<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un bell'articolo del sole 24 ore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

un bell'articolo del sole 24 ore

Non credo sia un articolo per il quale quelli de Il Sole 24 Ore ne possano andare fieri.

Come fanno a dimenticare che le poche vendite di Fiat nei segmenti superiori alla Punto, sono di Alfa, a parte Bravo e Delta e la futura incognita delle americane ricarrozzate?

E ancora come faranno a vendere auto "europee" in America senza il marchio del Biscione? Non mi dite Fiat 500, le utilitarie in America vendono sicuramente meno che in Europa.

In Fiat non hanno soldi per i nuovi modelli? Questa è una domanda da fare dopo l'acquisizione del 51% di Chrysler, legata al valore in borsa di Fiat.

Il Sole 24 Ore si occupa di economia e finanza, non di motori, e le domande che ho fatto hanno poco a vedere con i motori e molto con economia e finanza, per me si tratta di un pessimo articolo da questo punto di vista.

Reputo vera l'affermazione di Marchionne, per cui Alfa non è in vendita, a meno che il prezzo sia esorbitante, e in VW dopo la pseudo fusione con Porsche a liquidità non è che siano messi benissimo.

Una domanda agli appassionati del Biscione: veramente credete che in VW vi farebbero una Giulia su meccanica Porsche fabbricata ad Arese e non su meccanica Golf fabbricata in Spagna?
 
giuseppetomasino ha scritto:
Non credo sia un articolo per il quale quelli de Il Sole 24 Ore ne possano andare fieri.

Come fanno a dimenticare che le poche vendite di Fiat nei segmenti superiori alla Punto, sono di Alfa, a parte Bravo e Delta e la futura incognita delle americane ricarrozzate?

E ancora come faranno a vendere auto "europee" in America senza il marchio del Biscione? Non mi dite Fiat 500, le utilitarie in America vendono sicuramente meno che in Europa.

In Fiat non hanno soldi per i nuovi modelli? Questa è una domanda da fare dopo l'acquisizione del 51% di Chrysler, legata al valore in borsa di Fiat.

Il Sole 24 Ore si occupa di economia e finanza, non di motori, e le domande che ho fatto hanno poco a vedere con i motori e molto con economia e finanza, per me si tratta di un pessimo articolo da questo punto di vista.

Reputo vera l'affermazione di Marchionne, per cui Alfa non è in vendita, a meno che il prezzo sia esorbitante, e in VW dopo la pseudo fusione con Porsche a liquidità non è che siano messi benissimo.

Una domanda agli appassionati del Biscione: veramente credete che in VW vi farebbero una Giulia su meccanica Porsche fabbricata ad Arese e non su meccanica Golf fabbricata in Spagna?
Quoto
 
torniamo sempre al solito...

il buon successo della Giulietta dice che l'Alfa media va bene cosi... il cliente europeo cerca una compatta che abbia, oltre ad un'immagine ed un comportamento stradale superiore, tante altre qualità come spazio, abitabilità, sicurezza...

ma la giulietta, come la mito, devono rimanere l'antipasto... l'alfa deve proporre qualcosa di più... e non può permttersi altri errori...

la prossima 159/giulia deve rispondere alle esigenze dei clienti che cercano una valida alternativa alle berline premium tedesche... senza mezze misure!
 
giuseppetomasino ha scritto:
Non credo sia un articolo per il quale quelli de Il Sole 24 Ore ne possano andare fieri.

Come fanno a dimenticare che le poche vendite di Fiat nei segmenti superiori alla Punto, sono di Alfa, a parte Bravo e Delta e la futura incognita delle americane ricarrozzate?

E ancora come faranno a vendere auto "europee" in America senza il marchio del Biscione? Non mi dite Fiat 500, le utilitarie in America vendono sicuramente meno che in Europa.

In Fiat non hanno soldi per i nuovi modelli? Questa è una domanda da fare dopo l'acquisizione del 51% di Chrysler, legata al valore in borsa di Fiat.

Il Sole 24 Ore si occupa di economia e finanza, non di motori, e le domande che ho fatto hanno poco a vedere con i motori e molto con economia e finanza, per me si tratta di un pessimo articolo da questo punto di vista.

Reputo vera l'affermazione di Marchionne, per cui Alfa non è in vendita, a meno che il prezzo sia esorbitante, e in VW dopo la pseudo fusione con Porsche a liquidità non è che siano messi benissimo.

Una domanda agli appassionati del Biscione: veramente credete che in VW vi farebbero una Giulia su meccanica Porsche fabbricata ad Arese e non su meccanica Golf fabbricata in Spagna?

Ti quoto al 200 % !!!

Inoltre, quell'articolo, secondo il mio modesto parere, serviva per riempire uno spazio vuoto, visto che non dice niente di nuovo, ma riporta le solite ipotesi che si sentono oramai da parecchi mesi e che sinceramente hanno un po' rotto.

Oppure, mi chiedevo, ma VW è per caso un inserzionista del suddetto quotidiano ??? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
Inoltre, il grande Piech, ha dovuto miscelare Porsche con VW per diluire il grande indebitamento di Porsche. Ultimo, ma non ultimo, la VW è stata protetta da scalate lasciando una bella quota di proprietà alla regione Saxonia, cioè alla fine allo stato, è capace anche un bambino di 6 anni a difendere così le aziende nazionali, non c'è bisogno di essere ingegneri come lui, al contrario, nei momenti di difficoltà, giustamente qualche concorrente avrebbe potuto scalarla in borsa e oggi VW non sarebbe più tedesca.
Guarda che Piech ha tirato fuori un utile operativo oltre dieci volte Marchionne, e a differenza di quest'ultimo non ha una fila di bilici pieni di prestiti da rimborsare... E non tiriamo in ballo il discorso dell'andare in giro per stati e staterelli a chieder contributi, che Piech è un dilettante al confronto....
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Inoltre, il grande Piech, ha dovuto miscelare Porsche con VW per diluire il grande indebitamento di Porsche. Ultimo, ma non ultimo, la VW è stata protetta da scalate lasciando una bella quota di proprietà alla regione Saxonia, cioè alla fine allo stato, è capace anche un bambino di 6 anni a difendere così le aziende nazionali, non c'è bisogno di essere ingegneri come lui, al contrario, nei momenti di difficoltà, giustamente qualche concorrente avrebbe potuto scalarla in borsa e oggi VW non sarebbe più tedesca.
Guarda che Piech ha tirato fuori un utile operativo oltre dieci volte Marchionne, e a differenza di quest'ultimo non ha una fila di bilici pieni di prestiti da rimborsare... E non tiriamo in ballo il discorso dell'andare in giro per stati e staterelli a chieder contributi, che Piech è un dilettante al confronto....
Scusa,credi che Piech con Fiat in italia avrebbe fatto lo stesso che ha fatto con VW in Germania?
 
MultiJet150 ha scritto:
skelton ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ottimo articolo.
Al sole 24 ore hanno persone che se ne intendono di auto !!!

Io direi che se ne intendono di FantaAuto.

FIAT dovrebbe cedere un marchio che al momento è l'unico ad avere segno + in tutta Europa e che negli USA potrebbe, dopo lo sbarco, vendere discretamente bene ???

Io, se proprio si deve vendere, proporrei alla VW il marchio Autobianchi oppure Innocenti, tantoi loro dicono si essere bravissimi a rinverdire i fasti ............

Poi, un articolo che chiama il CEO della VW: Dr Ing e tenuto conto che all'estero non sono schiavi dei titoli come da noi, mi fa sembrare l'articolo in questione, come frutto della solita "Italietta" piegata allo straniero.

