<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urban cruiser aggiornamento ora EURO 5!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Urban cruiser aggiornamento ora EURO 5!!!

Grazie Pabon per il tuo post molto utile che tra l'altro concordo pienamente.
Io ho una Panda 4x4 multijet del 2005 che volevo sostituire. Purtroppo con la My2011 hanno tolto i freni a disco posteriori e ci hanno messo due tamburi.
Questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Unica alternativa alla Panda 4x4 Cross è proprio l'Urban Cruiser.
A me piace bianco con il navigatore after market TNS410.
Riguardo alla ruota di scorta: non c'è proprio posto (cambia il piano del bagagliaio) oppure non l'hanno messa di proposito?
Il sedile posteriore non è scorrevole per via del differenziale posteriore oppure quello scorrevole della 2wd ci stava?
Grazie mille.
pabon ha scritto:
io la guido da un anno e posso dirvi questo:
non voglio discutere l'estetica ognuno ha un suo parere comunque a me piace molto...
- come consumi in quasi 20.000 (suddivisi alla pari tra città e montagna) sono sceso sotto i 16 km/l solo 2 volte La media si avvicina ai 17 km ... se volete ho un file xls che compilo pazientemente con tutte le statistiche
- la trazione in montagna e specie su neve è uno spettacolo
- a parte la panda non ha concorrenti sotto i 4 metri, le alternative + vicine sono la suzuki sx4 e la fiat 16, ma oltre a non piacermi e non esser toyota non esiste confronto come trazione e come interni abitacolo
- il motore va bene e vi assicuro che è sufficiente per la macchina

per gli altri modelli citati
yeti 4x4 cara e poi è un 2000
juke non esiste 4x4 diesel
16 e sx4 ne ho già parlato
duster con tutti gli accessori costa 20000 euruzzi ma in confronto rimane pur sempre spartana

l'unico rammarico ma veramente l'unico è non aver la ruota di scorta...vabbè che toy i primi 3 anni copre tutto anche la gomma bucata ..... comunque mai bucato in vita mia....
 
Sotto il discreto bagagliaio purtroppo non c'è proprio posto perchè come dicevi tu c'è il differenziale ed è per questo che sotto il sedile del quidatore ci sono gli attrezzi e sotto il sedile del passeggero c'è il kit con il copressore. Per lo stesso motivo non sono riusciti ad installare il sedile posteriore scorrevole che indubbiamnete era una comodità

passerotti ha scritto:
Grazie Pabon per il tuo post molto utile che tra l'altro concordo pienamente.
Io ho una Panda 4x4 multijet del 2005 che volevo sostituire. Purtroppo con la My2011 hanno tolto i freni a disco posteriori e ci hanno messo due tamburi.
Questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Unica alternativa alla Panda 4x4 Cross è proprio l'Urban Cruiser.
A me piace bianco con il navigatore after market TNS410.
Riguardo alla ruota di scorta: non c'è proprio posto (cambia il piano del bagagliaio) oppure non l'hanno messa di proposito?
Il sedile posteriore non è scorrevole per via del differenziale posteriore oppure quello scorrevole della 2wd ci stava?
Grazie mille.
pabon ha scritto:
io la guido da un anno e posso dirvi questo:
non voglio discutere l'estetica ognuno ha un suo parere comunque a me piace molto...
- come consumi in quasi 20.000 (suddivisi alla pari tra città e montagna) sono sceso sotto i 16 km/l solo 2 volte La media si avvicina ai 17 km ... se volete ho un file xls che compilo pazientemente con tutte le statistiche
- la trazione in montagna e specie su neve è uno spettacolo
- a parte la panda non ha concorrenti sotto i 4 metri, le alternative + vicine sono la suzuki sx4 e la fiat 16, ma oltre a non piacermi e non esser toyota non esiste confronto come trazione e come interni abitacolo
- il motore va bene e vi assicuro che è sufficiente per la macchina

per gli altri modelli citati
yeti 4x4 cara e poi è un 2000
juke non esiste 4x4 diesel
16 e sx4 ne ho già parlato
duster con tutti gli accessori costa 20000 euruzzi ma in confronto rimane pur sempre spartana

l'unico rammarico ma veramente l'unico è non aver la ruota di scorta...vabbè che toy i primi 3 anni copre tutto anche la gomma bucata ..... comunque mai bucato in vita mia....
 
Secondo te una ruota di scorta messa in verticale sul lato sinistro del bagagliaio ci potrebbe stare?

pabon ha scritto:
Sotto il discreto bagagliaio purtroppo non c'è proprio posto perchè come dicevi tu c'è il differenziale ed è per questo che sotto il sedile del quidatore ci sono gli attrezzi e sotto il sedile del passeggero c'è il kit con il copressore. Per lo stesso motivo non sono riusciti ad installare il sedile posteriore scorrevole che indubbiamnete era una comodità

passerotti ha scritto:
Grazie Pabon per il tuo post molto utile che tra l'altro concordo pienamente.
Io ho una Panda 4x4 multijet del 2005 che volevo sostituire. Purtroppo con la My2011 hanno tolto i freni a disco posteriori e ci hanno messo due tamburi.
Questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Unica alternativa alla Panda 4x4 Cross è proprio l'Urban Cruiser.
A me piace bianco con il navigatore after market TNS410.
Riguardo alla ruota di scorta: non c'è proprio posto (cambia il piano del bagagliaio) oppure non l'hanno messa di proposito?
Il sedile posteriore non è scorrevole per via del differenziale posteriore oppure quello scorrevole della 2wd ci stava?
Grazie mille.
pabon ha scritto:
io la guido da un anno e posso dirvi questo:
non voglio discutere l'estetica ognuno ha un suo parere comunque a me piace molto...
- come consumi in quasi 20.000 (suddivisi alla pari tra città e montagna) sono sceso sotto i 16 km/l solo 2 volte La media si avvicina ai 17 km ... se volete ho un file xls che compilo pazientemente con tutte le statistiche
- la trazione in montagna e specie su neve è uno spettacolo
- a parte la panda non ha concorrenti sotto i 4 metri, le alternative + vicine sono la suzuki sx4 e la fiat 16, ma oltre a non piacermi e non esser toyota non esiste confronto come trazione e come interni abitacolo
- il motore va bene e vi assicuro che è sufficiente per la macchina

per gli altri modelli citati
yeti 4x4 cara e poi è un 2000
juke non esiste 4x4 diesel
16 e sx4 ne ho già parlato
duster con tutti gli accessori costa 20000 euruzzi ma in confronto rimane pur sempre spartana

l'unico rammarico ma veramente l'unico è non aver la ruota di scorta...vabbè che toy i primi 3 anni copre tutto anche la gomma bucata ..... comunque mai bucato in vita mia....
 
ci starebbe ma ingombra troppo.... consiglio invece un ruotino che lo vendono in un decoroso involucro

passerotti ha scritto:
Secondo te una ruota di scorta messa in verticale sul lato sinistro del bagagliaio ci potrebbe stare?

pabon ha scritto:
Sotto il discreto bagagliaio purtroppo non c'è proprio posto perchè come dicevi tu c'è il differenziale ed è per questo che sotto il sedile del quidatore ci sono gli attrezzi e sotto il sedile del passeggero c'è il kit con il copressore. Per lo stesso motivo non sono riusciti ad installare il sedile posteriore scorrevole che indubbiamnete era una comodità

passerotti ha scritto:
Grazie Pabon per il tuo post molto utile che tra l'altro concordo pienamente.
Io ho una Panda 4x4 multijet del 2005 che volevo sostituire. Purtroppo con la My2011 hanno tolto i freni a disco posteriori e ci hanno messo due tamburi.
Questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Unica alternativa alla Panda 4x4 Cross è proprio l'Urban Cruiser.
A me piace bianco con il navigatore after market TNS410.
Riguardo alla ruota di scorta: non c'è proprio posto (cambia il piano del bagagliaio) oppure non l'hanno messa di proposito?
Il sedile posteriore non è scorrevole per via del differenziale posteriore oppure quello scorrevole della 2wd ci stava?
Grazie mille.
pabon ha scritto:
io la guido da un anno e posso dirvi questo:
non voglio discutere l'estetica ognuno ha un suo parere comunque a me piace molto...
- come consumi in quasi 20.000 (suddivisi alla pari tra città e montagna) sono sceso sotto i 16 km/l solo 2 volte La media si avvicina ai 17 km ... se volete ho un file xls che compilo pazientemente con tutte le statistiche
- la trazione in montagna e specie su neve è uno spettacolo
- a parte la panda non ha concorrenti sotto i 4 metri, le alternative + vicine sono la suzuki sx4 e la fiat 16, ma oltre a non piacermi e non esser toyota non esiste confronto come trazione e come interni abitacolo
- il motore va bene e vi assicuro che è sufficiente per la macchina

