<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UTILITARIE CON CAMBIO AUTOMATICO: CONFRONTO FIESTA, CORSA, PG 208 E SIMILARI | Il Forum di Quattroruote

UTILITARIE CON CAMBIO AUTOMATICO: CONFRONTO FIESTA, CORSA, PG 208 E SIMILARI

un saluto a tutti gli amici del forum, era tanto che non scrivevo, tant'è che manco mi ricordavo piu Username e password :lol: ....

mi chiamo Andrea, ho 31 anni, e possiedo atualmente una Fiesta 1.4 TDCI del 2005 :D , presa usata "quasi nuova" a 18.000 km, e usata davvero tanto.... da quando mi son trasferito a Roma dalla Puglia 4 anni fa, faccio regolarmente dai 40 ai 50.000 km all'anno. Ora ha 215.000 km e sono pienamente soddisfatto...

Tanti criticano le Ford perche le considerano macchine "pesanti" e poco grintose, e un po' è vero (quando metto il condizionatore al massimo, la macchina muore :D ) pero devo ammettere che non sono molto esigente in fatto di "prestazioni" o "eleganza", la mia macchina si è rivelata un vero "mulo" da lavoro e x quello che mi serve son soddisfatto....

Sto pensando di cambiarmela non perche mi sta abbandonando ma perche in un certo senso mi ha abbandonato la salute :rolleyes: , 2 anni fa ebbi, giocando a calcio, un devastante trauma al ginocchio sinistro, (rotti entrmabi i legamenti), mi sono operato e diciamo ora sto bene, pero quando cambia il tempo o quando sto le ore nel traffico romano (e chi vive nelle metropoli mi puo capire), qualche fastidio ancora si fa sentire.....

e sto cercando delel informazioni su cambi automatici, o anche sequenziali mi vann bene, insomma mi basta non fare ogni volta "leg press" sulla frizione per ore al giorno :D ma nn ho proprio esperienza in questi particolari tipi di cambi....

so solo (voci di corridoio che girano) che sono cambi molto delicati, e la manutenzione dello stesso e della frizione è molto piu costosa del manuale....poi ho sentito comunque chi ne tesse le lodi e chi se n'è liberat dopo poco disperazione (continui guasti e esborsi di soldi ecc)

come automobili quelle che mi piacciono di piu sono le 3 citate in titolo, ovvero la fiesta, la corsa e la peugeot 208.....

pero, come dicevo prima, nn essendo un automobilista sportivo, e nn sono molto esigente nemmeno dal punto di vista di "eleganza" degli interni (se no nn mi piacerebbe la Fiesta :D ), anche se ammetto che la PG 208 è davvero bella....

a me basta un'auto dal mtoore resistente, e nn avendo esperienza di cambi automatici o sequenziali, vorrei sapere quale di queste 3 case è il migliore e il piu resistente.....

ovviamente, anche il prezzo (all'acquisto e dei tagliandi di manutenzione) ha una sua importanza, come prezzo credo che la Ford resti sempre la piu economica....poi viene la Opel, e per ultimo la PG, un po piu "fighetta" :D

grazi a tutti quelli che vorranno rispondermi
 
Se vuoi l'affidabilità e la durata pensa alla Honda Jazz col CVT.
Il motore è affidabilissimo (oltre che brillante ed economo) e anche il cambio, che dovrebbe durare quanto la vettura e non ha parti d'usura soggette a sostituzioni né frizioni (utilizza una speciale cinghia metallica che si muove tra due pulegge che variano il rapporto di trasmissione in maniera continua, come il variatore degli scooter) l'importante è cambiarne l'olio alle scadenze prescritte (mi pare la prima a 40 mila km e le altre a distanza maggiore).
C'è anche ibrida con la stessa trasmissione. Il punto di forza è anche lo spazio interno e quello per i bagagli che sono i migliori della categoria.
 
Posso risponderti che di tre automatiche che mi girano per casa una ha 100mila km, un'altra 190mila e la terza quasi 200mila, e finora (sgrat multiplo) nessun problema. Per quanto mi riguarda, mai più senza.
 
