stratoszero ha scritto:
Sulle segmento E Alfa e Maserati, come ho scritto in altri post, non le vedo in contrasto fra loro, ma potrebbero benissimo stare entrambe sul mercato.
Stiamo dicendo la stessa cosa. Per me il segmento E Alfa dovrebbe essere fatta subito sia berlina che station sfruttando il progetto in sviluppo da Maserati per la BiTurbo. Oltre a questa sul nuovo pianale modulare la prima berlina ad essere realizzata dovrebbe essere la Maserati BiTurbo offrendo, quindi, un comportamento di guida superiore per Maserati e una distanza di circa 2/3 anni dall'Alfa.
Se si fosse iniziato a progettare questo pianale appena dopo l'acquisizione di Chrysler si sarebbe potuto avere:
- ora (2011) Alfa su base LY evoluto;
- 2012 Suv Alfa su pianale GranCherokee da fare in America.
Dopo questa data tutte le nuove auto, Suv e speciality dal segmento D "grande" sul nuovo pianale modulare:
- 2013 Duetto Alfa e Maserati coupè-cabriolet;
- fine 2013/ inzio 2014 Maserati BiTurbo e Suv/Crossover sportivo Maserati;
- 2014 Alfa berlina segmento D TP;
- 2016 berlina segmento E Alfa;
- 2017 Suv Alfa segmento E su pianale modulare;
- 2017 nuova berlina e hatchback Alfa segmento C/D con TA su evoluzione pianale C-US-Wide.
Noti che tra berlina Alfa del segmento C (l'erede di 156) e la berlina a trazione posteriore sul pianale modulare intercorrono circa 3 anni così da avere sempre l'effetto novità sul pubblico e sulle aziende (della serie: non prendo ancora la serie 3 come auto aziendale perché non è cambiata).