<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un pò di storia.. | Il Forum di Quattroruote

Un pò di storia..

Dopo aver scoperto di non sapere chi era Dindo Capello ho voluto rimediare e mi son messo a cercare "Audi" su Wikipedia..ammetto che non sapevo ciò che sto per incollare qua sotto..a parte il fatto che facesse parte di Volkswagen ovviamente.. :D

La Audi è una casa automobilistica tedesca appartenente al gruppo Volkswagen da diversi anni.

Venne fondata da August Horch, già fondatore della "Horch" nel 1899 il quale, estromesso dall'azienda che egli stesso aveva creato, si trovò a dover impiantare una nuova azienda senza poter utilizzare il proprio nome. Premesso che "Horch" in lingua tedesca significa "ascolta", il nipote seminarista risolse la questione consigliando allo zio August di utilizzare per il nuovo marchio il medesimo significato in lingua latina: Audi. Nacque così, nel 1909, la "Audi-Werke" a Zwickau in Sassonia.

Il susseguirsi delle crisi economiche nella seconda metà degli anni '20, aveva messo in grave difficoltà le case automobilistiche tedesche. Nel 1928 la Audi venne assorbita dalla DKW e, quattro anni dopo, anche la Wanderer e la Horch decisero di unirsi al sodalizio di forze e tecnologie fondando, nel 1932, la "Auto Union AG" e contrassegnandola con lo stilema dei quattro cerchi interconnessi.

La Auto Union venne acquistata dalla Daimler-Benz nel 1958 e, infine, ceduta nel 1964 al gruppo Volkswagen che mantenne la denominazione, affiancata dallo stilema dei quattro cerchi. Alla produzione dell'Auto Union, però, veniva affiancato il marchio Audi o DKW, quale identificativo della linea di vetture prodotte.

Al salone di Parigi del 1965 viene presentata la "Audi 72", un modello progettato e realizzato in prototipo dalla Daimler-Benz (sigla: F103) tra il 1960 ed il 1963, poi costruito dalla DKW, che lo produsse con propulsore a 2 tempi, tra il 1963 ed il 1965, col nome di "F 102".

La 72 è una berlina tre volumi con schema "tutto avanti", dotata di un motore di 1700 cc della potenza di 72 cv, in grado di spingere la vettura alla velocità di 148 km/h.

L' Audi 80 è un modello di fascia medio-alta , per la prima volta dotabile di abs, pretensionatore delle cinture di sicurezza, inedito motore a iniezione diretta da 112cv, dotabile anche di trazione integrale permanente, che garantisce alla vettura di toccare i 200km/h grazie alla buona profilatura aerodinamica e al cambio dalla spaziatura azzeccata.

All'Audi 80 seguiranno i modelli 90, 60, 75, 50 e 100 con una buona affermazione di mercato, specie per i modelli 100, i top di gamma.

L'inizio è buono, ma la vera fortuna dell'Audi è stata creata da Ferdinand Piëch, nipote di Ferdinand Porsche e geniale interprete dell'auto moderna che assunse la guida della Auto Union nel 1980. Sua l'intuizione delle quattro ruote motrici che portano le "Audi quattro" alla vittoria nei più importanti rallyes degli anni ottanta, guadagnando una fama di sportività e robustezza, come sua è la decisione di eliminare, nel 1985, la primigenia denominazione Auto Union per adottare semplicemente il marchio Audi, affiancato dai 4 cerchi interconnessi.

Piëch investe molte risorse anche nella perfezione del montaggio e nella ricerca della forma interna ed esterna. L'ultimo "colpo" lo mette a segno pochi giorni prima di ritirarsi: portare il designer Walter De Silva nel gruppo Volkswagen. Merito suo l'entrata in produzione della ormai leggendaria Audi TT Mark 1 (1998-2006) che segnò definitivamente l'ingresso dell'AUDI tra le case automobilistiche di maggior rilievo e prestigio.


In pratica (non me ne vogliano gli Audisti) è un marchio un pò sfigato..non sfigato nel senso di marchio da persona sfigata, ma nel senso che è un marchio poco fortunato, cioè, appena fondato, il creatore viene estromesso, poi dopo che rifonda la ditta con un altro nome finisce per passare di mano in mano..poveretto..meno male che ha trovato una sua immagine (ottime auto con la trazione integrale) perchè se no non oso pensare che fine avrebbe fatto.. :?
 
