dipende da cosa significa per te (non te streamliner, un te generico) pietoso..diciamo che io sugli interni sono abbastanza schizzinoso..d´altra parte nei miei frequenti viaggi lunghi sono quello che mi determina il confort e la piacevolezza del viaggio..diciamo che se sulla mia macchina non funzionasse il riscaldamento o la ventilazione dei sedili, lo riterrei MOLTO importante (figuriamoci se non funzionasse il clima dell´abitacolo), altri ci riderebbero sopra..conosco tanti che non hanno mai ricaricato il refrigerante del clima perchè tanto non lo usano..
Anch'io sono schizzinoso, ed esigente, infatti li pulisco sempre da solo per esempio. Gli interni Fiat non sono noti per tendere a durare eternamente, così come quelli di molte altre generaliste, ma a 150 mila km (che non sono 400 mila) se tenuti bene potrebbero avere solo qualche segno di usura.
Ti racconto un aneddoto... alla mia Civic che ora è ventitreenne e ha 350 mila km, ho fatto i tagliandi in Honda fino a circa 220 mila km (non c'era più spazio fisico per i timbri). Ogni 10 mila e qualche volta anche ogni 5 mila per uso gravoso (città).
Una delle ultime volte che l'ho portata in concessionaria, siccome gli interni erano perfetti e sembrava praticamente nuova anche di carrozzeria (lucidata regolarmente), il capofficina mi ha raccontato che la mostrava ai clienti per far vedere comìè una Honda e soprattutto i suoi interni a 200 mila e passa km...
Ma è una Honda, pure vecchia scuola, eh ; ) E anche ora sono messi proprio bene, è impossibile dedurre il chilometraggio guardandoli.
Il refrigerante del climatizzatore l'ho dovuto ricaricare una volta in 23 anni, quattro anni fa, fino ad allora semplicemente controllata e la temperatura era ok (la mia teoria era: se è sigillato bene, e funziona bene, perché toccarlo).