<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UP: solo a benzina, solo a tre porte... | Il Forum di Quattroruote

UP: solo a benzina, solo a tre porte...

Non capisco perché Volkwagen si ostina in questo segmento a riproporre auto a tre porte: prima la Lupo poi la Fox ora la UP replicate anche nei marchi Seat e Skoda.
E poi solo con il motore a benzina.
Alla Volkwagen chi progetta e chi decide queste auto sembra non sia nemmeno parente di quelli della Golf e della Polo.
Peccato, un vero peccato.
 
passerotti ha scritto:
Non capisco perché Volkwagen si ostina in questo segmento a riproporre auto a tre porte: prima la Lupo poi la Fox ora la UP replicate anche nei marchi Seat e Skoda.
E poi solo con il motore a benzina.
Alla Volkwagen chi progetta e chi decide queste auto sembra non sia nemmeno parente di quelli della Golf e della Polo.
Peccato, un vero peccato.

La 5 porte arriva l' anno prossimo
 
passerotti ha scritto:
Non capisco perché Volkwagen si ostina in questo segmento a riproporre auto a tre porte: prima la Lupo poi la Fox ora la UP replicate anche nei marchi Seat e Skoda.
E poi solo con il motore a benzina.
Alla Volkwagen chi progetta e chi decide queste auto sembra non sia nemmeno parente di quelli della Golf e della Polo.
Peccato, un vero peccato.

Sei poco informato... :lol:
La Up! arriverà anche a 5 porte e se non sbaglio anche monovolume, più altre versioni derivate tipo la sportiva (dalla 3 porte) o la finta fuoristrada (dalla 5 porte)...
Poi arriverà anche a metano (e da metanista ne sono contentissimo) e ibrida. Una versione diesel pur avendo una sua ragione di esistere, con le alternative del metano e dell'ibrido l'avrebbero scelta davvero in pochi.
La versione Seat Mii mi sembra del tutto inutile e destinata all'insuccesso ma la Skoda Citigo per me avrà un suo perché: intanto per me è molto più bella della Up! e poi dovrebbe essere un po' meno cara. Per me sarà la Citigo a sostenere il grosso delle vendite.
Sul family feeling in effetti c'è da dire che somiglia poco alle sorelle maggiori ma tieni conto che doveva essere proposta anche con altri marchi, che le specifiche tecniche di progetto erano molto vincolanti (ha la silohuette di una lavatrice, non potevano fare miracoli) e che una certa sobrità fa parte del marchio VW quanto di quello Skoda...
 
gdd78 ha scritto:
La versione Seat Mii mi sembra del tutto inutile e destinata all'insuccesso ma la Skoda Citigo per me avrà un suo perché: intanto per me è molto più bella della Up! e poi dovrebbe essere un po' meno cara. Per me sarà la Citigo a sostenere il grosso delle vendite.

concordo, la mii è troppo banale, ha delle linee e finiture troppo spigolose e alla fine stancherà presto

la up! invece è mediamente troppo cara (anche se i contenuti ci sono)

alla fine la citigo farà la sua bella figura, esteticamente è più piacevole (almeno personalmente) e se come si paventa costerà qualcosa in meno della up! sarà di sicuro successo 8)
 
passerotti ha scritto:
Non capisco perché Volkwagen si ostina in questo segmento a riproporre auto a tre porte: prima la Lupo poi la Fox ora la UP replicate anche nei marchi Seat e Skoda.
E poi solo con il motore a benzina.
Alla Volkwagen chi progetta e chi decide queste auto sembra non sia nemmeno parente di quelli della Golf e della Polo.
Peccato, un vero peccato.

Tranquillo la Up arriverà anche 5 porte, per i motori forse il diesel non lo metteranno o forse si, ma devi tener presente che visto il segmento dell'auto (A) risulta quasi controproducente a livello economico, per la vW, introdurre la versione diesel...
 
Il costo delle prossime norme Euro 6 mette - ora come ora - del tutto fuori mercato i piccoli diesel. Si parla di un "supplemento" rispetto a pari motore omologato Euro 5 di circa 1.000 - 1.500 euro. "Spiccioli" :twisted: su una segmento D da 40.000 euro, una mazzata su vetture di segmento A e B, che già soffrono per l'incremento di prezzo della motorizzazione turbodiesel rispetto ad un ciclo otto aspirato o anche turbo.
Il futuro delle utilitarie è il ciclo otto, turbo o aspirato, di bassa cilindrata.
Il metano rimarrà una nicchia (certo importante, ma sempre nicchia) riservata alle sole aree geografiche ben servite, ed in ogni caso sconta il peso e l'ingombro delle bombole.
 
Mauro 65 ha scritto:
Il costo delle prossime norme Euro 6 mette - ora come ora - del tutto fuori mercato i piccoli diesel. Si parla di un "supplemento" rispetto a pari motore omologato Euro 5 di circa 1.000 - 1.500 euro. "Spiccioli" :twisted: su una segmento D da 40.000 euro, una mazzata su vetture di segmento A e B, che già soffrono per l'incremento di prezzo della motorizzazione turbodiesel rispetto ad un ciclo otto aspirato o anche turbo.
Il futuro delle utilitarie è il ciclo otto, turbo o aspirato, di bassa cilindrata.
Il metano rimarrà una nicchia (certo importante, ma sempre nicchia) riservata alle sole aree geografiche ben servite, ed in ogni caso sconta il peso e l'ingombro delle bombole.

