bergat ha scritto:Ma veramenti credi che altri si siano ritrovati con emissioni fuori norma e che non abbiano premeditato anche loro un comportamente corretto in omologazione tramite un artificio (truffa)? Leggi bene il servizio di QR
Ancora più imbarazzante è che KBA abbia approvato il retrofit che riporta "perfetteamente" a norma i diesel Vag incriminati senza che vi sia nessuna modifica alle caratteristiche di omologazione (consumi, prestazioni e rumorosità)Matteomatte2.0 ha scritto:francamente imbarazzante...
Il problema è che tutti riescono più o meno a riprodurre su strada i dati di omlogazione adottando le ridicole rampe di accelerazione del NEDC ed i vari "trucchi e tolleranze" ammesse: tutti tranne uno ed un solo costruttore, cui non bastava, come a molti altri, rilevare le debolissime accelerazioni per attivare una modalità "eco", ma doveva inserire una mappatura ancora più fasulla rilevando il posizoinamento dell'auto sul banco a rulli. Su strada, anche acceleranzdo da 0 a 100 in 2 minuti, non avrebbe superato il test.eugenio62 ha scritto:ma siamo sicuri che il risultato finale non sia il medesimo.....e che questa benedetta EGR si apre veramente di rado per tutti?
U2511 ha scritto:Il problema è che tutti riescono più o meno a riprodurre su strada i dati di omlogazione adottando le ridicole rampe di accelerazione del NEDC ed i vari "trucchi e tolleranze" ammesse: tutti tranne uno ed un solo costruttore, cui non bastava, come a molti altri, rilevare le debolissime accelerazioni per attivare una modalità "eco", ma doveva inserire una mappatura ancora più fasulla rilevando il posizoinamento dell'auto sul banco a rulli. Su strada, anche acceleranzdo da 0 a 100 in 2 minuti, non avrebbe superato il test.eugenio62 ha scritto:ma siamo sicuri che il risultato finale non sia il medesimo.....e che questa benedetta EGR si apre veramente di rado per tutti?
Qui il nazionalismo non c'entra nulla (tant'è che tra gli altri produttori nello stesso paese c'è chi ha superato il ben più severo test Usa replicato su strada in condizioni RDE senza battere ciglio)
U2511 ha scritto:Il problema è che tutti riescono più o meno a riprodurre su strada i dati di omlogazione adottando le ridicole rampe di accelerazione del NEDC ed i vari "trucchi e tolleranze" ammesse: tutti tranne uno ed un solo costruttore, cui non bastava, come a molti altri, rilevare le debolissime accelerazioni per attivare una modalità "eco", ma doveva inserire una mappatura ancora più fasulla rilevando il posizoinamento dell'auto sul banco a rulli. Su strada, anche acceleranzdo da 0 a 100 in 2 minuti, non avrebbe superato il test.eugenio62 ha scritto:ma siamo sicuri che il risultato finale non sia il medesimo.....e che questa benedetta EGR si apre veramente di rado per tutti?
Qui il nazionalismo non c'entra nulla (tant'è che tra gli altri produttori nello stesso paese c'è chi ha superato il ben più severo test Usa replicato su strada in condizioni RDE senza battere ciglio)
Sì che c'è la mappatura eco, ed è amessa, solo che deve essere usabile sempre, non solo sui rulli. Il concetto è che vai su rulli e non su strada per avere condizioni normali standard uguali per tutti, che su pista sarebbe impossibile se non altro per questioni meteo. La differenza tra VW e il resto del mondo è che solo VW ha adottato una mappatura esclusiva per la modalità "rulli" e non attivabile per stradaeugenio62 ha scritto:Non c'è nessuna modalità eco.....non c'è nessun obbligo di riprodurre su strada quanto dimostrato al banco in sede di omologazione.
C'è solo uno studio attento del capitolato da superare. Tu sai che il test prevede una cosa e ti curi di quello....non ti interessa quello che succede prima e dopo o in condizioni diverse.
