<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno strano confronto! Nuova Serie 1 118i Vs Audi A3 SB 1.8T. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Uno strano confronto! Nuova Serie 1 118i Vs Audi A3 SB 1.8T.

una cosa pero': la bmw proporra' il 318 d ( 2.0 da 143cv) nonche' quello da 116cv anche sulla nuova...mi sembra che x la a4 si parli un po' troppo del 2.0 con 177 cv...ma il 143cv classico lo faranno sempre anche sul restyling? sarebbe un peccato giacche' dicono che vada bene anche il 120cv addirittura...
 
gallongi ha scritto:
una cosa pero': la bmw proporra' il 318 d ( 2.0 da 143cv) nonche' quello da 116cv anche sulla nuova...mi sembra che x la a4 si parli un po' troppo del 2.0 con 177 cv...ma il 143cv classico lo faranno sempre anche sul restyling? sarebbe un peccato giacche' dicono che vada bene anche il 120cv addirittura...

Credo sia veramente impossibile rispondere.

La nuova A4/A5 arriverà tra non meno di 3 anni figurati in tutto questo lasso di tempo quante cose possono cambiare! ;) 8)
 
FurettoS ha scritto:
Calcola comunque una cosa Fancar, la nuova A3 cambia di generazione e per la prima volta debutta il pianale MQB che sarà di riferimento per tutto il segmento del gruppo. Quindi, in teoria, cambia tutto; parliamo in pratica di un'auto strutturalmente nuova e in molti dei suoi aspetti.

Sui particolari tecnici al momento è inutile fare castelli in aria, bisogna attendere la comunicazione dei dati ufficiali per capire cosa è stato fatto.

In merito al discorso A4/A5 la generazione futura che pare nascerà da un MLB Evo avrà una diminuzione di peso tra i 120/150 Kg. come anche si pensa a motorizzazioni a gas. Come vedi è una rincorsa continua. ;)

Sicuramente il nuovo pianale e le nuove metodologie di progettazione e collaudo faranno fare un salto in avanti ad A3 e a Golf. Tuttavia, se dall'A4 in su c'è più indipendenza, sai anche tu che con A1 e con A3 sono obbligati a trovare un compromesso condividendo con le altre segmento C del gruppo. La Serie 1 è invece a tutti gli effetti una segmento D accorciata, la 3 porte si può assimilare ad una Classe C coupè meno rifinita, proprio per posizionarla su un livello di prezzo da segmento C.

Con A6 hanno fatto veramente un ottimo lavoro. Penso solo che sarà più dura riuscire a battere Serie 1 e Serie 3 sul piano della caratura tecnica e sulle qualità dinamiche. L'A4 acquisiste completamente i quardi di nobiltà solo quand'è equipaggiata con la trazione Quattro, inoltre le trazione anteriore non possono avere il doppia frizione.
L'A3 invece ha il vantaggio di poter avere il doppia frizione anche con la semplice TA ( caso del Q3 a parte...)
Su A4 poi per rispettare le normative anti pedone e arretrare il motore per bialnciare meglio gli assali, hanno dovuto farla molto lunga, molto più lunga della Serie 3. Con l'A6 invece è stato più facile raggiungere le doti dinamiche della Serie 5, che ha investito sul confort e si è fermata sul piano dell'handling.
In ogni caso è un continuo inseguirsi che non può che far bene ai consumatori. Un tempo avveniva anche con Lancia e Alfa.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Calcola comunque una cosa Fancar, la nuova A3 cambia di generazione e per la prima volta debutta il pianale MQB che sarà di riferimento per tutto il segmento del gruppo. Quindi, in teoria, cambia tutto; parliamo in pratica di un'auto strutturalmente nuova e in molti dei suoi aspetti.

Sui particolari tecnici al momento è inutile fare castelli in aria, bisogna attendere la comunicazione dei dati ufficiali per capire cosa è stato fatto.

In merito al discorso A4/A5 la generazione futura che pare nascerà da un MLB Evo avrà una diminuzione di peso tra i 120/150 Kg. come anche si pensa a motorizzazioni a gas. Come vedi è una rincorsa continua. ;)

Sicuramente il nuovo pianale e le nuove metodologie di progettazione e collaudo faranno fare un salto in avanti ad A3 e a Golf. Tuttavia, se dall'A4 in su c'è più indipendenza, sai anche tu che con A1 e con A3 sono obbligati a trovare un compromesso condividendo con le altre segmento C del gruppo. La Serie 1 è invece a tutti gli effetti una segmento D accorciata, la 3 porte si può assimilare ad una Classe C coupè meno rifinita, proprio per posizionarla su un livello di prezzo da segmento C.

Con A6 hanno fatto veramente un ottimo lavoro. Penso solo che sarà più dura riuscire a battere Serie 1 e Serie 3 sul piano della caratura tecnica e sulle qualità dinamiche. L'A4 acquisiste completamente i quardi di nobiltà solo quand'è equipaggiata con la trazione Quattro, inoltre le trazione anteriore non possono avere il doppia frizione.
L'A3 invece ha il vantaggio di poter avere il doppia frizione anche con la semplice TA ( caso del Q3 a parte...)
Su A4 poi per rispettare le normative anti pedone e arretrare il motore per bialnciare meglio gli assali, hanno dovuto farla molto lunga, molto più lunga della Serie 3. Con l'A6 invece è stato più facile raggiungere le doti dinamiche della Serie 5, che ha investito sul confort e si è fermata sul piano dell'handling.
In ogni caso è un continuo inseguirsi che non può che far bene ai consumatori. Un tempo avveniva anche con Lancia e Alfa.

Si, condivido in parte il tuo discorso anche perchè non sapendo ancora le caratteristiche della nuova A3 è difficile esprimere giudizi.

Va comunque fatto notare che il processo che interessa la nuova piattaforma di A3 è in sostanza, per logica, lo stesso di Bmw.
La nuova piattaforma MQB viene sviluppata sulla conoscenza acquisita sulla MLB (segmento superiore) facendo si di realizzare la stessa piattaforma dinamica del segmento superiore per il segmento inferiore.

Ora è pur vero che poi ogni modello fa storia a se ma auspico che la piattaforma comune abbia di base già degli ottimi numeri.
Alla fine per fare un confronto reale bisognerà attendere il prodotto finito. ;)
 
Back
Alto