<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un forum dedicato alle Prove su strada | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un forum dedicato alle Prove su strada

mafalda ha scritto:
consiglio per 4R:
4R è molto conosciuto all'estero, e su molti siti le prove sono molto apprezzate, in particolar modo i test delel suercar, club 4S etc. c'è però il limite della lingua: vi consiglieri un po' di inglese, anche come sottotitoli nei vostri video....

Detto tra di noi... avere il sito in inglese (e italiano, ovviamente) sarebbe il mio sogno.
 
cdg ha scritto:
Questa nuova area del forum è dedicata all?argomento Prove su strada. Qui, di mese in mese, continuiamo a parlare delle prove pubblicate da Quattroruote, facendone di fatto delle vere e proprie estensioni.

Considerate questa come una specie di mixed zone, dove voi lettori potete entrare direttamente in contatto con i giornalisti di Quattroruote, per chiarire i vostri dubbi, approfondire gli aspetti che v?interessano, soddisfare le curiosità suscitate dalla lettura delle prove su strada.

Non ci sono molte regole, se non quelle dettate dal buon senso e dal rispetto. Noi abbiamo l?ambizione di far crescere quest?area del forum alla stregua di un prezioso archivio tecnico e di dare un valore aggiunto alle prove su strada di Quattroruote.

Grazie per l?attenzione e per la vostra partecipazione!

Carlo Di Giusto

Bene le nuove prove su strada quanto a informazioni, ma mi permetto di aggiungere qualche suggerimento da "vecchio" lettore della rivista delle ultime 3 decadi

1) veste grafica delle prove, poco chiara e poco leggibile: meglio quella della gestione Tedeschini, con linee e colori di demarcazione, oltre che più compatta.

2)Quote: sarebbe meglio tornare al sistema delle quote globali, con misure esterne ed interne riportate sulle viste in pianta e sezione della vettura.

3)Nei dati forniti dal costruttore, sarebbe bello rivedere i rapporti interni al cambio e la riduzione finale.

4)Listini: bene tornare all'orientamento verticale, male aver eliminato prezzi dei principali optional. Magari raccolti in coda, come accadeva sui QR anni 90.

5)elenco prove su strada ed impressioni di guida: trovo inaccettabile aver soppresso queste informazioni preziose per una rapida consultazione dei vostri test. Si è costretti ad una ricerca numero per numero, andando a memoria e fortuna.

6)Confronti: sarebbe bello riveder una tabella con le prestazioni principali dei principali modelli concorrenti (come nei QR anni 80), e questo anche per quanto riguarda il giro di pista.

Spero vogliate vagliare questi suggerimenti che provengono da un amante delle auto e vostro affezionato lettore.
 
mikim ha scritto:
cdg ha scritto:
Questa nuova area del forum è dedicata all?argomento Prove su strada. Qui, di mese in mese, continuiamo a parlare delle prove pubblicate da Quattroruote, facendone di fatto delle vere e proprie estensioni.

Considerate questa come una specie di mixed zone, dove voi lettori potete entrare direttamente in contatto con i giornalisti di Quattroruote, per chiarire i vostri dubbi, approfondire gli aspetti che v?interessano, soddisfare le curiosità suscitate dalla lettura delle prove su strada.

Non ci sono molte regole, se non quelle dettate dal buon senso e dal rispetto. Noi abbiamo l?ambizione di far crescere quest?area del forum alla stregua di un prezioso archivio tecnico e di dare un valore aggiunto alle prove su strada di Quattroruote.

Grazie per l?attenzione e per la vostra partecipazione!

Carlo Di Giusto

Bene le nuove prove su strada quanto a informazioni, ma mi permetto di aggiungere qualche suggerimento da "vecchio" lettore della rivista delle ultime 3 decadi

1) veste grafica delle prove, poco chiara e poco leggibile: meglio quella della gestione Tedeschini, con linee e colori di demarcazione, oltre che più compatta.

2)Quote: sarebbe meglio tornare al sistema delle quote globali, con misure esterne ed interne riportate sulle viste in pianta e sezione della vettura.

3)Nei dati forniti dal costruttore, sarebbe bello rivedere i rapporti interni al cambio e la riduzione finale.

4)Listini: bene tornare all'orientamento verticale, male aver eliminato prezzi dei principali optional. Magari raccolti in coda, come accadeva sui QR anni 90.

5)elenco prove su strada ed impressioni di guida: trovo inaccettabile aver soppresso queste informazioni preziose per una rapida consultazione dei vostri test. Si è costretti ad una ricerca numero per numero, andando a memoria e fortuna.

6)Confronti: sarebbe bello riveder una tabella con le prestazioni principali dei principali modelli concorrenti (come nei QR anni 80), e questo anche per quanto riguarda il giro di pista.

Spero vogliate vagliare questi suggerimenti che provengono da un amante delle auto e vostro affezionato lettore.

Grazie. Si capisce che sei un appassionato.
 
salve a tutti sono nuovo del forum e non so se la domada che faccio sia giusta volevo sapere se il FAPviene montato anche sulle auto benzina?se si sapete dirmi quale sono le case che lo montano sui benzina ?grazie
 
Complimenti per la iniziativa! Ci voleva un forum cosi! Vogliamo entrare in contatto anche con i giornalisti di Quattroruote. A presto.

Mauricio DI PASQUANTONIO
 
dan-zhero ha scritto:
salve a tutti sono nuovo del forum e non so se la domada che faccio sia giusta volevo sapere se il FAPviene montato anche sulle auto benzina?

Il FAP viene montato solo sulle auto diesel (non tutte) in quanto i motori a benzina hanno emissioni di polveri sottili di gran lunga inferiori.
Il termine corretto è DPF, FAP è un termine usato dalla Peugeot- Citroen (se non erro usa il cerio)
il DPF /FAP NON è un dispositivo che riduce l'inquinamento.
 
MotoriFumanti ha scritto:
dan-zhero ha scritto:
salve a tutti sono nuovo del forum e non so se la domada che faccio sia giusta volevo sapere se il FAPviene montato anche sulle auto benzina?

Il FAP viene montato solo sulle auto diesel (non tutte) in quanto i motori a benzina hanno emissioni di polveri sottili di gran lunga inferiori.
Il termine corretto è DPF, FAP è un termine usato dalla Peugeot- Citroen (se non erro usa il cerio)
il DPF /FAP NON è un dispositivo che riduce l'inquinamento.

FAP (Filtre Anti Particules) è semplicemente la traduzione in francese di DPF (Diesel Particulate Filter), in quanto in Francia, per legge, non si possono usare ufficialmente termini stranieri senza riportarne anche la traduzione in francese.
Per dare qualche altro esempio la NATO in Francia si chiama OTAN, l'AIDS si chiama SIDA e via dicendo. Sono tutte semplici traduzioni degli acronimi.
Il FAP ed il DPF sono quindi esattamente la stessa cosa e non c'è alcuna differenza tecnica alla base del diverso nome.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il FAP ed il DPF sono quindi esattamente la stessa cosa e non c'è alcuna differenza tecnica alla base del diverso nome. Saluti
In realtà c'è una differenza tecnica profonda, sono due brevetti diversi e concorrenti ... il DPF è Bosch e lavora senza additivi, il FAP è PSA e lavora appunto con la cerina (ed è meno soggetto ad intasamenti della maggioranza dei DPF)
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il FAP ed il DPF sono quindi esattamente la stessa cosa e non c'è alcuna differenza tecnica alla base del diverso nome. Saluti
In realtà c'è una differenza tecnica profonda, sono due brevetti diversi e concorrenti ... il DPF è Bosch e lavora senza additivi, il FAP è PSA e lavora appunto con la cerina (ed è meno soggetto ad intasamenti della maggioranza dei DPF)

Mi scuso con Motori Fumanti e ringrazio Mauro, ero convinto che fossero la stessa identica cosa, in effetti, a ben pensarci, sapevo che nelle Peugeot c'era un additivo da aggiungere ogni non ricordo quanti km.
Piuttosto ora mi sorge il dubbio, la mia Ford Focus 2.0 TDCi 136 CV, che monta un motore PSA, ha il FAP od il DPF?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Mi scuso con Motori Fumanti

No problem ;) ;) ;)

Piuttosto ora mi sorge il dubbio, la mia Ford Focus 2.0 TDCi 136 CV, che monta un motore PSA, ha il FAP od il DPF?

La cerina ha un'autonomia di circa 80-100.000km.
Per vedere se è FAP o DPF, nel primo caso sotto l'auto, nelle vicinanze del precatalizzatore, dovresti vedere un "bombolone" di dimensioni abbastanza generose.
Tipo questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/FAP-Filter_Peugeot.jpg/642px-FAP-Filter_Peugeot.jpg
 
Un consiglio per le prove.
Fate riferimento ai pneumatici usati, possono influenzare tantissimo il comportamento.
Ad esempio la Rio non aveva una gran frenata, ma aveva delle gomme infime.
L'ideale sarebbe anche fare una prova con un vs pneumatico standard, ma se non si può avete l'esperienza per capire se e come un pneumatico è buono e influenza la prova.
 
ehi ragazzi che ne pensate di una bella prova comparativa tra una volvo xc60 con allestimento D3 da 136cv a trazione anteriore e una D4 da 163cv per capire se effettivamente fa più kml la versione meno potente di ugual cilindrata ?? :D
 
Back
Alto