Ma che voi sappiate l'abbandono delle ricevute fiscali cartacee in favore del documento commerciale online ha prodotto qualche effetto sulla lotta all'evasione?
Sempre che fosse quello l'intento.
Dal mio punto di vista, ma magari mi sfugge qualcosa, non è cambiato nulla.
Gli onesti hanno continuato a emettere (in maniera più complicata o costosa rispetto a prima) mentre chi non faceva la ricevuta prima non la fa neanche adesso.
Dal punto di vista del rischio di falsificazione poi secondo me c'è stato addirittura un passo indietro.
Nel senso che emettere una ricevuta fiscale fasulla richiedeva come minimo la collaborazione di un tipografo per farle realistiche.
Non dico che sia impossibile ma direi improbabile, un blocchetto di ricevute costava meno di 10 euro.
Per una cifra simile io fossi stato un tipografo non mi sarei immischiato sapendo cosa intendeva fare il cliente.
Mentre modificare o fare magheggi coi documenti commerciali online è un gioco da bambini.
Hai un file pdf sul tuo terminale facilmente modificabile per essere poi stampato a proprio piacimento.
Aggiungo anche che il documento commerciale online può essere riciclato.
Se per esempio io fossi un tecnico che fa la manutenzione alle caldaie e in una giornata facessi 5 interventi identici potrei benissimo dire ai 5 clienti "entro stasera le invio la copia della ricevuta".
Ne potrei emettere una sola e inviare 5 copie della stessa (pdf tramite mail o cartacea) ai clienti.
E sarebbero assolutamente autentiche.
Devo anche dire che almeno sui corrispettivi delle aziende che conosco io l'introduzione dell'obbligo del pos non ha sortito effetti evidenti.
Anche se sempre più persone pagano con la carta i corrispettivi sono più o meno invariati.
Imho significa che o le ricevute venivano fatte anche prima o chi prima pagava Cash e non voleva la ricevuta ha continuato a fare lo stesso.
Sempre che fosse quello l'intento.
Dal mio punto di vista, ma magari mi sfugge qualcosa, non è cambiato nulla.
Gli onesti hanno continuato a emettere (in maniera più complicata o costosa rispetto a prima) mentre chi non faceva la ricevuta prima non la fa neanche adesso.
Dal punto di vista del rischio di falsificazione poi secondo me c'è stato addirittura un passo indietro.
Nel senso che emettere una ricevuta fiscale fasulla richiedeva come minimo la collaborazione di un tipografo per farle realistiche.
Non dico che sia impossibile ma direi improbabile, un blocchetto di ricevute costava meno di 10 euro.
Per una cifra simile io fossi stato un tipografo non mi sarei immischiato sapendo cosa intendeva fare il cliente.
Mentre modificare o fare magheggi coi documenti commerciali online è un gioco da bambini.
Hai un file pdf sul tuo terminale facilmente modificabile per essere poi stampato a proprio piacimento.
Aggiungo anche che il documento commerciale online può essere riciclato.
Se per esempio io fossi un tecnico che fa la manutenzione alle caldaie e in una giornata facessi 5 interventi identici potrei benissimo dire ai 5 clienti "entro stasera le invio la copia della ricevuta".
Ne potrei emettere una sola e inviare 5 copie della stessa (pdf tramite mail o cartacea) ai clienti.
E sarebbero assolutamente autentiche.
Devo anche dire che almeno sui corrispettivi delle aziende che conosco io l'introduzione dell'obbligo del pos non ha sortito effetti evidenti.
Anche se sempre più persone pagano con la carta i corrispettivi sono più o meno invariati.
Imho significa che o le ricevute venivano fatte anche prima o chi prima pagava Cash e non voleva la ricevuta ha continuato a fare lo stesso.
Ultima modifica: