<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 135 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Nel 1998, ero adolescente, dubito che lo stipendio di un dipendente seppur laureato arrivasse a 2 milioni e mezzo di lire, o almeno al sud.
1200 non è tantissimo, ma in una coppia con entrambi che lavorano, si arriva tranquillamente a fine mese.
Poi nel 1998 c'erano molti "sfizi" in meno, i ragazzini non avevano cellulari o bici elettriche da 1500 euro, nessuno viaggiava così tanto, e gli acquisti inutili che vedo oggi nella mia famiglia non li ricordo nella famiglia dei miei genitori.

Se in regola ci puo' stare....

Nel '99
Dopo aver perso il lavoro grosso e fatti diversi lavoretti
" alla buona ",
venni assunto ( Nord ) con tutti i crismi in un Hotel a 4 stelle come portiere notturno....III livello turismo
1.800.000 x 14 mensilita' primo stipendio
 
Va anche detto che ormai la gente vuole essere strapagata.
Nella mia azienda ci sono neodiplomati che vanno a chiedere aumenti dopo 6 mesi e che se ne vanno (a fare tutt'altro) in nome del Dio denaro.
curiosità: in che zona sei e che lavoro fate?
perché già dicevi tempo fa di un ragazzo che è scappato dopo un paio di settimane. Se è una regola, sicuri che il problema sia dei ragazzi?
O meglio, non è che avete problemi con chi fa la selezione?
 
Primo lavoro nel 1993 come impiegato bancario, circa 1.500.000 di lire al mese per 14 più premio. Mi dimisi dopo nemmeno i primi 6 mesi (avevo un contratto a tempo determinato di 6 mesi rinnovabili) per la semplice ragione che era una paga da fame per stare dove stavo da solo (Parma). Valutai alcune possibilità in Veneto e poi decisi di dedicarmi all’esame di Stato per la libera professione.
 
In compenso

( diversamente dalle paghe )

Un ristorante di RO dove andavamo spesso

TIPO OGNI 20 GG, causa una porchetta che manco ad Ariccia....

E in 2 spendavamo sulle 80/85.000 Lire.

al primo giro in Euri praticamente il conto fu equivalente le Lire....

Al secondo....Max un mese dopo,

mangiando le stesse solite cose....

MAGIA: 63 ( SESSANTATRE ) Euri....


Da 85.000 balzato in 2 mesi a 125.000
 
Ultima modifica:
Nord Italia, due milioni e trecento (per 14) il sottoscritto, con auto aziendale in fringe, due milioni e duecento (per 14) la mia compagna, semplice impiegata. Con la differenza che lei lavorava da 17 anni e io da 3. Te lo posso sottoscrivere con firma elettronica :emoji_sweat_smile:. Non parliamo degli anni successivi, quando andavi a un colloquio e "ti offrivano" un milione in più al mese netto invece di chiederti "quanto guadagni" di oggi per offrirti di meno.... Ma dove vogliamo andare?

Qua erano cifre inimmaginabili per un dipendente, se non per lavori pubblici tipo magistrati o medici.
Ma ripeto, è vero il crollo del potere di acquisto, ma io in giro vedo comunque parecchi acquisti inutili e costosi.
Non accuso gli altri, a casa mia per primi, penso che Amazon paghi un corriere solo per mia moglie :emoji_grin:
 
curiosità: in che zona sei e che lavoro fate?
perché già dicevi tempo fa di un ragazzo che è scappato dopo un paio di settimane. Se è una regola, sicuri che il problema sia dei ragazzi?
O meglio, non è che avete problemi con chi fa la selezione?

Lavoro in Veneto e l'azienda si attiene al CCNL come impronta base. Poi ci sono i vari premi di risultato (extra) che però vengono dati a chi ha anzianità superiore ai 6 mesi.
Nel tempo sono arrivati buoni carburante, premi una tantum, aumenti non richiesti e tante altre cose che, francamente, non sono molto comuni.

Le nuove generazioni nascono col mito del denaro, soprattutto quello facile. Da quando si è scoperto che si può diventare milionari mettendo un video su youtube e da quando instagram ti propina solo ventenni che girano in Lamborghini, sono tutti orientati verso quello senza pensare ad un percorso.
 
Primo lavoro nel 1993 come impiegato bancario, circa 1.500.000 di lire al mese per 14 più premio. Mi dimisi dopo nemmeno i primi 6 mesi (avevo un contratto a tempo determinato di 6 mesi rinnovabili) per la semplice ragione che era una paga da fame per stare dove stavo da solo (Parma). Valutai alcune possibilità in Veneto e poi decisi di dedicarmi all’esame di Stato per la libera professione.
in effetti!
per me erano 1.400.000 x 13,5 nel '87, perito industriale con un anno di esperienza. Che poi si arrotndava neanche poco con inevitabili straordinari, trasferte etc.
 
Le nuove generazioni nascono col mito del denaro
ma anche no. Quelli che conosco io di denaro in pratica non ne vedono :D

CCNL quale? perdona ma potreste essere una ditta commerciale come un'impresa installatrice piuttosto che alimentare.
Se non ci dici che lavoro "non vogliono fare" sti ragazzi io non posso giudicare.
 
Per D_



Basta dirgli che han sbagliato tutto a mettersi a stipendio.
Si devono mettere in proprio
( visto che non hanno fatto i calciatori o i divi TV )
buttandosi nel genere Ferragnez
 
ma anche no. Quelli che conosco io di denaro in pratica non ne vedono :D

CCNL quale? perdona ma potreste essere una ditta commerciale come un'impresa installatrice piuttosto che alimentare.
Se non ci dici che lavoro "non vogliono fare" sti ragazzi io non posso giudicare.

Hai ragione. CCNL legno ed industria. Ovviamente io vedo la parte impiegatizia ovvero quella che spazia dall'ufficio tecnico alla parte logistica.
 
Per D_



Basta dirgli che han sbagliato tutto a mettersi a stipendio.
Si devono mettere in proprio
( visto che non hanno fatto i calciatori o i divi TV )
buttandosi nel genere Ferragnez

La verità sta nel mezzo per come la vedo.
È innegabile che l'ambito lavorativo sia molto più complicato rispetto agli anni 80/90, lo testimoniano i numeri.
Ma è anche vero che i giovani sono meno disposti al sacrificio e alla gavetta rispetto ai loro genitori.
Chi ha davvero voglia, diventa fondamentale per il datore di lavoro e poi inevitabilmente fa le sue richieste e viene accontentato.
Un po' hanno influito i social, che io detesto, perché ogni cosa non viene più comprata perché piace ma perché si vuole ostentarla, e per quello ovviamente servono parecchi soldini.
 
La verità sta nel mezzo per come la vedo.
È innegabile che l'ambito lavorativo sia molto più complicato rispetto agli anni 80/90, lo testimoniano i numeri.
Ma è anche vero che i giovani sono meno disposti al sacrificio e alla gavetta rispetto ai loro genitori.
Chi ha davvero voglia, diventa fondamentale per il datore di lavoro e poi inevitabilmente fa le sue richieste e viene accontentato.
Un po' hanno influito i social, che io detesto, perché ogni cosa non
viene più comprata perché piace ma perché si vuole ostentarla, e per quello ovviamente servono parecchi soldini.

Puo' essere....

Non saprei di mio.

Parlo ( scrivo ) per quello che leggo, che mi raccontano e che sento in TV nelle tante trasmissioni di attualita' con esperti ( specifico: non con la Parietti )....
Tipo: gli ingegneri stessi che, seppur ricercatissimi, quando entrano stanno a 1500 / 1700 euri
Gli avvocati, almeno qua, di 45/50 anni girano in Golf, rispetto gli over 60 in Mercedes
 
Ultima modifica:
Non so di mio
Parlo per quello che e leggo e che mi raccontano....
Tipo gli ingegneri stessi che, seppur ricercatissimi, quando entrano stanno a 1500 / 1700 euri
Mica è male scusa?
A 24 anni 1700 euro al mese vivendo coi tuoi?
1700 al datore costa sui 3000 al mese, lui alle prime armi riesce a portarne almeno 500 in più a quanto costa?
Poi magari una volta fatta esperienza va via.
È difficile per tutti.
 
Mica è male scusa?
A 24 anni 1700 euro al mese vivendo coi tuoi?
1700 al datore costa sui 3000 al mese, lui alle prime armi riesce a portarne almeno 500 in più a quanto costa?
Poi magari una volta fatta esperienza va via.
È difficile per tutti.


Che sia difficile,
non ne dubito....
Pero' parliamo di un ingegnere e, senza sminuire le altre lauree,
anni e anni di studi superimpegnativi.
P.s.
Se penso a quello che guadagnavo io nelle vendite e
solo con ( quasi ) laurea negli '80 e fino al '97
 
Ultima modifica:
Che sia difficile,
non ne dubito....
Pero' parliamo di un ingegnere anni e. senza sminuire gli altri,
anni e anni di studi superimpegnativi.
P.s.
Se penso a quello che guadagnavo io nelle vendite e
solo con ( quasi ) laurea negli '80 e fino al '97
Sono ingegnere anche io, mio padre quando ho cominciato a lavorare con lui nel 2007, mi passava 600 euro al mese, perché diceva che non sapevo fare niente, e con gli anni ho capito che era vero :D
 
Back
Alto