<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una 159 difettosa.................... | Il Forum di Quattroruote

Una 159 difettosa....................

pilota54

0
Membro dello Staff
Riporto qui un post scritto da "Tunimax" erroneamente nella sezione "Nuove regole per frequentare il forum Alfa".

tunimax
---------


Registrato: 25/07/2014 22:13:42
Messaggi: 2
IP: 87.15.84.189
Offline

Abbiamo acquistato tre anni fa una 159 sportwagon jtd 150 cv con motore sostituito con 20.000 km percorsi; normalmente viene usata da mia cognata in città, però anche da altri. Dopo due mesi abbiamo dovuto sostituire a ns. spese la frizione con volano bimassa, non rientrando nella garanzia. Dopo circa 18 mesi, si spezzava letteralmente in due una valvola, scivolando tra pistone e camera, provocando la rottura di tutti gli organi principali. Essendo scaduta la garanzia di un anno, l' ispettore Alfa Romeo, ha liquidato l' argomento, pur avendo constatato cher non si trattava di fuorigiri, ma di evidente difetto del materiale. Abbiamo quindi risostituito il motore e, 6 mesi fa anche l'idroguida con i bracci dello sterzo.
A parte ciò, la macchina è piena di rumori, cigolii, scricchiolii e strappi che rendono la guida in città frustrante. Se percorri 300 km di seguito esci con le ossa rotte. L' interno poi, in tessuto chiaro, è sporchevolissimo, delicatissimo e, quando piove, si macchia subito, per non parlare dei maniglioni di chiusura che diventano lisi ed indecenti.
La vernice dei profili si stacca, il pomello del cambio idem, non c' è un portaoggetti decente, il posacenere sembra quello dei treni anni '50 e la strumentazione, poco leggibile di giorno, di notte sembra quella dei led che si usavano negli anni '80; i pomelli di regolazione dell' aria sono difficili da regolarsi e i comandi dell'aria condizionata sono nascosti dalla leva del cambio.Direi che non ci siamo proprio: qui non si tratta di paragonarla alle tedesche, ma neppure alle indiane.
Stiamo cercando di venderla ma, nonostante cerchi da 18 e carrozzeria buona, è un miraggio prendere 4.000 euro.
non vorrei aggiungere altro, anche se ce ne sarebbe
 
Grazie a Dio, per esperienza personale, nulla di tutto questo.

Premetto che parlo di una 159 berlina 2.0 jtdm 170cv, comprata nuova (2010), usata principalmente con ciclo autostradale ed (in misura minore) extraurbano.

Dopo 80mila km, nessun problema meccanico (solo una noia alla spia motore, rilevatasi un problema sanable rimappando la centralina), e sostituzione cicalino sensori di parcheggio (una sciocchezza "costosa", visto il lavoro di manutenzione occorso).

Ciò premesso, pochi scricciolii (l'auto è particolarmente "solida"). Le plastiche si stano mantenendo bene, anche se il vero "punto debole" paiono le mostreggiature zigrinate, rigatesi fin da subito con la polvere. Ma si vede solo controluce.

I sedili chiari si sporcano "per definizione" (quelli fiat, se penso alla 500 di un collega, poi...), ma la mia, interno Alfatex nero su carozzeria nera, sono pressochè perfetti (zero usura).

Sono soddisfatto, devo essere onesto. Alla faccia dei crucchi, ma senza troppe lodi perchè un Alfa è anche qualcosa di diverso..

Aggiungo anche un plauso all'elettronica ed alla rete assistenza. Il passaggio del Blu&me dal vecchio cellulare allo smartphone, è stato indolore, previo aggiornamento della centralina
 
Racconto la mia attuale esperienza con una 159 del 2009 mjet 150CV versione sport berlina. Al momento mi ritengo molto soddisfatto. Ho 90k km finora oltre i 2 tagliandi, di spese extra una candeletta, una lampadina posteriore.
Tenuta e stabilità e precisione di sterzo sono eccezionali. Prestazioni e consumi dignitosi. Migliorabile la ripresa ai bassi regimi. Comfort buono. Interno nero, con "cielo" scuro come nuovi.
Certo il rapporto spazio internoingombri esterni non è eccezionale, ma ne ero consapevole sin dall'inizio.
 
Ho una 159 jtdm 136 cv my 2011, acquistata nuova ad inizio 2012. Nel complesso sono abbastanza soddisfatto .... Il motore da 136 cv e' ai limiti della sufficienza, ma nel 2012 le 170 cv nuove erano ormai introvabili .... Colpa anche mia , che mi sarei dovuto decidere prima A prenderla. La 1.8 Tbi da 200 cv ha prestazioni ottimali ma consuma tanto, la jtdm 170 Cv e' probabilmente quella più' equilibrata tra prestazioni e consumi. Gli interni, il navigatore, il condizionatore sono stati concepiti una decina d'anni fa, ma non e' per loro che ho deciso di acquistare la macchina .... Piuttosto l'ho presa per la linea esterna che trovo molto bella e per la tenuta di strada e la stabilita', la precisione dello sterzo ecc.
Unica cosa che mi da' un po' di fastidio e' il rumore di rotolamento delle gomme che a velocità' autostradali trovo eccessivo e fastidioso. Lo sentite anche voi?
 
Capitava anche a me con le gomme che avevo prima sicuramente perchè erano alla fine come consumo, ma anche perchè da nuove non erano eccezionali dal punto di vista della rumorosità. Con gomme nuove e di un'altra marca, il problema si è molto attenuato (ho i 17")
 
Aggiungo anche un plauso alla linea esterna, veramente superba... che anche se sono passati alcuni anni dalla presentazione ed è uscita di produzione... per me rimane ancora una delle più belle in circolazione...
Certo con due figli piccoli, per me sarebbe più indicata una monovolume.... ma la 159 per i pregi che ha su strada, si fa perdonare lo spazio interno e di bagagliaio non eccezionale
 
In effetti, mi riferisco a tunimax, hai avuto una gran "sfiga" con quella macchina! Esemplari così, che dovresti far benedire un giorno si e l'altro pure, comunque capitano anche nelle migliori famiglie automobilistiche.
Io per fortuna appartengo per ora ai soddisfatti, con la mia Sportwagon JTDM 150cv My08, acquistata usata nel 2010.

Ciao
 
Dario Toscana ha scritto:
Ho una 159 jtdm 136 cv my 2011, acquistata nuova ad inizio 2012. Nel complesso sono abbastanza soddisfatto .... Il motore da 136 cv e' ai limiti della sufficienza, ma nel 2012 le 170 cv nuove erano ormai introvabili .... Colpa anche mia , che mi sarei dovuto decidere prima A prenderla. La 1.8 Tbi da 200 cv ha prestazioni ottimali ma consuma tanto, la jtdm 170 Cv e' probabilmente quella più' equilibrata tra prestazioni e consumi. Gli interni, il navigatore, il condizionatore sono stati concepiti una decina d'anni fa, ma non e' per loro che ho deciso di acquistare la macchina .... Piuttosto l'ho presa per la linea esterna che trovo molto bella e per la tenuta di strada e la stabilita', la precisione dello sterzo ecc.
Unica cosa che mi da' un po' di fastidio e' il rumore di rotolamento delle gomme che a velocità' autostradali trovo eccessivo e fastidioso. Lo sentite anche voi?

Io ho una Brera 1.750 Tbi (200 cv). Dico subito che fino ad ora non ho riscontrato il minimo problema, a parte una recentissima perdita nel circuito dell'aria condizionata che dovrà essere riparata. La vettura ha quasi 5 anni e 47.000 km. Acquistata poco più di un anno fa con 32.000 km e garanzia di 1 anno.
Le prestazioni sono ottime e devo dire che i consumi, guidando con moderazione, sono buoni considerando i cavalli, circa 9-10 km/litro in media.
 
dariob74 ha scritto:
Capitava anche a me con le gomme che avevo prima sicuramente perchè erano alla fine come consumo, ma anche perchè da nuove non erano eccezionali dal punto di vista della rumorosità. Con gomme nuove e di un'altra marca, il problema si è molto attenuato (ho i 17")

Con i cerchi da 18, il rumore da rotolamento c'è, ma non l'ho trovato particolarmente "molesto". Pur facendo ciclo autostradale.

Probabilmente merito dell'Hi-fi Bose della casa, però grossi problemi non li ho avuti. Anche le telefonate in viva voce non risultano disturbate, rimanendo il rumore all'interno del veicolo entro i limiti di tollerabilità.

Per tornare in topic, vorrei ricordare a tutti che - mentre la seconda serie ha avuto un deciso incremento di qualità in termini di asemblaggi e difettosità - non furono pochi i problemi riscontrati con le prime serie (specie dei primi anni). Se non erro, ne parlammo anche qui...
 
vecchioAlfista ha scritto:
dariob74 ha scritto:
Capitava anche a me con le gomme che avevo prima sicuramente perchè erano alla fine come consumo, ma anche perchè da nuove non erano eccezionali dal punto di vista della rumorosità. Con gomme nuove e di un'altra marca, il problema si è molto attenuato (ho i 17")

Con i cerchi da 18, il rumore da rotolamento c'è, ma non l'ho trovato particolarmente "molesto". Pur facendo ciclo autostradale.

Probabilmente merito dell'Hi-fi Bose della casa, però grossi problemi non li ho avuti. Anche le telefonate in viva voce non risultano disturbate, rimanendo il rumore all'interno del veicolo entro i limiti di tollerabilità.

Per tornare in topic, vorrei ricordare a tutti che - mentre la seconda serie ha avuto un deciso incremento di qualità in termini di asemblaggi e difettosità - non furono pochi i problemi riscontrati con le prime serie (specie dei primi anni). Se non erro, ne parlammo anche qui...
..per esempio che difetti si sono riscontrati nella prima serie io con la mia 2.2 direi quasi zero tranne cose che ho visto pure su migliorie piu sostanziose..questa e la mia prima del 2006

Attached files /attachments/1835147=38422-DSC03923.JPG
 
Bella belva Angelo, quella nella foto :)

Se non fosse per la targa crucca, direi che hai postato il mio barone :D 8)

Sulla prima serie non furon poche le lamentele. Basta cercare nelle pagine indietro
 
vecchioAlfista ha scritto:
Bella belva Angelo, quella nella foto :)

Se non fosse per la targa crucca, direi che hai postato il mio barone :D 8)

Sulla prima serie non furon poche le lamentele. Basta cercare nelle pagine indietro
...A volte nelle prime serie ci sono delle piccolezze di gioventu`direi normale solo che quando le aspettative sono alte si divenda molto scettici io questa l ho tenuta 4 anni e chi ce l ha ancora ne é contento...con il solo difetto dell allungamento della catena di distribuzione cambiata in garanzia dopo tre anni..io gia allora avevo la garanzia di 4 anni...
 
Io posseggo una 170 cv del luglio 2010 con 81000 km . Che dire , per il momento sono contento per motore ( a parte la bassa ripresa ai bassi regimi) , consumi, assemblaggio e tutto il resto. Effettuati regolari tagliandi ogni 20000 km invece dei 30000 km poichè la macchina la voglio tenere per un pò d'anni ;) ;)
 
Non c'è niente da fare, a distanza di ormai quasi dieci anni nel suo segmento e' ancora oggettivamente tra le più belle in assoluto in quanto a linea.
 
Back
Alto