<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un vostro parere (CRV my --&gt 2007) | Il Forum di Quattroruote

Un vostro parere (CRV my --&gt 2007)

Salve a tutti,
mi si presenta l'occasione di acquistare di seconda mano un CRV 2.2 CDTi EX di inizio 2007, con 83.000 km. E' in pratica la fine serie (la 2°, se non erro) del modello precedente, penso la versione più completa (ha gli interni in pelle, il tetto apribile, il navigatore, i comandi al volante). Tagliandi eseguiti in rete Honda (mi daranno anche copia delle fatture). Abbisogna di una rinfrescatina di carrozzeria (qualche segnetto da parcheggio, un paio di sportellate, un trasparente posteriore incrinato da sostituire, una rigenerazione degli interni in pelle, specie il lato guida: penso 1.000 - 1.200 euro e torna "a nuovo"). Gomme estive finite (originali), invernali con una sola stagione alle spalle (da verificare). Prezzo convenibile circa 10.500 euro + passaggio (che potrebbe concretizzarsi o la prossima settimana o la seconda di settembre). Ma questi sono dettagli insignificanti, il vero punto è "come va" quel modello. Ho provato a cercare sul forum, ma onestamente, i post contenenti "CRV" sono tantissimi e la maggior parte riguardano l'attuale serie.
C'è qualche possessore del modello che riesca ad illuminarmi?
In particolare, i problemini riscontrati sul dual pump dell'attuale serie esistevano anche sulla precedente? Vi sono debolezze strutturali (es: idroguida, frizione, supporti motore, supporti elastici etc etc)?
Il modello è quello sotto raffigurato.
Grazie a tutti
Mauro

Attached files /attachments/1072126=4186-CRV_A.jpg /attachments/1072126=4185-CRV_B.jpg
 
Ciao, Mauro. In attesa delle considerazioni dei forumers che posseggono o hanno posseduto la vettura in questione, mi appresto a fornirti quel poco che ne so.
A tal proposito, mi sembra di aver letto della sussistenza di problemi all?inserimento della trazione integrale assimilabili a quelli della serie successiva; mi è capitato di rado e ciò potrebbe indurrmi a pensare che questi siano meno ricorrenti nella serie cui appartiene l?esemplare da te adocchiato ma ciò potrebbe anche derivare da una minore frequentazione dei possessori del medesimo dei media usualmente consultabili, nella fattispecie i forum che si ritrovano in Internet. Ma anche una minore diffusione del modello rispetto a quello successivo, a ben vedere.
Per quanto attiene l?idroguida, posso solo evidenziare una tendenza all?usura del condotto ad alta pressione che collega la pompa alla scatola dello sterzo. Tale difetto si manifesta a percorrenze dell?ordine dei 150-170mila km e richiede per la riduzione in pristino circa 220 euro, più o meno. Si nota per l?innesco delle usuali rumorosità, specie in manovra, e per un calo del livello dell?olio nell?apposito serbatoio. All?inizio, basta rabboccare, anche di pochissimo, ma poi con l?incrudirsi del frangente occorre provvedere alla sostituzione. Poi, tutto rientra tranquillamente.
La vettura dovrebbe essere dotata del motore i-ctdi già assemblato presso Swindon (da maggio 2006 in poi); questo potrebbe avere alcuni riverberi negativi che non si riscontravano sulla produzione nipponica (tra l?altro, questa serie ha subito, ma con risultanze inaspettatamente positive, il ?trasloco? delle linee produttive dal Giappone all?Inghilterra ed è forse la serie che ha risentito di meno di questo frangente; è comunque l?unica, salvo il vero, che è stata oggetto di tale cambiamento durante il periodo di produzione, non a seguito dell?avvicendamento da una serie a quella successiva); mi riferisco, specificatamente, a: valvola EGR (manifestava problemi di affidabilità piuttosto ricorrenti, non presenti in precedenza se non del tutto sporadicamente, difetto risolvibile in garanzia e che poi è sostanzialmente rientrato a seguito dell?azione di un componente modificato, che potrebbe essere stato implementato sull?esemplare da te notato in occasione di un tagliando o di un intervento specifico richiesto dal proprietario al manifestarsi dell?inconveniente); i problemi di ovalizzazione dei dischi anteriori, evidente ed inconfutabile difetto di fornitura (ho visto numerose ed alte ?pile? di dischi ovalizzati sostituiti stoccati in disparate concessionarie), sembrano decisamente meno ricorrenti su questa serie rispetto all?incidenza, piuttosto marcata, dimostrata in quella più recente; merito della massa più contenuta ed anche forse del fatto che nel primo periodo di produzione con locazione orientale la componentistica ha risentito meno del processo involutivo ?europeizzante?, a quel tempo non trascurabile, se non in termini assoluti certamente relativi se raffrontato con quanto offerto in precedenza.
Per il resto, a parte la personalissima opinione sul fatto che i km mi sembrano un po? scarsini, ma ancora tutto sommato plausibili per una vettura di tal fatta dell?inizio del 2007 (4 anni e mezzo circa), ci dovremmo essere; se poi non avesse il dpf, e credo di no, visto il periodo natale, sarebbe ancora meglio. E non di poco. Mi scuso per la superficialità dell?approccio alla tematica da te proposta ma le informazioni in mio possesso in tale ambito sono solo queste. Colgo l?occasione per salutarti e per esortarti ad attendere altri reports.
 
Grazie Stefano di quanto mi riferisci con la tua solita accuratezza. Certamente attendo con tranquillità altri colleghi forumers. Sulla percorrenza, considera che per la media locale 20.000 annui sono pure tanti (non è infrequente trovare mezzi con 10.000 annui o ancora meno ...), ma, di converso, le basse medie locali sono prevelentemente urbane, e quindi "pesanti". Questo mezzo, a giudicare dalle gomme (incluso il dot - sono state prodotte nella seconda metà del 2006, e sono quelle originali, intervallate nell'uso dalle snowflake, avranno percorso 50 -60 mila km e sono a poco più di 2 mm, cioè finite, come chiaramente evidenziato nell'annuncio), dal volante e dalla pedaliera, ha fatto molto extraurbano (coerentemente con quanto mi diceva il venditore)
E, in ogni caso, sarà fondamentale la prova su strada, in cui cercare di tendere l'orecchio verso possibili difettosità, come ad esempio quello dell'idroguida cui mi accenni.
Saluti
 
Ciao Mauro,
innanzi tutto mi complimento con te per gli interessanti interventi e commenti con i quali si "arricchisce" il forum.
Tornando al CRV, sono un felice possessore del veicolo praticamente identico a quello che 6 interessato (solo colore argento). La vettura è del 2006, modello 2.2., senza pdf, con il top del'equipaggiamento: interni in pelle, tettuccio apribile, cruiser control, sensori posteggio, navigatore integrato... :twisted:....appunto, che ha purtroppo smesso di funzionare ( non legge più il cd , una sostituzione è in previsione con quelli made in cina a ?400). La vettura, acquistata di occasione 3 anni fa con 75.000km, attualmente è rrivata a 128.000km.
Una piccola noia è lo specchio laterale sx che non riconosce la posizione corretta e va a richiudersi.
Valvola EGR ha provato a dare qualche piccolo fastidio tipo brevi cali di erogazione ma subito risolto con i prodotti per la pulizia che faccio ogni 20-25.000km (10min), sono maniaco della manutenzione e i cambi olio li faccio ogni 10.000km con dell'ottimo olio.
Per il resto, che dire...la guidi in montagna e va in salita come in discesa, in autostrada a velocità codice (vai sui 7,3x100km), è silenziosissima fino ai 160 (avevo una citroen C8 a confronto la Honda una piuma..). Sulla neve l'intervento delle 4 ruote motrici lo sento solo nelle partenze in salita, per il resto nesuna noia al diff. post.
Gli interni sono semplici, con un'impostazione più sul pratico, come del resto tutta la vocazione della vettura, lo riconosco in una impostazione semplice e per un'utilizzo pratico. Come per esempio, uno spazio aggiuntivo sotto il piano del baule (già ENORME) con un piccolo tavolo da pic-nic, sedili posteriori scorrevoli con schienali ribassabili (ringraziano i miei 3 figlioli). Anche il ripiano tra i due sedili anteriori è comodo, si ribalta lasciando lo spazio per spostarsi nei sedili posteriori.
Alla guida piace pe il carattere del motore e una stabilità in ogni situazione con una eccellente tenuta di strada anche sul bagnato. La frenata è tipica di Honda, inizialmente non energica ma poi potente. Freni instancabili anche in montagna. Climatizzatore ottimo, cambio eccellente bello nei cambi rapidi e rapportato bene (6a di potenza, non di riposo, motore sempre pronto senza scalare). Sospensioni giustissime, non morbide come i fuori strada (mai fatto, per carità!!!), comunque comode e rendono stabile anche in curve autostradali (per quello che puoi andare...)
Questo mese ho fatto per 3 volte un viaggio di 550km andata + ritorno, salivo sulla honda e dopo 5 ore di viaggio, scendo tranquillo e riposato.
CAmbiarla? Attualmente faccio fatica a trovare un'alternativa alla CRV, missà che mi ha abituato troppo bene!!! Chissà se con quella nuova....
Se ti occorre altro, basta chiedere!
buona giornata
Ciao!
 
Grazie "mpcrv" per il tuo post. Hai centrato il punto, questa volta vorrei un'auto essenzialmente "pratica", con possibilità di uscire dall'asfalto più facilmente di qianto non riuscissi a fare con la mia ex sw (cosa non le ho fatto fare, poveretta :lol: )
Ora che nostra figlia sta crescendo e che, forse, riuscirò a ritagliarmi più tempo libero, penso che avrei modo di utilizzarla per ben benino.
A che prodotti di pulizia ti riferivi per l'EGR?
Lampeggi
 
per la pulizia dell'EGR mi sono af-fidato ( e chi non si fiderebbe??) ad un consiglio di Meipso, il prodotto è uno spray dell'Arexon-specifico per EGR; consiste (se vuoi farlo tu..) nello spruzzare lo spray direttamente nel condotto di aspirazione (di fianco al filtro dell'aria) a intervalli, poi lasci andare al minimo per un pò, poi gasi e finisce il ciclo di pulizia. Può farlo anche un meccanico, ma siccome mi diverto con 'ste cose, lo faccio io....ti ripeto, l'ho fatto per 2 volte da quando ho la macchina. Poi io concludo con un reset staccando per 2-3 ore la batteria.

Se cerchi una vettura tutto-fare, affidabile, che ti dia molte soddisfazioni nel tempo e nell'utilizzo, il CRV è quello che ti serve, un vero SUV nel senso di Sport Utility Vagon ;) ma ricordati che:

-sotto il cofano c'è un cuore Honda che spinge da 1700 fino a 4500rpm
-dai un'occhiata alle varie Accord, Frv, civic e crv con il medesimo motore, passano tranquillamente i 200.000 km

tienici aggiornato del tuo prossimo acquisto!

Ciao
MAtteo
 
A me la versione "1.2" non è mai piaciuta troppo, al contrario della 1 e della 2. Fosse la mia macchina mi butterei su una 2.0 V-tec ultimo modello (anche pre rest) che penso si trovi a buon mercato.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
A me la versione "1.2" non è mai piaciuta troppo, al contrario della 1 e della 2. Fosse la mia macchina mi butterei su una 2.0 V-tec ultimo modello (anche pre rest) che penso si trovi a buon mercato.
L'attuale modello (pre o post rest) non mi piace granché, troppo "urbano". Do converso la serie 2005 - 2007 la prenderi volentieri anche con il 2 litri benzina, ma non ho trovato mezzi coerenti come prezzo e km
 
mauretto mio? proprio te ci devi fare una cosa del genere??
dai su, non ti far pregare, resta in OTUAW! :D
Tornando seri, la mia esperienza si limita a quella di amici e parenti che la posseggono, quindi, nulla da dichiarare, se non sul dual pump che, come già hai accennato, forse qualche limite strutturale lo possiede. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
mauretto mio? proprio te ci devi fare una cosa del genere?? dai su, non ti far pregare, resta in OTUAW! :D
:twisted: scusa, che costellazione prevede l'estrazione del motore a ciclo otto dal cofano per regolare le valvole? :XD:

Tornando seri, la mia esperienza si limita a quella di amici e parenti che la posseggono, quindi, nulla da dichiarare, se non sul dual pump che, come già hai accennato, forse qualche limite strutturale lo possiede. ;)
Si lo so, e devo rileggermi il bene post sul "burnishing", ma, purtroppo, sistemi a tre differenziali o con ripartitore di coppia "serio" o sono fuori dalla mia portata attuale o non si trovano nelle condizioni che desidererei. Il Crv serie precedente mi piaciucchia e per alcuni anni potrebbe essere un bel compromesso.
 
Un amico aveva la 2.2, credo fosse del 2006, che ha cambiato da poco.
Meccanicamente mai avuto problemi, mi aveva parlato solo di irregolarità di erogazione, risolte in asistenza anche se solo dopo un paio di visite.

Ottima auto, comoda e spaziosa, solo un appunto: non so quale allestimento fosse, alcune parti degli interni erano finite con inserti in plastica verniciata grigio-alluminio molto-molto-molto delicata. Si graffiavano solo a guardarle e, dopo un paio d'anni erano in stato ...indecoroso. La cosa lo ha sempre fatto imbestailire, ma non è mai riuscito a farsi passare una sostituuzione/riparazione in garanzia, dicevano fosse colpa sua e del suo modo d'uso. Ricordo di avergli provocato un graffio ad una maniglia (od al braciolo..) della porta con l'anello, solo impugnanola!
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mauretto mio? proprio te ci devi fare una cosa del genere?? dai su, non ti far pregare, resta in OTUAW! :D
twisted: scusa, che costellazione prevede l'estrazione del motore a ciclo otto dal cofano per regolare le valvole? :XD:

Tornando seri, la mia esperienza si limita a quella di amici e parenti che la posseggono, quindi, nulla da dichiarare, se non sul dual pump che, come già hai accennato, forse qualche limite strutturale lo possiede. ;)
Si lo so, e devo rileggermi il bene post sul "burnishing", ma, purtroppo, sistemi a tre differenziali o con ripartitore di coppia "serio" o sono fuori dalla mia portata attuale o non si trovano nelle condizioni che desidererei. Il Crv serie precedente mi piaciucchia e per alcuni anni potrebbe essere un bel compromesso.
heheheheheh..stai a bada al capello!!!! te mi insegni che la disposizione del motore è importante, o sbaglio???

ti chiedo solo una cosa, la crv oggetto del topic, è un "accontentarsi", un ripiego, un vorrei ma non posso??
perché altrimenti il mio consiglio è quello di aspettare ancora un pochino i tempi migliori, hai fatto 30, fa 31, no??
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A me la versione "1.2" non è mai piaciuta troppo, al contrario della 1 e della 2. Fosse la mia macchina mi butterei su una 2.0 V-tec ultimo modello (anche pre rest) che penso si trovi a buon mercato.
L'attuale modello (pre o post rest) non mi piace granché, troppo "urbano". Do converso la serie 2005 - 2007 la prenderi volentieri anche con il 2 litri benzina, ma non ho trovato mezzi coerenti come prezzo e km

A me piaceva proprio il fatto che sia "urbano" :)
 
Anch'io ho un CRV executive 2.2 icdti seconda serie acquistato ad inizio 2007.
Il punto forte dell'auto è il motore: silenzioso anche a freddo, elastico, consuma poco .
Altre note positive sono la lista degli accessori e la spaziosità dell' abitacolo (abbattendo i sedili posteriori ci carichi due biciclette).
Certo, non è esente da vari difetti, che ti elenco:
sostituzione navigatore, valvola EGR e liquido dual pump (effettuate in garanzia) ed ora iniziano a manifestarsi problemi ai dischi dei freni ed alla frizione (per il momento tiro avanti, ma l'auto ha solo 71000 km).
Altra nota negativa è il sistema di trazione integrale: non potendolo innestare manualmente, nè essendoci alcuna spia di inserimento serve a poco.
Direi che acquistarlo usato a 10500 euro è una buona occasione.
 
reFORESTERation ha scritto:
heheheheheh..stai a bada al capello!!!! te mi insegni che la disposizione del motore è importante, o sbaglio???
:p :lol:

ti chiedo solo una cosa, la crv oggetto del topic, è un "accontentarsi", un ripiego, un vorrei ma non posso??
Diciamo un fare di necessità virtù. Voglio ed ho bisogno di un'auto versatile, attualmente preferisco la guida alta, e con questa tipologia di mezzi un minimo di trazione supplementare sul secondo asse ci vuole, altrimenti su neve o fango son dolori e sbertucciamenti degli astanti :oops:

perché altrimenti il mio consiglio è quello di aspettare ancora un pochino i tempi migliori, hai fatto 30, fa 31, no??
se, come spero e confido, le cose volgeranno via via al meglio, in ogni caso avrei altri progetti di impiego dei denari che non l'auto. E poi è anche un problema di modelli: ad esempio, l'attuale produzione Subaru non mi convince molto.
 
Back
Alto