<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 164 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Ecco la serenità ha un valore.
Fare impresa con tutto quello che comporta, in termini di ore lavorative, preoccupazioni, impegni e rischi, deve valerne la pena.
Si guadagna più di un lavoratore dipendente?
Ovviamente si.
Si riesce a permettersi qualcosa in più?
Anche quello si.
Ma vale la pena?
Probabilmente no, compri magari una bella casa e/o una bella macchina, ma hai poco tempo per godertela, peggio ancora i viaggi, potresti anche farli, ma non ti puoi permettere di chiudere 10-15-20 giorni.
Quindi per assurdo si vive meglio con meno entrate.


Diciamo in sintesi....
Avendo operato nelle vendite in entrambe le tipologie di rapporto

-A stipendio*....
Fra il minimo e il massimo la differenza potra' essere le
3 / 4 volte....Insomma accettabile ma soprattutto sicura.
-Da imprenditore....
Dalle stalle, alle stelle
Mai modo di dire fu piu' azzeccato. Tutto e' possibile.
A partire dal rosso

* Intendo lavori seri / regolari
Medico VS Primario
Professore VS Preside
Impiegato VS Direttore
 
Ultima modifica:
ed il risultato, visto che più d'uno il discorso di Alex lo fa, diventa questo:

https://www.ilgiorno.it/cronaca/lavoratori-autonomi-lombardia-numeri-b15a0acb

Notare che poi, anche in molti settori fra 5 o 6 anni ci sarà un boom di pensionamenti (un'amica neo pensionata mi diceva che il 50% è gente che entro sei anni andrà in pensione e di veramente giovani ce ne sarà il 10%).
Artigiani non ce ne saranno quasi più ... ex-giovani privi d'esperienza nei servizi ... la vedo grigia.
 
Aspetta, questo se ti va bene. Ma non mia pare sia il caso di tutti e forse nemmeno della maggioranza, per lo meno delle persone che lavorano perfettamente in regola. Di imprenditori che vanno in rosso a sentire in giro ce ne sono tanti, troppi!
Ho alcuni amici, laureati, che prendono 1200-1300 :(
Certo facendo impresa capitano mesi che vai sotto, ma la media mensile a fine anno è più alta, sennò veramente chiudi e ti fai assumere da qualche parte, di sera stacchi e finiscono le preoccupazioni fino al giorno successivo.
 
A proposito di falle, nel nostro condominio (36 unità) c'è una falla, nel senso che un condomino da 3 anni non paga...senza la possibilità di pignorare l'appartamento.

se l'appartamento non vale nulla (es. zone depresse o periferie degradate), oppure è già ipotecato ed il creditore (es. banca) è in ritardo, ok

diversamente il condominio, in forza del decreto ingiuntivo, può iscrivere ipoteca e mettere all'asta l'appartamento, che (si spera) verrebbe aggiudicato in favore di soggetto...solvibile
 
Ho alcuni amici, laureati, che prendono 1200-1300 :(
Certo facendo impresa capitano mesi che vai sotto, ma la media mensile a fine anno è più alta, sennò veramente chiudi e ti fai assumere da qualche parte, di sera stacchi e finiscono le preoccupazioni fino al giorno successivo.

L'eterna contrapposizione tra dipendenti ed autonomi.
A mio parere oggi la categoria che va meglio (mediamente) è quella dei dipendenti, anche se mediamente con la libera professione si guadagna di più ...

... si non avete letto male, questo perchè il dipendente guadagna X; l'autonomo per guadagnare lo stesso importo deve impegnarsi molto di più, e va da se che se lavora 10 e più ore al giorno con un ritmo superiore ad un dipendente (non è discriminazione, un datore di lavoro non può aspettarsi che un dipendente si impegni più di lui, e così deve essere giustamente, a meno di non stimolare i dipendenti inserendo premi ad obbiettivi).
 
Due esempi.

