<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Understatement...... | Il Forum di Quattroruote

Understatement......

Termine cacofonico, triste, ma quasi unto di arroganza, sicuramente indicato, fino a poco tempo fa, come la panacea per il successo; o anche come produrre, operare, addirittura filosofia del vivere, sotto traccia, sotto soglia, ma con una sorta di presunzione che ti porta a ritenere che l'unico modus operandi sia proprio questo: adeguarsi al senso comune, proporre proprio quel che i più si aspettano, non stupire, ma non deludere, darsi allo scontato per evitare il troppo rischio, insomma rispondere con il proprio appiattimento al presunto uniformarsi globale della domanda.
Certo tutto questo ha pagato, in certi ambiti certamente continuerà a farlo, ma in campo automobilistico quanto ancora reggerà l'understatement?
E sì perchè, ricollegandomi al bellissimo post del Direttore in home, mi ritrovo anch'io, ormai 56 anni, a fare considerazioni analoghe e a chiedermi: paga di più emozionalmente la compagna fedele o l'amante focosa, automobilisticamente parlando (in altri campi è meglio starci.....sotto soglia!!)?
La mia impressione (o forse la mia speranza) è che, fortunatamente, la percezione del design e dell'appeal intrinseco delle vetture veda il ritorno all'emozione, agli stilemi che distinguono l'Auto dalla macchina, al colore dopo il bolso grigiore che può ancora, magari, garantire utili in determinate realtà (ma per quanto tempo?), molto meno in ambito europeo o statunitense.
Fate una macchina bella, sensuale, ricca d'anima, e la venderete, a prescindere dal suo capitolato tecnico e, spesso, persino dal prezzo!
Esempi? Scegliete voi....., iniziano a essere sempre + numerosi e di varia provenienza!
Saluti
 
guarda le auto più vendute al mondo, con l'emozione c'entrano come i cavoli a merenda.

l'amante focosa gli uomini la scelgono solo a letto, a quanto pare :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
guarda le auto più vendute al mondo, con l'emozione c'entrano come i cavoli a merenda.

l'amante focosa gli uomini la scelgono solo a letto, a quanto pare :D
RR Evoque

tutto sommato l donne costano meno e se sei in gamba..........
 
procida ha scritto:
Termine cacofonico, triste, ma quasi unto di arroganza, sicuramente indicato, fino a poco tempo fa, come la panacea per il successo; o anche come produrre, operare, addirittura filosofia del vivere, sotto traccia, sotto soglia, ma con una sorta di presunzione che ti porta a ritenere che l'unico modus operandi sia proprio questo: adeguarsi al senso comune, proporre proprio quel che i più si aspettano, non stupire, ma non deludere, darsi allo scontato per evitare il troppo rischio, insomma rispondere con il proprio appiattimento al presunto uniformarsi globale della domanda.
Certo tutto questo ha pagato, in certi ambiti certamente continuerà a farlo, ma in campo automobilistico quanto ancora reggerà l'understatement?
E sì perchè, ricollegandomi al bellissimo post del Direttore in home, mi ritrovo anch'io, ormai 56 anni, a fare considerazioni analoghe e a chiedermi: paga di più emozionalmente la compagna fedele o l'amante focosa, automobilisticamente parlando (in altri campi è meglio starci.....sotto soglia!!)?
La mia impressione (o forse la mia speranza) è che, fortunatamente, la percezione del design e dell'appeal intrinseco delle vetture veda il ritorno all'emozione, agli stilemi che distinguono l'Auto dalla macchina, al colore dopo il bolso grigiore che può ancora, magari, garantire utili in determinate realtà (ma per quanto tempo?), molto meno in ambito europeo o statunitense.
Fate una macchina bella, sensuale, ricca d'anima, e la venderete, a prescindere dal suo capitolato tecnico e, spesso, persino dal prezzo!
Esempi? Scegliete voi....., iniziano a essere sempre + numerosi e di varia provenienza!
Saluti

concordo in linea generale con cio' che hai scritto sebbene resta il fatto che l'auto veramente bella e ambita non è acquistabile da tantissimi ma rimane per i soliti fortunati danarosi clienti.
allora anche oggi se vai in casa jaguar,ferrari e simili troverai l'auto bella in ogni senso ma non acquistabile da tutti.
per me' non ha senso oggi scrivere di costruire un modello a prescindere dal prezzo perche' anche la bellezza resta legata a questo parametro.
 
