<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usate il gasolio &#34;pulito&#34;? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Usate il gasolio &#34;pulito&#34;?

rema07_99 ha scritto:
non è il problema il risparmio, quando voglio li butto dalla finestra i soldi o magari me li spendo a donne e champagne.

Se faccio la spesa in pescheria compro il merluzzo perchè so che non può essere d'allevamento e non una spigola senza indicazioni di provenienza e nulla. Comprerei anche le alici (che hanno anche + omega 3)

A me basta sapere che il minimo per la qualità di un gasolio è 48 cetanei e noi alla pompa troviamo solo gasoli normali con 52 cetanei minimo.
Lo Zolfo si è ancora ridotto ai minimi quasi trascurabili che altro cercate ????
le favole?????
A parte le simpatiche barzellette:
Il rifornimento sfortunato, annacquato, sporco o disonesto può capitare dovunque, con qualsiasi compagnia e tipo di carburante.
E magari proprio allo scettico, nell'unica volta che ha voluto provare qualcosa di nuovo.......................
e che quindi imputerà gli eventuali problemi al "cambiamento"/prodotto in sè...
I gasolii Speciali hanno costi maggiori,
oltre ai motivi già detti di produzione e qualità,
anche per lo stoccaggio ed il trasporto controllati.
Ciò al fine di preservarne la qualità e cercare di "azzerare" la contaminazione con acqua/condensa o sporcizie.
Quindi sotto certi aspetti sarebbero più garantiti contro la presenza d'impurità.
Altre variabili, già menzionate sopra, potrebbero essere al di fuori di alcuni controlli o presentarsi in modo imprevisto o imprevedibile...

Il "piccolo chimico" verso i prodotti giustamente non può farlo nessuno.
Non lo si fà per i prodotti che ingeriamo come i cibi figurarsi il resto...
Vogliamo "fare le pulci" ai dentifrici o agli ingredienti delle portate del ristorante?
Eppure sarebbe fondamentale visto che si tratta di sostanze che ci mettiamo in bocca, o in circolo nel sangue...
Perciò non spostiamo la discussione su altre inutili distrazioni come, ad esempio, il non avere "nessuna garanzia di quello che metti nel serbatoio"...
Comunque i controlli della GdF ci sono ma....... torniamo in tema.

il Numero di Cetano minimo deve essere per legge 51, non 48 o 52.
Il Gasolio Normale deve avere ed ha 51.
Alcuni paesi, specie con mezzi circolanti obsoleti,
hanno in commercio gasolio con Numero di Cetano attorno a 40.
Provate ad utilizzarlo sui "nostri" mezzi moderni e poi se ne riparla...
Il Cetano, così come altri componenti, ha un costo.
Ma lo "restituisce" in qualità generale del carburante.
 
rema07_99 ha scritto:
vedi che se mai ha più probabilità lo speciale di essere diluito con acqua dato che costa di +.

quanno l'oste ar vino ce mette l'acqua vuor dì che è troppo forte .

e noi nun te pagamo.
io sulla mia precedente auto mettevo quello normale e lo mettevo dove capitava (non avevo un distributore fisso)...bè quando il mio meccanico mi ha fatto il tagliando e mi ha sostituito il filtro del gasolio (io ero li presente) era pieno di acqua...ovvio dipende da distributore a distrbutore ma nella maggior parte dei casi c'è l'acqua dentro...
 
ziofap ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
non è il problema il risparmio, quando voglio li butto dalla finestra i soldi o magari me li spendo a donne e champagne.

Se faccio la spesa in pescheria compro il merluzzo perchè so che non può essere d'allevamento e non una spigola senza indicazioni di provenienza e nulla. Comprerei anche le alici (che hanno anche + omega 3)

A me basta sapere che il minimo per la qualità di un gasolio è 48 cetanei e noi alla pompa troviamo solo gasoli normali con 52 cetanei minimo.
Lo Zolfo si è ancora ridotto ai minimi quasi trascurabili che altro cercate ????
le favole?????
A parte le simpatiche barzellette:
Il rifornimento sfortunato, annacquato, sporco o disonesto può capitare dovunque, con qualsiasi compagnia e tipo di carburante.
E magari proprio allo scettico, nell'unica volta che ha voluto provare qualcosa di nuovo.......................
e che quindi imputerà gli eventuali problemi al "cambiamento"/prodotto in sè...
I gasolii Speciali hanno costi maggiori,
oltre ai motivi già detti di produzione e qualità,
anche per lo stoccaggio ed il trasporto controllati.
Ciò al fine di preservarne la qualità e cercare di "azzerare" la contaminazione con acqua/condensa o sporcizie.
Quindi sotto certi aspetti sarebbero più garantiti contro la presenza d'impurità.
Altre variabili, già menzionate sopra, potrebbero essere al di fuori di alcuni controlli o presentarsi in modo imprevisto o imprevedibile...