Per il traffico di Roma e per quello che cerchi dall'auto vedo nella Toyota Yaris ibrida la tua macchina ideale.
Tra l'altro questa il cambio proprio non ce l'ha ma il funzionamento del sistema è comunque assimilabile a quello del CVT che in città e in extraurbano è davvero insuperabile (io ho il CVT "vero" sulla Toyoa Verso-S quindi parlo per esperienza e sono passato per un cambio robotizzato che faceva il suo dovere ma non è paragonabile come piacevolezza al CVT).

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
Posso risponderti che di tre automatiche che mi girano per casa una ha 100mila km, un'altra 190mila e la terza quasi 200mila, e finora (sgrat multiplo) nessun problema. Per quanto mi riguarda, mai più senza.

Puoi specificare che macchine sono? Grazie
 
kappa200769 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Posso risponderti che di tre automatiche che mi girano per casa una ha 100mila km, un'altra 190mila e la terza quasi 200mila, e finora (sgrat multiplo) nessun problema. Per quanto mi riguarda, mai più senza.

Puoi specificare che macchine sono? Grazie

nell'ordine, Toyota Auris 1.4 D, Ssangyong Rexton 2,7, BMW 840Ci
 
Settimana scorsa ho visto un'offerta (km0) per una Yaris ibrida con il CVT a 15.000 euro. L'offerta era di una concessionaria in Lombardia ma penso ci siano proposte simili anche da te. Ciao !!!
 
a_gricolo ha scritto:
Posso risponderti che di tre automatiche che mi girano per casa una ha 100mila km, un'altra 190mila e la terza quasi 200mila, e finora (sgrat multiplo) nessun problema. Per quanto mi riguarda, mai più senza.
Quoto sulla longevita' se ben trattate.
La pensavo anche io come te, ma per il fuoristrada ho rinunciato, questa volta.
Si lo considerero' per la macchina "normale" :D
 
grazie ragazzi x le vs risposte..... in effetti alle giapponesi non avevo guardato proprio... 8) forse perche inconsciamente vado ancora con l'errato retaggio culturale che l'assistenza,per "capillarità" di presenza sul territorio nazionale e costi, lascia un po' a desiderare, rispetto ai marchi "europei"....

ma son rimasto agli anni 80 quando ero piccolino e mio zio aveva la "mitica" Honda Concerto (ero innamorato di quell'auto :D ) e l'unica cosa di cui si lamentava era roprio questa dell'assistenza....

pero dopo 20 anni e in una metropoli come Roma, nn credo di dover aver problemi.....

una domanda....ehm.... imbarazzante... l'acronimo CVT x cosa sta? :D e in cosa si differenzia dall'auotmatico?? avete capito che state a parà cn uno che dell'auto conosce solo gli elementi della scuola guida si? ahahahahh :lol:

cmq grazie ancora a tutti ;)
 
Delfino81 ha scritto:
grazie ragazzi x le vs risposte..... in effetti alle giapponesi non avevo guardato proprio... 8) forse perche inconsciamente vado ancora con l'errato retaggio culturale che l'assistenza,per "capillarità" di presenza sul territorio nazionale e costi, lascia un po' a desiderare, rispetto ai marchi "europei"....

ma son rimasto agli anni 80 quando ero piccolino e mio zio aveva la "mitica" Honda Concerto (ero innamorato di quell'auto :D ) e l'unica cosa di cui si lamentava era roprio questa dell'assistenza....

pero dopo 20 anni e in una metropoli come Roma, nn credo di dover aver problemi.....

una domanda....ehm.... imbarazzante... l'acronimo CVT x cosa sta? :D e in cosa si differenzia dall'auotmatico?? avete capito che state a parà cn uno che dell'auto conosce solo gli elementi della scuola guida si? ahahahahh :lol:

cmq grazie ancora a tutti ;)

CVT sta per, trasmissione a variazione continua. Si differenzia dall'automatico perchè non ha rapporti, o meglio, li più simulare in modalità sequenziale, se presente, ma sostanzialmente non li ha, vria continuamente il rapporto tra un valore minimo e uno massimo, mediante una cinghia e due pulegge. Qualcuno, più preparato tecnicamente di me, potrà spiegarti meglio la differenza, intanto accontentati di Wikipedia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_continuo