eppure vi contraddico,la bellezza non è necessariamente legata al prezzo,il susso semmai ma la bellezza no. Esistono macchine lussuose e costose ma brutte (soggettivamente) e macchine economiche,spartane ma belle. Una BMW X1 non è una macchina bella,esteticamente preferisco di gran lunga una Skoda Yeti! Personalmente vedo belle le ultime Fiat Viaggio (Dodge Dart),Fiat Linea e Dacia Logan e Sandero così come sono da poco innamorato della nuova Lancia Ypsilon (ma io adoro il marchio Lancia a prescindere), tutte vetture economiche ma belle,molto più belle di una Porsche Cayenne o Panamera,molto più belle di una BMW X1 o Serie3 e di tantissime vetture costose e lussuose. Spesso cherchiamo il lusso nel prezzo non nel prodotto,se una pietra porta un X marchio e costa 100000 euro lo desideriamo come se senza di quello non vivremmo,non sapendo che basta andare in spiaggia e prenderne una a gratis.
 
alfredoalfredo ha scritto:
procida ha scritto:
Termine cacofonico, triste, ma quasi unto di arroganza, sicuramente indicato, fino a poco tempo fa, come la panacea per il successo; o anche come produrre, operare, addirittura filosofia del vivere, sotto traccia, sotto soglia, ma con una sorta di presunzione che ti porta a ritenere che l'unico modus operandi sia proprio questo: adeguarsi al senso comune, proporre proprio quel che i più si aspettano, non stupire, ma non deludere, darsi allo scontato per evitare il troppo rischio, insomma rispondere con il proprio appiattimento al presunto uniformarsi globale della domanda.
Certo tutto questo ha pagato, in certi ambiti certamente continuerà a farlo, ma in campo automobilistico quanto ancora reggerà l'understatement?
E sì perchè, ricollegandomi al bellissimo post del Direttore in home, mi ritrovo anch'io, ormai 56 anni, a fare considerazioni analoghe e a chiedermi: paga di più emozionalmente la compagna fedele o l'amante focosa, automobilisticamente parlando (in altri campi è meglio starci.....sotto soglia!!)?
La mia impressione (o forse la mia speranza) è che, fortunatamente, la percezione del design e dell'appeal intrinseco delle vetture veda il ritorno all'emozione, agli stilemi che distinguono l'Auto dalla macchina, al colore dopo il bolso grigiore che può ancora, magari, garantire utili in determinate realtà (ma per quanto tempo?), molto meno in ambito europeo o statunitense.
Fate una macchina bella, sensuale, ricca d'anima, e la venderete, a prescindere dal suo capitolato tecnico e, spesso, persino dal prezzo!
Esempi? Scegliete voi....., iniziano a essere sempre + numerosi e di varia provenienza!
Saluti

concordo in linea generale con cio' che hai scritto sebbene resta il fatto che l'auto veramente bella e ambita non è acquistabile da tantissimi ma rimane per i soliti fortunati danarosi clienti.
allora anche oggi se vai in casa jaguar,ferrari e simili troverai l'auto bella in ogni senso ma non acquistabile da tutti.
per me' non ha senso oggi scrivere di costruire un modello a prescindere dal prezzo perche' anche la bellezza resta legata a questo parametro.