Tourillo ha scritto:
Dopo aver scoperto di non sapere chi era Dindo Capello ho voluto rimediare e mi son messo a cercare "Audi" su Wikipedia..ammetto che non sapevo ciò che sto per incollare qua sotto..a parte il fatto che facesse parte di Volkswagen ovviamente.. :D

La Audi è una casa automobilistica tedesca appartenente al gruppo Volkswagen da diversi anni.

Venne fondata da August Horch, già fondatore della "Horch" nel 1899 il quale, estromesso dall'azienda che egli stesso aveva creato, si trovò a dover impiantare una nuova azienda senza poter utilizzare il proprio nome. Premesso che "Horch" in lingua tedesca significa "ascolta", il nipote seminarista risolse la questione consigliando allo zio August di utilizzare per il nuovo marchio il medesimo significato in lingua latina: Audi. Nacque così, nel 1909, la "Audi-Werke" a Zwickau in Sassonia.

Il susseguirsi delle crisi economiche nella seconda metà degli anni '20, aveva messo in grave difficoltà le case automobilistiche tedesche. Nel 1928 la Audi venne assorbita dalla DKW e, quattro anni dopo, anche la Wanderer e la Horch decisero di unirsi al sodalizio di forze e tecnologie fondando, nel 1932, la "Auto Union AG" e contrassegnandola con lo stilema dei quattro cerchi interconnessi.

La Auto Union venne acquistata dalla Daimler-Benz nel 1958 e, infine, ceduta nel 1964 al gruppo Volkswagen che mantenne la denominazione, affiancata dallo stilema dei quattro cerchi. Alla produzione dell'Auto Union, però, veniva affiancato il marchio Audi o DKW, quale identificativo della linea di vetture prodotte.

Al salone di Parigi del 1965 viene presentata la "Audi 72", un modello progettato e realizzato in prototipo dalla Daimler-Benz (sigla: F103) tra il 1960 ed il 1963, poi costruito dalla DKW, che lo produsse con propulsore a 2 tempi, tra il 1963 ed il 1965, col nome di "F 102".

La 72 è una berlina tre volumi con schema "tutto avanti", dotata di un motore di 1700 cc della potenza di 72 cv, in grado di spingere la vettura alla velocità di 148 km/h.

L' Audi 80 è un modello di fascia medio-alta , per la prima volta dotabile di abs, pretensionatore delle cinture di sicurezza, inedito motore a iniezione diretta da 112cv, dotabile anche di trazione integrale permanente, che garantisce alla vettura di toccare i 200km/h grazie alla buona profilatura aerodinamica e al cambio dalla spaziatura azzeccata.

All'Audi 80 seguiranno i modelli 90, 60, 75, 50 e 100 con una buona affermazione di mercato, specie per i modelli 100, i top di gamma.

L'inizio è buono, ma la vera fortuna dell'Audi è stata creata da Ferdinand Piëch, nipote di Ferdinand Porsche e geniale interprete dell'auto moderna che assunse la guida della Auto Union nel 1980. Sua l'intuizione delle quattro ruote motrici che portano le "Audi quattro" alla vittoria nei più importanti rallyes degli anni ottanta, guadagnando una fama di sportività e robustezza, come sua è la decisione di eliminare, nel 1985, la primigenia denominazione Auto Union per adottare semplicemente il marchio Audi, affiancato dai 4 cerchi interconnessi.

Piëch investe molte risorse anche nella perfezione del montaggio e nella ricerca della forma interna ed esterna. L'ultimo "colpo" lo mette a segno pochi giorni prima di ritirarsi: portare il designer Walter De Silva nel gruppo Volkswagen. Merito suo l'entrata in produzione della ormai leggendaria Audi TT Mark 1 (1998-2006) che segnò definitivamente l'ingresso dell'AUDI tra le case automobilistiche di maggior rilievo e prestigio.


In pratica (non me ne vogliano gli Audisti) è un marchio un pò sfigato..non sfigato nel senso di marchio da persona sfigata, ma nel senso che è un marchio poco fortunato, cioè, appena fondato, il creatore viene estromesso, poi dopo che rifonda la ditta con un altro nome finisce per passare di mano in mano..poveretto..meno male che ha trovato una sua immagine (ottime auto con la trazione integrale) perchè se no non oso pensare che fine avrebbe fatto.. :?
BRAVO vedi che quando vuoi e ti impegni qulche cosa impari!!!! :D :D :D :D ;)
 
La vita e' varia e molteplice ... pensa che un inventore, tale Rudolf, nel corso dei suoi esperimenti fini' per distruggere il suo laboratorio e riportare gravissime ferite che fecero la sua vita un tormento ... e la sua invenzione fu, nella forma piu' "successful" (ovvero il motore Diesel), quasi postuma ... :?

Cmq, e "tanto per", l'Audi non e' stata la prima 4WD a vincere una gara di "fuoristrada" ... tale titolo spetta alla "regina", vicitrice della classe 'auto' nella prima Dakar nel '79.
;)

89.jpg


Detto cio', ricordo che qualcuno "importante" provo' la Quattro nel percorso di gara prima ancora che fosse iscritta regolarmente, e sceso dall'auto disse "chi non si adegua a questo tipo di trasmissione non vincera' mai piu' una gara di rallye, o qualcosa del genere .... :D
 
Tourillo ha scritto:
Ma chi è che ha vinto la Dakar nel '79?..Perchè dalle foto sembra una Lada Niva!.. :shock: :-o

No, la vincitrice è quella accanto, La Range Rover di Genestier/Terbiaut ;)

E comunque non ci sarebbe stato nulla di strano, la Lada Niva è un ottimo fuoristrada vecchio stile :)
 
Drayer ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma chi è che ha vinto la Dakar nel '79?..Perchè dalle foto sembra una Lada Niva!.. :shock: :-o

No, la vincitrice è quella accanto, La Range Rover di Genestier/Terbiaut ;)

E comunque non ci sarebbe stato nulla di strano, la Lada Niva è un ottimo fuoristrada vecchio stile :)
Lo so, mio padre lo ha avuto per 60.000km!..Aveva pure gli interni in finta pelle!.. :D
 
Tourillo ha scritto:
Drayer ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma chi è che ha vinto la Dakar nel '79?..Perchè dalle foto sembra una Lada Niva!.. :shock: :-o

No, la vincitrice è quella accanto, La Range Rover di Genestier/Terbiaut ;)

E comunque non ci sarebbe stato nulla di strano, la Lada Niva è un ottimo fuoristrada vecchio stile :)
Lo so, mio padre lo ha avuto per 60.000km!..Aveva pure gli interni in finta pelle!.. :D

Gli stessi che avevo io sulla mia "carlotta" (fiat 850 special). Congelati d'inverno e roventi d'estate, uno spettacolo! :D
 
Drayer ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Drayer ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma chi è che ha vinto la Dakar nel '79?..Perchè dalle foto sembra una Lada Niva!.. :shock: :-o

No, la vincitrice è quella accanto, La Range Rover di Genestier/Terbiaut ;)

E comunque non ci sarebbe stato nulla di strano, la Lada Niva è un ottimo fuoristrada vecchio stile :)
Lo so, mio padre lo ha avuto per 60.000km!..Aveva pure gli interni in finta pelle!.. :D

Gli stessi che avevo io sulla mia "carlotta" (fiat 850 special). Congelati d'inverno e roventi d'estate, uno spettacolo! :D
In realtà noi non lo sappiamo ma erano in "Sensatec".. :D :twisted: :D
 
Tourillo ha scritto:
Drayer ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Drayer ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma chi è che ha vinto la Dakar nel '79?..Perchè dalle foto sembra una Lada Niva!.. :shock: :-o

No, la vincitrice è quella accanto, La Range Rover di Genestier/Terbiaut ;)

E comunque non ci sarebbe stato nulla di strano, la Lada Niva è un ottimo fuoristrada vecchio stile :)
Lo so, mio padre lo ha avuto per 60.000km!..Aveva pure gli interni in finta pelle!.. :D

Gli stessi che avevo io sulla mia "carlotta" (fiat 850 special). Congelati d'inverno e roventi d'estate, uno spettacolo! :D
In realtà noi non lo sappiamo ma erano in "Sensatec".. :D :twisted: :D

Esatto! Il massimo dell' efficienza già nel 1968, altro che elica. :D
 
Caro Tourillo, in una discussione sul fprum Mercedes (l'argomento iniziale era il mancato gradimento in termini di vendite del GLK) avevo scritto:
Tanto per buttare benzina sul fuoco, Audi è stata premium prima di Bmw:
"Horch, ingegnere alla Daimler-Benz, che fiutò l?affare e decise di mettersi in proprio. Fondò a Colonia la ?August Horch & C.? per la costruzione di automobili. Da subito le Horch si distinsero per la tecnica d?avanguardia tra cui il motore con valvole di immissione in testa.( .....)sancì la contrapposizione della Audi alla Horch fu l?esordio nel 1923 della K 14/50 HP, una torpedo di classe che si posizionava sullo stesso segmento delle lussuose auto di Colonia. Anche qui, l?impostazione avanguardista di Horch non fu assolutamente celata: tra le prime applicazioni, ritroviamo sulle Audi K il volante a sinistra e il comando del cambio centrale sul pavimento".
Solo per dire che non mi leggi con la stessa attenzione con cui io leggo te! :D
Nessuno mi ha risposto su un quesito: chi era collegato dai box quando Pirro/Capello imperversavano nel Superturismo in onda su TMC?
 
Non è che non ti leggo con la stessa attenzione, è che in Mercedes ci passo solo quando devo controllare se qualcuno ha risposto a qualche mia domanda perchè non mi interessano più di tanto come vetture.. :D
 
leolito ha scritto:
La vita e' varia e molteplice ... pensa che un inventore, tale Rudolf, nel corso dei suoi esperimenti fini' per distruggere il suo laboratorio e riportare gravissime ferite che fecero la sua vita un tormento ... e la sua invenzione fu, nella forma piu' "successful" (ovvero il motore Diesel), quasi postuma ... :?

Cmq, e "tanto per", l'Audi non e' stata la prima 4WD a vincere una gara di "fuoristrada" ... tale titolo spetta alla "regina", vicitrice della classe 'auto' nella prima Dakar nel '79.
;)

89.jpg


Detto cio', ricordo che qualcuno "importante" provo' la Quattro nel percorso di gara prima ancora che fosse iscritta regolarmente, e sceso dall'auto disse "chi non si adegua a questo tipo di trasmissione non vincera' mai piu' una gara di rallye, o qualcosa del genere .... :D

Vorrei precisare che "Rally" è una cosa e "fuoristrada" è un'altra.
Anche il racconto di Tourillo contiene delle imprecisioni: l'iniezione della Audi80 è evidentemente INDIRETTA e i modelli 60/75/100 sono precedenti alla 80 e non successivi, mentre la 50 è contemporanea.....
C'è da notare che la suddetta 50 è nata PRIMA della sorellastra Polo. :!:
 
Vorrei precisare che se non fosse abbastanza chiaro il racconto non è di Tourillo, mi sembrava di aver scritto chiaro e tondo che sono informazioni che ho preso da Wikipedia.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Non è che non ti leggo con la stessa attenzione, è che in Mercedes ci passo solo quando devo controllare se qualcuno ha risposto a qualche mia domanda perchè non mi interessano più di tanto come vetture.. :D

Va be', va be'.
Io per quell'intervento mi ero beccato la solita monostella...
Comunque, tutto il discorso per dire che l'immagine Audi odierna così scintillante, non è propriamente da due giorni che la stanno costruendo.
Il Superturismo di allora aveva raccolto degli ex-formula 1 come Pirro, Naspetti, Larini e degli specialisti come Capello e Giovanardi. TMC aveva una bella copertura di quelle gare, e dai box interveniva una giovane e molto preparata Maria Leitner (oggi al TG2 motori), sostituita poi, quando l'audience salì improvvisamente, da una incapace Simona Tagli (correggetemi se sbaglio).
 
Grattaballe ha scritto:
Vorrei precisare che "Rally" è una cosa e "fuoristrada" è un'altra.
Nessun problema, per "fuoristrada" intendevo cmq una gara non su pista. La Dakar (specie quella d'antan) era infatti un rally-raid di quelli giusti ;)
 
Back
Alto