<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un cuneo chiamato GIULIETTA 116 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un cuneo chiamato GIULIETTA 116

Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non mi sembra che hai letto bene......chiudo l'OT perche si parla di 116 che l'iniezione non l'Aveva.

Confrontando il CEM con la concorrenza del periodo, era pero' palese che Alfa Romeo aveva sviluppato il sistema tenendo sempre in primo piano le prestazioni, l'adozione delle farfalle individuali regalava per esempio all'utente Alfetta, la stessa prontezza e "cattiveria" della sorella a carburatori, inoltre, caratteristica ben piu' degna di nota, almeno per chi scrive, che e' un tecnico del settore, era il funzionamento sequenziale dell'iniezione, ovvero ogni cilindro era pilotato individualmente dalla centralina elettronica, caratteristica assolutamente unica, che la bosch avrebbe poi introdotto solo un decennio dopo, sui motori sei cilindri 24v della BMW.

D'accordo.....li hai postati tu, questi dati. Comunque non vorrei sbagliarmi ma la Motronic dei primi anni '80 (presente anche su Alfa..) era già sequenziale e fasata......
Di tutto il progetto CEM, l'unica cosa che fu ripresa era proprio questa e credo un pò prima dei BMW 24v. Magra consolazione, direi.... :rolleyes:
Tu ti riferisci al Jetronic (che aveva la mia 75, progetto 1986) il motronic e' successivo.......magra consolazione se continui a mettere in dubbio quello che ho postato.
 
pazzoalfa ha scritto:
a me sembra di avere capito che si cerca di fare comprendere che i tedeschi erano avanti con le vetture iniezione elettronica ( che Alfa utilizzava da una vita sulle vetture esportate negli usa ) tal quale faceva Fiat con le Strada ( Ritmo ) e Brava ( 131 ) esportate negli Usa........e se non vado errato erano già impianti Bosch dal 1975 sulle 124 Bialbero Usa..........

Capite sempre quello che vi pare.... :rolleyes:....siete voi a dire che era l'Alfa a essere decenni avanti, io ho solo scritto che gli altri non erano fermi al medio evo (rileggere la mia risposta, please...), ma stavano tenendo il passo. Spero non vogliate negare che la Bosch era totalmente tedesca e non c'è nulla di strano nel vedere costruttori tedeschi tra i primi ad usare i brevetti di un tedesco.
E comunque, evidentemente non c'era solo Alfa ad esportare negli USA e tutti quelli che lo facevano si dovevano aggiornare in quanto ad emissioni.
Lungi da me il disprezzare il bialbero Fiat, per le sue prestazioni mi sono spesso tirato con 75TP.. :D

Ma direi di tornare a Giulietta...... :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non mi sembra che hai letto bene......chiudo l'OT perche si parla di 116 che l'iniezione non l'Aveva.

Confrontando il CEM con la concorrenza del periodo, era pero' palese che Alfa Romeo aveva sviluppato il sistema tenendo sempre in primo piano le prestazioni, l'adozione delle farfalle individuali regalava per esempio all'utente Alfetta, la stessa prontezza e "cattiveria" della sorella a carburatori, inoltre, caratteristica ben piu' degna di nota, almeno per chi scrive, che e' un tecnico del settore, era il funzionamento sequenziale dell'iniezione, ovvero ogni cilindro era pilotato individualmente dalla centralina elettronica, caratteristica assolutamente unica, che la bosch avrebbe poi introdotto solo un decennio dopo, sui motori sei cilindri 24v della BMW.

D'accordo.....li hai postati tu, questi dati. Comunque non vorrei sbagliarmi ma la Motronic dei primi anni '80 (presente anche su Alfa..) era già sequenziale e fasata......
Di tutto il progetto CEM, l'unica cosa che fu ripresa era proprio questa e credo un pò prima dei BMW 24v. Magra consolazione, direi.... :rolleyes:
Tu ti riferisci al Jetronic (che aveva la mia 75, progetto 1986) il motronic e' successivo.......magra consolazione se continui a mettere in dubbio quello che ho postato.