Questo è indubbio; d'altra parte non è necessario produre auto top per realizzarne di accattivanti. Esempi? Giulietta, nuove Classe A e Clio, 5oo, Mini, Mazda 6, etc...si fanno guardare senza costare uno sproposito. Tutto sta, da parte dei costruttori, ad accettare il rischio di imbarcarsi in progetti diversi dalla solita immagine di marca.
In MB devono aver fatto questo ragionamento x la loro recentissima media e il successo li ha ripagati, nonostante i tempi di crisi attuali; di trazione anteriore, di propulsori + o - evoluti, di altre elecubrazioni tecniche, la maggior parte degli acquirenti s'intende ben poco e premia soprattutto l'appeal dei nuovi modelli.
La somma: bella macchina + griffe resta ancor'oggi, nonostante appunto l'understatement, vincente!
Ciao
 
ottovalvole ha scritto:
eppure vi contraddico,la bellezza non è necessariamente legata al prezzo,il susso semmai ma la bellezza no. Esistono macchine lussuose e costose ma brutte (soggettivamente) e macchine economiche,spartane ma belle. Una BMW X1 non è una macchina bella,esteticamente preferisco di gran lunga una Skoda Yeti! Personalmente vedo belle le ultime Fiat Viaggio (Dodge Dart),Fiat Linea e Dacia Logan e Sandero così come sono da poco innamorato della nuova Lancia Ypsilon (ma io adoro il marchio Lancia a prescindere), tutte vetture economiche ma belle,molto più belle di una Porsche Cayenne o Panamera,molto più belle di una BMW X1 o Serie3 e di tantissime vetture costose e lussuose. Spesso cherchiamo il lusso nel prezzo non nel prodotto,se una pietra porta un X marchio e costa 100000 euro lo desideriamo come se senza di quello non vivremmo,non sapendo che basta andare in spiaggia e prenderne una a gratis.

La Fiat viaggio e linea sono auto inacquistabili e nemmeno vendute da noi, ma fai bene a dire che non sono auto brutte. Hanno un loro perché
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure vi contraddico,la bellezza non è necessariamente legata al prezzo,il susso semmai ma la bellezza no. Esistono macchine lussuose e costose ma brutte (soggettivamente) e macchine economiche,spartane ma belle. Una BMW X1 non è una macchina bella,esteticamente preferisco di gran lunga una Skoda Yeti! Personalmente vedo belle le ultime Fiat Viaggio (Dodge Dart),Fiat Linea e Dacia Logan e Sandero così come sono da poco innamorato della nuova Lancia Ypsilon (ma io adoro il marchio Lancia a prescindere), tutte vetture economiche ma belle,molto più belle di una Porsche Cayenne o Panamera,molto più belle di una BMW X1 o Serie3 e di tantissime vetture costose e lussuose. Spesso cherchiamo il lusso nel prezzo non nel prodotto,se una pietra porta un X marchio e costa 100000 euro lo desideriamo come se senza di quello non vivremmo,non sapendo che basta andare in spiaggia e prenderne una a gratis.

La Fiat viaggio e linea sono auto inacquistabili e nemmeno vendute da noi, ma fai bene a dire che non sono auto brutte. Hanno un loro perché
io la Linea l'ho vista la prima volta nel catanese in veste di prototipo,era bianca e all'epoca (un paio di anni fa) l'ho scambiata per una vecchia Opel Vectra (che ai suoi tempi si faceva guardare),poi ne ho vista un'altra il mese scorso a Taormina targata olandese e riconfermo che si fa guardare! La Viaggio viene bene in foto figuriamoci dal vivo,ma anche la Bravo è una delle Fiat più belle mai esistite!
 
a prescindere comunque rimane il discorso qualita' e mi riferisco a quella non percepita che fa' cadere in basso auto molto belle e di prezzo ragionevole (vedi problemi A.R. 147 personalmente stupenda) ma con innumerevoli problemi elettrici ed elettronici che la fecero cadere in basso purtroppo o della stessa marca la 156 gradevolissima ma afflitta da problemi mai sistemati!ecco questa era un'auto tre volumi bella,attuale,lo sarebbe ancora oggi,di costo discretamente contenuto ma con una qualita' incerta.
altra auto bella a vedersi,riuscita al momento del lancio e che avrebbe una linea tutt'oggi vincente,adatta a tutte le tasche la peugeot 206.
 
il design anche in tempi di crisi conta eccome. Per lo meno in Europa. In tempi di crisi ci sono auto dall'estetica audace che macinano record su record, penso alla mini countryman, evoque, Q3, piuttosto che juke (dalla qualità percepita discutibile), o la stessa panda (sempre in cima al suo segmento, pur ancora lontana dai numeri del precedente modello.

Modelli del passato che hanno fatto boom legati al design mi vengono in mente la 206, la prima C3, la mini, la 500, l'A4, la serie 1, la micra, la 156
 
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
guarda le auto più vendute al mondo, con l'emozione c'entrano come i cavoli a merenda.

l'amante focosa gli uomini la scelgono solo a letto, a quanto pare :D
RR Evoque

tutto sommato l donne costano meno e se sei in gamba..........

l'Evoque è sicuramente ben venduto, ma che c'entra con la testa della classifica? Lassù si trovano Corolla, Golf, Prius...
 
procida ha scritto:
Certo tutto questo ha pagato, in certi ambiti certamente continuerà a farlo, ma in campo automobilistico quanto ancora reggerà l'understatement?
tieni presente che understatement non è "sotto qualità", ma "qualità presente e non ostentata".

per dire: una A8 che ha il livello di sofisticazione (e di costo) di una S-klasse, ma ha un aspetto ed una "comunicazione" opposta all'emozionale.
di più: una A8 che per livello è superiore ad una XJ, ma ha una apparenza più "dimessa"

in campo automobilistico, l'understatement è una nicchia
le grandi vendite non sono "qualità non ostentata"; sono qualità tecnica concreta e manifestata per quello che è, a favorevole rapporto costi / benefici
 
belpietro ha scritto:
per dire: una A8 che ha il livello di sofisticazione (e di costo) di una S-klasse, ma ha un aspetto ed una "comunicazione" opposta all'emozionale.

In questo discorso potremmo inquadrare la Phaeton. Qualità e raffinatezza almeno pari alla A8, ma appeal nullo.
 
belpietro ha scritto:
procida ha scritto:
Certo tutto questo ha pagato, in certi ambiti certamente continuerà a farlo, ma in campo automobilistico quanto ancora reggerà l'understatement?
tieni presente che understatement non è "sotto qualità", ma "qualità presente e non ostentata".

per dire: una A8 che ha il livello di sofisticazione (e di costo) di una S-klasse, ma ha un aspetto ed una "comunicazione" opposta all'emozionale.
di più: una A8 che per livello è superiore ad una XJ, ma ha una apparenza più "dimessa"

in campo automobilistico, l'understatement è una nicchia
le grandi vendite non sono "qualità non ostentata"; sono qualità tecnica concreta e manifestata per quello che è, a favorevole rapporto costi / benefici

Quoto. Non confondiamo understatement e pragmatismo.
 
belpietro ha scritto:
procida ha scritto:
Certo tutto questo ha pagato, in certi ambiti certamente continuerà a farlo, ma in campo automobilistico quanto ancora reggerà l'understatement?
tieni presente che understatement non è "sotto qualità", ma "qualità presente e non ostentata".

per dire: una A8 che ha il livello di sofisticazione (e di costo) di una S-klasse, ma ha un aspetto ed una "comunicazione" opposta all'emozionale.
di più: una A8 che per livello è superiore ad una XJ, ma ha una apparenza più "dimessa"

in campo automobilistico, l'understatement è una nicchia
le grandi vendite non sono "qualità non ostentata"; sono qualità tecnica concreta e manifestata per quello che è, a favorevole rapporto costi / benefici
[/quote

Infatti, non ho mai parlato di sotto/qualità; anzi direi che dell'understatement fanno bandiera, almeno in alcune fasce di mercato, proprio alcuni costruttori che hanno nella qualità uno dei maggiori assi da spendere.
Poi appunto un sobrio vestito sartoriale può essere molto + qualitativo di una tuta colorata, ma parecchio + invisibile.
Il mio auspicio è semplicemente che le certezze acquisite non mortifichino fantasia e creatività, almeno nelle nostre amate 4 ruote.
Saluti
 
Back
Alto