ed il "sound" dell'8 cilindri?
La nuova generazione della Ford Mustang è attesa nel 2014, con importanti modifiche al telaio e una concreta possibilità di essere ufficialmente distribuita anche in Europa. L'icona delle muscle car americane potrebbe però "cedere" alle sirene del downsizing e ospitare sotto al cofano anche le recentissime unità Ecoboost, come confermato al Salone di Detroit dal responsabile prodotto Derrick Kuzak.
Motorizzazioni. La Ford sta infatti valutando di utilizzare il quattro cilindri turbocompresso come entry level della gamma, al posto degli odierni V6 aspirati di 3.6 ltri, ottenendo prestazioni analoghe con consumi ed emissioni sensibilmente ridotti: il candidato potrebbe essere il 2.0 litri da 250 CV della Focus ST, che sarà offerto anche sulla nuova Fusion/Mondeo e su altri modelli della Casa dell'Ovale Blu.
Tradizione. Non sarà probabilmente facile convincere la clientela più tradizionalista che una Mustang può anche essere acquistata con un "semplice" quattro cilindri e non mancheranno propulsori plurifrazionati nella gamma, per tenere alta l'immagine e la tradizione di uno dei modelli simbolo che Ford continua a produrre ininterrottamente dal 1964.
La nuova generazione della Ford Mustang è attesa nel 2014, con importanti modifiche al telaio e una concreta possibilità di essere ufficialmente distribuita anche in Europa. L'icona delle muscle car americane potrebbe però "cedere" alle sirene del downsizing e ospitare sotto al cofano anche le recentissime unità Ecoboost, come confermato al Salone di Detroit dal responsabile prodotto Derrick Kuzak.
Motorizzazioni. La Ford sta infatti valutando di utilizzare il quattro cilindri turbocompresso come entry level della gamma, al posto degli odierni V6 aspirati di 3.6 ltri, ottenendo prestazioni analoghe con consumi ed emissioni sensibilmente ridotti: il candidato potrebbe essere il 2.0 litri da 250 CV della Focus ST, che sarà offerto anche sulla nuova Fusion/Mondeo e su altri modelli della Casa dell'Ovale Blu.
Tradizione. Non sarà probabilmente facile convincere la clientela più tradizionalista che una Mustang può anche essere acquistata con un "semplice" quattro cilindri e non mancheranno propulsori plurifrazionati nella gamma, per tenere alta l'immagine e la tradizione di uno dei modelli simbolo che Ford continua a produrre ininterrottamente dal 1964.