<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una curiosità per abbassare i CONSUMI di carburante..... | Il Forum di Quattroruote

Una curiosità per abbassare i CONSUMI di carburante.....

Salve ragassuoli, parlando con il mio gommista di fiducia e grande amico, viene fuori questo discorso.....
IO (il gommista n.d.r.) ti ho gonfiato un poco le gomme in più, un mesetto fa al cambio delle invernali con le estive!!!!! Un paio di punti non un granchè ma alla lunga su lunghe percorrenze dovresti averlo notato un po...... :shock: :shock: :shock:
Non so che dire ed infatti controllando sempre da lui la pressione dei miei pneumatici a freddo le avevo a 2 bar e mezzo :shock: :shock: non mi sono accorto del cambiamento ma ora sul bagnato voglio controllare il comportamento..... comunque i miei consumi son sempre stati buoni e ho notato solo una cosa..... in rilascio dell'acceleratore la macchina scorre molto di più.....che ne pensate???........
SALUDOSSsss :thumbup: :thumbup: e grazie per i vostri commenti in anticipo ;) ;)
 
marcomille2009 ha scritto:
Salve ragassuoli, parlando con il mio gommista di fiducia e grande amico, viene fuori questo discorso.....
IO (il gommista n.d.r.) ti ho gonfiato un poco le gomme in più, un mesetto fa al cambio delle invernali con le estive!!!!! Un paio di punti non un granchè ma alla lunga su lunghe percorrenze dovresti averlo notato un po...... :shock: :shock: :shock:
Non so che dire ed infatti controllando sempre da lui la pressione dei miei pneumatici a freddo le avevo a 2 bar e mezzo :shock: :shock: non mi sono accorto del cambiamento ma ora sul bagnato voglio controllare il comportamento..... comunque i miei consumi son sempre stati buoni e ho notato solo una cosa..... in rilascio dell'acceleratore la macchina scorre molto di più.....che ne pensate???........
SALUDOSSsss :thumbup: :thumbup: e grazie per i vostri commenti ianticipo ;) ;)

beh secondo fisica il discorso fila, riduci di decine di micron l'effettiva impronta a terra, ma quanto a prestazioni ritengo che la gomma sia efficiente al suo 100% quando mette a terra il 100% dell'impronta.
Una buona consolazione sarebbe quella di tenere le gomme sotto controllo, alla pressione raccomandata, 1 volta a settimana; come sta facendo Luca ultimamente da quando si è comprato la pompa B&D, ciao
 
Certamente con le gomme più gonfie e quindi minor superficie del pneumatico a contatto con l'asfalto (meno attrito) la macchina scorre meglio e i consumi dovrebbero beneficiarne, anche se non so in che misura...
Io le gonfio ad azoto e noto che la gomma, rispetto all'aria, perdoo pressione un po' più lentamente...il gommista mi ha detto di passare per il gonfiaggio una volta al mese, mese e mezzo...
 
Da quello che so io, una pressione più elevata del normale, fa consumare in modo anomalo il pneumatico, che nel tuo caso tenderebbe a consumarsi di più al centro.
 
E come la mettiamo con l'aderenza? :?:
Io penso che con un maggior gonfiaggio delle gomme ci sia, seppur piccola, una perdita di aderenza soprattutto in curva per i motivi sopra citati ovvero meno superficie d'appoggio.
 
Beh, al solito entra in gioco la storia della moglie ubriaca e della botte che piena non può essere..
Un surplus di pressione diminuisce i consumi e lo sforzo al volante, donando contemporaneamente una maggiore scorrevolezza alla vettura; per contro ridurre la superficie dell'impronta a terra, contravvenendo a quanto indicato dal Costruttore, abbassa contemporaneamente il livello di tenuta del pneumatico aumentando proporzionalmente i rischi.
 
pinuzzo76 ha scritto:
E come la mettiamo con l'aderenza? :?:
Io penso che con un maggior gonfiaggio delle gomme ci sia, seppur piccola, una perdita di aderenza soprattutto in curva per i motivi sopra citati ovvero meno superficie d'appoggio.
Proprio ieri un vicino di casa mi raccontava che quando ha montato le invernali, il gommista le ha gonfiate troppo e lui sentiva lo sterzo "leggero".. tanto che non molto dopo percorrendo una curva con della ghiaia per terra (era in prossimità dell'uscita di una cava), è uscito di strada perché l'auto ha perso improvvisamente aderenza :shock:

Per fortuna nessun danno all'auto ma poi una volta gonfiate alla pressione giusta ha riprovato a percorrere la stessa curva e forse anche piu veloce (recidivo :XD: ) e l'auto non si è mossa affatto...
 
Marcomille come ho scritto ieri nella discussione relativa alla benzina sempre in questo forum, il tuo gommista ha fatto bene.
Lo faccio anche io da sempre.
Dovresti apprezzare anche sul bagnato inteso come velo di acqua nel penso che riesci a ridurre l'effetto acquaplanning ma sull'umido perdi qualcosa come aderenza.
 
sandro63s ha scritto:
Beh, al solito entra in gioco la storia della moglie ubriaca e della botte che piena non può essere..
Un surplus di pressione diminuisce i consumi e lo sforzo al volante, donando contemporaneamente una maggiore scorrevolezza alla vettura; per contro ridurre la superficie dell'impronta a terra, contravvenendo a quanto indicato dal Costruttore, abbassa contemporaneamente il livello di tenuta del pneumatico aumentando proporzionalmente i rischi.

Quoto, ecco perchè meglio sarebbe attenersi ai valori come da libretto di manutenzione, una giusta via di mezzo.
 
Ragazzi su non scherziamo, preferisco spendere qualche euro in più ad ogni pieno che rischiare di schiantarmi, ho capito crisi ma se ci sono dei valori analizzati dalla casa madre preferisco seguirli alla lettera :!:
 
globalspace ha scritto:
Ragazzi su non scherziamo, preferisco spendere qualche euro in più ad ogni pieno che rischiare di schiantarmi, ho capito crisi ma se ci sono dei valori analizzati dalla casa madre preferisco seguirli alla lettera :!:

Quoto.

Sulla sicurezza non si scherza, in caso di frenata per evitare un ostacolo come la mettiamo?

Meglio consumare il giusto con l'attenzione di un buon piede leggero ;)
 
2 decimi di bar ci può stare, poi dipende da come reagisce l'auto a questo aumento e dal tipo di gomma (nel senso della qualità) che si monta,
io ultimamente faccio più 0,2 bar in più sia davanti che dietro e ho trovato il giusto compromesso tra scorrevolezza/tenuta/confort, poi sto anche un paio di mesi senza controllare, perchè avendo dentro appunto un pochino di più posso stare tranquillo per un po!
Ci tengo invece a sottolineare una cosa, tanti meccanici e anche qualche gommista, hanno i manometri starati,
a me è capitato ultimamente con un generico (bravi ragazzi, sono 2 fratelli)
approfittai del fatto che mi fecero un controllo sul ponte per farmi mettere le invernali (questo a fine 2011) e mi fece la pressione che io gli indicai 2.4 e 2.2
sentii subito che erano troppo gonfie, infatti una volta a casa le lasciai raffreddare ed erano 2.8 e 2.6,
le misi a posto io e alla prima occasione passai a dirglielo, "guarda....occhio che il tuo strumento è parecchio fuori, magari qualcuno si schianta (infatti fanno anche recupero mezzi in panne :D )
"ok grazie mi disse senza dare tanto peso"...........questa primavera ho fatto il cambio pasticche e ho di nuovo approfittato per farmi montare il mio treno di estive e vedo che ha un manometro nuovo (pagato 85? ma sembrava lo avesse pagato 850? tanto lo trattava con cura)
"ah hai cambiato il manometro".......e lui..."eh si, oltre a te è passato un altro cliente a dirmelo, sul bagnato è andato dritto, aveva dentro quasi 3 di pressione" :oops: e io......ah ecco come ti procacciavi i clienti! :lol:
 
Io comunque preferisco attenermi, come scritto da altri, a quanto scritto dal costruttore. Per ritornare all'oggetto della discussione, ovvero come abbassare i consumi di carburante, ho preso l'abitudine di uscire 5 minuti prima da casa ed avere una media oraria più bassa (e vi assicuro che basta veramente poco) per far "lievitare" la media dei km/l in maniera sensibile. :lol:
 
Io per la pressione delle gomme viaggio sempre a 2.4 bar..
Finora non ho mai avuto problemi, anzi ho sempre trovato l'auto ben equilibrata... ;)
 
Back
Alto