<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UP diesel | Il Forum di Quattroruote

UP diesel

se l'intento è quello di ottimizzare i costi e visto che questo modello è destinato prevalentemente all'uso urbano, una variante diesel sarebbe controproducente per i problemi che tendenzialmente affliggono i moderni diesel dotati di filtro antiparticolato nell'uso cittadino.
per questo motivo e per risparmiare sui costi di esercizio, la cugina Seat Mii che uscirà a breve, avrà anche una variante a metano ed anche cambio automatico, con motori 1.0 3 cilindri da 60 e 75 cv....
si parla anche di versione ibrida elettrica per il futuro
 
dantedr ha scritto:
uscirà la UP diesel? magari con il 1.2 TDI?

Dubito fortemente, con l'uscita delle due versioni a benzina nonché la futura versione metano, la Up alimentata diesel non avrebbe senso, oltreché sforare la mission che a Wolfsburg si sono posti con questa vettura economica e da città...
 
NO; putroppo la variante TD è stata esclusa da subito. Un vero peccato: sarebbe stata un'auto da primato, che in versione BlueMotion S&S avrebbe permesso i 3l/100km reali! Al giusto prezzo (11 - 12K eur) avrebbe anche stra-venduto!
 
(la Up! a mio parere è un auto davvero riuscita: ho guidato il 3-cilindri benza e frulla che è un piacere...cosa manca? Scendendo da una Polo V TDI giusto quella disponibilità infinita di coppia ai bassi regimi...)
 
sumotori64 ha scritto:
NO; putroppo la variante TD è stata esclusa da subito. Un vero peccato: sarebbe stata un'auto da primato, che in versione BlueMotion S&S avrebbe permesso i 3l/100km reali! Al giusto prezzo (11 - 12K eur) avrebbe anche stra-venduto!

A mio parere stai parlando di un'auto che sarebbe stata un'ottima vetrina tecnologica, ideale per le pubblicità sui giornali (come lo fu la Lupo 3L) ma che commercialmente sarebbe stata quello che è stato la Lupo 3L, ossia un flop e che, nell'uso reale al di fuori dalle prove "economy run" fatte tanto per fare il numero, avrebbe dato risultati molto diversi da quelli promessi.
Motivazione: non è mai esistita una VW venduta "al giusto prezzo", i 12.000 li supera di slancio la versione 1.0 benzina, una versione come quella che dici tu minimo minimo costerebbe dai 14 ai 15000 euro.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
NO; putroppo la variante TD è stata esclusa da subito. Un vero peccato: sarebbe stata un'auto da primato, che in versione BlueMotion S&S avrebbe permesso i 3l/100km reali! Al giusto prezzo (11 - 12K eur) avrebbe anche stra-venduto!

A mio parere stai parlando di un'auto che sarebbe stata un'ottima vetrina tecnologica, ideale per le pubblicità sui giornali (come lo fu la Lupo 3L) ma che commercialmente sarebbe stata quello che è stato la Lupo 3L, ossia un flop e che, nell'uso reale al di fuori dalle prove "economy run" fatte tanto per fare il numero, avrebbe dato risultati molto diversi da quelli promessi.
Motivazione: non è mai esistita una VW venduta "al giusto prezzo", i 12.000 li supera di slancio la versione 1.0 benzina, una versione come quella che dici tu minimo minimo costerebbe dai 14 ai 15000 euro.

saluti

Difatti la Lupo non sfondò proprio per il prezzo....ad ogni modo è anomalo che la diesel comunque non sarà proprio fatta, pur avendo già bello e pronto il motore e invece ci saranno la metano :shock: e l'elettrica :shock: ...più vetrine di queste.... :D
 
baffosax ha scritto:
A me risulta che non era solo per il prezzo ma avevi i motori a terra già 35/40000 Km

Che io sappia la "scelta" è stata fatta nel momento in cui si è deciso di costruire il vano motore attorno al 1.0 benzina con l'intento di ridurre al minimo lo sbalzo anteriore. Comunque sono d'accordo con chi dice che l'ibrida e ancor più la versione a metano, sopperiranno più che adeguatamente alla mancanza del diesel...
 
Back
Alto