<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usura: quanti mm le pastiglie dei freni? | Il Forum di Quattroruote

Usura: quanti mm le pastiglie dei freni?

Fino a che spessore le tenete?

Ieri per controllare ho smontato i cerchi della mia ClasseA e dopo 75mila km misurando col calibro i mm sono 3,8.

L'altra mia auto dopo 40mila km ha ancora 7,8mm.
 
Ho da poco sostituito quelli della mia Mazda3 e, con sommo rammarico, per la prima volta da quando guido, dopo soli 40.000 km avevo poco più di 1 mm!!! Però devo dire che il meccanico prima e il gommista dopo, mi hanno detto di sostituirle, ma gli indicatori di usura acustici di cui le pastiglie sono dotate (così c'è scritto sulle specifiche e sul manuale dell'auto), non si erano ancora fatti sentire!
 
La maggior parte ha un intaglio, quando "sparisce" è il momento di cambiarle.

Se ha l'indicatore di usura collegato alla spia sul cruscotto, è meglio non fare affidamento, può succedere che la "pastiglia" col sensore si usuri meno della corrispondente, per varie ragioni.

Attached files /attachments/1970529=45453-Img005.jpg
 
Buono a sapersi! allora con quelle Mazda potevo farci ancora qualche migliaio di km, ma non molti di sicuro.
La riga centrale era ancora presente, ma il solco veramente poco profondo. :!:
 
rotagian ha scritto:
Ho da poco sostituito quelli della mia Mazda3 e, con sommo rammarico, per la prima volta da quando guido, dopo soli 40.000 km avevo poco più di 1 mm!!! Però devo dire che il meccanico prima e il gommista dopo, mi hanno detto di sostituirle, ma gli indicatori di usura acustici di cui le pastiglie sono dotate (così c'è scritto sulle specifiche e sul manuale dell'auto), non si erano ancora fatti sentire!

Pensa che ho sostituito una Mazda 3 I serie a 230.000 km che aveva ancora le pastiglie di I equipaggiamento.

IMHO, a meno di esigenze particolari, le pasitglie si posso anche cambiare quando si sente il "ferro", tanto è il dentino che si forma sul disco a causa dell'usura che va a toccare sulla parte di lamiera della pastiglia.
 
Secondo i fabbricanti di auto lo spessore minimo della guarnizione di attrito delle pastiglie è di 2 mm.

Saluti.
 
renatom ha scritto:
rotagian ha scritto:
Ho da poco sostituito quelli della mia Mazda3 e, con sommo rammarico, per la prima volta da quando guido, dopo soli 40.000 km avevo poco più di 1 mm!!! Però devo dire che il meccanico prima e il gommista dopo, mi hanno detto di sostituirle, ma gli indicatori di usura acustici di cui le pastiglie sono dotate (così c'è scritto sulle specifiche e sul manuale dell'auto), non si erano ancora fatti sentire!

Pensa che ho sostituito una Mazda 3 I serie a 230.000 km che aveva ancora le pastiglie di I equipaggiamento.

IMHO, a meno di esigenze particolari, le pasitglie si posso anche cambiare quando si sente il "ferro", tanto è il dentino che si forma sul disco a causa dell'usura che va a toccare sulla parte di lamiera della pastiglia.
Accidenti! allora cosa si sono bevuti in Mazda per farle così "consumose" adesso? :lol: :lol:
 
Back
Alto