Il cambio automatico norma,e al contrario, ha un numero di rapporti fissi.
A me, francamente, il cambio CVT non piace per nulla: nelle accelerazioni più decise, come nei sorpassi, c'è come una sensazione di slittamento, come se il motore salisse di giri ma la macchina "resta li". L'ho provato una volta su Subaru Legacy 2.0 GPL, e mi sono detto "mai più". Può darsi che, con altri sistemi, magari l'ibrido, renda motlo meglio.
 
il cambio CVT non piace per nulla: nelle accelerazioni più decise, come nei sorpassi, c'è come una sensazione di slittamento, come se il motore salisse di giri ma la macchina "resta li".
Esatto, è solo una sensazione. Ma l'auto l'hai solo provata o l'hai usata per più giorni?
Si considera che con il CVT il motore si piazza al regime di potenza massima e lì resta per tutta la durata dell'accelerazione al contrario di quello che avviene con i cambi a rapporto fisso in cui la massima accelerazione la raggiungi solo l'attimo prima di cambiare marcia?

Ciao.
 
EdoMC ha scritto:
Può darsi che, con altri sistemi, magari l'ibrido, renda motlo meglio.

L'ibrido che ho provato io (Toyota Auris HSD) ha anche il motore a benzina che si accende più o meno quando vuole lui, per cui la sensazione di "scollamento" tra pressione sul pedale e risposta dell'auto è ancora più sconcertante. Come ti ha detto il collega è solo sensazione, ma non è affatto gradevole.
 
Ciao ... Io ho una corsa con il cambio automatico...fino ad'ora nessun problema il cambio va bene risponde bene ed è una vera salvezza quando c'è molto traffico... Davvero comodissimo, e nel tuo caso penso sia la cosa migliore...
Comunque non necessita di particolare manutenzione e controlli frequenti, io ad esempio utilizzo il sito "lamiaOpel" e mi dicono direttamente loro se c'è qualche controllo da fare e da chi posso recarmi... Poi diciamo che i costi non sono troppo alti, come dici tu è la più economica dopo la Fiesta...
Spero di esserti stato d'aiuto :D
 
Delfino81 ha scritto:
grazie ragazzi x le vs risposte..... in effetti alle giapponesi non avevo guardato proprio... 8) forse perche inconsciamente vado ancora con l'errato retaggio culturale che l'assistenza,per "capillarità" di presenza sul territorio nazionale e costi, lascia un po' a desiderare, rispetto ai marchi "europei"....

ma son rimasto agli anni 80 quando ero piccolino e mio zio aveva la "mitica" Honda Concerto (ero innamorato di quell'auto :D ) e l'unica cosa di cui si lamentava era roprio questa dell'assistenza....

pero dopo 20 anni e in una metropoli come Roma, nn credo di dover aver problemi.....

una domanda....ehm.... imbarazzante... l'acronimo CVT x cosa sta? :D e in cosa si differenzia dall'auotmatico?? avete capito che state a parà cn uno che dell'auto conosce solo gli elementi della scuola guida si? ahahahahh :lol:

cmq grazie ancora a tutti ;)

ciao,non so se te l'hanno gia' detto ma ti consiglierei di provare la yaris hsd,quella ibrida...io l'ho fatto,e' estremanente interessante...
 
EdoMC ha scritto:
CVT sta per, trasmissione a variazione continua. Si differenzia dall'automatico perchè non ha rapporti, o meglio, li più simulare in modalità sequenziale, se presente, ma sostanzialmente non li ha, vria continuamente il rapporto tra un valore minimo e uno massimo, mediante una cinghia e due pulegge. Qualcuno, più preparato tecnicamente di me, potrà spiegarti meglio la differenza, intanto accontentati di Wikipedia.

.

si,se presente la modalita' manuale li simula ,cioe' l'elettronica ti fa utilizzare una gamma di cambi che ha impostato di default..non so se sia meglio o peggio che usarlo da automatico...
 
Back
Alto