<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un po di economia | Il Forum di Quattroruote

Un po di economia

Giusto per capire cosa sta succedendo

http://www.corriere.it/economia/11_giugno_06/mucchetti-chrysler-fiat_9434a1dc-9032-11e0-bd7e-24c232303fed.shtml
 
Io sono dell'avviso che fin'ora Marchionne ha fatto tanto rumore e tante chiacchere...

Adesso è necessaria la sostanza cioè "ottimi prodotti"...

Il primo prodotto dell'era Marchionne è la Giulietta e lascia sperare bene ma non basta... E' troppo poco...

La Fiat è entrata in una crisi irreversibile perchè a fine anni 80 ha abbandonato il prodotto per seguire i giochi di finanza...

Adesso o si inverte la rotta e si iniziano a sfornare "prodotti eccellenti" rispetto alla miglior concorrenza oppure è la fine...
 
Ho letto l'articolo: si, può essere una lettura (anche se di parte) della situazione. Tuttavia, al di là delle opinioni che ognuno si può fare, è bene non dimenticarsi mai un piccolo particolare:
Quando Marchionne è arrivato in Fiat, la Fiat (allora) era un'azienda tecnicamente fallita! Tutti scommettevano sui tempi per il deposito dei libri in tribunale...
Ora, la Fiat è in utile e sta acquisendo Chrysler facendo, si ,dei debiti, che però sono a tutti gli effetti un investimento! Prima di giudicare, dovremmo vedere come andranno le cose! Non è mai saggio mettere il "carro davanti ai buoi"...nè in positivo, nè in negativo.
Resta il fatto che per come doveva andare, si può già parlare di un successo!
Ora vedremo i prodotti, giustamente, ma se il buon giorno si vede dal mattino, io sono ottimista: Giulietta, Freemont e nuova y, personalmente, mi sembrano vincenti!
;)
 
hewie ha scritto:
Ho letto l'articolo: si, può essere una lettura (anche se di parte) della situazione.
Perchè dici "di parte"?
A me pare una lettura parecchio realistica... E' uno dei rari articoli che ha messo in evidenza :

-il fatto che il prestito ai governi sia stato rifinanziato dalle banche americane, e non tirato fuori di tasca propria dai torinesi;

-il debito complessivo del gruppo ora unito;

-il fatto che ora si debba giocare con i prodotti e non più con le operazioni di finanza;

-il rating dei titoli Fiat...
 
hewie ha scritto:
Ho letto l'articolo: si, può essere una lettura (anche se di parte) della situazione. Tuttavia, al di là delle opinioni che ognuno si può fare, è bene non dimenticarsi mai un piccolo particolare:
Quando Marchionne è arrivato in Fiat, la Fiat (allora) era un'azienda tecnicamente fallita! Tutti scommettevano sui tempi per il deposito dei libri in tribunale...
Ora, la Fiat è in utile e sta acquisendo Chrysler facendo, si ,dei debiti, che però sono a tutti gli effetti un investimento! Prima di giudicare, dovremmo vedere come andranno le cose! Non è mai saggio mettere il "carro davanti ai buoi"...nè in positivo, nè in negativo.
Resta il fatto che per come doveva andare, si può già parlare di un successo!
Ora vedremo i prodotti, giustamente, ma se il buon giorno si vede dal mattino, io sono ottimista: Giulietta, Freemont e nuova y, personalmente, mi sembrano vincenti!
;)

I prodotti su cui Fiat si gioca il futuro sono la nuova Panda a fine anno e la nuova Punto di cui non si hanno ancora notizie certe (mentre la concorrenza dovrebbe presentare i nuovi modelli il prossimo anno).
Se per caso uno di questi 2 modelli fa cilecca non ci sara' ne' Giulietta ne' Ypsilon che possano salvare il gruppo (almeno sul versante europeo).
 
danilorse ha scritto:
I prodotti su cui Fiat si gioca il futuro sono la nuova Panda a fine anno e la nuova Punto di cui non si hanno ancora notizie certe (mentre la concorrenza dovrebbe presentare i nuovi modelli il prossimo anno).
Se per caso uno di questi 2 modelli fa cilecca non ci sara' ne' Giulietta ne' Ypsilon che possano salvare il gruppo (almeno sul versante europeo).
Panda e Punto sono i modelli più importanti del listino di Fiat Europa, ma ricordiamoci che da soli non bastano... Fiat Europa da anni è con i conti in rosso nonostante 500, Panda e Gpunto abbiano fatto bene (o molto bene, a seconda dei modelli) quindi ci vuole anche dell'altro per tenere la baracca a galla senza che i bilanci in nero siano resi possibili dai commerciali e dalla divisione sudamericana....
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
I prodotti su cui Fiat si gioca il futuro sono la nuova Panda a fine anno e la nuova Punto di cui non si hanno ancora notizie certe (mentre la concorrenza dovrebbe presentare i nuovi modelli il prossimo anno).
Se per caso uno di questi 2 modelli fa cilecca non ci sara' ne' Giulietta ne' Ypsilon che possano salvare il gruppo (almeno sul versante europeo).
Panda e Punto sono i modelli più importanti del listino di Fiat Europa, ma ricordiamoci che da soli non bastano... Fiat Europa da anni è con i conti in rosso nonostante 500, Panda e Gpunto abbiano fatto bene (o molto bene, a seconda dei modelli) quindi ci vuole anche dell'altro per tenere la baracca a galla senza che i bilanci in nero siano resi possibili dai commerciali e dalla divisione sudamericana....