Ci sono poi le deroghe...ovvero situazioni nelle quali è ammesso che il veicolo inquini più del dovuto....di queste deroghe se ne viene a conoscenza un po per volta....ma le case costruttrici le conoscevano benissimo da sempre e le hanno sfruttate TUTTE.
poni quesiti su cui vale la pena riflettere , ne aggiungo uno io : i limiti alle emissioni sono compatibili con la politica fiscale europea tutta pro diesel ? alla fine i costruttori non sono costretti alle "furbate" per ottemperare i limiti dei loro td ? forse si dovrebbero rivedere le politche fiscali riguardo alle accise sui carburanti , tradotto in soldoni basta penalizzare i motori a benzinaeugenio62 ha scritto:Vogliamo provare a fare un discorso al netto dei campanilismi?
Tutti hanno sfruttato una legge lacunosa e relativo ciclo di omologazione ridicolo.
Ad oggi però solo un costruttore risulta essere andato oltre quello che fanno tutti.
Tutte le leggi hanno un proprio limite....superato il quale entri nel reato.
Per la legge un conto è sfruttare tutte le concessioni che essa offre...altra cosa è inventarsi un software per evaderla. Non importa che il risultato finale sia lo stesso
Punto e basta, questo è quanto dice la formalità dei fatti.
Adesso, leggendo le notizie quasi quotidiane....chi è stato più abile con le deroghe per la salvaguardia del motore, chi ha omologato in un luogo più favorevole, chi ha applicato con un maggiore range la temperatura in cui è lecito che la EGR NON si apra.....
questi non saranno perseguiti e non ci saranno sanzioni....ma siamo sicuri che il risultato finale non sia il medesimo.....e che questa benedetta EGR si apre veramente di rado per tutti?
franco58pv ha scritto:alla fine i costruttori non sono costretti alle "furbate" per ottemperare i limiti dei loro td ? forse si dovrebbero rivedere le politche fiscali riguardo alle accise sui carburanti , tradotto in soldoni basta penalizzare i motori a benzina
hai ragione , probabile che ci siano furbate per ogni tipo di alimentazione, per il diesel però c'è il problema della presenza di una serie di dispositivi o programmi indispensabili per poter rispettare i limiti , ovvio che questo comporti il rischio di taroccamentidomi2204 ha scritto:Anche io vado a benzina, ma in omologazione le furbate le fanno anche per i benzina.
U2511 ha scritto:Ancora più imbarazzante è che KBA abbia approvato il retrofit che riporta "perfetteamente" a norma i diesel Vag incriminati senza che vi sia nessuna modifica alle caratteristiche di omologazione (consumi, prestazioni e rumorosità)Matteomatte2.0 ha scritto:francamente imbarazzante...
Delle due l'una: o i tecnici Vaq che avevano curato le vecchie omologazioni erano degli incompetenti totali visto che bastava un turbolatore di plastica da pochi cent per essere "a norma", o KBA sta accumulando nei propri armadi alcuni scheletri giganti.
A ben leggere, anzi, a pensare andreottianamente male, la sparata di Dobrint contro FCA, a posteriori, mi sa tanto di acuto e machiavellico piano preordinato a tavolino: io Dobrint mi lamento di FCA, tu Delrio mi sfanculi, ok sta bene, però dopo nessuno potrà rompere le palle a KBA per aver fatto passare a Vag questo miracoloso retrofit che senza trucco e senza inganno mi regolarizza le emissioni a parità di potenza, consumi e rumorosità, manco fosse il Tubo Tucker :twisted: :XD:
Purtroppo è in arrivo una specie di DPF anche per i benzina.franco58pv ha scritto:hai ragione , probabile che ci siano furbate per ogni tipo di alimentazione, per il diesel però c'è il problema della presenza di una serie di dispositivi o programmi indispensabili per poter rispettare i limiti , ovvio che questo comporti il rischio di taroccamentidomi2204 ha scritto:Anche io vado a benzina, ma in omologazione le furbate le fanno anche per i benzina.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa