http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/dp.htm#PRE
Ho avuto modo di conoscere questo pilota d?altri tempi.
Gigi Premoli conosceva mio nonno e aveva preso in simpatia mio padre sin da quando era piccolo, tanto che gli insegnò anche a guidare. :thumbup: Spesso anche quando mio padre era ormai sposato, lo chiamava ed insieme andavano a fare dei giri con l'auto sportiva di turno.
Una volta ho partecipato anch'io a uno di questi ?giri?. :-o
Come potrete vedere nella scheda che vi ho linkato, Gigi Premoli oltre che pilota era un ingegnere inventore. Anche in età avanzata si dilettava a progettare ed eseguire delle nuove soluzioni per le automobili.
Un giorno, agli inizi degli anni Ottanta. ?Gigi? chiamò mio padre per chiedergli di organizzare un incontro con nostro cugino che lavorava come ingegnere in Fiat, per sottoporgli una sua invenzione.
La mattina dell'incontro, Gigi arrivò a prenderci a bordo di un'anonima Opel Ascona bianca sulla quale però aveva installato un sistema meccanico di sospensioni "intelligenti". In pratica il sistema consisteva in un pendolo che, con la forza centrifuga, andava a agire sul comando di alcuni martinetti idraulici che di fatto innalzavano le sospensioni esterne alla curva.
Partimmo quindi per Torino a bordo di questa Ascona.
Una volta caricato il cugino ingegnere andammo a collaudare le sospensioni sulle curve che ci sono intorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi a Torino.
Il sistema era interessante e si poteva andare molto più veloci in curva ma aveva un certo ritardo nell'entrata in funzione che creava dei problemi, poi in rettilineo bisognava disattivarlo.
Purtroppo alla Fiat il sistema non interessò, Gigi lo presentò anche al salone dell'automobile di Torino ma senza risultati.
Resta solo il ricordo di quella esperienza che mi torna in mente quando mi capita di affrontare le curve della palazzina di Stupinigi
Ps
Ovvimante la tecnica di pilotaggio che Gigi insegnò a mio padre non è andata persa, e io ne sono custode
Ho avuto modo di conoscere questo pilota d?altri tempi.
Gigi Premoli conosceva mio nonno e aveva preso in simpatia mio padre sin da quando era piccolo, tanto che gli insegnò anche a guidare. :thumbup: Spesso anche quando mio padre era ormai sposato, lo chiamava ed insieme andavano a fare dei giri con l'auto sportiva di turno.
Una volta ho partecipato anch'io a uno di questi ?giri?. :-o
Come potrete vedere nella scheda che vi ho linkato, Gigi Premoli oltre che pilota era un ingegnere inventore. Anche in età avanzata si dilettava a progettare ed eseguire delle nuove soluzioni per le automobili.
Un giorno, agli inizi degli anni Ottanta. ?Gigi? chiamò mio padre per chiedergli di organizzare un incontro con nostro cugino che lavorava come ingegnere in Fiat, per sottoporgli una sua invenzione.
La mattina dell'incontro, Gigi arrivò a prenderci a bordo di un'anonima Opel Ascona bianca sulla quale però aveva installato un sistema meccanico di sospensioni "intelligenti". In pratica il sistema consisteva in un pendolo che, con la forza centrifuga, andava a agire sul comando di alcuni martinetti idraulici che di fatto innalzavano le sospensioni esterne alla curva.
Partimmo quindi per Torino a bordo di questa Ascona.
Una volta caricato il cugino ingegnere andammo a collaudare le sospensioni sulle curve che ci sono intorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi a Torino.
Il sistema era interessante e si poteva andare molto più veloci in curva ma aveva un certo ritardo nell'entrata in funzione che creava dei problemi, poi in rettilineo bisognava disattivarlo.
Purtroppo alla Fiat il sistema non interessò, Gigi lo presentò anche al salone dell'automobile di Torino ma senza risultati.
Resta solo il ricordo di quella esperienza che mi torna in mente quando mi capita di affrontare le curve della palazzina di Stupinigi
Ps
Ovvimante la tecnica di pilotaggio che Gigi insegnò a mio padre non è andata persa, e io ne sono custode