<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un commento a questi dati | Il Forum di Quattroruote

un commento a questi dati

Io e Modus abbiamo idee diverse in fatto di vendite sui mercati automobilistici. Personalmente penso che il mercato Italiano sia molto aperto a qualsiasi prodotto da qualunque parte arrivi, al contrario di altri mercati tipo la Germania, orientato verso ai suoi.
Modus invece sostiene che, guardando solo ai segmenti A/B, sono gli italiani ed essere protezionisti.

Come valutiamo allora questi dati?

HYUNDAI I30 PRIMA STRANIERA - Per trovare un modello di marca straniera,
e prodotto fuori dalla Germania, occorre scendere al 26º posto, dove si
trova la Hyundai i30 con 16.282 unità, seguita dalla Nissan Qashqai con
16.044. La prima Fiat è la 500, attorno alla cinquantesima posizione
con 9.969 immatricolazioni. Curiosamente è più venduto il furgone Fiat
Ducato, di cui nel semestre sono stati immatricolati 11.874 esemplari.
 
Vuol dire che ci sono 25 macchine tedesche prima della hiunday....oppure oppure....nazionalismo e.....ecco, come si comportano le cncessionarie tedesche ci prezzi? Fra una golf e una i30 comprate a berlino quale sará più conveniente? Eccola l'inchiesta adatta ad un giornale,magari quattroruote ne prende spunto e indaga?
 
liuc30 ha scritto:
Io e Modus abbiamo idee diverse in fatto di vendite sui mercati automobilistici. Personalmente penso che il mercato Italiano sia molto aperto a qualsiasi prodotto da qualunque parte arrivi, al contrario di altri mercati tipo la Germania, orientato verso ai suoi.
Modus invece sostiene che, guardando solo ai segmenti A/B, sono gli italiani ed essere protezionisti.

Come valutiamo allora questi dati?

HYUNDAI I30 PRIMA STRANIERA - Per trovare un modello di marca straniera,
e prodotto fuori dalla Germania, occorre scendere al 26º posto, dove si
trova la Hyundai i30 con 16.282 unità, seguita dalla Nissan Qashqai con
16.044. La prima Fiat è la 500, attorno alla cinquantesima posizione
con 9.969 immatricolazioni. Curiosamente è più venduto il furgone Fiat
Ducato, di cui nel semestre sono stati immatricolati 11.874 esemplari.
Ripeto, i dati vanno correlati all'offerta. Cosa offre la Germania di Made in Germany e cosa offre l'Italia? Quali sono le percentuali dei singoli costruttori nel proprio paese?
 
ottovalvole ha scritto:
Vuol dire che ci sono 25 macchine tedesche prima della hiunday....oppure oppure....nazionalismo e.....ecco, come si comportano le cncessionarie tedesche ci prezzi? Fra una golf e una i30 comprate a berlino quale sará più conveniente? Eccola l'inchiesta adatta ad un giornale,magari quattroruote ne prende spunto e indaga?

:thumbup:
 
Premesso per 8V che in ogni paese le auto nazionali sono le più costose, dipende dalle zone. Parlavo tempo fa con un forumer di Torino sulle quote Jap a TO ed a TS, rispettivamente residuali ed al secondo o terzo posto ...
I dati nazionali di cui sopra però danno per me ragione a liuc. Vero che l'offerta tedesca è molto ampia e quella italiana molto ridotta, ma tra francesi giapponesi e coreane non si può parlare di poca offerta ... che la prima estera stia al 26° posto fa pensare e non poco.
 
Mauro 65 ha scritto:
Premesso per 8V che in ogni paese le auto nazionali sono le più costose, dipende dalle zone. Parlavo tempo fa con un forumer di Torino sulle quote Jap a TO ed a TS, rispettivamente residuali ed al secondo o terzo posto ...
I dati nazionali di cui sopra però danno per me ragione a liuc. Vero che l'offerta tedesca è molto ampia e quella italiana molto ridotta, ma tra francesi giapponesi e coreane non si può parlare di poca offerta ... che la prima estera stia al 26° posto fa pensare e non poco.
Maurino, il gruppone con praticamente 5 modelli (500, Panda, Punto, Y e Giulietta, gli altri modelli fanno numeri più risicati) tiene il 30% del mercato italiano.
In Germania, contando Ford, Opel e i marchi "esteri" appartenenti comunque alla galassia VW, i marchi di casa coprono circa il 70% del mercato tedesco con un offerta SPAVENTOSAMENTE più ampia ed articolata.
Sei ancora convinto? ;)
 
Vi sfugge che oltre quello che ho scritto e che ha affermato liuk i tedeschi ancora hanno qualche euro da spendere per la macchina nuova,il resto degli europei temporeggia e si tiene la vecchia. Ma se per voi la situazione economica e politica non influisce sui dati di vendita allora spiegatemi di tutte le concessionarie di auto italiane ed estere che stanno chiudendo....sempre per la poca offerta del gruppo fiat?
 
ottovalvole ha scritto:
Vi sfugge che oltre quello che ho scritto e che ha affermato liuk i tedeschi ancora hanno qualche euro da spendere per la macchina nuova,il resto degli europei temporeggia e si tiene la vecchia. Ma se per voi la situazione economica e politica non influisce sui dati di vendita allora spiegatemi di tutte le concessionarie di auto italiane ed estere che stanno chiudendo....sempre per la poca offerta del gruppo fiat?
Beh, la scarsità di soldi si riversa sulla quantità di vendite, non tanto sulle percentuali dei marchi nei singoli paesi...
 
modus72 ha scritto:
Maurino, il gruppone con praticamente 5 modelli (500, Panda, Punto, Y e Giulietta, gli altri modelli fanno numeri più risicati) tiene il 30% del mercato italiano.
In Germania, contando Ford, Opel e i marchi "esteri" appartenenti comunque alla galassia VW, i marchi di casa coprono circa il 70% del mercato tedesco con un offerta SPAVENTOSAMENTE più ampia ed articolata.
Sei ancora convinto? ;)
Sì, perché io non vedo la partita sul mercato tedesco come "Germania vs Italia", bensì come "Germania vs Resto del Mondo".
Se l'offerta del Made in Germany è davvero ampia, non lo è da meno quella del "Resto del mondo".
Al netto di un certo peso che il prodotto domestico ha sempre a proprio favore, mi pare più sbilanciata la situazione tedesca che quella italiana. Considera anche che il mercato italiano, più povero, si orienta soprattutto sui segmenti inferiori, ovvero in quei segmenti in cui onestamente il Gruppo ha fatto quasi sempre buoni prodotti. In Germania la media della domanda punta ad un segmento un po' più alto, dove se noi siamo deboli come offerta, non lo sono di certo F, J, K e S.

Ti dirò, a rafforzamento della mia idea, che i tedeschi sono generalmente un po' (troppo) "creduloni" a quanto venga loro detto dalle "autorità" (pubbliche o private). Di conseguenza, le loro pannenstatistik (Adac e altri) sono molto "rispettate". Nella foto che agevolo qui sotto mostro un chiaro esempio di come si possa "ciurlare nel manico" con le statistiche :twisted:

Attached files /attachments/1374280=15289-Bmw servicemobil.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurino, il gruppone con praticamente 5 modelli (500, Panda, Punto, Y e Giulietta, gli altri modelli fanno numeri più risicati) tiene il 30% del mercato italiano.
In Germania, contando Ford, Opel e i marchi "esteri" appartenenti comunque alla galassia VW, i marchi di casa coprono circa il 70% del mercato tedesco con un offerta SPAVENTOSAMENTE più ampia ed articolata.
Sei ancora convinto? ;)
Sì, perché io non vedo la partita sul mercato tedesco come "Germania vs Italia", bensì come "Germania vs Resto del Mondo".
Se l'offerta del Made in Germany è davvero ampia, non lo è da meno quella del "Resto del mondo".
Al netto di un certo peso che il prodotto domestico ha sempre a proprio favore, mi pare più sbilanciata la situazione tedesca che quella italiana. Considera anche che il mercato italiano, più povero, si orienta soprattutto sui segmenti inferiori, ovvero in quei segmenti in cui onestamente il Gruppo ha fatto quasi sempre buoni prodotti. In Germania la media della domanda punta ad un segmento un po' più alto, dove se noi siamo deboli come offerta, non lo sono di certo F, J, K e S.

Ti dirò, a rafforzamento della mia idea, che i tedeschi sono generalmente un po' (troppo) "creduloni" a quanto venga loro detto dalle "autorità" (pubbliche o private). Di conseguenza, le loro pannenstatistik (Adac e altri) sono molto "rispettate". Nella foto che agevolo qui sotto mostro un chiaro esempio di come si possa "ciurlare nel manico" con le statistiche :twisted:

... è quello che pensavo, anche se la gamma di Fiat non è molto articolata, in Germania il paragone va fatto con tutti i costruttori, quindi la scelta di auto estere e modelli è molto ampia.
Sarà superficiale, ma le 600 Giulietta al mese che riescono a piazzare sul mercato tedesco la dice lunga su come gira da quelle parti, tra l'altro non stiamo parlando di seg A con numeri marginali in quel paese.
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Premesso per 8V che in ogni paese le auto nazionali sono le più costose, dipende dalle zone. Parlavo tempo fa con un forumer di Torino sulle quote Jap a TO ed a TS, rispettivamente residuali ed al secondo o terzo posto ...
I dati nazionali di cui sopra però danno per me ragione a liuc. Vero che l'offerta tedesca è molto ampia e quella italiana molto ridotta, ma tra francesi giapponesi e coreane non si può parlare di poca offerta ... che la prima estera stia al 26° posto fa pensare e non poco.
Maurino, il gruppone con praticamente 5 modelli (500, Panda, Punto, Y e Giulietta, gli altri modelli fanno numeri più risicati) tiene il 30% del mercato italiano.
In Germania, contando Ford, Opel e i marchi "esteri" appartenenti comunque alla galassia VW, i marchi di casa coprono circa il 70% del mercato tedesco con un offerta SPAVENTOSAMENTE più ampia ed articolata.
Sei ancora convinto? ;)

Penso che non si possa liquidare il discorso guardando solo i 4 modelli che fanno grandi numeri, mettendo assieme, Musa, Delta, Bravo;Freemont.... non credo facciano soltando lo 0, % del mercato.
 
vado OT visto che dirò una cosa che riguarda l'Alfa. E se nella migliore delle ipotesi dall'america riescono a creare una berlina e un suv che davvero (assieme a MiTo e Giulietta) riescono a vendere 400000 pezzi al mese? e se queste 2 novità oltre a piacere agli americani piaceranno anche ai tedeschi e ai cinesi? Io penso che se si riescono a fare i numeri fuori dall'europa (esempio Chrysler 300C a dispetto della Thema) tutto quello che viene venduto qui da noi è un extra,grasso che cola insomma,bisogna impostare il prodotto a livello mondiale rendendolo desiderabile soprattutto nei mercati dove vende.
 
Mauro 65 ha scritto:
Sì, perché io non vedo la partita sul mercato tedesco come "Germania vs Italia", bensì come "Germania vs Resto del Mondo".
Se l'offerta del Made in Germany è davvero ampia, non lo è da meno quella del "Resto del mondo".
Al netto di un certo peso che il prodotto domestico ha sempre a proprio favore, mi pare più sbilanciata la situazione tedesca che quella italiana. Considera anche che il mercato italiano, più povero, si orienta soprattutto sui segmenti inferiori, ovvero in quei segmenti in cui onestamente il Gruppo ha fatto quasi sempre buoni prodotti. In Germania la media della domanda punta ad un segmento un po' più alto, dove se noi siamo deboli come offerta, non lo sono di certo F, J, K e S.
Ok.
Mmmmhhh, vediamo se riesco a spiegarmi....
Nella quota di vendite "casalinghe" vi è una percentuale di clienti nazionalisti ed un'altra, ben elevata, che invece sceglie per opportunità o convenienza. Il complesso dell'industria "nazionale" si avvantaggerà di certo grazie a questa categoria, perchè se ad un italiano non va bene quanto prodotto da Fiat, può solo andare all'estero... ma un tedesco cui non vada bene Opel, ha comunque la possibilità di andare su Ford, su Skoda, su VW senza necessariamente esser nazionalista... E le percentuali delle case tedesche in Germania quindi salgono, ma ciò avviene senza che questo sia opera del nazionalismo, è semplice questione di disponibilità di costruttori diversi. A questo, nel confronto con l'Italia si aggiunge ovviamente il discorso della gamma risicata che restringe la possibilità di scelta italiana ad un italiano e avvantaggia i costruttori tedeschi, che oltre ad essere in maggior numero hanno ognuno gamme più complete rispetto a quelle del nostro gruppone. Io non dico che i tedeschi o i francesi non siano nazionalisti, fra di loro una parte rilevante sceglie prodotti nazionali per principio, ma in base ai dati di vendita (e non sono assolutamente il solo a dirlo) appare abbastanza evidente che siano percentualmente meno presenti che non in Italia.
 
liuc30 ha scritto:
Penso che non si possa liquidare il discorso guardando solo i 4 modelli che fanno grandi numeri, mettendo assieme, Musa, Delta, Bravo;Freemont.... non credo facciano soltando lo 0, % del mercato.
Dati di luglio, da Unrae.
Panda 9000
Punto 6400
500 4150
Y 3450
G10 2400
Freem.1500
Musa 1200 con Idea
Bravo 1100
Qubo 1100
Mito 770
Sedici 330
Doblò 310
Delta NP...

Tutto quanto non sia le prime 5 immatricola, raggruppato, meno della Punto. Non fanno lo zerovirgola ma i numeri sono bassi.
In Italia Qubo fa 1100 pezzi, i gemelli marchiati PSA fanno 190 pezzi in due.
Il Doblò fa 310 pezzi, il gemello marchiato Opel 22.

Bravo, Delta, Freemont, Musa, Mito e Qubo immatricolano come la sola 500.
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Penso che non si possa liquidare il discorso guardando solo i 4 modelli che fanno grandi numeri, mettendo assieme, Musa, Delta, Bravo;Freemont.... non credo facciano soltando lo 0, % del mercato.
Dati di luglio, da Unrae.
Panda 9000
Punto 6400
500 4150
Y 3450
G10 2400
Freem.1500
Musa 1200 con Idea
Bravo 1100
Qubo 1100
Mito 770
Sedici 330
Doblò 310
Delta NP...


Tutto quanto non sia le prime 5 immatricola, raggruppato, meno della Punto. Non fanno lo zerovirgola ma i numeri sono bassi.
In Italia Qubo fa 1100 pezzi, i gemelli marchiati PSA fanno 190 pezzi in due.
Il Doblò fa 310 pezzi, il gemello marchiato Opel 22.

Bravo, Delta, Freemont, Musa, Mito e Qubo immatricolano come la sola 500.

Dai dati che hai pubblicato risultano, con l'aggiunta di solo 713 Delta. un totale di 7.000 unità pari ad una quota mercato di quasi il 7%, che equivale alla terza posizione di Ford.
Senza quel 7% la quota Fiat scenderebbe a solo 23%

Chiamali dati trascurabili o insignificati :!: :!: :!:

P.s. si chiama Giulietta non G10, e anche qui si vede quanti sta sui c... Fiat.
 
Back
Alto