Il "piccolo chimico" verso i prodotti giustamente non può farlo nessuno.
Non lo si fà per i prodotti che ingeriamo come i cibi figurarsi il resto...
Vogliamo "fare le pulci" ai dentifrici o agli ingredienti delle portate del ristorante?
Eppure sarebbe fondamentale visto che si tratta di sostanze che ci mettiamo in bocca, o in circolo nel sangue...
Perciò non spostiamo la discussione su altre inutili distrazioni come, ad esempio, il non avere "nessuna garanzia di quello che metti nel serbatoio"...
Comunque i controlli della GdF ci sono ma....... torniamo in tema.

il Numero di Cetano minimo deve essere per legge 51, non 48 o 52.
Il Gasolio Normale deve avere ed ha 51.
Alcuni paesi, specie con mezzi circolanti obsoleti,
hanno in commercio gasolio con Numero di Cetano attorno a 40.
Provate ad utilizzarlo sui "nostri" mezzi moderni e poi se ne riparla...
Il Cetano, così come altri componenti, ha un costo.
Ma lo "restituisce" in qualità generale del carburante.

tu dici barzellette ma non mi fai ridere.

1) lo stoccaggio e il trasporto avviene nella stessa modalità per tutti i carburanti.

2) non ho detto che per legge i cetanei sono minimo 48 ho detto che per le attuali auto il livello di qualità minimo è 48 e che alla pompa, (per legge) troviamo il 51.

3) i gasoli con meno di 48 cetani vengono utilizzati in tuttol il mondo, su navi, e mezzi con motori industriali.

Se lo speciale ha un cetaneo in più a me non interessa.

E vediamo .....
 
Skurgaz ha scritto:
Siamo fuori tema con il discorso dell'acqua, che non dipende dai tipi di gasolio, ma dalla pulizia dei pozzi....quindi dipende più dalla stazione di servizio.

sono d'accordo.

Vorrei un tuo parere, visto che sei molto spesso obbiettivo.
 
kanarino ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
vedi che se mai ha più probabilità lo speciale di essere diluito con acqua dato che costa di +.

quanno l'oste ar vino ce mette l'acqua vuor dì che è troppo forte .

e noi nun te pagamo.
io sulla mia precedente auto mettevo quello normale e lo mettevo dove capitava (non avevo un distributore fisso)...bè quando il mio meccanico mi ha fatto il tagliando e mi ha sostituito il filtro del gasolio (io ero li presente) era pieno di acqua...ovvio dipende da distributore a distrbutore ma nella maggior parte dei casi c'è l'acqua dentro...

io faccio il pieno sempre al mio benza di fiducia e il filtro gasolio era sporco normalmente.

probabilmente dipende dalla stazione, credo sopratutto quelle dove c'è traffico di passaggio.
 
rema07_99 ha scritto:
1) lo stoccaggio e il trasporto avviene nella stessa modalità per tutti i carburanti.

2) non ho detto che per legge i cetanei sono minimo 48 ho detto che per le attuali auto il livello di qualità minimo è 48 e che alla pompa, (per legge) troviamo il 51.

3) i gasoli con meno di 48 cetani vengono utilizzati in tuttol il mondo, su navi, e mezzi con motori industriali.

Se lo speciale ha un cetaneo in più a me non interessa.

