Consumi dichiarati impossibili? La Ford in USA, sollecitata, paga pegno...
:arrow: Quattroruote.it
:arrow: Quattroruote.it
a_gricolo ha scritto:Noi attendiamo l'intervento dell'apposita authority.....
PalmerEldrich ha scritto:Posto che nessun ciclo normalizzato da eseguire a banco e comunque in condizioni controllate non potrà mai corrispondere all'effettivo consumo dell'acquirente dell'auto (anche perché ognuno fa percorsi diversi con stili di guida differenti), vedo due vie di uscita:
1. i consumi dichiarati non devono più essere riferiti a situazioni reali di traffico (urbano, extraurbano e combinato, per capirci), ma a "ciclo A, B e C" e poi essere definiti in modo neutro "consumo normalizzato", così da costituire una informazione "indicativa" ma non "impegnativa" dei consumi di un'auto. Cioè, io acquisto un'auto X con consumi normalizzati inferiori all'auto Y e posso aspettarmi legittimamente che X consumi meno di Y, non che X consumi come nel ciclo normalizzato. Questo sarebbe non ingannevole per l'acquirente.
2. le case (ma lo vedo poco probabile) si accordano per cambiare il ciclo di prova per ottenere consumi più vicini a quelli reali.
Detto questo,rilevo che per la mia A4 TFSI 1.8 Avant ho, guidando in modo molto tranquillo e parsimonioso (oramai son vecchietto e mi piace godermi il panorama) e in gran parte in autostrada, un consumo medio di 7.0 l/100 km (che comunque mi va benissimo) contro i 5.8 dichiarati dalla casa. Si tratta del +20%! Mi chiedo come un consumo di 5.8 sia ottenibile e da chi...
PalmerEldrich ha scritto:Posto che nessun ciclo normalizzato da eseguire a banco e comunque in condizioni controllate non potrà mai corrispondere all'effettivo consumo dell'acquirente dell'auto (anche perché ognuno fa percorsi diversi con stili di guida differenti), vedo due vie di uscita:
1. i consumi dichiarati non devono più essere riferiti a situazioni reali di traffico (urbano, extraurbano e combinato, per capirci), ma a "ciclo A, B e C" e poi essere definiti in modo neutro "consumo normalizzato", così da costituire una informazione "indicativa" ma non "impegnativa" dei consumi di un'auto. Cioè, io acquisto un'auto X con consumi normalizzati inferiori all'auto Y e posso aspettarmi legittimamente che X consumi meno di Y, non che X consumi come nel ciclo normalizzato. Questo sarebbe non ingannevole per l'acquirente.
2. le case (ma lo vedo poco probabile) si accordano per cambiare il ciclo di prova per ottenere consumi più vicini a quelli reali.
Detto questo,rilevo che per la mia A4 TFSI 1.8 Avant ho, guidando in modo molto tranquillo e parsimonioso (oramai son vecchietto e mi piace godermi il panorama) e in gran parte in autostrada, un consumo medio di 7.0 l/100 km (che comunque mi va benissimo) contro i 5.8 dichiarati dalla casa. Si tratta del +20%! Mi chiedo come un consumo di 5.8 sia ottenibile e da chi...
Jambana ha scritto:la risposta è semplice: il ciclo EPA americano è molto più rispondente alla realtà dei consumi medi reali rilevati dagli utenti rispetto a quello europeo.
Si tratta sempre di un ciclo di simulazione su rulli.
Basta approntare un ciclo di omologazione con parametri rivisti e più rispondenti alla realtà.
Non devono essere le case a farlo ma l'ente ente terzo preposto ad imporlo.
PalmerEldrich ha scritto:Grazie per la risposta; non lo sapevo. Sai quale dovrebbe essere l'ente in Europa a cambiare la norma?
non solo in Italia bensi in tutta la erurabia e i primi a non voler cambiare sono i tedeschi;JigenD ha scritto:c'è poco da fare...in italia pretendiamo (anzi, pretendono) di copiare e scimmiottare gli americani, ma lo facciamo (anzi, lo fanno) solo negli aspetti peggiori, mai negli aspetti migliori...
bumper morgan ha scritto:non solo in Italia bensi in tutta la erurabia e i primi a non voler cambiare sono i tedeschi;JigenD ha scritto:c'è poco da fare...in italia pretendiamo (anzi, pretendono) di copiare e scimmiottare gli americani, ma lo facciamo (anzi, lo fanno) solo negli aspetti peggiori, mai negli aspetti migliori...
pare che si modificherà quslcosa dal 2020 :twisted:
io so che come automobilista ( credo che per un tedesco sia lo stesso) m sento preso per il culo da queste pagliacciate e che sarebbe veramente ora di cambiare queste regole. Non puó essere che di un auto mi si dichiari un consumo di 20 kmlitro quanto poi si legge che il consumo rilevato é d 13/14 kmlitro.The.Tramp ha scritto:bumper morgan ha scritto:non solo in Italia bensi in tutta la erurabia e i primi a non voler cambiare sono i tedeschi;JigenD ha scritto:c'è poco da fare...in italia pretendiamo (anzi, pretendono) di copiare e scimmiottare gli americani, ma lo facciamo (anzi, lo fanno) solo negli aspetti peggiori, mai negli aspetti migliori...
pare che si modificherà quslcosa dal 2020 :twisted:
E' ovvio...
Hanno un obbligo di stare sotto i 120 gr/km (che cagata poi) - se poi gli sposti i paletti rendendo le prove più severe, anche tu t'incazzeresti.
The.Tramp ha scritto:PalmerEldrich ha scritto:Grazie per la risposta; non lo sapevo. Sai quale dovrebbe essere l'ente in Europa a cambiare la norma?
La ECE.
http://en.wikipedia.org/wiki/UNECE
Preciso: questo reparto: http://en.wikipedia.org/wiki/World_Forum_for_Harmonization_of_Vehicle_Regulations
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa