<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altra recensione sull'ibrido | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un'altra recensione sull'ibrido

a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
allegri la stagione dell'ibrido è appena cominciata ed il meglio deve ancora venire...

Credo anch'io, considerando che le batterie sono al palo e le fuel cell di là da venire....

Allegri fino ad un certo punto visto che per una Plugin o una Ev Extended Range bisogna lasciare sul piatto almeno 40 cocuzze.
Per almeno 3-4 anni Toyota la farà ancora da padrona.

3.14 parlava di ibrido in generale, credo.
precisamente, inoltre la frontiera individuata, batterie, fuel cell, è destinata ad ampliarsi con in metodi intregrati di ricarica, sia fotovoltaici, da rete, che di recupero ad alta corrente in frenata (non sempre possibile con gli accumulatori, e altrettanto di veloce scarica come i condensatori, insomma, se devi andare consumando meno propellente chimico possibile (poco importa se minerale o sintetico) devi dissipare il meno possibile e approvvigionarti nei modi più disparati e poi poter accumumulare e poi poter attingere energia elettrochimica o elettrostatica nei modi più variegati possibili, tutto dipende da come si muoveranno le aziende che hanno tecnologia mista nel proprio DNA, mitsubishi, tanto per ripetermi, ha diverse divisioni in ambiti totalmente differenti che però possono interagire sinergicamente, credo che ci sarà modo di valutare...
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
allegri la stagione dell'ibrido è appena cominciata ed il meglio deve ancora venire...

Credo anch'io, considerando che le batterie sono al palo e le fuel cell di là da venire....

Allegri fino ad un certo punto visto che per una Plugin o una Ev Extended Range bisogna lasciare sul piatto almeno 40 cocuzze.
Per almeno 3-4 anni Toyota la farà ancora da padrona.

3.14 parlava di ibrido in generale, credo.
precisamente, inoltre la frontiera individuata, batterie, fuel cell, è destinata ad ampliarsi con in metodi intregrati di ricarica, sia fotovoltaici, da rete, che di recupero ad alta corrente in frenata (non sempre possibile con gli accumulatori, e altrettanto di veloce scarica come i condensatori, insomma, se devi andare consumando meno propellente chimico possibile (poco importa se minerale o sintetico) devi dissipare il meno possibile e approvvigionarti nei modi più disparati e poi poter accumumulare e poi poter attingere energia elettrochimica o elettrostatica nei modi più variegati possibili, tutto dipende da come si muoveranno le aziende che hanno tecnologia mista nel proprio DNA, mitsubishi, tanto per ripetermi, ha diverse divisioni in ambiti totalmente differenti che però possono interagire sinergicamente, credo che ci sarà modo di valutare...

Anch'io parlavo in generale.
Se il discorso è rivolto alle offerte/proposte è un discorso.
Ma dato che si parlava di esperienza "diretta" sul campo che sia tangibile sulla vita reale, non tutti possono spendere cifre simili richieste per queste versioni.
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
allegri la stagione dell'ibrido è appena cominciata ed il meglio deve ancora venire...

Credo anch'io, considerando che le batterie sono al palo e le fuel cell di là da venire....

Allegri fino ad un certo punto visto che per una Plugin o una Ev Extended Range bisogna lasciare sul piatto almeno 40 cocuzze.
Per almeno 3-4 anni Toyota la farà ancora da padrona.

Sono d'accordo con Hpx. La stagione dell'ibrido (Toyota a parte) verrà allorquando si potranno scegliere diversi modelli entro la fatidica cifra dei 40mila euro suddetti, unico modo per avere una reale diffusione e non solo degli escamotage per aggirare i limiti sulle emissioni.
 
renexx ha scritto:
Sono d'accordo con Hpx. La stagione dell'ibrido (Toyota a parte) verrà allorquando si potranno scegliere diversi modelli entro la fatidica cifra dei 40mila euro suddetti, unico modo per avere una reale diffusione e non solo degli escamotage per aggirare i limiti sulle emissioni.
Aggiungerei anche il fatto che sempre per le Plugin e Ev Extended Range difronte anche ad un ragionevole abbassamento dei costi (6-8 mila euro) vige sempre il problema ricarca e non tutti ne dispongono a casa.
A parte la Prius Plugin le altre ibride la parte elettrica serve oltre per consumare meno, per esaltare le doti dinamiche rispetto ai corrispettivi modelli tradizionali, vedi A3 e-tron per le prestazioni e l'Outlander per il 4x4. Quindi se non si dispone di energia o la si ha a tratti sono soldi buttati.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono d'accordo con Hpx. La stagione dell'ibrido (Toyota a parte) verrà allorquando si potranno scegliere diversi modelli entro la fatidica cifra dei 40mila euro suddetti, unico modo per avere una reale diffusione e non solo degli escamotage per aggirare i limiti sulle emissioni.
Aggiungerei anche il fatto che sempre per le Plugin e Ev Extended Range difronte anche ad un ragionevole abbassamento dei costi (6-8 mila euro) vige sempre il problema ricarca e non tutti ne dispongono a casa.
A parte la Prius Plugin le altre ibride la parte elettrica serve oltre per consumare meno, per esaltare le doti dinamiche rispetto ai corrispettivi modelli tradizionali, vedi A3 e-tron per le prestazioni e l'Outlander per il 4x4. Quindi se non si dispone di energia o la si ha a tratti sono soldi buttati.

Infatti, anche di questo, dell'approvvigionamento elettrico, ne abbiamo già parlato.
Anche ammesso che certe plug-in abbiano tutto quel vantaggio teorico (fermo restando un costo d'acquisto che non può aggirarsi o superare i fatidici 40mila), se non ci sono colonnine e sistemi di ricarica rapidi, quel vantaggio si va dissipando immediatamente.
Per parlare di una "stagione dell'ibrido" (o tanto meno dell'elettrico) non possiamo limitarci ad un manipolo di "happy few", facoltosi e con un range di utilizzo circoscritto.
Per questo ritengo che l'unico ibrido serio e "praticabile" nell'immediato, ma anche a breve (e forse anche a medio) termine, è quello di Toyota.
 
Back
Alto