rotagian ha scritto:Ho da poco sostituito quelli della mia Mazda3 e, con sommo rammarico, per la prima volta da quando guido, dopo soli 40.000 km avevo poco più di 1 mm!!! Però devo dire che il meccanico prima e il gommista dopo, mi hanno detto di sostituirle, ma gli indicatori di usura acustici di cui le pastiglie sono dotate (così c'è scritto sulle specifiche e sul manuale dell'auto), non si erano ancora fatti sentire!
Accidenti! allora cosa si sono bevuti in Mazda per farle così "consumose" adesso? :lol: :lol:renatom ha scritto:rotagian ha scritto:Ho da poco sostituito quelli della mia Mazda3 e, con sommo rammarico, per la prima volta da quando guido, dopo soli 40.000 km avevo poco più di 1 mm!!! Però devo dire che il meccanico prima e il gommista dopo, mi hanno detto di sostituirle, ma gli indicatori di usura acustici di cui le pastiglie sono dotate (così c'è scritto sulle specifiche e sul manuale dell'auto), non si erano ancora fatti sentire!
Pensa che ho sostituito una Mazda 3 I serie a 230.000 km che aveva ancora le pastiglie di I equipaggiamento.
IMHO, a meno di esigenze particolari, le pasitglie si posso anche cambiare quando si sente il "ferro", tanto è il dentino che si forma sul disco a causa dell'usura che va a toccare sulla parte di lamiera della pastiglia.
john52 ha scritto:Secondo i fabbricanti di auto lo spessore minimo della guarnizione di attrito delle pastiglie è di 2 mm.
Saluti.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa