gnpb
0
@MarcoPagot: Wikipedia può scrivere quello che vuole, il cambio è un e-cvt non un CVT come normalmente inteso, non ha niente a che fare con la tecnica classica dei CVT né con la loro meccanica, non potrebbe esistere senza la parte elettrica e non ha cinghie o elementi soggetti a strisciamento o usura, solo ingranaggi sempre in presa.
Solo due cose sono simili: il concetto di base, ovvero una trasmissione a rapporto variabile continuamente e le sensazioni d'uso.
Se per te sono uguali è un problema tuo, nella realtà non lo sono per nulla per cui appoggio in pieno il distinguo fatto da shahamat per chiarificare di cosa stiamo parlando, mentre la tua è una generalizzazione che però porta confusione in questo contesto.
Per esempio anche il dsg è un cambio automatico (cambia le marce da solo) ma non ha nulla a che spartire con i cambi automatici classici, chiamarlo cambio automatico e basta quindi non ha senso.
Solo due cose sono simili: il concetto di base, ovvero una trasmissione a rapporto variabile continuamente e le sensazioni d'uso.
Se per te sono uguali è un problema tuo, nella realtà non lo sono per nulla per cui appoggio in pieno il distinguo fatto da shahamat per chiarificare di cosa stiamo parlando, mentre la tua è una generalizzazione che però porta confusione in questo contesto.
Per esempio anche il dsg è un cambio automatico (cambia le marce da solo) ma non ha nulla a che spartire con i cambi automatici classici, chiamarlo cambio automatico e basta quindi non ha senso.
Ultima modifica: