<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un po' di novità per Ginevra | Il Forum di Quattroruote

Un po' di novità per Ginevra

Fiat ritorna al Salone Internazionale di Ginevra con uno stand di forte impatto scenografico dove importanti anteprime mondiali e modelli già affermati si alternano per sottolineare l?unicità del brand nel panorama automobilistico internazionale.
L?area espositiva si sviluppa lungo il concept ?il mondo che vorrei? visto con gli occhi dei bambini. Perché un brand proiettato nel futuro non può che ?ascoltare? i più piccoli, coloro che un giorno il mondo lo faranno grande. Sono proprio loro a ?disegnare? questo stand dando sfogo a tutta la loro fantasia e voglia di un futuro sempre più attento al rispetto ambientale. Nasce così un luogo leggero e felice dove, le case poggiano su nuvole e un arcobaleno accoglie i visitatori guidandoli all?interno del mondo Fiat. Inoltre, nel cuore dello stand, è posizionato il configuratore 500, un?installazione dall?utilizzo giocoso che ben si sposa con il mood dell?area espositiva.
Dunque, fra le case e le nuvole di questa città sognata dai bambini trovano posto le ultime novità automobilistiche, vetture che fanno un altro passo verso la mobilità sostenibile.
Incastonato in una vera e propria installazione luminosa a forma di albero con filamenti di fibre ottiche, l?ospite d?onore dello stand è un gioiello della tecnologia sviluppata da Fiat Powertrain Technologies: il motore bicilindrico TWIN-AIR da 85 CV che il pubblico potrà ammirare, in anteprima mondiale, sia all?interno di una teca sia a bordo di una 500, il primo modello Fiat su cui debutterà il prossimo settembre. Capostipite di una nuova famiglia di propulsori bicilindrici di FPT - Fiat Powertrain Tecnologies, il propulsore impiega il rivoluzionario sistema Multiair abbinato ad una fluidodinamica specifica ed ottimizzata per il massimo rendimento di combustione. Inoltre, frutto dell?estremizzazione del concetto di ?downsizing? e di una sapiente messa a punto della meccanica di base, la nuova famiglia - con prestazioni comprese tra i 65 e i 105 CV ? assicura fino al 30% in meno di emissioni di CO2 rispetto ad un motore di pari prestazioni. E sempre all?insegna dell?innovazione tecnologica al servizio del rispetto ambientale, sulla passerella svizzera sfilano altre importanti novità, ad iniziare dall?anteprima mondiale del nuovo Doblò Natural Power, la versione equipaggiata con un 1.4 16v T-JET a (benzina e metano) a conferma dell?indiscussa leadership mondiale di Fiat nel campo delle vetture e dei veicoli di primo impianto a doppia alimentazione benzina/metano (OEM).
Riflettori puntati anche sulla Bravo MY 2010 che al Salone è proposta con un 1.4 Multiair da 140 CV e sistema Start&Stop di serie. Disponibile a partire dal prossimo giugno, si tratta di uno dei migliori motori benzina al mondo nel rapporto emissioni/potenza: soli 132 g/km e una potenza di 140 CV. Successivamente, a seconda dei mercati, sarà disponibile anche un pack specifico che porterà il livello di emissioni di CO2 a 129 g/km, il migliore rapporto emissioni/potenza tra i turbo di questa fascia di potenza.
Inoltre, rispetto al 1.4 16v T-JET da 120 CV, il 1.4 Multiair da 140 CV assicura sia un aumento di potenza e coppia ai bassi regimi (+16%) sia una riduzione di consumi ed emissioni (-10%), grazie anche all?adozione del sistema Start&Stop. Dunque, il nuovo propulsore garantisce il massimo rispetto ambientale (è omologato Euro5) senza penalizzare le prestazioni e la piacevolezza di guida. Non solo. Per godere di una guida ancora più dinamica è possibile attivare la funzione Sport ? tramite un pulsante esclusivo dell?allestimento Sport - che incide sulla risposta dell?acceleratore e sul settaggio del volante.
Rinnovato nello stile e negli interni, il modello offre nuovi pack a prezzi vantaggiosi e conferma la strategia del brand mirata a innovazioni costanti che hanno fatto di Bravo una delle vetture più richieste del segmento C delle medie compatte nel 2009, con la leadership tra le vetture GPL in Italia (quasi il 40% di quota nel mercato dei clienti privati) e con valori di assoluto rilievo nel sottosegmento delle berline a 5 porte.
Tra le protagoniste dello stand anche la 500 by Diesel, frutto del lavoro dei team creativi di Fiat e della griffe italiana famosa in tutto il mondo, che si presenta con uno speciale colore di carrozzeria (blu ?midnight indigo?) che ricorda le tonalità del denim ed è equipaggiata con il nuovo Multijet 1.3 da 95 CV (Euro5) di seconda generazione con sistema Start&Stop di serie.
Spazio anche alla Punto EVO, presente sulla passerella svizzera con due motorizzazioni che sottolineano la sua eccellenza tecnologica e cura dei particolari: il potente Multiair 1.4 16v da 135 CV Euro 5 come emissioni di C02 pari ad appena 129 g/km e l?inedita motorizzazione 1.3 Multijet II da 85 CV con pack ECO che consente un ridottissimo livello di emissioni a 99 g/km.
Inoltre, a Ginevra Fiat presenta i più recenti risultati del suo continuo impegno per essere sempre più vicina alle esigenze degli automobilisti. Un impegno che si traduce nel moltiplicarsi dell?offerta di prodotto, sia attraverso nuovi modelli, sia con aggiornamenti della gamma esistente. Un contesto di grande vitalità, dunque, come dimostrano le vetture di attuale produzione presenti sullo stand ad iniziare da un Doblò nella configurazione a sette posti ? dotato di propulsore 1.6 Multijet da 105 CV Euro 5 e dispositivo Start&Stop ? che conferma la sua grande flessibilità in termini di spazio, tanto da farne il nuovo ?family space? Fiat. Per continuare con un?affascinante 500C, l?originale versione cabriolet che rende omaggio allo stile della vettura ?scoperta? del 1957 ma, al tempo stesso, propone soluzioni d?avanguardia nel campo della meccanica, dei motopropulsori e del benessere a bordo. Presentata lo scorso luglio, Fiat 500C sta confermando il grande successo del modello che a breve raggiungerà il traguardo delle 500.000 unità prodotte in meno di 3 anni.
Infine, l?80° Salone di Ginevra è anche l?occasione giusta per apprezzare due modelli realizzati per chi vuole affrontare le strade più impegnative ma con un occhio sempre attento al rispetto ambientale. Da una parte Fiat Sedici, rinnovato in termini di stile e di motorizzazioni al punto da farne il SUV Euro 5 più ecologico, grazie a due nuovi motori (benzina 1.6 16v da 120 CV e diesel 2.0 16v Multijet da 135 CV con 129 di CO2 g/km). Dall?altra parte, la Panda Panda Cross equipaggiata con il motore 1.4 da 70 CV (Euro 5) a doppia alimentazione (benzina-metano), in rappresentanza del fortunato veicolo Fiat che compie trent?anni proprio a Ginevra - qui fu presentata per la prima volta nel 1980 - e ha venduto finora oltre 6 milioni di unità nel mondo.
Non ultimo, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l?allestimento di alcuni totem personalizzati sullo stand, il pubblico potrà conoscere i prodotti di FGA Capital, società finanziaria (joint venture Fiat Group Automobiles e Crédit Agricole) specializzata nel settore automobilistico. La società, che si pone al fianco di importanti case automobilistiche, è operativa in Italia ed Europa con un'unica mission: supportare le vendite di autoveicoli di tutti i marchi Fiat Group Automobiles attraverso prodotti finanziari innovativi e completi di servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete dei concessionari, ai clienti privati e alle aziende.


http://www.fiatpress.com/index.php?lng=1&group=1&method=cartelle&action=zoom&id=4654
 
marcoamedeo ha scritto:
Da notare:
- Bravo Multiair 140 cv
- Punto Evo Multijet II 85 cv Eco
- Panda Metano 1.4 70 cv
- Doblò turbo-metano

Ci saranno pure la 500C abarth e la Grande Punto EVO Abarth...
Sulla prima nulla da dire...è praticamente come la vecchia 500 abarth solo che questa è cabrio;
Ma la EVO Abarth è davvero orrenda!! Ha pure l'estrattore di flusso finto dietro!!! E' più grosso di quello di una Murcielago e non serve assolutamente a nulla... :cry: :cry:
Io non ce l'ho assolutamente con la FIAT...ma facendo così si sputtanano un pò non credete?
 
marcoamedeo ha scritto:
Da notare:
- Bravo Multiair 140 cv
- Punto Evo Multijet II 85 cv Eco
- Panda Metano 1.4 70 cv
- Doblò turbo-metano
veramente molto interessante! non mi aspettavo tutte queste novità motoristiche! bravo 140hp multiair sarà perfetta, finalmente un motore all'altezza della macchina! ma il nuovo multijet da 85cv andrà a sostituire quello da 75 praticamente giusto??
 
DreamCar33 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Da notare:
- Bravo Multiair 140 cv
- Punto Evo Multijet II 85 cv Eco
- Panda Metano 1.4 70 cv
- Doblò turbo-metano

Ci saranno pure la 500C abarth e la Grande Punto EVO Abarth...
Sulla prima nulla da dire...è praticamente come la vecchia 500 abarth solo che questa è cabrio;
Ma la EVO Abarth è davvero orrenda!! Ha pure l'estrattore di flusso finto dietro!!! E' più grosso di quello di una Murcielago e non serve assolutamente a nulla... :cry: :cry:
Io non ce l'ho assolutamente con la FIAT...ma facendo così si sputtanano un pò non credete?

Nel segmento T (dove T sta per tamarro) avrà enorme successo!!!
 
gr740p ha scritto:
Nel segmento T (dove T sta per tamarro) avrà enorme successo!!!
Chi dice che le Abarth sono "tamarre" evidentemente dovrebbe un attimino ripassarsi il concetto di "tamarro" (inteso come comportamento) e auto sportiva (che è l'Abarth appunto)...
 
SteveRacing ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Da notare:
- Bravo Multiair 140 cv
- Punto Evo Multijet II 85 cv Eco
- Panda Metano 1.4 70 cv
- Doblò turbo-metano
veramente molto interessante! non mi aspettavo tutte queste novità motoristiche! bravo 140hp multiair sarà perfetta, finalmente un motore all'altezza della macchina! ma il nuovo multijet da 85cv andrà a sostituire quello da 75 praticamente giusto??

No no non credo questo, l'85 cv credo sia la versione a bassissimo consumo in risposta alle varie c3 e 207 etc etc 99g c02 che sono uscite in questi tempi....sicuramente la 75 resta.
 
mommotti ha scritto:
SteveRacing ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Da notare:
- Bravo Multiair 140 cv
- Punto Evo Multijet II 85 cv Eco
- Panda Metano 1.4 70 cv
- Doblò turbo-metano
veramente molto interessante! non mi aspettavo tutte queste novità motoristiche! bravo 140hp multiair sarà perfetta, finalmente un motore all'altezza della macchina! ma il nuovo multijet da 85cv andrà a sostituire quello da 75 praticamente giusto??

No no non credo questo, l'85 cv credo sia la versione a bassissimo consumo in risposta alle varie c3 e 207 etc etc 99g c02 che sono uscite in questi tempi....sicuramente la 75 resta.
secondo me potevano fare una versione eco del 75 o del 95cv a sto punto...a cosa serviva una versione da 85?
 
[[/quote]

No no non credo questo, l'85 cv credo sia la versione a bassissimo consumo in risposta alle varie c3 e 207 etc etc 99g c02 che sono uscite in questi tempi....sicuramente la 75 resta.[/quote]
secondo me potevano fare una versione eco del 75 o del 95cv a sto punto...a cosa serviva una versione da 85?[/quote]

Semplicemente utilizza la tecnologia del 95 (geometria variabile ad esempio) ingentilita nell'erogazione per limitare i consumi. Per fare la stessa cosa con il 75 sarebbe venuto fuori un chiodo da 70 cavalli...non era il caso!!!
 
Se non sbaglio la Opel ha presentato una versione Eco del 1.3 Diesel 95 cv a 99g CO2 montato sulla Corsa, quindi perché la Fiat lo ha depotenziato di 10 cv per avere consumi/emissioni simili?
Si sa se la versione della Panda Cross 1.4 a metano potrà avere in opzione il 5° posto?
 
mommotti ha scritto:

No no non credo questo, l'85 cv credo sia la versione a bassissimo consumo in risposta alle varie c3 e 207 etc etc 99g c02 che sono uscite in questi tempi....sicuramente la 75 resta.[/quote]
secondo me potevano fare una versione eco del 75 o del 95cv a sto punto...a cosa serviva una versione da 85?[/quote]

Semplicemente utilizza la tecnologia del 95 (geometria variabile ad esempio) ingentilita nell'erogazione per limitare i consumi. Per fare la stessa cosa con il 75 sarebbe venuto fuori un chiodo da 70 cavalli...non era il caso!!![/quote]
e invece ti sbagli perchè la corsa con lo stesso identico motore multijet da 95cv in versione eco dichiara sempre 99gr di Co2 come il motore fiat che però ha 10cv in meno...mah non capisco!!
 
Chi dice che le Abarth sono "tamarre" evidentemente dovrebbe un attimino ripassarsi il concetto di "tamarro" (inteso come comportamento) e auto sportiva (che è l'Abarth appunto)...

La Punto EVO Abarth sarebbe un'auto sportiva???
Dove sta la sportività?? Nelle appendici aereodinamiche inutili?? Nel finto estrattore di flusso?? Nel sottoscocca NON piatto? Nei 165cv oppure negli 8 secondi per arrivare a 100km/h???
Perchè io di sportivo nella Abarth ho potuto noatre solo questo per ora....
 
DreamCar33 ha scritto:
La Punto EVO Abarth sarebbe un'auto sportiva???
Dove sta la sportività?? Nelle appendici aereodinamiche inutili?? Nel finto estrattore di flusso?? Nel sottoscocca NON piatto? Nei 165cv oppure negli 8 secondi per arrivare a 100km/h???
Perchè io di sportivo nella Abarth ho potuto noatre solo questo per ora....
Se per te un'Abarth è un semplice paraurti maggiorato e due cerchi...rimani con le tue convinzioni...
 
Back
Alto