<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urgente scelta tra NX plug-in 309 cv e VW Tiguan plug-in 272 cv | Il Forum di Quattroruote

Urgente scelta tra NX plug-in 309 cv e VW Tiguan plug-in 272 cv

Salve a tutti gli amici del forum. Ho bisogno di aiuto per la scelta tra 2 nuove auto in pronta consegna e quindi devo farlo con urgenza.
Alcune differenze tra le due auto:
NX plug-in 309 cv F-Sport per la quale chiedo: tenendo conto della tipologia di trasmissione (cambio CVT) mi confermate che le leve al volante non sono come in un cambio sequenziale utilizzabili per cambiate di marcie. Giusto ? Ed ancora la trazione integrale è una vera trazione integrale oppure c'è solo il motore elettrico che aziona le ruote posteriori ?
VW Tiguan plug-in 272 cv R-line plus dove penso che il cambio DSG sia più confacente ad effettuare vere cambiate di marcia senza la possibilità di possibili picchi di giri a vuoto come nella NX. La Tiguan purtroppo è solo trazione anteriore.
Grazie per ogni contributo.
 
Salve a tutti gli amici del forum. Ho bisogno di aiuto per la scelta tra 2 nuove auto in pronta consegna e quindi devo farlo con urgenza.

VW Tiguan plug-in 272 cv R-line plus per la quale chiedo: il cambio DSG è PREDISPOSTO ad effettuare vere cambiate di marcia senza la possibilità di possibili picchi di giri a vuoto come nella NX. Giusto ? La Tiguan purtroppo è solo trazione anteriore ma c'è qualche aiuto del motore elettrico ?
Grazie per ogni contributo.
 
tenendo conto della tipologia di trasmissione (cambio CVT) mi confermate che le leve al volante non sono come in un cambio sequenziale utilizzabili per cambiate di marcie
Nel frattempo che arrivi una risposta pertinente, io ho una Swift CVT, nel mio caso le leve al volante servono per impostare il cambio su rapporti preimpostati, come se avesse delle "marce", che non ha essendo a variazione continua. Per esperienza personale, servono solo nelle discese in cui vuoi controllare il freno motore o per giocare con il cambio.
penso che il cambio DSG sia più confacente ad effettuare vere cambiate di marcia senza la possibilità di possibili picchi di giri a vuoto come nella NX
Su un cambio a rapporti fissi puoi solo fare la vera cambiata™.
Infine, nel CVT, il motore "gira a vuoto" solo a folle, come nei cambi a rapporti fissi. Se ti riferisci al cosiddetto "effetto scooter", è una cosa che percepisci solo quando acceleri a tavoletta, negli altri casi i regimi del motore cambiano molto spesso, seguendo grossomodo la pressione dell'acceleratore (di conseguenza, se l'acceleratore è premuto tutto, il motore va al punto di erogazione di potenza massima e la macchina accelera di conseguenza, se il motore non fosse lì, l'auto accelererebbe meno, ovviamente).
 
Il dsg è un cambio "classico" robotizzato dotato di doppia frizione mentre quello della Lexus è il sistema ecvt Toyota, non c'è cambio né frizione ma un sistema epicicloidale al quale sono attaccati il termico, l'elettrico e il motogeneratore. In più c'è un motore elettrico posteriore.

In nessuno dei due ci sono "picchi di giri a vuoto" a meno che tu non metta il cambio in N.

Se intendi invece che il dsg abbia il comportamento di un cambio classico, col numero di giri motore sempre legato alla velocità in base alla marcia innestata, mentre il Lexus abbia il numero di giri variabile rispetto al carico e non alla velocità (quindi l'effetto scooter più o meno accentuato) è esatto.

Consiglio di provarli entrambi prima di decidere e farsi dare dei piani di manutenzione dettagliati sui costi e km.
 
l cambio DSG è PREDISPOSTO ad effettuare vere cambiate di marcia
No, non è "predisposto". Essendo un cambio meccanico a doppia frizione e ad azionamento robotizzato, le marce le cambia normalmente in funzione delle richieste del motore, della velocità e del carico in maniera automatica. Tali marce, possono (entro certi limiti) anche essere cambiate manualmente.
 
Io ho avuto due Lexus rx 450h (2014 e 2018) e dopo una parentesi in Audi tornerò in Lexus con una Nx 450h+ Plug-in.
Innanzitutto, se ancora non l'hai fatto, ti direi di provare entrambe le auto. L'effetto scooter di cui parli negli anni si è molto mitigato e ,soprattutto sulla plug-in, essendo il motore elettrico molto potente a meno di voler fare gli spari al semaforo le situazioni in cui il motore schizza su di giri e resta fisso sono davvero poche (magari in montagna con forti pendenze).
Un'altra cosa da considerare è se hai modo di caricare sempre la macchina perchè il funzionamento del sistema a batteria scarica è diverso sulle due auto. Lexus tiene sempre una buona riserva di batteria quindi a batteria "scarica" funziona come la full hybrid a tutto vantaggio dei consumi (che rimangono eccellenti per il tipo di auto) e delle prestazioni. Non è una di quelle plug-in che a batteria scarica diventano dei polmoni che consumano molto a causa del maggior peso.
Infine da considerare il fatto che lexus fa ibridi da sempre ed è nota per la sua affidabilità. In 8 anni di lexus mai fatto nulla se non il tagliando, con le due audi che ho avuto lasciamo perdere...
 
Ti ho risposto ad alcune domande nella sezione volkwagen. Per quante riguarda le leve al volante servono per aumentare la rigenerazione. Io con le rx le usavo in montagna in discesa per fare da freno motore, al calare delle "marce" aumenta il freno motore. Le marce non ci sono su lexus, tecnicamente non è nemmeno un cvt ma un rotismo epicicloidale che ricorda un cvt nel funzionamento ma di fatto non lo è. Per quanto riguarda invece la trazione integrale non c'è un albero di trasmissione che collega i due assi ma un motore elettrico sull'asse posteriore. Io vado spesso in montagna, ho avuto due lexus rx e due audi con trazione quattro, sicuramente audi superiore ma con lexus anche con forti nevicate e pendenze con buone gomme invernali non ho mai avuto il minimo problema
 
Salve a tutti gli amici del forum. Ho bisogno di aiuto per la scelta tra 2 nuove auto in pronta consegna e quindi devo farlo con urgenza.
Alcune differenze tra le due auto:
NX plug-in 309 cv F-Sport per la quale chiedo: tenendo conto della tipologia di trasmissione (cambio CVT) mi confermate che le leve al volante non sono come in un cambio sequenziale utilizzabili per cambiate di marcie. Giusto ? Ed ancora la trazione integrale è una vera trazione integrale oppure c'è solo il motore elettrico che aziona le ruote posteriori ?
VW Tiguan plug-in 272 cv R-line plus dove penso che il cambio DSG sia più confacente ad effettuare vere cambiate di marcia senza la possibilità di possibili picchi di giri a vuoto come nella NX. La Tiguan purtroppo è solo trazione anteriore.
Grazie per ogni contributo.

Per mantenere il forum ordinato, non è opportuno avviare lo stesso argomento in due discussioni diverse; le discussioni sono state unite e continuiamo la discussione su questo topic

Grazie
 
Si ma su Wiki non c'è il "verbo" eh... Soprattutto lato tecnico, si leggono diverse castronerie, spesso mutuate da traduzioni "a macchinetta" da analoghe pagine scritte in inglese senza un minimo di adattamento alla lingua italiana. E alla tecnica pura...
 
Back
Alto