<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un po' di auto, un po' di me | Il Forum di Quattroruote

Un po' di auto, un po' di me

Uno degli aforismi di Mark Twain che preferisco dice: Non avevo tempo di scrivere una lettera corta, così ne ho scritta una lunga.
So cosa significa.
Ma cercherò di non esagerare.

Ho piacere a condividere, con chi vorrà solo leggere o anche elargire un parere, una mia situazione; di cui l'auto è solo una componente del tutto.

Sto vivendo un momento familiare piuttosto felice - il che non vuol dire che sia tutto rose e fiori ma credo che la maggior parte di noi sappia bene a cosa mi riferisco.
Dieci anni fa una ragazza - che oggi è mia moglie - lasciò casa, città e lavoro per venire a stare con me.
Il lavoro lo trovò anche qui. Ma quando nacque il nostro primo figlio, cinque anni or sono, concordammo che tra ore e stipendio, non ne valeva più la pena. Da allora ha fatto la casalinga e la mamma con un notevole spirito di adattamento e sacrificio.
Mi spiace aver toccato con mano che nella generazione dei miei genitori tale cosa sia data per scontata. Nella mia, non lo è.

Come forse qualcuno ricorderà dal lungo topic sulla Yeti, la mia famiglia si è allargata. A gennaio di quest'anno è nato il nostro secondo bambino. E come accennavo poc'anzi, alla felicità si aggiungono impegno, un po' di stress e tanta stanchezza. E mettersi il cuore in pace sul fatto che tante cose che si potevano fare prima, ora ne manca il tempo.
Nulla di eccezionale. Ma è così tutti i giorni.

Nella mia città sta per aprire i battenti una grande iniziativa nel settore turistico e alimentare. Non sarò più specifico di così, meglio di no.
Mia moglie decide di provare nell'ambito che è la sua passione. Alla selezione per il corso formativo non ne passa nemmeno uno su cento.
Lei ce la fa.

Mentre io devo prendere congedo parentale dal lavoro per seguire i bambini, e turni dei vari nonni... il corso inizia, bello tosto tra impegno e difficoltà organizzative; e l'assunzione non è garantita. All'interno di questa grande realtà, nell'ambito che interessa a mia moglie aprirà una sola azienda, di prestigio, e non ci sarà posto per tutti.
Colloquio conoscitivo. Passa una settimana, la richiamano: è un sì.

Tra qualche tempo si incontreranno di nuovo e lì si parlerà di contratto. Durata, turni di lavoro... soldi.
E visto che fuori dalla porta c'è la fila, non so se quando diranno la cifra si potrà dire "ci penso".
Dobbiamo pensarci prima.
Per noi vuol dire riorganizzarci la vita. Un nido per il piccolo, conciliare famiglia con turni di lavoro e weekend in cui si lavora. La sede è dall'altra parte della città, i mezzi pubblici sono attualmente insufficienti e l'ultimo turno chiude a mezzanotte o oltre.
Serve un'auto e sarà un'impegno economico non indifferente.

Così eccomi qui a fare le mie valutazioni. Impegno economico modesto (auto a fine carriera) perché se questa incognita dovesse andar male ci avremo sperperato il meno possibile; o viceversa un'auto con aspettativa di vita lunga, che nel tempo si ripagherà? E quanto lunga? Un'occasione di un privato, un usato garantito, o una km0.
Ogni anno di vita auto che si aggiunge, il costo annuo si riduce. L'uomo d'affari vede l'ammortamento farsi più conveniente, il trend migliorare. Chi più spende meglio spende.
Ma il padre di famiglia monostipendio con 2 bambini deve guardare anche gli sghei che deve scucire subito. Vuoi spendere meno nel tempo? Paga di più ORA.
Per un lavoro che è un'incognita.

Tanti dubbi, e conti da fare per arrivare a una ipotetica cifra X, una soglia oltre la quale si prospetta una nuova avventura con molto impegno, e sotto la quale il buon senso richiederebbe di dire "no grazie" a un'occasione che finora ha chiesto impegno e sacrifici a tutta la famiglia, inclusi due bambini che vedono la mamma meno di quanto avrebbero bisogno.

Sarà una scommessa, ma voglio giocarmi le carte al meglio delle mie possibilità. Sulla questione auto, la più stringente, tocca a me.

Grazie a chi ha letto fin qui.
 
Ultima modifica:
per il lavoro, assolutamente bisogna provarci, é un'avventura, é bello, é pieno di novità, vi divertirete tutti con un pizzico di monotonia in meno.
per l'auto? Quando avrà il contratto sicuro in mano, cioè dopo il periodo di prova acquistate una utilitaria da 7-9000 euro in pronta consegna, tanto deve marciare in city.
nel periodo di prova sacrificate un pó del nuovo stipendio e noleggiate un'auto da.....hertz per esempio.
non comprare nulla se non c'è almeno un biennio di lavoro garantito.
in bocca al luppolo.
 
Complimenti e in bocca al lupo, l'impegno sarà sicuramente maggiore e spero che le soddisfazioni arrivino in proporzione.

Per l'auto concordo con lukkinen, magari guarda anche al car sharing se presente nella tua città o anche da noleggi più piccoli che magari si riescono a spuntare condizioni migliori su un noleggio a lungo periodo.
Quando acquisterai l'auto, se la prendi nuova (io lo preferirei anche solo per la garanzia) ti consiglio di sceglierla con la frenata automatica, in città è un investimento che si ripaga.
 
Io butto li un´idea che ho visto funzionare con alcuni conoscenti ed amici: avendo un tempo di prova, teoricamente, abbastanza breve, parliamo di 1, 2 o massimo 3 mesi solitamente, forse riuscirete a trovare qualche parente, magari anzianotto, o qualche moglie di amico che non usa la macchina quasi mai.
Fategli la proposta di poterla usare per questo periodo di prova senza dover fare l´investimento prima della certezza, ripagandolo magari con un piccolo compenso mensile, o cambiandogli le gomme, o facendogli il tagliando. Spesso le risorse ci sono, basta vederle.

Per quanto riguarda la macchina, se invece servisse comprarla subito, al momento del primo giorno di lavoro diciamo, io penserei ad una yaris 1.0 di 3-4-5 anni, o similare, a patto che sia 5 porte.
Meglio ancora, potendo, opterei per un Doblò a metano: non hai piu problemi di caricare passeggini, bicilettine, etc, consuma nulla, e bene o male tiene sempre il suo valore arrivato ad una certa cifra.
 
Bel dilemma!
Il noleggio temo costi uno sproposito, quindi l'idea di Alo potrebbe essere valida. Nessun zio, nonno, cugino con un'auto che usa pochissimo o magari pensa di cambiare?

Sulle piccole anche da privato si può fare qualche buon affare ma bisogna perderci del tempo che, appunto, manca.

Certo che oggi ripensando alla Fabia che hai venduto ...
 
Grazie ragazzi e si salvi il lupo! (Il luppolo no, con me è spacciato :D ). Non sono scaramantico: a istinto secondo me questa opportunità andrà bene. Ma ovviamente ce lo diranno i fatti: mi sto ripetendo di aver pazienza e che basta aspettare ^__^’

Non ho idea se il contratto sarà a tempo indeterminato o determinato, ma nel secondo caso mi aspetto che sarà di 6-12 mesi. Il periodo di prova probabilmente sarà di 30 gg e il noleggio di una city car costerebbe circa 400 euro, o qualcosa di meno nelle compagnie meno conosciute. Si può fare.
Non abbiamo abbastanza “giro” di parenti o amici, occasionalmente i miei potrebbero prestare la loro unica auto, ma serve anche a loro. E non è la loro Grande Punto che vorremmo usare nel lungo periodo... anche se è tenuta bene ha qualche noia quella macchina, non la trovo sicura.
Se la Fabia non avesse avuto quei problemi l’avrei tenuta e senz’altro sarebbe andata benissimo... magari! Ma non ne valeva la pena.

Scelta auto: quella grande per la famiglia l’abbiamo già e mia moglie gradirebbe una citycar per la comodità di parcheggio. Cinque porte e climatizzatore.
Distributori a metano comodi non ne abbiamo; ce ne sarebbe uno a gpl, ma con una percorrenza di 10.000 km all’anno (stando larghi) principalmente su tratte ad ampia percorrenza ritengo che andrà benissimo un benzina. Per come la vedo io il gas è giustificato se i km li fai, altrimenti sono problemi potenziali in più e l’impianto da rifare dopo 10 anni.
Con l’idea di farla durare, l’ideale sembra una km0 e di offerte ce ne sono, nella fascia alta della cifra detta da Lukkinen. Ho visto anche qualche occasione, ma visto che non posso fare l’acquisto ora, tengo da parte e attendo.

Facciamo qualche nome: Panda, i10, Picanto, Celerio, Karl.
Up! e sorelle, niente offerte interessanti per ora.
Aygo e sorelle, sono veramente mignon, ma potrebbero cmq andare bene di fronte a un’offerta interessante.
Micra su quelle cifre c’è il modello vecchio e non so se ne vale la pena.
Twingo non mi convince.
 
Valuta peró l´accessibilitá posteriore (se non ho capito male, uno dei 2 bimbi dovrebbe essere ancora piccolo (under 3?), e di conseguenza seggiolino, magari passeggino, e cmq prima o poi arriverá la biciclettina o monopattino da portare al parco etc....
 
