<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 renault F1 | Il Forum di Quattroruote

V6 renault F1

http://www.automobilismo.it/tecnica-il-nuovo-v6-turbo-renault-auto-20618

Bell'articolo....curioso che abbiano usato per spiegare il renault che sembra abbia più problemi di tutti... :D ;)
 
Forse è l'unica che ha accettato di fornire alcuni dati.

Al momento i motori Ferrari e Mercedes sono certamente più avanti nella messa a punto. A Jerez hanno fatto centinaia di giri, con tempi anche discreti considerando la fase di avvio del nuovo regolamento. Le vetture motorizzate Renault hanno fatto invece pochi giri e con tempi piuttosto alti, subendo anche le critiche di esponenti Red Bull.

Entro il mese tutti i motori dovranno intendersi definitivi, quindi c'è poco tempo per migliorarli.

Non voglio dare assolutamente giudizi affrettati, però forse Mercedes e Ferrari sono in grado di sviluppare con maggiore celerità una unità motoristica così complessa. Renault peraltro ha dimostrato in passato di saper progettare benissimo motori di F.1, anche turbo.
 
Certo pilota...renault non si discute come motorista ;) e non difetta di esperienza.quindi questo flop iniziale non avrebbe alibi al momento...
 
pilota54 ha scritto:
Non voglio dare assolutamente giudizi affrettati, però forse Mercedes e Ferrari sono in grado di sviluppare con maggiore celerità una unità motoristica così complessa. Renault peraltro ha dimostrato in passato di saper progettare benissimo motori di F.1, anche turbo.
Immagino che tutto ruoti su quanto i rispettivi costruttori motoristi abbiano investito su detti propulsori. Fatte salve le ovvie eccezioni, in F1 la regola generale dice che il risultato premia chi investe di più...
 
pilota54 ha scritto:
...
Renault peraltro ha dimostrato in passato di saper progettare benissimo motori di F.1, anche turbo.

Non essere modesto! :D

E' stata la prima ad introdurre il Turbo in F1 a dispetto di tutto quello che gli altri dicevano(le famose teiere gialle) ed è stata uno dei migliori costruttori di motori(e per lunghi periodi il migliore) della storia della F1... ;)
 
I motori saranno definitivi per quanto riguarda lo sviluppo. Sull'affidabilita si possono sempre fare modifiche tutto l'anno.
 
aryan ha scritto:
pilota54 ha scritto:
...
Renault peraltro ha dimostrato in passato di saper progettare benissimo motori di F.1, anche turbo.

Non essere modesto! :D

E' stata la prima ad introdurre il Turbo in F1 a dispetto di tutto quello che gli altri dicevano(le famose teiere gialle) ed è stata uno dei migliori costruttori di motori(e per lunghi periodi il migliore) della storia della F1... ;)

E' vero, Renault ha inventato il turbo in F.1, non lo nego di certo, però sono convinto che Ferrari e Mercedes abbiano le tecnologìe, il know how e il personale tecnico per realizzare con maggiore celerità un motore competitivo (ovvero una power-unit). Renault, come sembra stia dimostrando, ha bisogno di più tempo.

Questi motori sono molto complicati. Hanno 40 km di cavi elettrici, 40 centraline elettroniche, una batteria 10 volte più potente dello scorso anno, una potenza complessiva dei motori elettrici di 164+120 cv, di cui 164 disponibili per buona parte del giro, e 120 che non vanno alle ruote, ma sono tutti dedicati al migliore sfruttamento della turbina e all'eliminazione del turbo-lag.
Una struttura motoristica che ha impegnato giorno e notte le case in gioco per poter presentare in tempo unità che avessero un minimo di affidabilità.
 
flori2 ha scritto:
I motori saranno definitivi per quanto riguarda lo sviluppo. Sull'affidabilita si possono sempre fare modifiche tutto l'anno.

Si, fino al 28/2 i motori potranno essere migliorati in funzione delle prestazioni, dal primo marzo potranno essere fatte solo modifiche relative all'affidabilità, ma non ci crede quasi nessuno. In passato proprio Renault ha ottenuto delle deroghe, perchè in fondo in fondo l'intento della FIA è quello di arrivare ad ottenere motori dalle potenze pressochè equivalenti. Non si tratta di un vero e proprio "BOP" (balance of performances) come esiste in altre categorie anche come pesi, ma in sostanza lo è per quanto riguarda la parte motoristica.

In pratica nelle prime gare potrebbe esserci (anzi ci sarà penso) un costruttore che si avvantaggia grazie a un motore meglio progettato e costruito, ma è probabile che con il passare dei mesi, a seguito anche di probabili interventi della FIA, si ottengano power unit sostanzialmente equivalenti, e i telai torneranno ad essere fondamentali.

E' una triste realtà, ma anche Autosprint di questa settimana prospetta una tendenza di questo genere.
 
Credo che per i motoristi di F1 Renault faccia abitualmente razzia delle migliori teste che escono dall'École Polytechnique: ti credo che vanno forte.
 
pilota54 ha scritto:
E' vero, Renault ha inventato il turbo in F.1, non lo nego di certo, però sono convinto che Ferrari e Mercedes abbiano le tecnologìe, il know how e il personale tecnico per realizzare con maggiore celerità un motore competitivo (ovvero una power-unit). Renault, come sembra stia dimostrando, ha bisogno di più tempo.

Questi motori sono molto complicati. Hanno 40 km di cavi elettrici, 40 centraline elettroniche, una batteria 10 volte più potente dello scorso anno, una potenza complessiva dei motori elettrici di 164+120 cv, di cui 164 disponibili per buona parte del giro, e 120 che non vanno alle ruote, ma sono tutti dedicati al migliore sfruttamento della turbina e all'eliminazione del turbo-lag.
Una struttura motoristica che ha impegnato giorno e notte le case in gioco per poter presentare in tempo unità che avessero un minimo di affidabilità.

No certo, su questo sono d'accordo. Da quanto letto Renault ha sviluppato una tecnologia di raffraddamento aria-aria mentre ad esempio la Ferrari aria-acqua, e sembra appunto che non arrivi il giusto raffraddamento alla P.U. francesi, tanto che hanno cercato di aprire le prese d'aria della RB ancora di più...
 
E' possibile che i motoristi Renault abbiano optato per soluzioni più "estreme" che ora danno solo grattacapi, ma una volta che il motore sarà a punto potrebbe essere la vera sorpresa di questa stagione. Sicuramente Ferrari, per tradizione, è stata più conservativa, e probabilmente conta di sfruttare questa affidabilità per le prime gare della stagione. Pareri miei veh!
 
Back
Alto