<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uscita Bmw 523d | Il Forum di Quattroruote

Uscita Bmw 523d

Salve a tutti.. volevo chiedere se qualcuno di voi ha notizie dell'uscita di questo modello ( intendo il 2000 biturbo ) e se si per quando è prevista. Secondo me sarebbe perfetta l'accoppiata 2000 biturbo cambio 8 rapporti su questa auto. Si abbasserebbero di molto le spese di gestione, in primis assicurazione e consumi, pur mantenendo prestazioni simili al 530d.
 
Subito quando ho letto il titolo pensavo che stesse per uscire e mi sono precipitato a leggere :)

Come auto da lavoro al momento secondo me può bastare la 2.0d 184 cv con l'automatico ad 8 marce.

La concorrenza è indietro, Audi arriva solo a 177 cv con cambio CVT, mentre Mercedes fa pagare la E250 CDI come se avesse 6 cilindri.....

Se dovessi fare tanti kilometri all'anno per lavoro mi fiderei di più del monoturbo.

Il fatto che tardino ad inserirlo sulla Serie 5 fa pensare che non sia un motore da 300.000 km senza rogne, ma magari mi sbaglio ed è solo una strategia di marketing.
 
sal.donato ha scritto:
Salve a tutti.. volevo chiedere se qualcuno di voi ha notizie dell'uscita di questo modello ( intendo il 2000 biturbo ) e se si per quando è prevista. Secondo me sarebbe perfetta l'accoppiata 2000 biturbo cambio 8 rapporti su questa auto. Si abbasserebbero di molto le spese di gestione, in primis assicurazione e consumi, pur mantenendo prestazioni simili al 530d.

io ho quel motore sulla 123d.
è un motore affidabilissimo ma l'unico che bmw non aggiorna mai e relega a serie 1 ed x1.
adeso a detta del conce ne arriva una evoluzione da 215cv 450nm ma esordirà suppongo su nuova serie1.
questo motore su serie3 e 5 non lo hanno mai montatoperchè gli ammazzerebbe mezzo mercato dei 6 cilindri,un simbolo bmw.
il fatto poi che su serie5 metteranno a disposizione la modifica per portare in garanzia il 184cv fino a ca 200cv in teoria significa che il biturbino non arriverà mai sulla 5.
 
Fancar_ ha scritto:
Subito quando ho letto il titolo pensavo che stesse per uscire e mi sono precipitato a leggere :)

Come auto da lavoro al momento secondo me può bastare la 2.0d 184 cv con l'automatico ad 8 marce.

La concorrenza è indietro, Audi arriva solo a 177 cv con cambio CVT, mentre Mercedes fa pagare la E250 CDI come se avesse 6 cilindri.....

Se dovessi fare tanti kilometri all'anno per lavoro mi fiderei di più del monoturbo.

Il fatto che tardino ad inserirlo sulla Serie 5 fa pensare che non sia un motore da 300.000 km senza rogne, ma magari mi sbaglio ed è solo una strategia di marketing.

Hai dimenticato di dire che, se Audi sul 2.0tdi di A6 ti piazza il Multitronic (Cater, non volermene, ma quel cambio va bene per una guida in souplesse e stop.. se si cercano le prestazioni diventa a tratti fastidioso), Mercedes sul 250cdi ti monta il NAG che sappiamo - e sentendo 4ruotelover - non è il massimo tra gli automatici.

Al momento non vedo nulla di più tecnologicamente avanzato come una F10 2.0d 184Cv con steptronic8 (anche sport). Indubbiamente se MB proponesse il migliore (rispetto al NAG) 7Gtronic sul 250cdi sarebbe una validissima alternativa per il macinatore di km.

Inoltre io non credo nella scarsa affidabilità della doppia sovralimentazione; daltronde molte Case la adottano sia sulla gamma media (vedi MB sul 4L 170Cv o Bmw col 4L 2.0 204Cv) sia in alto di gamma (Jaguar sul 3litri, Land sul nuovo V8). Se ricordo bene i problemi li ebbero solo i primi esemplari di 535d (272Cv) ai turbocompressori.. per assurdo hanno avuto più noie i monoturbo (MB agli iniettori, Bmw all'attuatore ecc..).