per gli altri modelli citati
yeti 4x4 cara e poi è un 2000
juke non esiste 4x4 diesel
16 e sx4 ne ho già parlato
duster con tutti gli accessori costa 20000 euruzzi ma in confronto rimane pur sempre spartana

l'unico rammarico ma veramente l'unico è non aver la ruota di scorta...vabbè che toy i primi 3 anni copre tutto anche la gomma bucata ..... comunque mai bucato in vita mia....
 
pabon ha scritto:
io la guido da un anno e posso dirvi questo:
non voglio discutere l'estetica ognuno ha un suo parere comunque a me piace molto...
- come consumi in quasi 20.000 (suddivisi alla pari tra città e montagna) sono sceso sotto i 16 km/l solo 2 volte La media si avvicina ai 17 km ... se volete ho un file xls che compilo pazientemente con tutte le statistiche
- la trazione in montagna e specie su neve è uno spettacolo
- a parte la panda non ha concorrenti sotto i 4 metri, le alternative + vicine sono la suzuki sx4 e la fiat 16, ma oltre a non piacermi e non esser toyota non esiste confronto come trazione e come interni abitacolo
- il motore va bene e vi assicuro che è sufficiente per la macchina

per gli altri modelli citati
yeti 4x4 cara e poi è un 2000
juke non esiste 4x4 diesel
16 e sx4 ne ho già parlato
duster con tutti gli accessori costa 20000 euruzzi ma in confronto rimane pur sempre spartana

l'unico rammarico ma veramente l'unico è non aver la ruota di scorta...vabbè che toy i primi 3 anni copre tutto anche la gomma bucata ..... comunque mai bucato in vita mia....

ciao,posso chiederti una cosa dato che la possiedi anche se in parte gia' lo dici..il motore quando a pieno carico e in salita,com si comporta? lo senti sforzare o si muove con disinvoltura?
 
solitamente quando vado in montagna viaggiamo in 4 (adulti),
sulla neve e sterrato, a parte qualche divertente sgasata, non puoi certo correre
su strada normale il comportamento è + che onesto

gallongi ha scritto:
pabon ha scritto:
io la guido da un anno e posso dirvi questo:
non voglio discutere l'estetica ognuno ha un suo parere comunque a me piace molto...
- come consumi in quasi 20.000 (suddivisi alla pari tra città e montagna) sono sceso sotto i 16 km/l solo 2 volte La media si avvicina ai 17 km ... se volete ho un file xls che compilo pazientemente con tutte le statistiche
- la trazione in montagna e specie su neve è uno spettacolo
- a parte la panda non ha concorrenti sotto i 4 metri, le alternative + vicine sono la suzuki sx4 e la fiat 16, ma oltre a non piacermi e non esser toyota non esiste confronto come trazione e come interni abitacolo
- il motore va bene e vi assicuro che è sufficiente per la macchina

per gli altri modelli citati
yeti 4x4 cara e poi è un 2000
juke non esiste 4x4 diesel
16 e sx4 ne ho già parlato
duster con tutti gli accessori costa 20000 euruzzi ma in confronto rimane pur sempre spartana

l'unico rammarico ma veramente l'unico è non aver la ruota di scorta...vabbè che toy i primi 3 anni copre tutto anche la gomma bucata ..... comunque mai bucato in vita mia....

ciao,posso chiederti una cosa dato che la possiedi anche se in parte gia' lo dici..il motore quando a pieno carico e in salita,com si comporta? lo senti sforzare o si muove con disinvoltura?
 
bene ti ringrazio per la risposta...mi piace la U.C.,e ' che il 1.4 mi sembrava un po' cosi come motore,ma se dici che e' sufficiente a muovere macchina e passeggeri vari ,allora e' un buon mezzo! ;)
 