Quoto in pieno.Noi italiani siamo maestri nello svendere ciò che di meglio abbiamo.Eravamo e potevamo essere leader nell'alimentare, nella chimica e nell'informatica. non siamo più nulla.
Ci rimane l'automobile; l'Alfa ha un potenziale enorme, venderla significherebbe buttare via una straordinaria possibilità e l'ammissione della nostra più assoluta incompetenza.
Se a qualcuno sta bene così buona pace sua.
A me no.

Siamo all'assurdo, mi dispiace che tu mi quoti, avrei preferito il contrario. Ma purtroppo hai ragione, siamo indifferenti alla svendita del paese. Qui, basta possedere qualche prodotto straniero per vivere nell'illusione di non far parte di un paese in declino.

Dov'è finita:

Olivetti
Italtel
Alenia Spazio
Montedison
Ferruzzi
Bulgari
Forse anche Parmalat

e potrei andare avnti all'infinito.

Se Alfa Romeo fosse stata venduta alla FORD, oggi, non avremmo più avuto neanche il marchio e la produzione non sarebbe certo rimasta in Italia. TUTTI lo sanno, ma fanno finta di nulla !

Inoltre, oggi, nel 2011, sempre più numerosi, privati cittadini, sindacati, lavoratori e mezzi di informazione, pronti a sponsorizzare la vendita di Alfa Romeo a VW in nome di un sacco di nostalgie dal passato. Ma se Alfa Romeo era così amata dagli Italiani dell'epoca che fu, perché è arrivata vicino al fallimento ???? Al punto tale da rendersi necessaria la sua vendita ???

Questo è un paese INCREDIBILE !

Inizia a leggerti qualche libro di storia dell'Alfa Romeo e basta a parlare di nostalgie e nostalgici.
Vuoi fare il pragmatico modernista a tutti i costi? BENE, guarda i fatti e se l' Alfa Romeo va bene così vuol dire che il Sole 24 ore, Ruoteclassiche, Automobilismo, il Corriere della Sera, la VW, e potremmo annoverare altri, sono degli incompetenti nostalgici. Daccordo, contento? OK.
 
angelo0 ha scritto:
Scusa,credi che Piech con Fiat in italia avrebbe fatto lo stesso che ha fatto con VW in Germania?
Non lo so, volevo solo ricordare a qualcuno le forze in campo... Che sembra che Piech faccia utili solo per l'intervento del Land della Sassonia...
 
MultiJet150 ha scritto:
Inoltre, oggi, nel 2011, sempre più numerosi, privati cittadini, sindacati, lavoratori e mezzi di informazione, pronti a sponsorizzare la vendita di Alfa Romeo a VW in nome di un sacco di nostalgie dal passato.
Guarda che non si tratta di nostalgie per qualcosa di impossibile, di fantascientifico... Basta guardare il listino BMW, ci sono più caratteristiche del vecchio DNA Alfa in una serie 3 che in tutte le attuali Alfa Romeo attualmente proposte... E non è un caso se la clientela Alfa si è spostata di là..
MultiJet150 ha scritto:
Ma se Alfa Romeo era così amata dagli Italiani dell'epoca che fu, perché è arrivata vicino al fallimento ???? Al punto tale da rendersi necessaria la sua vendita ???
Perchè prima era diventata un carrozzone statale, fatta per creare occupazione e distribuire posti di potere.
Poi l'ha presa in mano Fiat, ed ha continuato con l'opera di distruzione sistematica grazie a prodotti improponibili a livello europeo. Perchè vedi, nonostante la tua pretesa di definire gli italiani esterofili, questi hanno continuato a tenere in piedi le vendite di Fiat ed Alfa nonostante questi proponessero delle Tempra e 155 mentre altri mettevano a listino Passat, A4 e serie3, poi la cosa è divenuta lampante anche di qua...
MultiJet150 ha scritto:
Questo è un paese INCREDIBILE !
Sì, è incredibile che dopo oltre 20 anni di disastri ci sia ancora qualcuno che si beve le balle dell'AD di turno del gruppone e che preferisce un Alfa Romeo snaturata o morta piuttosto che venduta a chi ha dimostrato CON I FATTI di saper valorizzare i marchi che gestisce... E non mi si tiri in ballo Seat per favore...
 
