) per uso umano. Immagino che anche dopo 3 anni che venne introdotto il vaccino contro il vaiolo circolassero molti dubbi sull'efficiacia (anche se quello nei fatti dava veramente "immunizzazione attiva"). Io non sono un no-vax, anzi. Ho fatto tutti i cicli con ampio anticipo e senza paura nè retro-strategie... ma ho anche attentamente seguito la comunicazione ondivaga che passava dalla panacea al rimedio, il tutto dimostrato "scientificamente" ogni volta che appariva evidente la contraddizione con quanto detto magari la settimana prima.

E' questo che ha fatto vacillare la fiducia nelle istituzioni sanitarie di mezzo mondo. In Texas (e parecchi altri Stati) chi si era vaccinato, non aveva più obblighi né restrizioni. Giusto? Sbagliato? Boh...
 
Forse proprio perchè oggi i rapporti tra medicina e pazienti sono più tesi e c'è meno fiducia sarebbe il caso di rivedere le campagne informative andando al di la degli spot da 30 secondi.

hai ragione ma per capire la dinamica dei rapporti tra cittadini e vaccinazione occorre andare indietro nel tempo, tornare negli anni '90 quando usci fuori una studio che legava l'autismo alla vaccinazione, studio che poi ripudiato dallo stesso autore, da li comincio a crescere sempre di più un opinione che diffidava dei vaccini , con il Covid poi questa fascia di diffidenti è andata sempre più aumentando anche perchè inspiegabilmente secondo me l'ignoranza nell'uso della rete è sempre più aumentata invece di diminuire, quindi è facile accalappiare un audience di per se già ricettiva con temi con fondamenta che di per se sono fragili. A me basta la mattina girare un poco per le radio e farmi 4 risate ( in realtà non ci sarebbe nulla da ridere) ad ascoltare ricostruzioni surreali infarcite ci citazioni di latino che per chi ha un minimo di capacità critica fanno sorridere, eppure ne hanno di seguito, e anche qui mi viene il dubbio che decenni e decenni di scuola obbligatoria sono stati buttati al ...vento per essere educati.
 
Io non sono un no-vax, anzi. Ho fatto tutti i cicli con ampio anticipo e senza paura nè retro-strategie... ma ho anche attentamente seguito la comunicazione ondivaga che passava dalla panacea al rimedio, il tutto dimostrato "scientificamente" ogni volta che appariva evidente la contraddizione con quanto detto magari la settimana prima.

Credo che ne parlavamo assieme tempo fa, di Rampini...che c'entra? Rampini è uno che ti racconta come i tempi dell'informazione ormai sono fuori controllo, lui partecipa al comizio d'insediamento di un presidente USA e ci mette giorni a rielaborare quello che era stato detto, i nuovi colleghi dopo 20 minuti postavano già tutto convinti di aver capito tutto.
Con questo voglio dire che avere la presunzioni di avere un informazione che costantemente ti deve informare chiaramente di tutto è un controsenso, ma siccome si vuole quel genere d'informazione poi se ne subiscono le conseguenze. Allora non era necessario dare e avere continue informazioni perchè materialmente non era possibile, e come se durante la seconda guerra mondiale, che è durata 6 anni, ogni ora i cittadini volevano sapere per certo quello che succedeva e come andava a finire. L'errore degli esperti del settore secondo me è stato proprio quello invece di volere in buona fede dare certe costantemente quando invece non ne avevano la possibilità, foraggiati sempre da quel genere d'informazione h24 che è un altro male dei nostri tempi.
 
quando usci fuori una studio che legava l'autismo alla vaccinazione, studio che poi ripudiato dallo stesso autore

Probabilmente il danno è stato irreparabile perchè sopravvive ancora oggi a distanza di 30 anni.

...a cui l'ha detto il cugino di quello che è andato a trebbiare il riso?

In molti casi i figli che sconsigliano i genitori dal fare il vaccino hanno studiato.
Certo non medicina ma quelli sono dettagli...
A me spiace perchè quella signora è una gran brava persona ma si è infilata in questo trip della diffidenza verso tutto e tutti che alla fine credo potrà solo danneggiarla.
 
Back
Alto