La Motronic nasce a fine '79 per la BMW serie7, poi su Volvo e Porsche. Io mi ricordo benissimo di una Alfetta 2.0 motronic nell'82-83, domani provo a cercare la fiche Alfa, magari la trovo.... :rolleyes:
 
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non mi sembra che hai letto bene......chiudo l'OT perche si parla di 116 che l'iniezione non l'Aveva.

Confrontando il CEM con la concorrenza del periodo, era pero' palese che Alfa Romeo aveva sviluppato il sistema tenendo sempre in primo piano le prestazioni, l'adozione delle farfalle individuali regalava per esempio all'utente Alfetta, la stessa prontezza e "cattiveria" della sorella a carburatori, inoltre, caratteristica ben piu' degna di nota, almeno per chi scrive, che e' un tecnico del settore, era il funzionamento sequenziale dell'iniezione, ovvero ogni cilindro era pilotato individualmente dalla centralina elettronica, caratteristica assolutamente unica, che la bosch avrebbe poi introdotto solo un decennio dopo, sui motori sei cilindri 24v della BMW.

D'accordo.....li hai postati tu, questi dati. Comunque non vorrei sbagliarmi ma la Motronic dei primi anni '80 (presente anche su Alfa..) era già sequenziale e fasata......
Di tutto il progetto CEM, l'unica cosa che fu ripresa era proprio questa e credo un pò prima dei BMW 24v. Magra consolazione, direi.... :rolleyes:
Tu ti riferisci al Jetronic (che aveva la mia 75, progetto 1986) il motronic e' successivo.......magra consolazione se continui a mettere in dubbio quello che ho postato.

La Motronic nasce a fine '79 per la BMW serie7, poi su Volvo e Porsche. Io mi ricordo benissimo di una Alfetta 2.0 motronic nell'82-83, domani provo a cercare la fiche Alfa, magari la trovo.... :rolleyes:

A partire dal 1988-89 con la presentazione
dei modell i K1 prima e
K 1 0 0 RS poi, la BMW ha adottato
una nuova testata a quattro valvole
per cilindro e un nuovo impianto di
iniezione. Il vecchio (si fa per dire)
impianto LE Jetronic è stato sostituito
dal sistema integrato di accensione
e di iniezione Bosch Motronic


Quello a cui ti riferisci tu e' il Jetronic.
Te l'ho detto leggi bene quello che ho postato i dieci anni di anticipo dell'alfa si riferiscono proprio a questo al BMW 24Valvole 1989.
 
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non mi sembra che hai letto bene......chiudo l'OT perche si parla di 116 che l'iniezione non l'Aveva.

Confrontando il CEM con la concorrenza del periodo, era pero' palese che Alfa Romeo aveva sviluppato il sistema tenendo sempre in primo piano le prestazioni, l'adozione delle farfalle individuali regalava per esempio all'utente Alfetta, la stessa prontezza e "cattiveria" della sorella a carburatori, inoltre, caratteristica ben piu' degna di nota, almeno per chi scrive, che e' un tecnico del settore, era il funzionamento sequenziale dell'iniezione, ovvero ogni cilindro era pilotato individualmente dalla centralina elettronica, caratteristica assolutamente unica, che la bosch avrebbe poi introdotto solo un decennio dopo, sui motori sei cilindri 24v della BMW.

D'accordo.....li hai postati tu, questi dati. Comunque non vorrei sbagliarmi ma la Motronic dei primi anni '80 (presente anche su Alfa..) era già sequenziale e fasata......
Di tutto il progetto CEM, l'unica cosa che fu ripresa era proprio questa e credo un pò prima dei BMW 24v. Magra consolazione, direi.... :rolleyes:
Tu ti riferisci al Jetronic (che aveva la mia 75, progetto 1986) il motronic e' successivo.......magra consolazione se continui a mettere in dubbio quello che ho postato.

La Motronic nasce a fine '79 per la BMW serie7, poi su Volvo e Porsche. Io mi ricordo benissimo di una Alfetta 2.0 motronic nell'82-83, domani provo a cercare la fiche Alfa, magari la trovo.... :rolleyes:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/07/bmw-serie-7.shtml?uuid=3c85a7d2-3c27-11dc-b5c9-00000e25108c

Oltre a ciò, una 733i al top della gamma era dotata non soltanto di un sistema di iniezione Bosch L-Jetronic...............
 
75TURBO-TP ha scritto:
A partire dal 1988-89 con la presentazione
dei modell i K1 prima e
K 1 0 0 RS poi, la BMW ha adottato
una nuova testata a quattro valvole
per cilindro e un nuovo impianto di
iniezione. Il vecchio (si fa per dire)
impianto LE Jetronic è stato sostituito
dal sistema integrato di accensione
e di iniezione Bosch Motronic


Quello a cui ti riferisci tu e' il Jetronic.
Te l'ho detto leggi bene quello che ho postato i dieci anni di anticipo dell'alfa si riferiscono proprio a questo al BMW 24Valvole 1989.

:shock: Non vorrei scrivere una baggianata ma quelle sono sigle di moto BMW..... :shock: :shock:



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A partire dal 1988-89 con la presentazione
dei modell i K1 prima e
K 1 0 0 RS poi, la BMW ha adottato
una nuova testata a quattro valvole
per cilindro e un nuovo impianto di
iniezione. Il vecchio (si fa per dire)
impianto LE Jetronic è stato sostituito
dal sistema integrato di accensione
e di iniezione Bosch Motronic


Quello a cui ti riferisci tu e' il Jetronic.
Te l'ho detto leggi bene quello che ho postato i dieci anni di anticipo dell'alfa si riferiscono proprio a questo al BMW 24Valvole 1989.

:shock: Non vorrei scrivere una baggianata ma quelle sono sigle di moto BMW..... :shock: :shock:



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

Questo ho trovato sul 4 valvole,non avevo fatto caso alle sigle..... :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
I 179,6 kmh della 1800 erano per farla guidare anche ai minori di 21 anni ( anche il mio Gtv 2.0 nell' 81/82 era omologato a179 e qualcosa) in realta' era + veloce
Si infatti la velocita' era maggiore,in quel periodo Alfa dichiarava velocita' inferiori la gtv (non la tua ma il primo modello) con 130cv era dichiarata 179,4
Ma da una prova di autosprint raggionse i 206 effettivi ma a quel punto il dichiarato passo ad" oltre" 185kmh.....la 75 turbo dichiarata "oltre" 210 raggiungeva i 214 kmh.....ma anche prima con le giulia era cosi....mai di meno.

Dici bene: se non ricordo male nella prima prova su strada della Giulia 1600 TI 4Ruote rilevò una velocità max di 176 Km/h (con un dichiarato se non erro di 165 Km/h). Per l'epoca era una velocità... fantascientifica in quanto staccava la concorrenza di almeno 20 Km/h. Lo stesso dicasi delle potenze max. Le berline dell'Alfa a quei tempi - almeno sul piano prestazionale - erano veramente su un altro pianeta rispetto alle vetture delle altre case.
 
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
I 179,6 kmh della 1800 erano per farla guidare anche ai minori di 21 anni ( anche il mio Gtv 2.0 nell' 81/82 era omologato a179 e qualcosa) in realta' era + veloce
Si infatti la velocita' era maggiore,in quel periodo Alfa dichiarava velocita' inferiori la gtv (non la tua ma il primo modello) con 130cv era dichiarata 179,4
Ma da una prova di autosprint raggionse i 206 effettivi ma a quel punto il dichiarato passo ad" oltre" 185kmh.....la 75 turbo dichiarata "oltre" 210 raggiungeva i 214 kmh.....ma anche prima con le giulia era cosi....mai di meno.

Dici bene: se non ricordo male nella prima prova su strada della Giulia 1600 TI 4Ruote rilevò una velocità max di 176 Km/h (con un dichiarato se non erro di 165 Km/h). Per l'epoca era una velocità... fantascientifica in quanto staccava la concorrenza di almeno 20 Km/h. Lo stesso dicasi delle potenze max. Le berline dell'Alfa a quei tempi - almeno sul piano prestazionale - erano veramente su un altro pianeta rispetto alle vetture delle altre case.
Non so se e' storia o leggenda ma da ragazzo girava insistentemente questa voce,che la Giulia Super dopo le prime prove fu depotenziata perche' troppo veloce.
 
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
I 179,6 kmh della 1800 erano per farla guidare anche ai minori di 21 anni ( anche il mio Gtv 2.0 nell' 81/82 era omologato a179 e qualcosa) in realta' era + veloce
Si infatti la velocita' era maggiore,in quel periodo Alfa dichiarava velocita' inferiori la gtv (non la tua ma il primo modello) con 130cv era dichiarata 179,4
Ma da una prova di autosprint raggionse i 206 effettivi ma a quel punto il dichiarato passo ad" oltre" 185kmh.....la 75 turbo dichiarata "oltre" 210 raggiungeva i 214 kmh.....ma anche prima con le giulia era cosi....mai di meno.

Dici bene: se non ricordo male nella prima prova su strada della Giulia 1600 TI 4Ruote rilevò una velocità max di 176 Km/h (con un dichiarato se non erro di 165 Km/h). Per l'epoca era una velocità... fantascientifica in quanto staccava la concorrenza di almeno 20 Km/h. Lo stesso dicasi delle potenze max. Le berline dell'Alfa a quei tempi - almeno sul piano prestazionale - erano veramente su un altro pianeta rispetto alle vetture delle altre case.
Non so se e' storia o leggenda ma da ragazzo girava insistentemente questa voce,che la Giulia Super dopo le prime prove fu depotenziata perche' troppo veloce.
Intendi la TI Super (112 CV e 185 Km/h dichiarati) quella con le griglie al posto dei fari interni ed i quadrifogli sui parafanghi?
 
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
I 179,6 kmh della 1800 erano per farla guidare anche ai minori di 21 anni ( anche il mio Gtv 2.0 nell' 81/82 era omologato a179 e qualcosa) in realta' era + veloce
Si infatti la velocita' era maggiore,in quel periodo Alfa dichiarava velocita' inferiori la gtv (non la tua ma il primo modello) con 130cv era dichiarata 179,4
Ma da una prova di autosprint raggionse i 206 effettivi ma a quel punto il dichiarato passo ad" oltre" 185kmh.....la 75 turbo dichiarata "oltre" 210 raggiungeva i 214 kmh.....ma anche prima con le giulia era cosi....mai di meno.
Traduzione originale Google

Dici bene: se non ricordo male nella prima prova su strada della Giulia 1600 TI 4Ruote rilevò una velocità max di 176 Km/h (con un dichiarato se non erro di 165 Km/h). Per l'epoca era una velocità... fantascientifica in quanto staccava la concorrenza di almeno 20 Km/h. Lo stesso dicasi delle potenze max. Le berline dell'Alfa a quei tempi - almeno sul piano prestazionale - erano veramente su un altro pianeta rispetto alle vetture delle altre case.
Non so se e' storia o leggenda ma da ragazzo girava insistentemente questa voce,che la Giulia Super dopo le prime prove fu depotenziata perche' troppo veloce.
Intendi la TI Super (112 CV e 185 Km/h dichiarati) quella con le griglie al posto dei fari interni ed i quadrifogli sui parafanghi?

In confronto al modello precedente berlina significativamente più ampio, che il 27 Giugno 1962 sono arrivati sul mercato non c'era più, "Giulietta Berlina," ma solo "Giulia". È stata integrata da additivi ausstattungsbedingte un altro nome. Il corpo era un design completamente nuovo e definito la berlina sportiva termine nello spirito l'immagine di marca, l'atletismo e l'emozione per le promesse di tutti i giorni.

