piu' o meno piccola,piu' o meno costosa,italiana o straniera,tre o quattro cilindri,ma quale tra le auto commercializzate oggi in questo segmento in sostanza offre di piu' in cio' che è compreso di serie nel prezzo di acquisto? a taluni puo' piacere un modello ad altri un secondo ma poi alla fine della fiera è sempre un'auto di dimensioni contenute a cui si dovrebbe,in teoria dare un rapporto qualita' prezzo equo.
in questo mare di offerte televise anche apparentemente realistico,in cui ci sono bizzarre proposte di acquisto a 9950 euro cui pero' vanno aggiunti iva e messa in strada,alla prospettiva di avere un risparmio fittizzio da un modello di fine serie,trovare davvero un utilitaria discreta che funga magari da unica auto e non da seconda o terza non è cosi' facile.
ad esempio,e solo come tale,oggi,chi acquista una Toyota aygo,potrebbe optare per una leggera differenza per il modello immediatamente piu' comodo cioè la Yaris come chi pensa di acquistare la citroen c1 potrebbe essere allettato dalla convenienza del fine serie o aziendale c3,piu' comoda ed eequamente sostenibile.
in questo mare di offerte televise anche apparentemente realistico,in cui ci sono bizzarre proposte di acquisto a 9950 euro cui pero' vanno aggiunti iva e messa in strada,alla prospettiva di avere un risparmio fittizzio da un modello di fine serie,trovare davvero un utilitaria discreta che funga magari da unica auto e non da seconda o terza non è cosi' facile.
ad esempio,e solo come tale,oggi,chi acquista una Toyota aygo,potrebbe optare per una leggera differenza per il modello immediatamente piu' comodo cioè la Yaris come chi pensa di acquistare la citroen c1 potrebbe essere allettato dalla convenienza del fine serie o aziendale c3,piu' comoda ed eequamente sostenibile.