<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulia elettrica nell'ETCR 2021 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulia elettrica nell'ETCR 2021

pilota54

0
Membro dello Staff
Una notizia quasi incredibile. L'azienda di Romeo Ferraris farà correre una Giulia, dotata di propulsore ovviamente elettrico, nell'ETCR 2020 (*), ovvero la versione "verde" del WTCR.

Dopo la Giulietta QV e Veloce TCR e WTCR (che ha vinto diverse gare) quindi un'altra sfida per il team di Ferraris.

(*) Nota ott.2020: correrà nel 2021.

Eccola:
https://it.motorsport.com/etcr/news...in-pista-ecco-la-etcr-romeo-ferraris/4607392/

alfa-romeo-giulia-etcr-romeo-f.jpg

alfa-romeo-giulia-etcr-romeo-f-1.jpg

alfa-romeo-giulia-etcr-romeo-f-1.jpg
 
Ultima modifica:
Nonostante sia stata pubblicata sulla home page di Quattroruote la notizia è passata un po sotto silenzio.
Dovrebbe essere pronta per il 2020, emissioni zero e non si sa nulla riguardo al motore.

https://www.quattroruote.it/news/nu...o_giulia_romeo_ferraris_presenta_la_etcr.html

Ho unito le 2 discussioni. I siti di motorsport comunque la notizia l'hanno pubblicata.

E' qui che la novità ha riscontrato scarso successo, perchè la maggioranza dei nostri utenti sono appassionati solo di F.1............
 
Auto fatta da romeo Ferraris che già aveva reso da competizione la Giulietta.
Da fca invece un misero my...
Sei grande cogli sempre l occasione.. ma non sei tu che ha scritto che il giorgio non fosse adatto all ibrido e se, ci volevano molti soldi per adattarlo? Perche gli dai addosso... prendila come notizia positiva e che si sbrigano a farla anche loro per tenere 3- 5 anni il giorgio in vita e con cio' pure l Alfa. Fine OT
 
Una notizia quasi incredibile. L'azienda di Romeo Ferraris farà correre una Giulia, dotata di propulsore ovviamente elettrico, nell'ETCR 2020, ovvero la versione "verde" del WTCR.

Dopo la Giulietta QV e Veloce TCR e WTCR (che ha vinto diverse gare) quindi un'altra sfida per il team di Ferraris.

Eccola:
https://it.motorsport.com/etcr/news...in-pista-ecco-la-etcr-romeo-ferraris/4607392/

alfa-romeo-giulia-etcr-romeo-f.jpg

alfa-romeo-giulia-etcr-romeo-f-1.jpg

alfa-romeo-giulia-etcr-romeo-f-1.jpg
Speriamo che la porti al TDM. Gerhard Berger non vede l ora che arrivi un Alfa Romeo nel DTM
 
Penso che il pregio migliore della cosa sia sotteso nel post di Angelo; indipendentemente dalla valenza o meno di progetto, l'Alfa deve tornare a farsi vedere nelle competizioni, è quello il suo DNA...
Saluti
 
Penso che il pregio migliore della cosa sia sotteso nel post di Angelo; indipendentemente dalla valenza o meno di progetto, l'Alfa deve tornare a farsi vedere nelle competizioni, è quello il suo DNA...
Saluti

Beh, comunque è anche in F.1, sia pure con un motore Ferrari e un telaio Sauber. Almeno ha dato il nome al team e ci sono tecnici della casa nella squadra.

Poi c'è la Giulietta di Romeo Ferraris nel Campionato del Mondo Turismo (WTCR). Ovviamente non è una vettura ufficiale (anzi sono 2), ma si batte contro altri teams che utilizzano vetture della concorrenza (segmento C) e ha vinto diverse gare. Dovrebbe correre anche nel 2020.
Anche gli altri teams peraltro, essendo vietata la partecipazione i forma ufficiale delle case, sono solo "supportati" dai brands.
 
Cupra si sta preparando a questo campionato già dagli inizi del 2018 modificando la sua Leon che ha primeggiato nel TCR. Non penso sarà facile per un singolo preparatore insidiare gli Iberici ma ben venga la visibilità per il marchio Alfa.
 
Vettura pronta e ufficialmente presentata. Molto bella per me. Grande Romeo (Ferraris).

https://www.quattroruote.it/news/nu...r_presentazione_elettrica_romeo_ferraris.html
2020-alfa-romeo-giulia-ectr-01.jpg

2020-alfa-romeo-giulia-ectr-001.jpg


"Sotto la scocca, la vettura si uniforma al regolamento dell’ETCR, utilizzando un pacco batterie da 65 kWh a 800 Volt prodotto dalla Williams Advanced Engineering, convertitori BrightLoop e un powertrain composto da due motori e relativi inverter realizzati dalla Magelec Propulsion, in grado di erogare una potenza di picco pari a 500 kW (circa 680 CV) e 960 Nm di coppia. I due motori, posizionati al retrotreno, rendono la Furia Rossa una trazione posteriore e le permettono di chiudere lo 0-100 km/h in 3,2 secondi, arrivando a toccare i 270 km/h di velocità massima."
 
Ultima modifica:
Back
Alto