Mi aggiungo a questa interessantissima discussione, anche io sto valutando per un familiare la Up! a metano (o le "gemelle" Seat e Skoda).
Al momento non abbiamo ancora iniziato il tour dei concessionari, ma temo proprio che alcune considerazioni riportate dall'autore del thread non siano affatto vere nè, quantomeno, verosimili.
Intanto con circa una decina di ? di metano ad andar bene si percorrono 160-170 km (provato su più di un'auto, chiaramente se si sale di peso, cilindrata e categoria queste percorrenze scendono ancora). Intendiamoci, sono comunque costi per chilometro molto vantaggiosi se consideriamo che dei turbodiesel non assetati (ma su cilindrate, potenze e categorie superiori) sono capaci di circa 100-110 km per 10 ?.
Il discorso relativo a ecoincentivi e bonus per l'acquisto di auto ecologiche è molto intricato, è stato "lanciato" probabilmente come specchietto per le allodole in questo delicato periodo di raccolta consensi in vista delle elezioni, ma ritengo che, favori a fiat a parte, verranno fortemente scontate solamente le elettriche, come da più parti si sente (quindi GPL-benzina e metano-benzina godranno di vantaggi minori se non addirittura nulli).
La cosa che davvero, soprattutto in questo momento, è impossibile, è ottenere un TAEG dello 0% sull'acquisto dell'auto, a maggior ragione se si considera la cifra relativamente esigua richiesta per un'auto di questo segmento (normalmente si tende a privilegiare a livello di tasso globale chi garantisce un'entrata cospicua, non il "piccolo prestito").
Da ultimo vorrei unirmi al coro di chi ti scrive che una Fiesta 1.2 benzina di 4 anni, per quanto tenuta bene, possa fruttarti al massimo 4.500-5.000 ?, aggiungo anche che in questa cifra è incluso lo sconto sul prezzo di acquisto di listino dell'auto nuova.
Se consideri che il nuovo modello (restyling) costa circa 10.000 ? nuovo, configurabile e soprattutto comprensivo di Iva, è credibile che il modello vecchio (pre-restyling) con 4 anni di vita arrivi a circa la metà di quella cifra, o poco meno.
Tutto ciò perchè il concessionario dovrà farsi carico del passaggio di proprietà, dello stazionamento in piazzale e dei costi per la rivendita, dovrà dare garanzia di 1 anno sull'usato e, proprio per il prezzo di acquisto del nuovo, non potrà venderla a più di 6.500-7.000 ? (quindi per non perderci non può proprio superare un certo valore dell'usato).
Naturalmente questo discorso vale per tutte le marche e modelli, ma se hai sentito parlare di libretto "giallo" e libretto "blu" (contenenti le due diverse valutazioni per tutte le auto, quella per acquisto da parte del concessionario e quella per acquisto da parte di un privato) dovresti avere perfettamente chiaro il concetto.
Saluti
Carlo