Pabon, dicono che è basso da terra e che toccherebbe sotto nella guida sulle strade di campagna.
E' vero oppure sono solo insinuazioni?

pabon ha scritto:
solitamente quando vado in montagna viaggiamo in 4 (adulti),
sulla neve e sterrato, a parte qualche divertente sgasata, non puoi certo correre
su strada normale il comportamento è + che onesto

gallongi ha scritto:
pabon ha scritto:
io la guido da un anno e posso dirvi questo:
non voglio discutere l'estetica ognuno ha un suo parere comunque a me piace molto...
- come consumi in quasi 20.000 (suddivisi alla pari tra città e montagna) sono sceso sotto i 16 km/l solo 2 volte La media si avvicina ai 17 km ... se volete ho un file xls che compilo pazientemente con tutte le statistiche
- la trazione in montagna e specie su neve è uno spettacolo
- a parte la panda non ha concorrenti sotto i 4 metri, le alternative + vicine sono la suzuki sx4 e la fiat 16, ma oltre a non piacermi e non esser toyota non esiste confronto come trazione e come interni abitacolo
- il motore va bene e vi assicuro che è sufficiente per la macchina

per gli altri modelli citati
yeti 4x4 cara e poi è un 2000
juke non esiste 4x4 diesel
16 e sx4 ne ho già parlato
duster con tutti gli accessori costa 20000 euruzzi ma in confronto rimane pur sempre spartana

l'unico rammarico ma veramente l'unico è non aver la ruota di scorta...vabbè che toy i primi 3 anni copre tutto anche la gomma bucata ..... comunque mai bucato in vita mia....

ciao,posso chiederti una cosa dato che la possiedi anche se in parte gia' lo dici..il motore quando a pieno carico e in salita,com si comporta? lo senti sforzare o si muove con disinvoltura?
 
MA ALLORA DOV'E' FINITO QUESTO AGGIORNAMENTO?
SU CHE BASE QUATTRORUOTE LO AVEVA ANTICIPATO FIN DALL'INIZIO DEL 2010?

passerotti ha scritto:
Dall'inizio dell'anno quattroruote ha anticipato che ad ottobre anche l'Urban Cruiser beneficierà di un aggiornamento.
Probabilissimo il passaggio dei motori a Euro 5 ma per il resto non si sa niente.
Vista l'assenza di notizie mi auguro che la macchina venga migliorata nei seguenti punti:
1) nuovi proiettori
2) sedile posteriore scorrevole anche sulla AWD
3) aggiunta del termomtero dell'acqua
4) navigatore TN510 che legga anche i DVD (come quello denominato TNS410 che vendono after market).
5) barre portatutto di serie
 
L'Urban Cruiser, zitta zitta, è diventata EURO 5. :) :)

http://www.toyota.it/toyota/gamma/urban/caratteristiche/14.html

passerotti ha scritto:
Dall'inizio dell'anno quattroruote ha anticipato che ad ottobre anche l'Urban Cruiser beneficierà di un aggiornamento.
Probabilissimo il passaggio dei motori a Euro 5 ma per il resto non si sa niente.
Vista l'assenza di notizie mi auguro che la macchina venga migliorata nei seguenti punti:
1) nuovi proiettori
2) sedile posteriore scorrevole anche sulla AWD
3) aggiunta del termomtero dell'acqua
4) navigatore TN510 che legga anche i DVD (come quello denominato TNS410 che vendono after market).
5) barre portatutto di serie
 
OLTRE ALL'EURO 5 LA VERSIONE LUXURY NASCE CON IL NAVIGATORE DI SERIE.
NON SI SA SE TNS510 O TNS700 OPPURE IL NUOVO DELLE VERSO-S.

passerotti ha scritto:
Dall'inizio dell'anno quattroruote ha anticipato che ad ottobre anche l'Urban Cruiser beneficierà di un aggiornamento.
Probabilissimo il passaggio dei motori a Euro 5 ma per il resto non si sa niente.
Vista l'assenza di notizie mi auguro che la macchina venga migliorata nei seguenti punti:
1) nuovi proiettori
2) sedile posteriore scorrevole anche sulla AWD
3) aggiunta del termomtero dell'acqua
4) navigatore TN510 che legga anche i DVD (come quello denominato TNS410 che vendono after market).
5) barre portatutto di serie
 
Back
Alto