La forma un po alta e angolare è visto non indica che anche la loro Galleria del vento è stato sviluppato. Aveva un coefficiente di resistenza di solo 0,34. Il motore di Little (1300 Giulia fornito) è già 78 CV e ha permesso una velocità massima di 160 km / h. La versione top (1600 Super TI) aveva 112 cavalli e guidato max. 190 km / h. Citazione della rivista auto motor und sport"Superiorità, si può usare solo con moderazione, se non si vuole spaventare altri utenti della strada". Questo modello è stato prodotto tra il 1963 e il '64 in sole 501 copie e venduto esclusivamente a piloti privati. E 'ancora la più ricercata variante, per i prezzi nel frattempo pagati fino a 50.000 ?.

Per la "Otto-Normal-Alfista" 1964 ha visto la comparsa della sorellina Giulia 1300 con 78 cv e semplice ottica. Per utilizzare la gloria sportiva della TI Super anche nella produzione di serie, lanciata nel 1965, il modello Alfa Romeo "Giulia Super" e quindi ha creato la migliore della serie, che è stata la leggenda del un'influenza decisiva con Giulia. Con la nota da TI motore doppio asse a camme ha fornito, grazie a due Flachstromvergaser a 98 cv, abbastanza per dire per una massima di 175 km / Dal momento che aveva anche chiaramente aumentata nel profilo cromato e di aver ricevuto un interno raffinato, dove hanno venduto bene fin dall'inizio. 1966 in forma di TI del 1300 ha pubblicato un modello potenziato a 82 CV entry-level, che potevano essere venduti al 1972 in oltre 120.000 copie. Il successo dei super e anche per evitare confusione con la 1300 TI, Alfa ha preso il prototipo TI nel 1967 dal programma. Una scalata del 1600 non è stata pubblicata fino al 1969 Giulia 1600 S con 95 cv, che non fu un successo destinato a colpire il mercato e impostare in modo nuovo nel 1970. Quello stesso anno, il 1300 è venuto a loro piccolo gioco come Giulia Super del 1300 (89 CV) da aprile 1972 e visivamente è stata allineata alla sorella maggiore, così ora ha i fari gemelli griglia e di alta qualità degli interni. In questa forma, i due modelli Giulia Super Giulia Super 1.6 e 1.3 nel loro ultimo giro.
Alfa Romeo Giulia Nuova (1974-1978)

Nel 1974 sono stati sostituiti dal "Super Nuova", con ampie Facelift. Telaio e prestazioni di guida sono stati migliorati, diventando di fatto lo stile del tempo ha ottenuto una griglia in plastica con altrettanto grandi fari. Il famoso "osso di coda" con la bordatura così caratteristico è stato annacquato e sostituito da un nuovo cofano liscio. L'apparecchiatura è stata il veicolo con a tutto tondoFreni a disco, La strumentazione a cinque marce manuale, interni in pelle, volante in legno e ampie del concorrenza bavarese chiaramente superiore. 1976 è stato il modello Nuova Diesel ha aggiunto, con un po 'frizzante di 48 CV del motore diesel Perkins, ma è stato proposto solo in Italia. Dopo 16 anni di produzione e la produzione di 572 646 copie corse Giulia 1978.

Per completare il modello di punta 1967 berlina del tipo Berlina 1750 presentato, una delle Bertone levigate e la versione ingrandita della Giulia. Si chiama come il "grande" Giulia. 1.971 imparato che un lifting come Berlina 2000
 
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
I 179,6 kmh della 1800 erano per farla guidare anche ai minori di 21 anni ( anche il mio Gtv 2.0 nell' 81/82 era omologato a179 e qualcosa) in realta' era + veloce
Si infatti la velocita' era maggiore,in quel periodo Alfa dichiarava velocita' inferiori la gtv (non la tua ma il primo modello) con 130cv era dichiarata 179,4
Ma da una prova di autosprint raggionse i 206 effettivi ma a quel punto il dichiarato passo ad" oltre" 185kmh.....la 75 turbo dichiarata "oltre" 210 raggiungeva i 214 kmh.....ma anche prima con le giulia era cosi....mai di meno.

Dici bene: se non ricordo male nella prima prova su strada della Giulia 1600 TI 4Ruote rilevò una velocità max di 176 Km/h (con un dichiarato se non erro di 165 Km/h). Per l'epoca era una velocità... fantascientifica in quanto staccava la concorrenza di almeno 20 Km/h. Lo stesso dicasi delle potenze max. Le berline dell'Alfa a quei tempi - almeno sul piano prestazionale - erano veramente su un altro pianeta rispetto alle vetture delle altre case.
Non so se e' storia o leggenda ma da ragazzo girava insistentemente questa voce,che la Giulia Super dopo le prime prove fu depotenziata perche' troppo veloce.
Intendi la TI Super (112 CV e 185 Km/h dichiarati) quella con le griglie al posto dei fari interni ed i quadrifogli sui parafanghi?
Si quella ;)
 
angelo0 ha scritto:
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
I 179,6 kmh della 1800 erano per farla guidare anche ai minori di 21 anni ( anche il mio Gtv 2.0 nell' 81/82 era omologato a179 e qualcosa) in realta' era + veloce
Si infatti la velocita' era maggiore,in quel periodo Alfa dichiarava velocita' inferiori la gtv (non la tua ma il primo modello) con 130cv era dichiarata 179,4
Ma da una prova di autosprint raggionse i 206 effettivi ma a quel punto il dichiarato passo ad" oltre" 185kmh.....la 75 turbo dichiarata "oltre" 210 raggiungeva i 214 kmh.....ma anche prima con le giulia era cosi....mai di meno.
Traduzione originale Google

Dici bene: se non ricordo male nella prima prova su strada della Giulia 1600 TI 4Ruote rilevò una velocità max di 176 Km/h (con un dichiarato se non erro di 165 Km/h). Per l'epoca era una velocità... fantascientifica in quanto staccava la concorrenza di almeno 20 Km/h. Lo stesso dicasi delle potenze max. Le berline dell'Alfa a quei tempi - almeno sul piano prestazionale - erano veramente su un altro pianeta rispetto alle vetture delle altre case.
Non so se e' storia o leggenda ma da ragazzo girava insistentemente questa voce,che la Giulia Super dopo le prime prove fu depotenziata perche' troppo veloce.
Intendi la TI Super (112 CV e 185 Km/h dichiarati) quella con le griglie al posto dei fari interni ed i quadrifogli sui parafanghi?

In confronto al modello precedente berlina significativamente più ampio, che il 27 Giugno 1962 sono arrivati sul mercato non c'era più, "Giulietta Berlina," ma solo "Giulia". È stata integrata da additivi ausstattungsbedingte un altro nome. Il corpo era un design completamente nuovo e definito la berlina sportiva termine nello spirito l'immagine di marca, l'atletismo e l'emozione per le promesse di tutti i giorni.

La forma un po alta e angolare è visto non indica che anche la loro Galleria del vento è stato sviluppato. Aveva un coefficiente di resistenza di solo 0,34. Il motore di Little (1300 Giulia fornito) è già 78 CV e ha permesso una velocità massima di 160 km / h. La versione top (1600 Super TI) aveva 112 cavalli e guidato max. 190 km / h. Citazione della rivista auto motor und sport"Superiorità, si può usare solo con moderazione, se non si vuole spaventare altri utenti della strada". Questo modello è stato prodotto tra il 1963 e il '64 in sole 501 copie e venduto esclusivamente a piloti privati. E 'ancora la più ricercata variante, per i prezzi nel frattempo pagati fino a 50.000 ?.

