agricolo
0
Tutto corretto. Faccio tuttavia notare che la Treccani (come del resto la Crusca) oramai più che avallare la lingua parlata, che sarebbe quella che si è evoluta nei secoli dovuta alla consuetudine della gente comune, avalla piuttosto la "neolingua" certificando termini che usa solo una certa parte dei media.
Non per vederci complottismo ovunque, ma è chiaro che questi due "organismi" linguistici tanto imparziali non sono più...
Attendo di vedere "certificato" il termine "singletudine", che ho trovato in un titolo di rivista online a proposito di un signor nessuno che si era lasciato con la morosa.....