<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UNO SGUARDO ALLA CONCORRENZA PER RIFLESSIONE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

UNO SGUARDO ALLA CONCORRENZA PER RIFLESSIONE

Non sono fichi, quello e' il loro catalogo.

FHI Announces Production, Japan Sales and Export Results for May 2016 (Flash Report)

< Exports >
– Exports from Japan rose year-on-year, with increased shipments to most markets including North America, Europe, Australia and China.

Ecco come vedi il loro catalogo e' adeguato anche per Europa.
 
purtroppo i link non si vedono ancora per problemi della piattaforma ...
suppongo tu abbia riportato i dati interni di Subaru (già FHI) relativi ad incremento delle vendite anno su anno .. ma in relata questi dati aggregati a fronte degli investimenti e delle altre spese sono interessanti solo in ottica di performance dei titoli mobiliari (azioni - obbligazioni)
per quanto ci riguarda nell'ottica di clienti finale del prodotto ed anche per fare un'analisi comparativa del prodotto sul nostro mercato non hanno una grande rilevanza .
Cerco di spiegarmi meglio: se la marca di auto "Pollo Grigliato" nel 2014 vende 3 auto in europa (anche se lontano dall'essere un prodotto premium o cmq appetibile per il cliente) e nel 2015 ne vende 6, questo può essere un buon risultato aziendale ... bisogna cmq considerare gli investimenti i n quel comparto le spese ecc. ecc. per arrivare a valutare la redditività e la bontà dell'investimento ...
Per esempio se un marchio premium mantiene in vendita un modello vecchio ed ormai sorpassato che non riesce a confrontarsi con la concorrenza ma fa cmq dei numeri discreti perchè venduto a prezzo di grande concorrenza e con ciò si svuota i magazzini a costo di investimento zero ... questa può essere una scelta oculata per la società ma per l'acquirente conta sempre e solo il rapporto Qualità / Prezzo del bene venduto e ciò lo si ottiene verificando l'offerta della concorrenza.

Perciò a mio parere l'offerta di prodotto di subaru per l'europa, andrà bene (per il momento) per l'azienda in base agli investimenti ed ai piani industriali che hanno ma non risponde alle richieste del mercato e non la rende neppure competitiva . Prova ne sia il basso numero di vendite. V. UNRAE
 
E' il mercato, se vuoi paghi se non vuoi esiste la concorrenza, non vedo perche' una casa debba vendere le auto a poco od addirittura rimetterci. ldem per i motori/cambio/accessori/etc ogni casa ha il suo catalogo ed un prezzo sotto il quale non scende e se il cliente non ha i soldi sicuramente esistera' un' altra auto che ha il prezzo giusto per lui.


Nemmeno io vedo perché una casa debba vendere le auto a poco ma ti giro la domanda : perché una subaru deve costare cara ?
 
Perche' sono care? Secondo me hanno il prezzo giusto anzi sono economiche per quello che "hanno".

Non sono neanche economicissime però ;) hanno sì ma di meccanica ,come resto almeno le nostre al massimo hanno gli accessori della concorrenza...comunque i giapponesi in genere giocano la partita bene e questo è' l'indizio della cattiva sponsorizzazione del prodotto ..analizzando qui

http://www.quattroruote.it/listino/subaru/outback

http://www.quattroruote.it/listino/audi/a4-allroad


Si vede chiaramente come il top dell'outback -che ahimè è ' solo duemila TD - costi quasi come l'entry level della rivale allroad
 
Ultima modifica:
Costano tanto, costano poco, dipende da valutazioni personali, per alcuni contano alcuni "parametri" per altri altri, per me costicchiano, infatti la mia lìho acquistata grazie ad una mega offerta in stock a -30%, idem per altri marchi... per la "sottomotorizzazione" io ritengo adeguati 2000cc e 110kW con 350Nm, anche per i sirpassi in statale non ne servono di più, se uno invece pretende di avere una mega mandria nel cofano, allora... comunque tutto si paga, prestazioni, dotazioni, immagine e personalizzazioni varie, dipende da cosa si cerca... poi non so se sia corretto paragonare skoda e subaru o A4 e outback, sono talmente diverse che neppure posso concepire che si possano valutare come alternative sovrapponibili... IMHO come sempre
 
Se volessi prendere una Forester 2.0 benzina TOP non c'è...XT a parte.
Perchè ? Perchè la XV TOP la fanno solo diesel ? Queste cose non me le spiego. E poi se voglio il linear sulla XV Diesel non c'è. Lo devi prendere a benzina che non c'è appunto in versione top e ha le chiavi, per dire, tipo la Aygo della moglie.
 
per quello che offrono costano pure, relativamente, poco, provate a configurare una Yeti 4x4 (pure finto) o una Octavia sempre 4x4 e poi configurate una XV o la Levorg con lo stesso equipaggiamento...


Fatto,ci ballano circa 6.000€ ....mi ha stupito che alcune cosette manchino sulla skoda e ho aggiunto parecchie cose ( per me ad esempio è' fondamentale il ruotino ,un navy completo e i sedili riscaldati tra gli altri ) ....l'unica cosa è' che la skoda dichiara prestazioni simili ma consuma meno ed ha un bagagliaio superiore essendo anche il riferimento del segmento in compagnia dealla 308 sw
 
Back
Alto