<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UNITED STATES OF AMERICA disunited states of europe | Il Forum di Quattroruote

UNITED STATES OF AMERICA disunited states of europe

non non voglio annoiarvi con disamine sulla struttura istituzionale del continente europeo e del subcontinente nordamericano ma analizzare i relativi mercati automobilistici con le relative quote dei produttori.
alla luce anche dei dati di vendita e delle antinomie che balzano all'occhio.

che ne pensate?
 
reFORESTERation ha scritto:
Tradotto dal linguaggio di zero:
Fuori dall'Europa sono alfabetizzati motoristicamente parlando, in Europa siamo ancora all'abc! :D

sottinteso: in eurabia troppe VW e poche Subaru ovvero troppi fessi
Usa piú subaru meno vw quindi furbi
Sbaglio ? :D
 
o forse, salendo alle premium:
PIU'
+ Acura + Infiniti + Lexus
di
Audi + BMW + MB .....
Negli States :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Ogni tanto bisogna ricordarlo
 
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.
 
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....

Ma si tratta comunque di un mercato che richiede investimenti particolari. E non basta mettere un diesel sotto il cofano, bisogna avere anche un certo standard in termini di qualità percepita. Inoltre, da noi si amano le due volumi, mentre nel resto del mondo è preferita la carrozzeria a tre. Entrare con successo in Europa richiede investimenti ingenti in termini di modelli, motorizzazioni, finiture ecc...
 
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....

Ma si tratta comunque di un mercato che richiede investimenti particolari. E non basta mettere un diesel sotto il cofano, bisogna avere anche un certo standard in termini di qualità percepita. Inoltre, da noi si amano le due volumi, mentre nel resto del mondo è preferita la carrozzeria a tre. Entrare con successo in Europa richiede investimenti ingenti in termini di modelli, motorizzazioni, finiture ecc...

Quello che fanno i K.....vera potenza automobilistica sempre piu' globale
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....
Pagano più tasse-tributi-balzelli? Oltre 30 Stati anzichè uno (ancorchè federale), e quindi regole e gamme molto diversificate (pensate a UK guida a sx ecc)? CH, DK, UK ecc. con valuta diversa....
 
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....

Ma si tratta comunque di un mercato che richiede investimenti particolari. E non basta mettere un diesel sotto il cofano, bisogna avere anche un certo standard in termini di qualità percepita. Inoltre, da noi si amano le due volumi, mentre nel resto del mondo è preferita la carrozzeria a tre. Entrare con successo in Europa richiede investimenti ingenti in termini di modelli, motorizzazioni, finiture ecc...

...e soprattutto MARKETING.
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....

Ma si tratta comunque di un mercato che richiede investimenti particolari. E non basta mettere un diesel sotto il cofano, bisogna avere anche un certo standard in termini di qualità percepita. Inoltre, da noi si amano le due volumi, mentre nel resto del mondo è preferita la carrozzeria a tre. Entrare con successo in Europa richiede investimenti ingenti in termini di modelli, motorizzazioni, finiture ecc...

Quello che fanno i K.....vera potenza automobilistica sempre piu' globale

Le Kie e le Hyundai sono coreane quanto le Lancia sono italiane. Progettate in Germania e fatte tra Slovacchia e Turchia.
 
elancia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....

Ma si tratta comunque di un mercato che richiede investimenti particolari. E non basta mettere un diesel sotto il cofano, bisogna avere anche un certo standard in termini di qualità percepita. Inoltre, da noi si amano le due volumi, mentre nel resto del mondo è preferita la carrozzeria a tre. Entrare con successo in Europa richiede investimenti ingenti in termini di modelli, motorizzazioni, finiture ecc...

...e soprattutto MARKETING.

Quella è solo una minima parte. Serve dal contorno al prodotto. Il marketing serve per attirare il cliente dentro la concessionaria, sta poi a chi deve comprare valutare il prodotto, guardandolo, toccandolo con mano e provandolo. Non basta fare una bella pubblicità se poi vendi una ciofeca.
 
EdoMC ha scritto:
elancia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ho già dato la mia risposta altrove: il continente europeo, ormai, fa relativamente pochi numeri, è un mercato, se vogliamo, di nicchia (i motori diesel automobilistici, salvo timidi ingressi in USA, si vendono praticamente solo da noi), con gusti particolari. Le Case Europee, VW, logicamente sono quelle che vanno meglio incontro al gusto del consumatore medio. Quindi, giustamente, vendono. In USA sono magari più attenti al fattore tecnica, hanno costi fissi e variabili più bassi e di conseguenza un ventaglio più ampio di proposte accessibili.

Il mercato Europeo visto che vale ancora una dozzina di millioni di pezzi.....
non e' propio cosi' disperato come sembrerebbe.....
Se poi si considera che in Europa
( non se ne e' mai capito il motivo )
le auto ( stessi modelli ) costano molto di piu' che in USA.....

Ma si tratta comunque di un mercato che richiede investimenti particolari. E non basta mettere un diesel sotto il cofano, bisogna avere anche un certo standard in termini di qualità percepita. Inoltre, da noi si amano le due volumi, mentre nel resto del mondo è preferita la carrozzeria a tre. Entrare con successo in Europa richiede investimenti ingenti in termini di modelli, motorizzazioni, finiture ecc...

...e soprattutto MARKETING.

Quella è solo una minima parte. Serve dal contorno al prodotto. Il marketing serve per attirare il cliente dentro la concessionaria, sta poi a chi deve comprare valutare il prodotto, guardandolo, toccandolo con mano e provandolo. Non basta fare una bella pubblicità se poi vendi una ciofeca.

Basta, se certe vetture per preconcetto (dato da marketing assente) non vengono nè considerate nè tantomeno provate.

Con questo non voglio dire che quelle pompate dal marketing siano scadenti ma..................
 
Back
Alto