E vediamo .....
1) Sì, stesse modalità, come le "autobotti" che circolano per strada,
ma standard diversi e cisterne diverse.
2) Non ho detto che tu hai detto...
Ma la tua frase dice: "A me basta sapere che il minimo per la qualità di un gasolio è 48 cetanei e noi alla pompa troviamo solo gasoli normali con 52 cetanei minimo."...
Il Numero di Cetano (non "i cetani") per la qualità minima è appunto 51 non 48.
E la Regolamentazione impone appunto 51, non 52.
Che poi le auto funzionino anche con NdC 48 o 28, e via dicendo, è un altro discorso.
Perchè un conto è il funzionamento.
Altra cosa è il funzionamento efficiente.
Con un NdC bassissimo il tuo mezzo, specie se più moderno, si muoverà... ma funzionerà malissimo.
Inquinando e consumando di più e "lavorando" peggio.
Quindi: durata ed efficienza limitate garantite.
3) E allora?
Io ho un motore turbo common rail con iniettori piezoelettrici ad alta pressione che industriale non è.
Ed avendo a disposizione carburanti che lo fanno funzionare al meglio tenendolo "in forma"... perchè non usarli?
La condizione attuale è un piccolo ( e relativamente giusto) sovrapprezzo rispetto al prodotto più scadente e meno avanzato.

Ovvio che, parere personale, non metto l'agip o total, non solo perchè dichiarano NdC minimo rispettivamente 52 e 51, ma anche perchè provandoli ho notato che effettivamente si avverte la differenza in negativo contro i concorrenti...
Perciò se sovrapprezzo, per prodotto Superiore, deve essere
allora pago per chi rende di più e meglio.
 
ziofap ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
1) lo stoccaggio e il trasporto avviene nella stessa modalità per tutti i carburanti.

2) non ho detto che per legge i cetanei sono minimo 48 ho detto che per le attuali auto il livello di qualità minimo è 48 e che alla pompa, (per legge) troviamo il 51.

3) i gasoli con meno di 48 cetani vengono utilizzati in tuttol il mondo, su navi, e mezzi con motori industriali.

Se lo speciale ha un cetaneo in più a me non interessa.

E vediamo .....
1) Sì, stesse modalità, come le "autobotti" che circolano per strada,
ma standard diversi e cisterne diverse.
2) Non ho detto che tu hai detto...
Ma la tua frase dice: "A me basta sapere che il minimo per la qualità di un gasolio è 48 cetanei e noi alla pompa troviamo solo gasoli normali con 52 cetanei minimo."...
Il Numero di Cetano (non "i cetani") per la qualità minima è appunto 51 non 48.
E la Regolamentazione impone appunto 51, non 52.
Che poi le auto funzionino anche con NdC 48 o 28, e via dicendo, è un altro discorso.
Perchè un conto è il funzionamento.
Altra cosa è il funzionamento efficiente.
Con un NdC bassissimo il tuo mezzo, specie se più moderno, si muoverà... ma funzionerà malissimo.
Inquinando e consumando di più e "lavorando" peggio.
Quindi: durata ed efficienza limitate garantite.
3) E allora?
Io ho un motore turbo common rail con iniettori piezoelettrici ad alta pressione che industriale non è.
Ed avendo a disposizione carburanti che lo fanno funzionare al meglio tenendolo "in forma"... perchè non usarli?
La condizione attuale è un piccolo ( e relativamente giusto) sovrapprezzo rispetto al prodotto più scadente e meno avanzato.

Ovvio che, parere personale, non metto l'agip o total, non solo perchè dichiarano NdC minimo rispettivamente 52 e 51, ma anche perchè provandoli ho notato che effettivamente si avverte la differenza in negativo contro i concorrenti...
Perciò se sovrapprezzo, per prodotto Superiore, deve essere
allora pago per chi rende di più e meglio.
1) lo stoccaggio e il trasporto avviene nella stessa modalità per tutti i carburanti.

2) non ho detto che per legge i cetani sono minimo 48 ho detto che per le attuali auto il livello di qualità minimo è 48 e che alla pompa, (per legge) troviamo il 51.

3) i gasoli con meno di 48 cetani vengono utilizzati in tuttol il mondo su navi, e mezzi con motori industriali.

Se lo speciale ha un cetano in più a me non interessa.

E vediamo .....
:shock:
 
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Siamo fuori tema con il discorso dell'acqua, che non dipende dai tipi di gasolio, ma dalla pulizia dei pozzi....quindi dipende più dalla stazione di servizio.

sono d'accordo.

Vorrei un tuo parere, visto che sei molto spesso obbiettivo.

Da noi ci sono molti distributori di benzina di vecchia data, e quelli hanno le cisterne più sporche, dovute agli accumuli delle impurità nel tempo.

Se poi fai il pieno poco dopo che hanno riempito la cisterna, le impurità che non si sono ancora depositate sul fondo finiranno di sicuro nel tuo serbatoio.

E questo vale in maniera indipendente dal tipo di gasolio e dalla marca.

Perciò una stazione di servizio più moderna è preferibile.

In alcuni casi però i distributori vecchi hanno fatto aggiungere delle cisterne per il gasolio speciale, quindi la pompa di distribuzione del gasolio speciale è più nuova e pulita.

Alla fine il parametro pulizia fà pendere l'ago verso i gasoli speciali, che di contro costano più ed hanno l'incognita del potere lubrificante minore.
 
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Siamo fuori tema con il discorso dell'acqua, che non dipende dai tipi di gasolio, ma dalla pulizia dei pozzi....quindi dipende più dalla stazione di servizio.

sono d'accordo.

Vorrei un tuo parere, visto che sei molto spesso obbiettivo.

Da noi ci sono molti distributori di benzina di vecchia data, e quelli hanno le cisterne più sporche, dovute agli accumuli delle impurità nel tempo.

Se poi fai il pieno poco dopo che hanno riempito la cisterna, le impurità che non si sono ancora depositate sul fondo finiranno di sicuro nel tuo serbatoio.

E questo vale in maniera indipendente dal tipo di gasolio e dalla marca.

Perciò una stazione di servizio più moderna è preferibile.

In alcuni casi però i distributori vecchi hanno fatto aggiungere delle cisterne per il gasolio speciale, quindi la pompa di distribuzione del gasolio speciale è più nuova e pulita.

Alla fine il parametro pulizia fà pendere l'ago verso i gasoli speciali, che di contro costano più ed hanno l'incognita del potere lubrificante minore.

bello spunto.

non avevo pensato al fatto che colonnina nuova per gasolio speciale = più pulito.

Lo terrò presente se capito a un distributore meno moderno.

Per ora quello di mia fiducia ha aperto due anni fà ed è ben attrezzato.

Il tuo è un esempio di post utile ed intelligente..

Ciao
 
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Siamo fuori tema con il discorso dell'acqua, che non dipende dai tipi di gasolio, ma dalla pulizia dei pozzi....quindi dipende più dalla stazione di servizio.

sono d'accordo.

Vorrei un tuo parere, visto che sei molto spesso obbiettivo.

Da noi ci sono molti distributori di benzina di vecchia data, e quelli hanno le cisterne più sporche, dovute agli accumuli delle impurità nel tempo.

Se poi fai il pieno poco dopo che hanno riempito la cisterna, le impurità che non si sono ancora depositate sul fondo finiranno di sicuro nel tuo serbatoio.

E questo vale in maniera indipendente dal tipo di gasolio e dalla marca.

Perciò una stazione di servizio più moderna è preferibile.

In alcuni casi però i distributori vecchi hanno fatto aggiungere delle cisterne per il gasolio speciale, quindi la pompa di distribuzione del gasolio speciale è più nuova e pulita.

Alla fine il parametro pulizia fà pendere l'ago verso i gasoli speciali, che di contro costano più ed hanno l'incognita del potere lubrificante minore.

bello spunto.

non avevo pensato al fatto che colonnina nuova per gasolio speciale = più pulito.

Lo terrò presente se capito a un distributore meno moderno.

Per ora quello di mia fiducia ha aperto due anni fà ed è ben attrezzato.

Il tuo è un esempio di post utile ed intelligente..

Ciao

Beh se ha aperto 2 anni fa è praticamente nuovo di zecca. Io parlo di distributori che non si rinnovano da 25 anni, e fortunatamente sono pochi.
 
ziofap ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
...ed hanno l'incognita del potere lubrificante minore.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:hunf:

Beh, almeno a detta di alcuni, ma in effetti anche se manca zolfo, dovrebbero lubrificare grazie ad altri additivi.

Sai a me il dubbio rimane, anche se ormai sono anni che uso gasoli speciali e mi sono sempre trovato meglio che col gasolio normale.
 
Skurgaz ha scritto:
ziofap ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
...ed hanno l'incognita del potere lubrificante minore.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

:hunf:

Beh, almeno a detta di alcuni, ma in effetti anche se manca zolfo, dovrebbero lubrificare grazie ad altri additivi.

Sai a me il dubbio rimane, anche se ormai sono anni che uso gasoli speciali e mi sono sempre trovato meglio che col gasolio normale.

vai tranquillo che Ziofap le controlla ad un ad una le gocce di gasolio "speciale" :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto