<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Up! Metano: prossimo acquisto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Up! Metano: prossimo acquisto?

sumotori64 ha scritto:
ZERO anni se sommi tutti i vantaggi sopraelencati; pieno con 8 euro (circa 300km) e differenza di poche migliaia di euro tra prezzo reale scontato/incentivato e valutazione della Fiesta usata (differenza finanziabile a tasso zero); non vedo inghippi o controindicazioni evidenti... voi sì?!?
La Fiesta la utilizza la mia compagna e, a mio modo di vedere, consuma come un camion.

se ti danno 7/8000 euri ( Fiesta di 4 anni :shock: )lo farei subito
 
sumotori64 ha scritto:
sabato mattina andrò in Skoda per un primo confronto CitiGo metano ... la Fiesta è praticamente nuova, meno di 40.000km ...

mi piace moltissimo nella versione grigia metallizzata la skodina.... :D :D :D
 
Mi aggiungo a questa interessantissima discussione, anche io sto valutando per un familiare la Up! a metano (o le "gemelle" Seat e Skoda).

Al momento non abbiamo ancora iniziato il tour dei concessionari, ma temo proprio che alcune considerazioni riportate dall'autore del thread non siano affatto vere nè, quantomeno, verosimili.

Intanto con circa una decina di ? di metano ad andar bene si percorrono 160-170 km (provato su più di un'auto, chiaramente se si sale di peso, cilindrata e categoria queste percorrenze scendono ancora). Intendiamoci, sono comunque costi per chilometro molto vantaggiosi se consideriamo che dei turbodiesel non assetati (ma su cilindrate, potenze e categorie superiori) sono capaci di circa 100-110 km per 10 ?.

Il discorso relativo a ecoincentivi e bonus per l'acquisto di auto ecologiche è molto intricato, è stato "lanciato" probabilmente come specchietto per le allodole in questo delicato periodo di raccolta consensi in vista delle elezioni, ma ritengo che, favori a fiat a parte, verranno fortemente scontate solamente le elettriche, come da più parti si sente (quindi GPL-benzina e metano-benzina godranno di vantaggi minori se non addirittura nulli).

La cosa che davvero, soprattutto in questo momento, è impossibile, è ottenere un TAEG dello 0% sull'acquisto dell'auto, a maggior ragione se si considera la cifra relativamente esigua richiesta per un'auto di questo segmento (normalmente si tende a privilegiare a livello di tasso globale chi garantisce un'entrata cospicua, non il "piccolo prestito").

Da ultimo vorrei unirmi al coro di chi ti scrive che una Fiesta 1.2 benzina di 4 anni, per quanto tenuta bene, possa fruttarti al massimo 4.500-5.000 ?, aggiungo anche che in questa cifra è incluso lo sconto sul prezzo di acquisto di listino dell'auto nuova.

Se consideri che il nuovo modello (restyling) costa circa 10.000 ? nuovo, configurabile e soprattutto comprensivo di Iva, è credibile che il modello vecchio (pre-restyling) con 4 anni di vita arrivi a circa la metà di quella cifra, o poco meno.
Tutto ciò perchè il concessionario dovrà farsi carico del passaggio di proprietà, dello stazionamento in piazzale e dei costi per la rivendita, dovrà dare garanzia di 1 anno sull'usato e, proprio per il prezzo di acquisto del nuovo, non potrà venderla a più di 6.500-7.000 ? (quindi per non perderci non può proprio superare un certo valore dell'usato).

Naturalmente questo discorso vale per tutte le marche e modelli, ma se hai sentito parlare di libretto "giallo" e libretto "blu" (contenenti le due diverse valutazioni per tutte le auto, quella per acquisto da parte del concessionario e quella per acquisto da parte di un privato) dovresti avere perfettamente chiaro il concetto.

Saluti

Carlo
 
cuorern ha scritto:
Mi aggiungo a questa interessantissima discussione, anche io sto valutando per un familiare la Up! a metano (o le "gemelle" Seat e Skoda).

Al momento non abbiamo ancora iniziato il tour dei concessionari, ma temo proprio che alcune considerazioni riportate dall'autore del thread non siano affatto vere nè, quantomeno, verosimili.

Intanto con circa una decina di ? di metano ad andar bene si percorrono 160-170 km (provato su più di un'auto, chiaramente se si sale di peso, cilindrata e categoria queste percorrenze scendono ancora). Intendiamoci, sono comunque costi per chilometro molto vantaggiosi se consideriamo che dei turbodiesel non assetati (ma su cilindrate, potenze e categorie superiori) sono capaci di circa 100-110 km per 10 ?.

Il discorso relativo a ecoincentivi e bonus per l'acquisto di auto ecologiche è molto intricato, è stato "lanciato" probabilmente come specchietto per le allodole in questo delicato periodo di raccolta consensi in vista delle elezioni, ma ritengo che, favori a fiat a parte, verranno fortemente scontate solamente le elettriche, come da più parti si sente (quindi GPL-benzina e metano-benzina godranno di vantaggi minori se non addirittura nulli).

La cosa che davvero, soprattutto in questo momento, è impossibile, è ottenere un TAEG dello 0% sull'acquisto dell'auto, a maggior ragione se si considera la cifra relativamente esigua richiesta per un'auto di questo segmento (normalmente si tende a privilegiare a livello di tasso globale chi garantisce un'entrata cospicua, non il "piccolo prestito").

