<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> up!: proprietari, ne siete soddisfatti? | Il Forum di Quattroruote

up!: proprietari, ne siete soddisfatti?

M'incuriosirebbe conoscere i pareri degli acquirenti (o utilizzatori) della piccola Vw: come vi trovate?
Per quanto riguarda le mie esigenze, sarei costretto a scartarla a priori per via dei 4 posti (la mia famiglia è di 5).
Inoltre pare proprio che nelle dotazioni siano andati in economia, e anche quello è spiacevole.
Per contro, quello che c'è è fatto bene.

C'è qualcuno qui sul forum che ne guida una?

Grazie ;)
 
Ho guidato una UP! per circa 1.600km, ovviamente non tutti di seguito, tra autostrada, città, extra città e superstrada una UP! 1.0 75cv 5p. high up! e devo dire che è una piccola fantastica. Oltre che a mio gusto molto bella da vedere!
Uso in modo sporadico una Lupo TDI 1.4 75cv, una Golf VI TDI 2.0 5p. highline ed abitualmente una A3 5p. ambition 110cv del 2000 d.C., questo per dire i termini di paragone che ho; rimpiango solo la ripresa, ma è normale vista di differenza di coppia del benzina aspirato.
Tutto è molto ben fatto, i sedili sono comodi, gli interni belli e razionali, in città è un vero piacere, parcheggi compresi, si viaggia sereni anche a 130kmh in autostrada, non è rumorosa e non ha vibrazioni simili alla Lupo TDI, il motore gira bene in V anche sotto i 2000rpm (si dice così?), la tenuta di strada molto buona, il bagagliaio è più che accettabile, riscaldamento e condizionatore vanno benissimo anche senza le bocchette centrali, ha il radar anti collisione che nn ho provato (SMILE), l'allungo è ottimo, la ripresa a basso numero di giri in III-IV-V è una tristezza infinita. Lo sterzo è stupendo, la visibilità pure. il telaio è una favola ... rigido e preciso! Il 'coso' che fa da navigatore e non solo, utilissimo. Dietro si viaggia bene senza effetto scatoletta.
Consumi considerando che è in 'rodaggio': medie pieno/km percorsi tra 18,5 e 19km/lt; media trip computer tra 4,2 e 4,7 lt/100km. Unica nota molto stonata il SANTO comando del vetro dx assente lato guida ... una vera follia, un giorno scopriremo il motivo! Fin!
 
Ok, l'attesa non è stata vana!
Grazie a St3x , al suo primo commento :!:
Una curiosità: l'hai sempre guidata da solo o cn passeggeri a bordo?
 
Guidata da solo la maggior parte delle volte; 400km circa in due, superstrada (90-110kmh) ed autostrada (120-130kmh) con occhio fisso alla media consumi oscillante tra i 4,0 ed i 4,7 lt/100km; giri cittadini in 4 e qualche volta in 5 (!!!) credo al massimo un 100km con punte di 5,4-5,6 lt/100km.
La guida stile diesel sembra essere indicata ed appagante (sempre escludendo la ripresa ... inesistente, ma simile al 1,4 benzina della Lupo 75cv).
E' molto utile seguire le indicazioni del cambio marcia, avvengono sempre introno ai 2000rpm; rilassa, avvicina ai 20km/lt ed inizio a capire che al massimo ti fa arrivare 5' dopo, ma con il sorriso! I circa 1.600km con aria condizionata accesa per il 40% del tempo.
Sarebbe carino uscisse l'equivalente della Lupo TDI 1,4 75cv era ed è una piccola belva. Sicuro il 1.0 TSI o come lo chiameranno con una bella coppia. Dal punto di vista ingegneristico credo sia l'inizio del nuovo corso del gruppo VW: ha soluzioni relativamente economiche, ma altamente tecnologiche, ricercate e se mi passate il termine capaci di far capire che i tempi sono cambiati per tutti! Apri il cofano della Lupo e poi della Up! per capire cosa intendo.
p.s. lo sbalzo anteriore così ridotto è bello quanto quello della Mini (ke x il resto è solo un riuscitissimo esercizio d'auto-soddisfazione, secondo me).
 
provata a lsolo la sorella seat Mii.... nel complesso una vettura onesta, con un motore (il 75 cv) mica male... buon allungo, sterzo molto piacevole.

non posso dirti nulla sui consumi .

;)
 
Credo non sia possibile il quinto posto, anche la Lupo è omologata x 4 persone. Nn ho visto punti extra x attaccare la terza cintura di sicurezza ... poi chiedi a mamma VW x sicurezza.
 
St3x ha scritto:
Apri il cofano della Lupo e poi della Up! per capire cosa intendo.

ma dov ela trovo una lupo? al massimo al semaforo.... e che gli chiedo? apri il cofano, questa è una ispezione!.

Dai...

facci due foto tu che la lupo e la up le hai ENTRAMBE per le mani....

ciao.
 
St3x ha scritto:
Sarebbe carino uscisse l'equivalente della Lupo TDI 1,4 75cv era ed è una piccola belva.

Invece uscirà un 800 cc TDI bicilindrico, già presentato su prototipo con potenza di 48 CV e 120 Nm di coppia e cambio doppia frizione DSG 7 rapporti. Bisogna vedere se rimarrà tale o se verrà modificato.
Ottimo, semprechè la cosa non si ripercuotesse troppo sul prezzo :rolleyes: ;)
 
... letto, ma credo che il DSG nn possano entrare nella Up! Hanno un cambio dedicato 5 marce e pare 6 marce x la TSI 110cv, gli automatici sono elettro-attuati. Costano sicuramente meno dei DSG. Costi a parte forse il TDI 1.2 75cv entra. E nn sarebbe male 0.8 TDI + batterie x un totale di 75cv ... ad un prezzo umano! :D
 
http://www.autoblog.it/post/85813/volkswagen-up-seat-mii-e-skoda-citigo-qual-e-la-migliore

a livello di dotazioni e prezzo, la versione Skoda pare la più conveniente delle tre gemelle...
 
Back
Alto