Per la "Otto-Normal-Alfista" 1964 ha visto la comparsa della sorellina Giulia 1300 con 78 cv e semplice ottica. Per utilizzare la gloria sportiva della TI Super anche nella produzione di serie, lanciata nel 1965, il modello Alfa Romeo "Giulia Super" e quindi ha creato la migliore della serie, che è stata la leggenda del un'influenza decisiva con Giulia. Con la nota da TI motore doppio asse a camme ha fornito, grazie a due Flachstromvergaser a 98 cv, abbastanza per dire per una massima di 175 km / Dal momento che aveva anche chiaramente aumentata nel profilo cromato e di aver ricevuto un interno raffinato, dove hanno venduto bene fin dall'inizio. 1966 in forma di TI del 1300 ha pubblicato un modello potenziato a 82 CV entry-level, che potevano essere venduti al 1972 in oltre 120.000 copie. Il successo dei super e anche per evitare confusione con la 1300 TI, Alfa ha preso il prototipo TI nel 1967 dal programma. Una scalata del 1600 non è stata pubblicata fino al 1969 Giulia 1600 S con 95 cv, che non fu un successo destinato a colpire il mercato e impostare in modo nuovo nel 1970. Quello stesso anno, il 1300 è venuto a loro piccolo gioco come Giulia Super del 1300 (89 CV) da aprile 1972 e visivamente è stata allineata alla sorella maggiore, così ora ha i fari gemelli griglia e di alta qualità degli interni. In questa forma, i due modelli Giulia Super Giulia Super 1.6 e 1.3 nel loro ultimo giro.
Alfa Romeo Giulia Nuova (1974-1978)

Nel 1974 sono stati sostituiti dal "Super Nuova", con ampie Facelift. Telaio e prestazioni di guida sono stati migliorati, diventando di fatto lo stile del tempo ha ottenuto una griglia in plastica con altrettanto grandi fari. Il famoso "osso di coda" con la bordatura così caratteristico è stato annacquato e sostituito da un nuovo cofano liscio. L'apparecchiatura è stata il veicolo con a tutto tondoFreni a disco, La strumentazione a cinque marce manuale, interni in pelle, volante in legno e ampie del concorrenza bavarese chiaramente superiore. 1976 è stato il modello Nuova Diesel ha aggiunto, con un po 'frizzante di 48 CV del motore diesel Perkins, ma è stato proposto solo in Italia. Dopo 16 anni di produzione e la produzione di 572 646 copie corse Giulia 1978.

Per completare il modello di punta 1967 berlina del tipo Berlina 1750 presentato, una delle Bertone levigate e la versione ingrandita della Giulia. Si chiama come il "grande" Giulia. 1.971 imparato che un lifting come Berlina 2000
Grazie Angelo :p
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
I 179,6 kmh della 1800 erano per farla guidare anche ai minori di 21 anni ( anche il mio Gtv 2.0 nell' 81/82 era omologato a179 e qualcosa) in realta' era + veloce
Si infatti la velocita' era maggiore,in quel periodo Alfa dichiarava velocita' inferiori la gtv (non la tua ma il primo modello) con 130cv era dichiarata 179,4
Ma da una prova di autosprint raggionse i 206 effettivi ma a quel punto il dichiarato passo ad" oltre" 185kmh.....la 75 turbo dichiarata "oltre" 210 raggiungeva i 214 kmh.....ma anche prima con le giulia era cosi....mai di meno.
Traduzione originale Google

Dici bene: se non ricordo male nella prima prova su strada della Giulia 1600 TI 4Ruote rilevò una velocità max di 176 Km/h (con un dichiarato se non erro di 165 Km/h). Per l'epoca era una velocità... fantascientifica in quanto staccava la concorrenza di almeno 20 Km/h. Lo stesso dicasi delle potenze max. Le berline dell'Alfa a quei tempi - almeno sul piano prestazionale - erano veramente su un altro pianeta rispetto alle vetture delle altre case.
Non so se e' storia o leggenda ma da ragazzo girava insistentemente questa voce,che la Giulia Super dopo le prime prove fu depotenziata perche' troppo veloce.
Intendi la TI Super (112 CV e 185 Km/h dichiarati) quella con le griglie al posto dei fari interni ed i quadrifogli sui parafanghi?