Fiat e' uscita dal quasi fallimento dopo l'avventura con General Motors grazie al buon successo della Panda e della Grande Punto. Con la Punto Evo le cose purtroppo sono peggiorate ed ora e' 2 mesi che e' fuori dalla top 10 europea.
Cio che manca al gruppo Fiat (sempre parlando di Europa) e' un'auto del segmento C che riesca ad avvicinarsi alle 200.000 unita' all'anno.
Volkswagen, Opel, Renault, Ford e Peugeot le hanno.
Sicuramente Fiat e' molto forte nel segmento A, ma in questa categoria i guadagni sono molto piu' bassi.
Quindi solo quando Fiat sara' competitiva nel segmento C potra' guardare al futuro con piu' serenita' e mettere le basi per un rafforzamento generale andando a coprire molte piu' fasce di mercato con piu' risorse per Alfa e Lancia.
 
Un'altra visione:

http://www.agi.it/iphone/notizie/201106061933-eco-rom0105-fiat_newsweek_miracolo_chrysler_salvata_da_un_italiano
 
MultiJet150 ha scritto:
Un'altra visione:

http://www.agi.it/iphone/notizie/201106061933-eco-rom0105-fiat_newsweek_miracolo_chrysler_salvata_da_un_italiano

It was two years ago when Fiat CEO Sergio Marchionne appeared at the airline-terminal-size Chrysler headquarters near Detroit to address a demoralized staff. They were as skeptical as the rest of the auto industry about their newly installed chain-smoking, sweater-clad, Italian-Canadian CEO and his mission to rescue Chrysler, a company burning through $1 billion a month.

Fast forward to the present, when Chrysler stands out as an improbable bright spot in a still-struggling U.S. economy. Not only is the company showing faster sales growth than its rivals, but paying back its $7.6 billion in U.S. and Canadian loans well ahead of schedule. So when President Obama, who had approved the long-shot bailout and merger with Fiat, visited the Chrysler plant in early June in Toledo, Ohio, where Jeep Wranglers are made, the factory tour had the feeling of a victory lap. ?I placed my bet on you,? Obama told workers. ?What you?ve done vindicated my faith.? Marchionne doesn?t mind being part of Obama?s PR offensive. ?I love Obama to talk about Chrysler,? he says. ?It?s the cheapest bloody advertising I can get.?

If Chrysler?s Marchionne still isn?t exactly a household name (pronounced ?Mar-key-OWN-ee?), his workers now hang on his words. Last month a sea of faces looked to their leader expectantly at company headquarters as 11,000 employees crowded to see him. Marchionne spoke about their status as survivors, recognizing aloud how hard he had pushed them. As he spoke of their commitment, his voice broke, forcing him to stop to regain control. After all, car guys don?t cry.

Later, in his Chrysler office, he described the moment of silence to me as ?a never-ending period of time that was absolutely still quiet ? not a chair moved, not a phone went off? as the crowd waited for him to continue. What had caused that moment of emotion for Marchionne? ?When I asked them to go further and further and kept on saying, ?No, that?s not good enough, we?re going to go there,? and this house never said no. The more I asked, the more they gave.?

Marchionne, a lover of opera, jazz, and classical music, can himself be operatic. The drama of the automaker?s revival includes a cosmopolitan CEO who consciously leads by example and stays visibly onstage. At Chrysler, where he boldly laid out a five-year plan for the company six months after joining it, Marchionne has stripped out layers of management and vacated the lavish penthouse office used by previous chairmen for a cookie-cutter fourth-floor office in the technology center?close to the engineering, design, and production executives. He flattened the organizational structure, creating a system?as he did first at Fiat?where 25 executives report directly to the chairman. It?s his way, he says, of creating a tribal bond among top managers. In a Harvard Business Review article, Marchionne described how the ?great man? CEO model was dead. More likely, he is in the process of updating it, just as he?s overseen ways to recast dated Chrysler models like the Sebring into the Chrysler 200, or launched the Fiat 500 here as a retro-chic competitor to the Mini Cooper.

At the depth of its woes in 2008, Chrysler was such a lost cause that Cerberus, the private-equity firm that controlled it, reportedly offered to sell the automaker to the federal government for $1. In a close-call decision, Obama decided to offer the financing in support of the Fiat deal, based at least in part on Marchionne?s stunning turnaround of the long-troubled Italian automaker. For Marchionne, taking on Chrysler was an audacious personal gamble: betting the future of Fiat and Chrysler?s 47,000 employees on an automaker long past its prime. The company he took over in June 2009 was battered by a decade of inattention, massive layoffs, and cheapening tactics by previous owners. From the beginning, Marchionne raised quality standards and gave managers room to innovate. (?You?ve got to allow people to make mistakes, even though your gut tells you that the guy is going to get torched.?) But he also made it clear that only a little failure is tolerated; beyond that, ?you?re gone.? Others have talked this way, but the mood at Chrysler is palpably different, from the shop floors to dealers. In May, Chrysler sales rose 10 percent over the previous year, pushing it ahead of Toyota in sales for the first time since 2006, while Ford and GM sales stalled. ?It?s a simple thing,? says Marchionne, who turns 59 this month. ?I just want to make things that people want to buy. I have no confusion about this.?

That sense of clarity carried over to Chrysler?s advertising, including the celebrated Eminem Super Bowl commercial, a two-minute mini-movie that followed the rapper in a gleaming Chrysler 200 through the streets of Detroit. What gets forgotten in these days of Chrysler success was the riskiness of using a controversial star (?Eminem?s not a universal cup of tea,? Marchionne says dryly) and the year?s most expensive airtime. ?The last thing you want is a group of senators who just lent you seven and a half billion dollars to sit back and go, ?Look at these jerks and how they?re using taxpayer money,? ? he says.

If the typical Detroit CEO is a buttoned-down, terse engineering type, Marchionne is the opposite: with his bohemian appearance and intellectual range, he seems to belong on a college campus or boulevard café. Marchionne was a philosophy major in college, before earning degrees in law and business from Canadian universities. He disdains linear thinking, peppers his speeches with quotations from Kierkegaard and Einstein, and speaks to commitment and passion as much as he preaches quality control. He pulled up to a new Fiat dealership outside Detroit recently in a Maserati?one of the many brands Fiat controls, including Ferrari and Alfa Romeo. ?In a gray world, he?s creating a lot of color,? says former Michigan governor Jennifer Granholm.

The son of an Italian military officer and a Croatian-born mother, Marchionne spent his early years in Italy, before being transplanted to Toronto at the age of 14. The culture clash was painful at the time but ultimately paved his ability to move between cultures, time zones, languages, and industries. By the time he was 20, he?d successfully extinguished most traces of his Italian accent, finding it ?was not a cool thing.?

While much of Chrysler?s comeback is of its own making, the company is also benefiting from good fortune. As industry expert David Cole points out, Chrysler?s lower costs post-bankruptcy and favorable currency valuations now give the company a couple-thousand-dollar price advantage over Japanese and European competitors. With private financing now available at cheaper rates, Chrysler announced May 24 that it would pay back all its government loans, and earlier this month said Fiat would buy back the 6 percent ownership stake held by the Treasury Department. Challenges remain?from rising gas prices, expiring UAW labor contracts, and the urgent need for Chrysler to introduce an appealing, thrifty, small car. But Marchionne has achieved head-snapping acceleration toward his goal, as he told employees, ?to bring about, in the shortest possible time, the birth of a single group.? Emblematic of the transatlantic fertilization is a redesigned Dodge Viper that uses Ferrari technology, due next year. While Marchionne?s career has straddled disciplines from law and accounting to banking and automaking, he is now, adamantly and believably, a car guy running a company, he tells employees, ?that?s been to hell and back and yet still dares to dream.?


Visione un pò "americana" del CEO italocanadese... Diciamo che i due articoli, questo e quello di Mucchetti, potrebbero benissimo coesistere creando un testo completo: ciò che uno "si scorda" viene riportato dall'altro.
 
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Ho letto l'articolo: si, può essere una lettura (anche se di parte) della situazione.
Perchè dici "di parte"?
A me pare una lettura parecchio realistica... E' uno dei rari articoli che ha messo in evidenza :

-il fatto che il prestito ai governi sia stato rifinanziato dalle banche americane, e non tirato fuori di tasca propria dai torinesi;

-il debito complessivo del gruppo ora unito;

-il fatto che ora si debba giocare con i prodotti e non più con le operazioni di finanza;

-il rating dei titoli Fiat...

Dico che è di parte perchè evidenzia solo gli aspetti che sostengono una tesi di indebitamento tralasciando che i debiti e la "costosa" liquidità che Fiat sta raccimolando sono i preparativi a forti investimenti. Poi, vedremo il frutto di questi investimenti e potremo giudicare! Farlo ora, mi pare prematuro...
Sai com'è il detto: "se di tre verità ne dici solo una, forse hai detto una bugia...". Mi pare il caso dell'aritcolo... ;)
Resta il fatto che Mr. Marchionne, sarà antipatico finchè volete, ma di sicuro non è scemo...
 
Vorrei ricordare a tutti com'era la Fiat lasciata da Boschetti nel 2002...
Già il fatto che oggi siamo a discutere di queste cose, credetemi, è più che un successo!
Mi pare che questo non lo consideri mai nessuno... :rolleyes:
 
Back
Alto