Ringrazio tutti per le informazioni!!!!
Ben venga la 5 porte ma rimango un po' deluso per la mancanza del diesel. Non posso credere che alla Volkswagen non siano capaci di fare un piccolo diesel Euro 6. Dopotutto a livello industriale non vedo tutta questa differenza tra il costo dei due motori.
 
passerotti ha scritto:
Non capisco perché Volkwagen si ostina in questo segmento a riproporre auto a tre porte: prima la Lupo poi la Fox ora la UP replicate anche nei marchi Seat e Skoda.
E poi solo con il motore a benzina.
Alla Volkwagen chi progetta e chi decide queste auto sembra non sia nemmeno parente di quelli della Golf e della Polo.
Peccato, un vero peccato.

Il gasolio ormai costa come la benzina,
In città le auto Diesel ormai non hanno futuro con l'Euro 6.
Molto meglio una benzina-metano se si ha la fortuna di avere un distributore in zona ;)
 
passerotti ha scritto:
Non posso credere che alla Volkswagen non siano capaci di fare un piccolo diesel Euro 6. Dopotutto a livello industriale non vedo tutta questa differenza tra il costo dei due motori.
Sono capacissimi (se le testate tengono :p :lol: ), il problema è il costo industriale: tu non vedi tutta questa differenza, loro sì ;)
 
passerotti ha scritto:
Ben venga la 5 porte ma rimango un po' deluso per la mancanza del diesel. Non posso credere che alla Volkswagen non siano capaci di fare un piccolo diesel Euro 6. Dopotutto a livello industriale non vedo tutta questa differenza tra il costo dei due motori.

Come si dice:

Tutto si può fare, bisogna vedere quanto sei disposto a spendere!
 
Mauro 65 ha scritto:
Il costo delle prossime norme Euro 6 mette - ora come ora - del tutto fuori mercato i piccoli diesel. Si parla di un "supplemento" rispetto a pari motore omologato Euro 5 di circa 1.000 - 1.500 euro. "Spiccioli" :twisted: su una segmento D da 40.000 euro, una mazzata su vetture di segmento A e B, che già soffrono per l'incremento di prezzo della motorizzazione turbodiesel rispetto ad un ciclo otto aspirato o anche turbo.
Il futuro delle utilitarie è il ciclo otto, turbo o aspirato, di bassa cilindrata.
Il metano rimarrà una nicchia (certo importante, ma sempre nicchia) riservata alle sole aree geografiche ben servite, ed in ogni caso sconta il peso e l'ingombro delle bombole.

Giusto tutto il tuo ragionamento, anche se in definitiva non possiamo affermare per certo che i piccoli diesel spariranno...si potrebbe ancora ipotizzare un ammortizzamento dei costi con la riduzione di cilindrate e cv...tempo fa leggevo su un 4R di un probabile bicilindrico Fiat diesel...ad ogni modo si parla molto di euro 6, ma devo ammettere che il semplice 1.2 da 75 cv della Polo sulla Up secondo me non avrebbe sfigurato di certo.
 
Sir Patrick ha scritto:
passerotti ha scritto:
Non capisco perché Volkwagen si ostina in questo segmento a riproporre auto a tre porte: prima la Lupo poi la Fox ora la UP replicate anche nei marchi Seat e Skoda.
E poi solo con il motore a benzina.
Alla Volkwagen chi progetta e chi decide queste auto sembra non sia nemmeno parente di quelli della Golf e della Polo.
Peccato, un vero peccato.

Il gasolio ormai costa come la benzina,
In città le auto Diesel ormai non hanno futuro con l'Euro 6.
Molto meglio una benzina-metano se si ha la fortuna di avere un distributore in zona ;)

Quoto e aggiungo: che senso ha un diesel su di una citycar da 3,5 mt , se l'utente medio fara' si e no 3/4000 km/annui.
 
mrossi70 ha scritto:
Quoto e aggiungo: che senso ha un diesel su di una citycar da 3,5 mt , se l'utente medio fara' si e no 3/4000 km/annui.
Beh, io sulla mia citycar ne faccio circa 10.000 annui, e non sono certi un recordman. Il problema è che non solo ci vogliono parecchi km per ammortizzare il maggior costo di una vettura ciclo diese, ma anche una tipologia di percorso compatbile. Ad esempio, un uso go&stop di 3 - 4km con lunghe pause tra un tratto e l'altro dovrebbe far preferire il ciclo otto, mentre percorenze unitarie di 10 - 20 km, abbinate ad una buona percorrenza annua, potrebbero far pendere il piatto della bilancia verso un turbodiesel
 
io invece trovo più carina e giovanile la seat mii rispetto a skoda citigo.
d'altra parte orientativamente seat è un marchio che si propone alla clientela giovane, skoda molto più matura se non con il cappello..
per quanto ai prezzi penso che in italia mii e citigo avranno i medesimi listini.
intanto qui il car configurator spagnolo per mii. in italia prevedo listini inferiori.
(ovviamente non aggiornato con la versione 5 porte, la versione a metano, ecc. in quanto debutteranno più avanti)
http://carconfigurator.seat.com/seat-cc/main-seat-003-spa.view?msk=1#carline
 
Questa UP sembra che preoccupi un pò a quanto vedo.

In ogni caso, credo che nel segmento A Fiat per il momento rimarrà ancora la preferita.
Fiat è specializzata nella produzione di auto seg A e B:è la sua specialità! Infatti, nella sua produzione, capita di vedere componentistica di questi segmenti anche sul segmento C.
 
Back
Alto