Qualche settimana fa cliente abituale dei miei genitori.
La volta precedente non aveva tutti i soldi quindi ha lasciato un acconto e un debito di circa 40 euro.
La volta successiva non si ricordava del debito (strano eh?) e ha portato altra roba.
Alla fine il conto totale,compreso il pregresso,ammontava a 81,5 euro.
Il cliente mette sul bancone una banconota da 50 e una da 20 e chiede se in considerazione dell'importo elevato può avere un po' di sconto.
11,5 euro su 81,5 a casa mia fa il 14% di sconto dopo aver lasciato anche un debito la volta precedente.
A parte la cifra in se a voi pare un modo di comportarsi da essere civile?
Metti sul bancone la cifra che decidi tu in barba ai prezzi esposti e agli altri clienti che invece pagano senza fare storie?
La giusta reazione poteva essere dirgli il prezzo è quello,o così oppure mi saldi il pregresso,ti riprendi la tua roba e vai da un'altra parte.
Ed è lo stesso cliente che quando i miei genitori riaprirono dopo il lockdown chiese lo sconto,a gente che non aveva potuto lavorare continuando a pagare l'affitto per settimane se non mesi (dipende dalla categoria,sospetto che lo sconto lo chieda un po' a tutti).
I miei genitori alla fine gli hanno fatto un piccolo sconto,non avrebbero dovuto ma come è stato detto tante volte se mandi via tutti i clienti che se lo meriterebbero non metti insieme il pranzo con la cena.

Pochi giorni fa una nonnina porta dai miei genitori delle tende dicendo di averle lavate a casa ma che non erano venute bene.
Io non sono una persona schizzinosa ma vi dico in tutta onestà che ho avuto schifo a toccarle e che l'ultimo lavaggio probabilmente risaliva a prima dell'entrata in vigore dell'euro.
I miei genitori tenendo conto che si trattava di una persona anziana le hanno chiesto 10 euro a tenda,erano due quindi 20 in totale.
Così tanto?
Capisco che per chi va avanti con una pensione non d'oro anche 20 euro possono essere una cifra importante però in tutta sincerità dovendole preparare e lavare da sole credo che i miei genitori tolta l'iva e le spese vive andranno in pari.
Si può quasi dire che a farle quel prezzo stanno facendo beneficienza.
Alla fine da marroni,non gialle marroni,sono tornate bianche.
Chissà se glieli darà i 20 euro o tirerà sul prezzo anche di fronte a un risultato francamente insperato.
Io non ci avrei scommesso 10 centesimi che sarebbero tornate al colore originale.

E una cosa che ho notato è che tutti i clienti così credono di essere speciali.
Ti dicono fammi lo sconto visto che sono un buon cliente e vengo sempre da te.
Che ti verrebbe da rispondere vieni da me perchè probabilmente a forza di tirare la corda ti hanno bandito da tutti gli altri negozi e sono rimasto solo io ad avere la pazienza necessaria per sopportarti.

Ultimo esempio però stavolta si tratta di un tipo diverso di povertà.
Povertà d'animo.
Stavolta sul mio posto di lavoro.
Arriva un cliente abituale,non so bene che lavoro faccia so solo che è un ottimo cliente.
Educato,mai fretta,mai questioni sul prezzo.
Solo che ha un "difetto" è troppo educato tanto da avere modi quasi femminili.
Il cliente successivo lo ha notato e quando è uscito si è sentito in diritto di commentare,e un mio collega ha pure riso.
Ci credete se vi dico che mi sono dovuto allontanare perchè non sapevo se ero in grado di trattenermi da dirgli che persone retrograde e ignoranti sono?
Al collega probabilmente lo dirò in confidenza,al cliente non si può per ovvi motivi.
 
un datore di lavoro non può aspettarsi che un dipendente si impegni più di lui
mah, in molte piccole realtà il titolare si lamenta col dipendente perché "io ha lavorato tutto il fine settimana!!! A proposito, girami quei 10k€ di utile, grazie" [cose sentite ahimè]

Sono realtà dove il laureato pagato più o meno come sopra viene poi "rivenduto" a 50€ l'ora.
E quando presenta le dimissioni lo insultano perché "traditore, noi ti abbiamo insegnato un lavoro e tu dopo 6 anni te ne vai!"

Quando sento queste storie mi prudono le mani ma ... questi sono i benefattori dei dipendenti che circolano.
 
Pochi giorni fa una nonnina porta dai miei genitori delle tende dicendo di averle lavate a casa ma che non erano venute bene.
Io non sono una persona schizzinosa ma vi dico in tutta onestà che ho avuto schifo a toccarle e che l'ultimo lavaggio probabilmente risaliva a prima dell'entrata in vigore dell'euro.
I miei genitori tenendo conto che si trattava di una persona anziana le hanno chiesto 10 euro a tenda,erano due quindi 20 in totale.
Così tanto?
Capisco che per chi va avanti con una pensione non d'oro anche 20 euro possono essere una cifra importante però in tutta sincerità dovendole preparare e lavare da sole credo che i miei genitori tolta l'iva e le spese vive andranno in pari.
Si può quasi dire che a farle quel prezzo stanno facendo beneficienza.
Alla fine da marroni,non gialle marroni,sono tornate bianche.
Chissà se glieli darà i 20 euro o tirerà sul prezzo anche di fronte a un risultato francamente insperato.
Io non ci avrei scommesso 10 centesimi che sarebbero tornate al colore originale.
come già detto altre volte dovrebbero farsi pagare in anticipo.
E questa volta non vale la giustificazione della paura di perdere il cliente dato che con la cifra richiesta ci vanno in pari ovvero gli state facendo un favore
 
come già detto altre volte dovrebbero farsi pagare in anticipo.
E questa volta non vale la giustificazione della paura di perdere il cliente dato che con la cifra richiesta ci vanno in pari ovvero gli state facendo un favore

Perché bisogna giustificarsi per aver fatto un favore a una persona anziana?
L'Ho già scritto tante volte molta gente non paga prima chi lavora dietro a un bancone purtroppo lo sa.
Hanno scelto di farle un prezzo di favore perché anziana e di non tirarle dietro le sue tende quando ha sentito il bisogno di dire che io prezzo le sembrava alto.
Sono troppo buoni questa è l'unica critica che credo meritino.
 
Perché bisogna giustificarsi per aver fatto un favore a una persona anziana?
L'Ho già scritto tante volte molta gente non paga prima chi lavora dietro a un bancone purtroppo lo sa.
Hanno scelto di farle un prezzo di favore perché anziana e di non tirarle dietro le sue tende quando ha sentito il bisogno di dire che io prezzo le sembrava alto.
Sono troppo buoni questa è l'unica critica che credo meritino.
Gesto lodevole, non avevo capito fosse intenzionale
 
Beh non poteva essere accidentale:emoji_grin:
Nel 1994 quando aprirono l'attività si rivolsero a un signore che aveva una catena di negozi.
Mi ricordo ancora un viaggio sul suo Mercedes e che quando scendemmo mi disse che sotto aveva anche i missili e io che avevo 7 anni mi chinai a guardare sotto l'auto.
Uno dei consigli che gli diede fu di trattare tutti i clienti come se fossero un numero e che sapere il nome di uno di loro equivaleva ad avere problemi in futuro.
Non l'hanno seguito e per certi versi sicuramente è stato uno sbaglio, ma chissà magari facendo diversamente forse non sarebbero rimasti aperti per 30 anni.
Comunque hanno sempre preso a cuore i clienti fragili.
Ad esempio andando a prendere e a consegnare i capi a domicilio.
Ma anche tenendo conto delle loro possibilità economiche.
Il signore che faceva il castagnaro e portava le maglie nere di fuliggine e senza bottoni non ha mai pagato un sovrapprezzo, anche se le sue maglie non si potevano lavare con i capi degli altri quindi costavano di più.
Facendo così non si sono arricchiti, hanno molti clienti affezionati e alcuni clienti che se ne approfittano.
E in certi casi lavorano per la gloria.
 
Io lavoro nel noleggio di macchine operatrici; movimento terra, piattaforme aeree, sollevatori telescopici ecc...
è un contiuo correr dietro a chi non paga, mi fa venir voglia di tornare sul camion a tempo pieno e non una volta la settimana.
 
Ho letto ultimi dati ISTAT. Povertà assoluta in aumento, povertà in aumento tra i giovani, aumento rischio povertà per una fetta di popolazione maggiore.

Di contro abbiamo un aumento della ricchezza di quelli definiti "super ricchi", in percentuale addirittura maggiore rispetto gli USA.

Questo significa che il sistema Italia non funziona molto bene.

Questi i dati.
 
Back
Alto