<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una concorrente per la Tesla Roadster? | Il Forum di Quattroruote

Una concorrente per la Tesla Roadster?

http://www.motori.it/ecoauto/15561/detroit-electric-sp-01-roadster-elettrica.html

Capisco poco il cambio manuale a 4 marce su un'elettrica.... mah. Comunque, faccio notare l'ennesima informazione "da interpretare" sui tempi di ricarica:

Il vero "cuore" della SP: 01 è collocato dietro i sedili, in posizione centrale: un motore elettrico asincrono, raffreddato ad aria (l'azienda dice made in USA), da 201 CV e 225 Nm di coppia, alimentato da due batterie litio - polimero da 37 kWh. Il cambio è manuale a 4 rapporti; in opzione, è disponibile la quinta marcia oppure un automatico a 2 rapporti. I valori prestazionali dichiarati sono da vera GT: velocità massima 250 km/h, accelerazione 0 - 100 km/h in 3,7 secondi (curiosamente, lo stesso dato reso noto da Tesla per la nuova Roadster) e un'autonomia di carica pari a circa 290 km (valore puramente indicativo in quanto i calcoli ufficiali non sono stati rilasciati).

I tempi di ricarica indicati dal costruttore sono di circa 4 ore per un ciclo completo a 240V.

Già....come no. Basta non dire a quanti ampere.....
 
Le premesse tecniche ci sono tutte. Soprattutto, mi incuriosisce la questione del cambio manuale. Comunque, avrebbero potuto anche fare a meno di scopiazzare pari pari la Elise. Nemmeno i Cinesi arrivano a tanto.
 
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/detroit-electric-sp01-una-nuova-elettrica-su-base-lotus

l'articolo di QR dice "un sistema che simula un cambio a 4 rapporti"
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/ecoauto/15561/detroit-electric-sp-01-roadster-elettrica.html

Capisco poco il cambio manuale a 4 marce su un'elettrica.... mah. Comunque, faccio notare l'ennesima informazione "da interpretare" sui tempi di ricarica:

Il vero "cuore" della SP: 01 è collocato dietro i sedili, in posizione centrale: un motore elettrico asincrono, raffreddato ad aria (l'azienda dice made in USA), da 201 CV e 225 Nm di coppia, alimentato da due batterie litio - polimero da 37 kWh. Il cambio è manuale a 4 rapporti; in opzione, è disponibile la quinta marcia oppure un automatico a 2 rapporti. I valori prestazionali dichiarati sono da vera GT: velocità massima 250 km/h, accelerazione 0 - 100 km/h in 3,7 secondi (curiosamente, lo stesso dato reso noto da Tesla per la nuova Roadster) e un'autonomia di carica pari a circa 290 km (valore puramente indicativo in quanto i calcoli ufficiali non sono stati rilasciati).

I tempi di ricarica indicati dal costruttore sono di circa 4 ore per un ciclo completo a 240V.

Già....come no. Basta non dire a quanti ampere.....
quoto,
mi semba anche un po' strano il rapporto potenza/coppia, i motori elettrici classici sono sbilanciati verso la coppia rispetto ai benzina/diesel, questo sembra averne meno di un benzina di pari potenza...
...il cambio probabilmente l'hanno messo per farla arrivare ai 250kmh, tempo fa ho potuto oservare che molti motori elettrici tra i più efficienti hanno un numero limitato di giri utili (4000/6000)...

comunque già la tesla è spudoratamente derivata dalla produzione lotus, non so se c'era proprio bisogno di un'altra copia...
 
Merlin91 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/detroit-electric-sp01-una-nuova-elettrica-su-base-lotus

l'articolo di QR dice "un sistema che simula un cambio a 4 rapporti"

Ah, ma è su base Lotus! Nell'altro articolo parlavano di scocca in carbonio realizzata artigianalmente.
 
l'unico tipo di connessione utilizzabile nelle nostre medie utenze domestiche (riparametrando il voltaggio) per ricaricare la roadster; vi invito a leggere i commenti della tesla in merito all'"Approximate Charge Time" e "how many owners consider this connector"

http://www.teslamotors.com/roadster/charging/spare-mobile-connector
 
a_gricolo ha scritto:
I tempi di ricarica indicati dal costruttore sono di circa 4 ore per un ciclo completo a 240V.

Già....come no. Basta non dire a quanti ampere.....
160A...considerando 3A/mm² ...con del cavo da 53mm² te la cavi senza fondere la casa :D

Ma che si fottano Volt, Ampere e quel finocchio di Joule :lol:
 
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
I tempi di ricarica indicati dal costruttore sono di circa 4 ore per un ciclo completo a 240V.

Già....come no. Basta non dire a quanti ampere.....
160A...considerando 3A/mm² ...con del cavo da 53mm² te la cavi senza fondere la casa :D

Ma che si fottano Volt, Ampere e quel finocchio di Joule :lol:

E dato che la potenza e' V*I si ricava che in quattro ore ricarica solamente per 153,6kWh......

Regards,
The frog
 
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
I tempi di ricarica indicati dal costruttore sono di circa 4 ore per un ciclo completo a 240V.

Già....come no. Basta non dire a quanti ampere.....
160A...considerando 3A/mm² ...con del cavo da 53mm² te la cavi senza fondere la casa :D

Ma che si fottano Volt, Ampere e quel finocchio di Joule :lol:

In realtà sono "solo" 80, perchè 2 batterie fanno 74 kWh in 4 ore, cioè 18,5 kW installati. E chi è quel pitocco che non ha un misero contatore da 18 kW?
 
a_gricolo ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
I tempi di ricarica indicati dal costruttore sono di circa 4 ore per un ciclo completo a 240V.

Già....come no. Basta non dire a quanti ampere.....
160A...considerando 3A/mm² ...con del cavo da 53mm² te la cavi senza fondere la casa :D

Ma che si fottano Volt, Ampere e quel finocchio di Joule :lol:

In realtà sono "solo" 80, perchè 2 batterie fanno 74 kWh in 4 ore, cioè 18,5 kW installati. E chi è quel pitocco che non ha un misero contatore da 18 kW?

Mammamia, ancora peggio.

Regards,
The frog
 
Quello che invece mi è venuto in mente è che se il motore fosse meno prestazionale, diciamo da utilitaria con quelle 2 batterie si avrebbe un'autonomia da...........................diesel. o no?
 
capnord ha scritto:
Quello che invece mi è venuto in mente è che se il motore fosse meno prestazionale, diciamo da utilitaria con quelle 2 batterie si avrebbe un'autonomia da...........................diesel. o no?

No. In ogni litro di benzia/gasolio sono contenuti quasi 9kWh di energia.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
capnord ha scritto:
Quello che invece mi è venuto in mente è che se il motore fosse meno prestazionale, diciamo da utilitaria con quelle 2 batterie si avrebbe un'autonomia da...........................diesel. o no?

No. In ogni litro di benzia/gasolio sono contenuti quasi 9kWh di energia.

Regards,
The frog

Avrebbe da 300 a 450 km di autonomia
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
capnord ha scritto:
Quello che invece mi è venuto in mente è che se il motore fosse meno prestazionale, diciamo da utilitaria con quelle 2 batterie si avrebbe un'autonomia da...........................diesel. o no?

No. In ogni litro di benzia/gasolio sono contenuti quasi 9kWh di energia.

Regards,
The frog

Avrebbe da 300 a 450 km di autonomia

Egregio, sono cento chilometri per ogni ora di ricarica.....

Regards,
The frog
 
Back
Alto