In confronto al modello precedente berlina significativamente più ampio, che il 27 Giugno 1962 sono arrivati sul mercato non c'era più, "Giulietta Berlina," ma solo "Giulia". È stata integrata da additivi ausstattungsbedingte un altro nome. Il corpo era un design completamente nuovo e definito la berlina sportiva termine nello spirito l'immagine di marca, l'atletismo e l'emozione per le promesse di tutti i giorni.

La forma un po alta e angolare è visto non indica che anche la loro Galleria del vento è stato sviluppato. Aveva un coefficiente di resistenza di solo 0,34. Il motore di Little (1300 Giulia fornito) è già 78 CV e ha permesso una velocità massima di 160 km / h. La versione top (1600 Super TI) aveva 112 cavalli e guidato max. 190 km / h. Citazione della rivista auto motor und sport"Superiorità, si può usare solo con moderazione, se non si vuole spaventare altri utenti della strada". Questo modello è stato prodotto tra il 1963 e il '64 in sole 501 copie e venduto esclusivamente a piloti privati. E 'ancora la più ricercata variante, per i prezzi nel frattempo pagati fino a 50.000 ?.

Per la "Otto-Normal-Alfista" 1964 ha visto la comparsa della sorellina Giulia 1300 con 78 cv e semplice ottica. Per utilizzare la gloria sportiva della TI Super anche nella produzione di serie, lanciata nel 1965, il modello Alfa Romeo "Giulia Super" e quindi ha creato la migliore della serie, che è stata la leggenda del un'influenza decisiva con Giulia. Con la nota da TI motore doppio asse a camme ha fornito, grazie a due Flachstromvergaser a 98 cv, abbastanza per dire per una massima di 175 km / Dal momento che aveva anche chiaramente aumentata nel profilo cromato e di aver ricevuto un interno raffinato, dove hanno venduto bene fin dall'inizio. 1966 in forma di TI del 1300 ha pubblicato un modello potenziato a 82 CV entry-level, che potevano essere venduti al 1972 in oltre 120.000 copie. Il successo dei super e anche per evitare confusione con la 1300 TI, Alfa ha preso il prototipo TI nel 1967 dal programma. Una scalata del 1600 non è stata pubblicata fino al 1969 Giulia 1600 S con 95 cv, che non fu un successo destinato a colpire il mercato e impostare in modo nuovo nel 1970. Quello stesso anno, il 1300 è venuto a loro piccolo gioco come Giulia Super del 1300 (89 CV) da aprile 1972 e visivamente è stata allineata alla sorella maggiore, così ora ha i fari gemelli griglia e di alta qualità degli interni. In questa forma, i due modelli Giulia Super Giulia Super 1.6 e 1.3 nel loro ultimo giro.
Alfa Romeo Giulia Nuova (1974-1978)

Nel 1974 sono stati sostituiti dal "Super Nuova", con ampie Facelift. Telaio e prestazioni di guida sono stati migliorati, diventando di fatto lo stile del tempo ha ottenuto una griglia in plastica con altrettanto grandi fari. Il famoso "osso di coda" con la bordatura così caratteristico è stato annacquato e sostituito da un nuovo cofano liscio. L'apparecchiatura è stata il veicolo con a tutto tondoFreni a disco, La strumentazione a cinque marce manuale, interni in pelle, volante in legno e ampie del concorrenza bavarese chiaramente superiore. 1976 è stato il modello Nuova Diesel ha aggiunto, con un po 'frizzante di 48 CV del motore diesel Perkins, ma è stato proposto solo in Italia. Dopo 16 anni di produzione e la produzione di 572 646 copie corse Giulia 1978.

Per completare il modello di punta 1967 berlina del tipo Berlina 1750 presentato, una delle Bertone levigate e la versione ingrandita della Giulia. Si chiama come il "grande" Giulia. 1.971 imparato che un lifting come Berlina 2000
Grazie Angelo :p
:thumbup:
 
Back
Alto