Tra tutte la Panda potrebbe essere la più comoda e versatile, il motore 1.2 è vecchio e asfittico (va be' tutto dipende da cosa si pretende) ma è un mulo ed è sufficiente per muoversi. Il twinair, rumore a parte, è tutt'altra cosa, io lo preferirei.
Alla fine come auto non è male, l'ho avuta come sostitutiva dal carrozziere e mi è piaciuta più della 500 con stesso motore. I miei suoceri hanno la 4x4 twinair ed è molto meglio.
Le altre della lista sono tutte piccoline, almeno la Panda la carichi in altezza.... Oltre a trovarne a pacchi a km 0.
 
Anche se l'auto di famiglia è un'altra, senz'altro capiterà che ci carichi i bambini, per il grande che ha 5 anni un rialzino può essere sufficiente, ma il piccolo (9 mesi) usa il seggiolino.
Per questo anche se visto qualche video sembra che gli spazi posteriori di Aygo&sisters siano accessibili , sono cmq ristretti e forse un po' di volume extra non sarebbe male.

Finora non ho visto una superiorità della Panda in termini di capienza se confrontata con Celerio o i10.. che sono i modelli su cui ho trovato le offerte più interessanti.

Ho avuto 1.2 come auto sostitutiva e sono d'accordo: il motore è asfittico.
Per quanto riguarda la twinair non ho trovato offerte interessanti, non sono disposto a spendere di più per avere quel motore. Essendo un'auto di supporto che guiderà mia moglie, la priorità è il rapporto tra prezzo di acquisto e manutenzione, e aspettativa di vita: un motore tranquillo va bene, e credo che come affidabilità si possa puntare più sul 1.2 che non sul twinair.
 
Lainz innanzitutto complimenti per aver voluto condividere qui questa storia, piacevole da leggere e sicuramente incentivante per tutti.
Riguardo il discorso automobile, penso che è giusto che inizi a guardare in giro ora, ma potrai avere maggior certezza quanto anche quel contratto sarà formalizzato nei tempi e nei modi proposti.
Il noleggio lo sconsiglio vivamente: costi eccessivi.
Piuttosto un buon usato, ma molto dipenderà anche dal budget di spesa che andrai a stabilire. Non è escluso che con le promozioni di oggi tu non riesca a fare un grande affare.
 
Acci, pensavo di aver risposto ^^
Grazie @rosberg, per il noleggio ho visto cifre inferiori a 400 euro / mese.
Per quanto riguarda il budget di spesa non è una cifra già definita, ma a parità di requisiti mi orienterò verso la più economica, tra spesa e manutenzione... e eventuale garanzia.
 
Vero Lainz ma per il noleggio innanzitutto dipende dal veicolo e poi sei troppo vincolato. Km, tempo, scelte imposte. Sinceramente non lo vedo molto di buon occhio per una singola persona, ma più per le grandi flotte aziendali. Però vedi tu nel senso che se trovi una buona proposta...
 
Complimenti innanzitutto per la condivisione..

Per il lavoro auguroni sinceri, e per l'auto credo che ormai ti sia stato detto tutto..
Personalmente attenderei l'evolversi della situazione lavorativa dopodiché valuterei...
Certo il nuovo è sempre nuovo, ma anche un usato fresco potrebbe rivelarsi una buona occasione, ma va cercato con attenzione, e per farlo ci vuole tempo...
Credo alla fine la scelta migliore sia un'aziendale o un km/0...
 
Ola, mi fa davvero piacere per l'interessamento, grazie ^^
Sto continuando a sondare il mercato, in attesa del colloquio che si terrà, circa, tra una settimana e mezza.
Ho avuto modo di fare due (anche tre) chiacchiere col capo e mi sono fatto un'idea del contratto e dei tempi di prova. Chiaramente prima di prendere decisioni aspetto di conoscere i fatti, però... Credo stiano facendo le cose serie e che le possibilità che il periodo di prova non abbia buon esito siano scarse. Periodo di prova forse più lungo del preventivato, il che porterebbe a una spesa di noleggio di circa 600 euro.
Se invece li investissi direttamente nel budget dell'acquisto auto, farebbero qualche differenza.
Per quanto riguarda il mercato, si oscilla tra il "poco usato" al "km 0" al "nuovo" con differenze di prezzo tali da rendere ragionevoli tutte le proposte.
Ho iniziato a scrivere per gli annunci più interessanti ed è desolante vedere come dei venditori fatichino a rispondere :D
Ci sono dei prezzi "nascosti" come finanziamenti obbligatori, passaggi di proprietà che qualcuno fa a 480 e altri a 600... insomma anche offerte che a prima vista sembrano piuttosto buone si ridimensionano parecchio.
Per cui ad ora non ho dati sufficienti per snocciolarli qui.
Ho visto qualche video di prove e potendo scegliere il modello di riferimento è la Suzuki Celerio. Tra l'altro ha anche prezzi competitivi e ho trovato offerte interessanti.
Buone offerte anche su Kia Picanto e Hyundai i10.
Quasi allineata la Panda.
Niente di rilevante, ad ora, sul fronte VAG.
 
Back
Alto