Francesco.
 
Comunque ho come l'impressione che se la gente deve (per vari motivi che non sto ad elencare) rimanere entro i 2 litri di cilindrata, preferisca stare su una segmento D (A4, Serie 3 ecc) piuttosto che su una segmento E (A6, Serie 5 ecc).
Quest'ultime nelle motorizzazioni 4 cilindri sono scelte perlopiù da chi fa veramente tanti kilometri e non può rinunciare ad un sedile comodo, ad un certo livello di assorbimento delle sospensioni

L'impressione che sto avendo è che il mercato si stia orientando in questo modo.

La vendita delle segmento E sono calate, ci sono tante più E220/250 CDI e 520d di una volta, ma sommate alle 6 cilindri non fanno più le percentuali dei bei tempi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Giuro che sto motore io non l'ho mai capito.

E'ovvio che ammazza i 6 cilindri.

Ma che l'hanno fatto a fare?

Molto semplice,nasce per dare un diesel sportivo alle piccole della casa.
un 6cil 3000cc sulla mia anche se forse ci sta'sbilancerebbe del tutto l'auto creando sottosterzo e ritardi nell impostazione delle curve.
Infatti e'sempre rimasto relegato sulle 1 ed x1.
Speriamo che la nuova versione si diffonda meglio
 
Sulla C sportcouopè avevano messo il V6 3.0 CDI versione AMG da 230 cv (C 30 CDI AMG Sportcoupè).

Chissà come andava in curva....
In rettilineo era velocissima...
 
lancista1986 ha scritto:
Mercedes sul 250cdi ti monta il NAG che sappiamo - e sentendo 4ruotelover - non è il massimo tra gli automatici
L'ho provato, "non è il massimo" è un delicato eufemismo
In effetti fa proprio pena ( e mi limito per non essere censurato :lol: )
 
ms123d ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Giuro che sto motore io non l'ho mai capito.

E'ovvio che ammazza i 6 cilindri.

Ma che l'hanno fatto a fare?

Molto semplice,nasce per dare un diesel sportivo alle piccole della casa.
un 6cil 3000cc sulla mia anche se forse ci sta'sbilancerebbe del tutto l'auto creando sottosterzo e ritardi nell impostazione delle curve.
Infatti e'sempre rimasto relegato sulle 1 ed x1.
Speriamo che la nuova versione si diffonda meglio

Molto semplice si, ma non molto sensato economicamente. Tra l'altro, oltre ad essere un motore ad hoc relegato su due soli modelli ( uno dei quali peraltro recentissimo ), su quei due modelli mi risulta poi anche poco venduto. Mi piacerebbe essere un topolino per sbirciare il bilancio relativo a quel motore, e poi andare a scuriosare che cosa veramente ci volessero fare inizialmente.
 
io sono convinto che il 23d dovrebberlo metterlo su tutta la gamma, i costi di gestione sono praticamente uguali al 20 però offre più ripresa ed allungo, non ci penserei 2 volte se dovessi scegliere tra i 4 cilindri.... 8)
 
zeusbimba ha scritto:
io sono convinto che il 23d dovrebberlo metterlo su tutta la gamma, i costi di gestione sono praticamente uguali al 20 però offre più ripresa ed allungo, non ci penserei 2 volte se dovessi scegliere tra i 4 cilindri.... 8)
Confermo , ha proprio tutta un ' altra "verve" (sto diventando un esperto di biturbi BMW :( )
 
vuotto63 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
io sono convinto che il 23d dovrebberlo metterlo su tutta la gamma, i costi di gestione sono praticamente uguali al 20 però offre più ripresa ed allungo, non ci penserei 2 volte se dovessi scegliere tra i 4 cilindri.... 8)
Confermo , ha proprio tutta un ' altra "verve" (sto diventando un esperto di biturbi BMW :( )

vero, io l'avevo provato sull'X1, alla fine molli il mitico v8 e passi al diesel???
 
Back
Alto