Da ultimo vorrei unirmi al coro di chi ti scrive che una Fiesta 1.2 benzina di 4 anni, per quanto tenuta bene, possa fruttarti al massimo 4.500-5.000 ?, aggiungo anche che in questa cifra è incluso lo sconto sul prezzo di acquisto di listino dell'auto nuova.

Se consideri che il nuovo modello (restyling) costa circa 10.000 ? nuovo, configurabile e soprattutto comprensivo di Iva, è credibile che il modello vecchio (pre-restyling) con 4 anni di vita arrivi a circa la metà di quella cifra, o poco meno.
Tutto ciò perchè il concessionario dovrà farsi carico del passaggio di proprietà, dello stazionamento in piazzale e dei costi per la rivendita, dovrà dare garanzia di 1 anno sull'usato e, proprio per il prezzo di acquisto del nuovo, non potrà venderla a più di 6.500-7.000 ? (quindi per non perderci non può proprio superare un certo valore dell'usato).

Naturalmente questo discorso vale per tutte le marche e modelli, ma se hai sentito parlare di libretto "giallo" e libretto "blu" (contenenti le due diverse valutazioni per tutte le auto, quella per acquisto da parte del concessionario e quella per acquisto da parte di un privato) dovresti avere perfettamente chiaro il concetto.

Saluti

Carlo

Parole sacrosante. TUTTE, nessuna esclusa.

Saluti
 
sumotori64 ha scritto:
(quasi febbraio e nulla si smuove per gli ecobonus statali sull'immatricolato nuovo a metano)
Per quanto riguarda gli incentivi se ne parlera' solo dopo le elezioni, se ne uscira' una maggioranza vincente.
Quindi nella migliore delle ipotesi potrebbero essere deliberati da maggio in poi.
Mi sembra pero' che nessuno in campagna elettorale li abbia menzionati !!
 
Confermo 300km per 10-eur (Panda NP vecchia serie di mia sorella, testati più volte); confermo TAEG sotto il 3% sia per VAG che per FIAT...
Trai 5 e i 6mila euro la valutazione della Fiesta 1.2 2009 ...
 
Piccolo aggiornamento, abbiamo iniziato a girare qualche concessionario, sabato dovremmo poter fare un test drive.

La cifra di 10.800 ? per la Up! a metano in versione base è assolutamente comprensiva di qualsiasi sconto o incentivo della casa, da questa si sconta solo il valore dell'usato (senza supervalutazioni in quanto, appunto, quello che come Volkswagen possono fare l'hanno già fatto sul prezzo finito dell'auto).

Ai 10.800 ? vanno aggiunti i soliti costi e qualche optional (ognuno ha le sue preferenze), secondo me sugli 11.500 ? si porta a casa una buona Up! a metano.

Confermo anche io i tassi finiti attorno al 3% che, per il periodo sono assolutamente eccellenti.

A titolo di confronto, benchè sia un progetto più vetusto e meno raffinato, stiamo valutando come alternativa una Aygo 1.0 Connect, è ben allestita e con il risparmio sul costo di acquisto si può pensare di tenerla a sola benzina, i consumi sono buoni e se non si percorre tanta strada la differenza economica tra una Up! a metano e questa è estremamente elevata.

Le prove effettive ci daranno qualche dato in più, toccare con mano spesso toglie molti dubbi.
 
credo che se uno può vivere con le (non poche) limitazioni del metano le soddisfazioni economiche non possono mancare: bollo auto azzerato e pieni da 10 euro sono realtà; aspettiamo solo di capire se lo stato aggiunge qualcosa ...
 
Leggo sulla home che la gemellina Mii Ecofuel gode di un ritocco verso il basso del listino (strano che venga fatto a inizio anno, bene per il consumatore però).

Magari una versione identica come allestimento rispetto alla Up! che avevamo in mente può costarci 6-700 ? in meno, che male non fa!

Vedremo cosa se ne cava andando a fare un giro anche in un concessionario Seat...

Venendo alla Mii (ma penso che per la Up! sia lo stesso), sia sulla home che sul sito Seat-Italia, si parla di un'autonomia complessiva di 600 km sfruttando tutti e tre i serbatoi, due bombole di metano da 36 litri l'una e un serbatoio di benzina da 10 litri.

Stando a quanto dite voi qualcosa non quadra, tra conversioni kg/litri, capacità delle bombole e scarti vari sembrerebbe che si possano percorrere questi 600 km con circa 35-38?.

Continuo a pensare che si tratti di un risultato in assoluto eccezionale, un po' meno incredibile quando paragonato ai 50? per la stessa percorrenza richiesti da un'auto diesel di almeno due segmenti superiore (con peso, cavalleria, confort e abitabilità di almeno una volta e mezzo maggiori).

Insomma, la cosa interessante è che qualcosa si muova, poi certamente i vantaggi in termine di circolazione, agevolazioni al bollo e quant'altro sono reali, i costi km-etrici sono bassi, però si tratta sempre e solo di una seconda auto con velleità estremamente ridotte (la rete metano purtroppo è molto poco diffusa fuori dalle grandi città, e serbatoi di benzina tanto risicati non consentono autonomie sufficienti ad una mobilità tout-court).
 
Back
Alto