<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non fasullo ma fu un compromesso, modificato un McP per adattarlo su un telaio nato per non ospitarlo.
Il compromesso per le 156 emergeva nel diametro di sterzata, per il resto quello schema andava decisamente bene anche se i braccetti superiori erano ancorati ad un telaietto e non alla scocca...
Anche sotto si vede che deriva da un Mcp.che andasse meglio non e' in dubbio ma il vero QA e che va decisamente meglio e' quello della 159.Meglio chiamarlo McP Guidato.
Il diametro di sterzata non c'entra nulla,e' lo spazio trasversale del motore che limita tutto,nella 159 sono state allargate le carreggiate.
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non fasullo ma fu un compromesso, modificato un McP per adattarlo su un telaio nato per non ospitarlo.
Il compromesso per le 156 emergeva nel diametro di sterzata, per il resto quello schema andava decisamente bene anche se i braccetti superiori erano ancorati ad un telaietto e non alla scocca...
Anche sotto si vede che deriva da un Mcp.che andasse meglio non e' in dubbio ma il vero QA e che va decisamente meglio e' quello della 159.Meglio chiamarlo McP Guidato.
Il diametro di sterzata non c'entra nulla,e' lo spazio trasversale del motore che limita tutto,nella 159 sono state allargate le carreggiate.
Oddio, a guardare "il sotto" direi che a vista sia più la 159 ad avere uno schema derivato dal McPherson, con quel braccio a L che è tipico delle TA con il mc Pherson... In realtà se uno guarda i vincoli della sospensione senza farsi fuorviare dalla forma dei braccetti, scopre che a parte le dimensioni lo schema è analogo.
 
Il Quadrilatero alto nasce in Honda proprio come soluzione per avere alcuni dei vantaggi cinematici dei Quadrilateri trasversali, potendo anche mantenere gli stessi punti di attacco del McP.
La soluzione 156, che il Morelli chiama a "braccio superiore obliquo", si era già vista nella Nissan 300 ZX del 1989 ed è intermedia tra il Quadrilatero trasversale (stile vecchia Alfa, per intenderci) e quella a "braccio superiore longitudinale" stile Rover 3500 del '67.

Attached files /attachments/886550=181-FrontSuspension.jpg /attachments/886550=180-Rover3500S-FS-A.jpg
 
wilderness ha scritto:
Il Quadrilatero alto nasce in Honda proprio come soluzione per avere alcuni dei vantaggi cinematici dei Quadrilateri trasversali, potendo anche mantenere gli stessi punti di attacco del McP.
La soluzione 156, che il Morelli chiama a "braccio superiore obliquo", si era già vista nella Nissan 300 ZX del 1989 ed è intermedia tra il Quadrilatero trasversale (stile vecchia Alfa, per intenderci) e quella a "braccio superiore longitudinale" stile Rover 3500 del '67.
esatto, se ne parla (di Honda) anche nel libro di Busso oChirico, mi viene un dubbio....
 
E' meraviglioso il monostellaro... L'ha presa come scopo della sua esistenza, 5 stelle agli alfiattari, 1 a tutti gli altri, qualunque cosa venga scritta...
 
wilderness ha scritto:
Il Quadrilatero alto nasce in Honda proprio come soluzione per avere alcuni dei vantaggi cinematici dei Quadrilateri trasversali, potendo anche mantenere gli stessi punti di attacco del McP.
La soluzione 156, che il Morelli chiama a "braccio superiore obliquo", si era già vista nella Nissan 300 ZX del 1989 ed è intermedia tra il Quadrilatero trasversale (stile vecchia Alfa, per intenderci) e quella a "braccio superiore longitudinale" stile Rover 3500 del '67.
Molto bello a vedersi il quadrilatero trasversale.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non fasullo ma fu un compromesso, modificato un McP per adattarlo su un telaio nato per non ospitarlo.
Il compromesso per le 156 emergeva nel diametro di sterzata, per il resto quello schema andava decisamente bene anche se i braccetti superiori erano ancorati ad un telaietto e non alla scocca...
Anche sotto si vede che deriva da un Mcp.che andasse meglio non e' in dubbio ma il vero QA e che va decisamente meglio e' quello della 159.Meglio chiamarlo McP Guidato.
Il diametro di sterzata non c'entra nulla,e' lo spazio trasversale del motore che limita tutto,nella 159 sono state allargate le carreggiate.
Oddio, a guardare "il sotto" direi che a vista sia più la 159 ad avere uno schema derivato dal McPherson, con quel braccio a L che è tipico delle TA con il mc Pherson... In realtà se uno guarda i vincoli della sospensione senza farsi fuorviare dalla forma dei braccetti, scopre che a parte le dimensioni lo schema è analogo.

Esatto hai ragione. Credo anche io che alla fine a livello cinematico e dinamico le differenze non siano poi molte. La differenza tra i 2 sta 1, se vuoi nella bellezza estetica, qui non c'è storia molto più bello quello della 159, 2 negli attacchi: la 159 ha il braccetto ancorato direttamente al telaio, mentre la 156 lo aveva ancorato all'incastro del montante superiore, ovviamente per mantenere invariato l'attacco sul telaio rispetto al Mc. E' alla fine la stessa soluzione che propone peugeot.
E qui ritornano le inc. verso la fiat che avendola già in casa per risparmiare 2 lire e non ha voluto usarlo sulla g10.
 
:D Ancora con 'sto discorso dei Qa mancanti sulla Giulietta?

Avevo aperto un Th ancora in aprile

http://forum.quattroruote.it/posts/list/31027.page

e chissà quanti ce n'erano prima di me !!

I Qa si possono benissimo mettere sù .. vuoi che una casa storica come Fiat non sappia come fare?

Non lo vuole fare e basta.

La Giulietta deve stare così com'è nel suo segmento

altrimenti mutter und fater si inkazzanen di brutten
:lol: :lol:
 
automoto3 ha scritto:
:D Ancora con 'sto discorso dei Qa mancanti sulla Giulietta?

Avevo aperto un Th ancora in aprile

http://forum.quattroruote.it/posts/list/31027.page

e chissà quanti ce n'erano prima di me !!

I Qa si possono benissimo mettere sù .. vuoi che una casa storica come Fiat non sappia come fare?

Non lo vuole fare e basta.

La Giulietta deve stare così com'è nel suo segmento, altrimenti mutter und fater si inkazzanen di brutten :lol: :lol:
Va bene, ho capito. Non ne aprirò un altro.
Mi sono convinto niente quadrilateri per la Giulietta, chi l'ha comprata può tirare un sospiro di sollievo. :oops:
 
il quadrilatero di 156/147 è "posticcio", infatti se notate il perno del braccetto superiore ha un asse non parallelo alla direzione di marcia del veicolo, questo ha costretto ad utilizzare anche quel pesantissimo e particolarissimo braccetto sagomato, il risultato non è a livello della 159 per rigidezza degli accoppiamenti, controllo della geometria, peso e durata ("casualmente" su 156 e 147 c'è una bella moria di braccetti superiori!). Riguardo la superiorità del quadrilatero, invito tutti a sollevare i braccetti della 147... vi renderete conto di quanto gravano sulla bilancia!
 
Gunsite ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il Quadrilatero alto nasce in Honda proprio come soluzione per avere alcuni dei vantaggi cinematici dei Quadrilateri trasversali, potendo anche mantenere gli stessi punti di attacco del McP.
La soluzione 156, che il Morelli chiama a "braccio superiore obliquo", si era già vista nella Nissan 300 ZX del 1989 ed è intermedia tra il Quadrilatero trasversale (stile vecchia Alfa, per intenderci) e quella a "braccio superiore longitudinale" stile Rover 3500 del '67.
esatto, se ne parla (di Honda) anche nel libro di Busso oChirico, mi viene un dubbio....
Chirico ;)
 
wilderness ha scritto:
Il Quadrilatero alto nasce in Honda proprio come soluzione per avere alcuni dei vantaggi cinematici dei Quadrilateri trasversali, potendo anche mantenere gli stessi punti di attacco del McP.
La soluzione 156, che il Morelli chiama a "braccio superiore obliquo", si era già vista nella Nissan 300 ZX del 1989 ed è intermedia tra il Quadrilatero trasversale (stile vecchia Alfa, per intenderci) e quella a "braccio superiore longitudinale" stile Rover 3500 del '67.

Complimenti!
 
Back
Alto