<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

quadamage76 ha scritto:
il quadrilatero di 156/147 è "posticcio", infatti se notate il perno del braccetto superiore ha un asse non parallelo alla direzione di marcia del veicolo, questo ha costretto ad utilizzare anche quel pesantissimo e particolarissimo braccetto sagomato, il risultato non è a livello della 159 per rigidezza degli accoppiamenti, controllo della geometria, peso e durata ("casualmente" su 156 e 147 c'è una bella moria di braccetti superiori!). Riguardo la superiorità del quadrilatero, invito tutti a sollevare i braccetti della 147... vi renderete conto di quanto gravano sulla bilancia!
Il perno del braccetto superiore della 156 è messo così in modo da variare (o recuperare la variazione data dall'elasticità dei silent block inferiori) sia del camber che del caster... Se lo setti come per la 159 controlli solo il camber, a meno di qualche particolarità nella rigidezza dei silent block. Riguardo alla debolezza dei braccetti, come pure dei silent block inferiori, è una questione di fattura del pezzo. Anche VW ha avuto problemi simili sulle Passat e A4 A6 degli anni 2000, visto che anch'esse avevano una sospensione anteriore a quadrilatero alto dove i braccetti superiori avevano peraltro un'altra geometria ancora... Ci fu persino un richiamo.
 
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?
 
automoto3 ha scritto:
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?

L'A4 ha già il Quadrilatero alto e ce l'aveva già la vecchia.
Ce l'ha anche la Seat Exeo.

Il Quadrilatero molto probabilmente verrà invece introdotto sulle nuove Serie 1 e Serie 3.
 
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?

L'A4 ha già il Quadrilatero alto e ce l'aveva già la vecchia.
Ce l'ha anche la Seat Exeo.

Infatti. Probabilmente automoto ha fatto un po' di confusione con la Passat, che prima aveva il telaio in comune con la A4 (e quindi con i quadrilateri anteriori), mentre adesso ha il telaio della Golf allungato (e quindi con i Mac Pherson anteriori).
;)
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il quadrilatero di 156/147 è "posticcio", infatti se notate il perno del braccetto superiore ha un asse non parallelo alla direzione di marcia del veicolo, questo ha costretto ad utilizzare anche quel pesantissimo e particolarissimo braccetto sagomato, il risultato non è a livello della 159 per rigidezza degli accoppiamenti, controllo della geometria, peso e durata ("casualmente" su 156 e 147 c'è una bella moria di braccetti superiori!). Riguardo la superiorità del quadrilatero, invito tutti a sollevare i braccetti della 147... vi renderete conto di quanto gravano sulla bilancia!
Il perno del braccetto superiore della 156 è messo così in modo da variare (o recuperare la variazione data dall'elasticità dei silent block inferiori) sia del camber che del caster... Se lo setti come per la 159 controlli solo il camber, a meno di qualche particolarità nella rigidezza dei silent block. Riguardo alla debolezza dei braccetti, come pure dei silent block inferiori, è una questione di fattura del pezzo. Anche VW ha avuto problemi simili sulle Passat e A4 A6 degli anni 2000, visto che anch'esse avevano una sospensione anteriore a quadrilatero alto dove i braccetti superiori avevano peraltro un'altra geometria ancora... Ci fu persino un richiamo.

diciamo che il recupero di questi angoli è il risultato di avercelo fatto stare, più che il vero plus. Il recupero del camber è tipico della soluzione a quadrilatero, il recupero del caster serve? Mah, secondo me aumenta l'effetto bump-steering in caso di buche, poi su una TA un effetto riallineante maggiore, dovuto all'aumento del caster, non serve granché poiché già la TA è autoallineante.
 
stratoszero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?

L'A4 ha già il Quadrilatero alto e ce l'aveva già la vecchia.
Ce l'ha anche la Seat Exeo.

Infatti. Probabilmente automoto ha fatto un po' di confusione con la Passat, che prima aveva il telaio in comune con la A4 (e quindi con i quadrilateri anteriori), mentre adesso ha il telaio della Golf allungato (e quindi con i Mac Pherson anteriori).
;)

Sicuro che ho sbagliato ..
Concludendo: la Golf ha gli ammo. uguali alla Passat. La Passat ha "perso" il telaio precedente (della A4) e ha sù quello Golf.

Domanda: la A3 è quindi come la Golf/Passat? Con i McPh ?
 
automoto3 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?

L'A4 ha già il Quadrilatero alto e ce l'aveva già la vecchia.
Ce l'ha anche la Seat Exeo.

Infatti. Probabilmente automoto ha fatto un po' di confusione con la Passat, che prima aveva il telaio in comune con la A4 (e quindi con i quadrilateri anteriori), mentre adesso ha il telaio della Golf allungato (e quindi con i Mac Pherson anteriori).
;)

Sicuro che ho sbagliato ..
Concludendo: la Golf ha gli ammo. uguali alla Passat. La Passat ha "perso" il telaio precedente (della A4) e ha sù quello Golf.

Domanda: la A3 è quindi come la Golf/Passat? Con i McPh ?

si, comunque i Mcp li monta pure la Cayman che la strada la tiene (e pure bene)...
 
Vi rubo un altro minutino per una domanda che mi tengo da un pò (forse in OT) :

ho letto/sentito parlare del sistema di "ammortizzatori pushrod" ..

sarebbe poi così difficile inserirli nelle auto di serie ? O sono dedicati al mondo delle corse?
 
automoto3 ha scritto:
Vi rubo un altro minutino per una domanda che mi tengo da un pò (forse in OT) :

ho letto/sentito parlare del sistema di "ammortizzatori pushrod" ..

sarebbe poi così difficile inserirli nelle auto di serie ? O sono dedicati al mondo delle corse?

http://it.wikipedia.org/wiki/Push_rod
Vedi te...
 
automoto3 ha scritto:
Vi rubo un altro minutino per una domanda che mi tengo da un pò (forse in OT) :

ho letto/sentito parlare del sistema di "ammortizzatori pushrod" ..

sarebbe poi così difficile inserirli nelle auto di serie ? O sono dedicati al mondo delle corse?

non le trovi certo sulle auto dei comuni mortali.... ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?

L'A4 ha già il Quadrilatero alto e ce l'aveva già la vecchia.
Ce l'ha anche la Seat Exeo.

Infatti. Probabilmente automoto ha fatto un po' di confusione con la Passat, che prima aveva il telaio in comune con la A4 (e quindi con i quadrilateri anteriori), mentre adesso ha il telaio della Golf allungato (e quindi con i Mac Pherson anteriori).
;)

Sicuro che ho sbagliato ..
Concludendo: la Golf ha gli ammo. uguali alla Passat. La Passat ha "perso" il telaio precedente (della A4) e ha sù quello Golf.

Domanda: la A3 è quindi come la Golf/Passat? Con i McPh ?

si, comunque i Mcp li monta pure la Cayman che la strada la tiene (e pure bene)...

è vero ma è il solito discorso, anche la serie 3 le ha ma sono tutte TRAZIONI POSTERIORI, le sollecitazioni sulla ruota esterna incurva sono minori perchè non c'è la trazione
 
75TURBO-TP ha scritto:
Gunsite ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il Quadrilatero alto nasce in Honda proprio come soluzione per avere alcuni dei vantaggi cinematici dei Quadrilateri trasversali, potendo anche mantenere gli stessi punti di attacco del McP.
La soluzione 156, che il Morelli chiama a "braccio superiore obliquo", si era già vista nella Nissan 300 ZX del 1989 ed è intermedia tra il Quadrilatero trasversale (stile vecchia Alfa, per intenderci) e quella a "braccio superiore longitudinale" stile Rover 3500 del '67.
esatto, se ne parla (di Honda) anche nel libro di Busso oChirico, mi viene un dubbio....
Chirico ;)
thanks :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non fasullo ma fu un compromesso, modificato un McP per adattarlo su un telaio nato per non ospitarlo.
Il compromesso per le 156 emergeva nel diametro di sterzata, per il resto quello schema andava decisamente bene anche se i braccetti superiori erano ancorati ad un telaietto e non alla scocca...
Anche sotto si vede che deriva da un Mcp.che andasse meglio non e' in dubbio ma il vero QA e che va decisamente meglio e' quello della 159.Meglio chiamarlo McP Guidato.
Il diametro di sterzata non c'entra nulla,e' lo spazio trasversale del motore che limita tutto,nella 159 sono state allargate le carreggiate.
Oddio, a guardare "il sotto" direi che a vista sia più la 159 ad avere uno schema derivato dal McPherson, con quel braccio a L che è tipico delle TA con il mc Pherson... In realtà se uno guarda i vincoli della sospensione senza farsi fuorviare dalla forma dei braccetti, scopre che a parte le dimensioni lo schema è analogo.

Esatto hai ragione. Credo anche io che alla fine a livello cinematico e dinamico le differenze non siano poi molte. La differenza tra i 2 sta 1, se vuoi nella bellezza estetica, qui non c'è storia molto più bello quello della 159, 2 negli attacchi: la 159 ha il braccetto ancorato direttamente al telaio, mentre la 156 lo aveva ancorato all'incastro del montante superiore, ovviamente per mantenere invariato l'attacco sul telaio rispetto al Mc. E' alla fine la stessa soluzione che propone peugeot.
E qui ritornano le inc. verso la fiat che avendola già in casa per risparmiare 2 lire e non ha voluto usarlo sulla g10.

standing ovation......proprio per risparmiare 100 euro a macchina.......
 
automoto3 ha scritto:
Sì l'avevo già guardato ..

Insomma, è impossibile vederlo montato e girare sulle ns. strade.

Impossibile no, li monterà la nuova lamborghini erede della murcielago. Non se ne vedranno molte, ma qualcuna in strada ci sarà. Su autoblog e mi sembra alvolante trovi anche le foto.
 
Back
Alto