<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una mia personale chiave di lettura della gestione dell'AR | Il Forum di Quattroruote

Una mia personale chiave di lettura della gestione dell'AR

Tutti i nuovi modelli sono rinviati al periodo 2014/2015, guardacaso il periodo in cui avverà la fusione e Marchionne lascerà il posto a qualcun'altro...

Possibile che Marchionne abbia deciso di fare così tanti investimenti in quel periodo per evitare che il suo successore venda Alfa a VW?
Infatti, abortendo i progetti di spider, SUV, 4C che sarà pressochè finita come la Giulia ecc ecc ecc al successore diventi più conveniente finire i progetti e tenersi Alfa che buttare anni e anni di sviluppi e investimenti e cedere tutto a VAG?
 
killernoise ha scritto:
Tutti i nuovi modelli sono rinviati al periodo 2014/2015, guardacaso il periodo in cui avverà la fusione e Marchionne lascerà il posto a qualcun'altro...

Possibile che Marchionne abbia deciso di fare così tanti investimenti in quel periodo per evitare che il suo successore venda Alfa a VW?
Infatti, abortendo i progetti di spider, SUV, 4C che sarà pressochè finita come la Giulia ecc ecc ecc al successore diventi più conveniente finire i progetti e tenersi Alfa che buttare anni e anni di sviluppi e investimenti e cedere tutto a VAG?
Ma Fiat, e quindi Alfa, non è mica di Marchionne.
Il prossimo AD non deciderà niente da solo.
 
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Tutti i nuovi modelli sono rinviati al periodo 2014/2015, guardacaso il periodo in cui avverà la fusione e Marchionne lascerà il posto a qualcun'altro...

Possibile che Marchionne abbia deciso di fare così tanti investimenti in quel periodo per evitare che il suo successore venda Alfa a VW?
Infatti, abortendo i progetti di spider, SUV, 4C che sarà pressochè finita come la Giulia ecc ecc ecc al successore diventi più conveniente finire i progetti e tenersi Alfa che buttare anni e anni di sviluppi e investimenti e cedere tutto a VAG?
Ma Fiat, e quindi Alfa, non è mica di Marchionne.
Il prossimo AD non deciderà niente da solo.
la verità è un'altra: John e Lapo Elkann sono gli eredi della Fiat MA! sono americani!!! Marchionne amministra l'azienda ma non è padrone,alla fine le firme le mettono gli eredi e i vari soci azionisti.
 
comunque io per un'ultima volta (sarà che sono relativamente giovane) vorrei crederci in questo rilancio,ormai fatto 30 aspetto il 31! Prima voglio vedere sta benedetta Giulia e il suv...poi valuterò il da farsi.Ho 100 euro in banca,se vogliono vendermi gli ultimi 30 stemmini rimasti rilevo l'azienda sennò campo lo stesso :D
 
ottovalvole ha scritto:
comunque io per un'ultima volta (sarà che sono relativamente giovane) vorrei crederci in questo rilancio,ormai fatto 30 aspetto il 31! Prima voglio vedere sta benedetta Giulia e il suv...poi valuterò il da farsi.Ho 100 euro in banca,se vogliono vendermi gli ultimi 30 stemmini rimasti rilevo l'azienda sennò campo lo stesso :D

Costano di più gli stemmini. ;)
 
automoto3 ha scritto:
Non ti venderanno neanche uno di quegli stemmini! Non gli interessa più il mercato italiano e forse neppure quello europeo: con la testa sono già proiettati agli USA e (imho) sarà proprio là che giocheranno la carta - o quello che resta, dopo 'sto scempio - del Marchio storico AlfaRomeo.

8) 8)

Quoto al 100%.
In Europa ed in Italia puntano a vendere la Panda, la Punto, il Fiorino e la 500.
 
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Non ti venderanno neanche uno di quegli stemmini! Non gli interessa più il mercato italiano e forse neppure quello europeo: con la testa sono già proiettati agli USA e (imho) sarà proprio là che giocheranno la carta - o quello che resta, dopo 'sto scempio - del Marchio storico AlfaRomeo.

8) 8)

Quoto al 100%.
In Europa ed in Italia puntano a vendere la Panda, la Punto, il Fiorino e la 500.

Spezzeremo le reni alle Lexus. :D
 
resta il problema che il mercato USA non cresce comunque come i mercati asiatici, dove sono completamente assenti.
E dove delle ammiraglie Alfa potrebbero vendere bene.
 
lemat2005 ha scritto:
resta il problema che il mercato USA non cresce comunque come i mercati asiatici, dove sono completamente assenti.
E dove delle ammiraglie Alfa potrebbero vendere bene.
e infatti stanno cercando di muoversi anche lì
 
automoto3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque io per un'ultima volta (sarà che sono relativamente giovane) vorrei crederci in questo rilancio,ormai fatto 30 aspetto il 31! Prima voglio vedere sta benedetta Giulia e il suv...poi valuterò il da farsi.Ho 100 euro in banca,se vogliono vendermi gli ultimi 30 stemmini rimasti rilevo l'azienda sennò campo lo stesso :D
Non ti venderanno neanche uno di quegli stemmini! Non gli interessa più il mercato italiano e forse neppure quello europeo: con la testa sono già proiettati agli USA e (imho) sarà proprio là che giocheranno la carta - o quello che resta, dopo 'sto scempio - del Marchio storico AlfaRomeo.

8) 8)

Quoto. Loro sono interessati ai prodotti/mercati meno problematici, cioè a rivolgersi a chi chiede modelli semplici, economici e quindi non è particolarmente interessato alla sofisticazione tecnica e/o alla ricchezza dell'equipaggiamento, o agli optionals.
I mercati di elezione diventano quelli emergenti (Brasile, Cina,...), mentre quelli da cui scappare sono quelli maturi e magari anche un po' viziati e capricciosi, ma pur sempre attenti al prezzo (Europa/Italia).
 
SZ. ha scritto:
I mercati di elezione diventano quelli emergenti (Brasile, Cina,...), mentre quelli da cui scappare sono quelli maturi e magari anche un po' viziati e capricciosi, ma pur sempre attenti al prezzo (Europa/Italia).

Bravissimo!

Con questa crisi il futuro nel medio periodo di sta delineando e a me pare chiaro che in Europa il mercato fra qualche anno si dividerà fra chi prende la Golf perché grazie al nome ed alla storia può permettersi di costare qualcosina in più ,e conseguentemente, offire finiture migliori, poi ci sarà chi compra la Hyundai o Kia per il rapporto qualità/prezzo/tecnologia.
Agli altri rimarranno le briciole o poco di più.
 
Fancar_ ha scritto:
SZ. ha scritto:
I mercati di elezione diventano quelli emergenti (Brasile, Cina,...), mentre quelli da cui scappare sono quelli maturi e magari anche un po' viziati e capricciosi, ma pur sempre attenti al prezzo (Europa/Italia).

Bravissimo!

Con questa crisi il futuro nel medio periodo di sta delineando e a me pare chiaro che in Europa il mercato fra qualche anno si dividerà fra chi prende la Golf perché grazie al nome ed alla storia può permettersi di costare qualcosina in più ,e conseguentemente, offire finiture migliori, poi ci sarà chi compra la Hyundai o Kia per il rapporto qualità/prezzo/tecnologia.
Agli altri rimarranno le briciole o poco di più.

Cinesi, cinesi ti dimentichi di loro. Arriveranno, oh se arriveranno.
 
Back
Alto