Gt_junior ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
skelton ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ottimo articolo.
Al sole 24 ore hanno persone che se ne intendono di auto !!!

Io direi che se ne intendono di FantaAuto.

FIAT dovrebbe cedere un marchio che al momento è l'unico ad avere segno + in tutta Europa e che negli USA potrebbe, dopo lo sbarco, vendere discretamente bene ???

Io, se proprio si deve vendere, proporrei alla VW il marchio Autobianchi oppure Innocenti, tantoi loro dicono si essere bravissimi a rinverdire i fasti ............

Poi, un articolo che chiama il CEO della VW: Dr Ing e tenuto conto che all'estero non sono schiavi dei titoli come da noi, mi fa sembrare l'articolo in questione, come frutto della solita "Italietta" piegata allo straniero.

Quoto in pieno.Noi italiani siamo maestri nello svendere ciò che di meglio abbiamo.Eravamo e potevamo essere leader nell'alimentare, nella chimica e nell'informatica. non siamo più nulla.
Ci rimane l'automobile; l'Alfa ha un potenziale enorme, venderla significherebbe buttare via una straordinaria possibilità e l'ammissione della nostra più assoluta incompetenza.
Se a qualcuno sta bene così buona pace sua.
A me no.

Siamo all'assurdo, mi dispiace che tu mi quoti, avrei preferito il contrario. Ma purtroppo hai ragione, siamo indifferenti alla svendita del paese. Qui, basta possedere qualche prodotto straniero per vivere nell'illusione di non far parte di un paese in declino.

Dov'è finita:

Olivetti
Italtel
Alenia Spazio
Montedison
Ferruzzi
Bulgari
Forse anche Parmalat

e potrei andare avnti all'infinito.

Se Alfa Romeo fosse stata venduta alla FORD, oggi, non avremmo più avuto neanche il marchio e la produzione non sarebbe certo rimasta in Italia. TUTTI lo sanno, ma fanno finta di nulla !

Inoltre, oggi, nel 2011, sempre più numerosi, privati cittadini, sindacati, lavoratori e mezzi di informazione, pronti a sponsorizzare la vendita di Alfa Romeo a VW in nome di un sacco di nostalgie dal passato. Ma se Alfa Romeo era così amata dagli Italiani dell'epoca che fu, perché è arrivata vicino al fallimento ???? Al punto tale da rendersi necessaria la sua vendita ???

Questo è un paese INCREDIBILE !

Inizia a leggerti qualche libro di storia dell'Alfa Romeo e basta a parlare di nostalgie e nostalgici.
Vuoi fare il pragmatico modernista a tutti i costi? BENE, guarda i fatti e se l' Alfa Romeo va bene così vuol dire che il Sole 24 ore, Ruoteclassiche, Automobilismo, il Corriere della Sera, la VW, e potremmo annoverare altri, sono degli incompetenti nostalgici. Daccordo, contento? OK.

Appunto, la storia ........... che prima o poi finisce sui libri perché non venga GIUSTAMENTE dimenticata, poi, l'attualità deve essere fatta di cose concrete come i fatti e i fatti per ora danno ragione a Marchionne.

In quanto ai giornalisti di settore, cosa vuoi che scrivano ? Scrivono quello che fa più scalpore e che fa vendere qualche copia in più.

Ho già detto in un altro post, ben vengano le EMOZIONI e le passioni, ma dopodiché l'Alfa Romeo deve anche far quadrare i bilanci.
 
giuseppetomasino ha scritto:
e in VW dopo la pseudo fusione con Porsche a liquidità non è che siano messi benissimo.

Mah, nel 2010 hanno fatto un utile che è come una finanziaria di un paese di medie dimensioni!
 
MultiJet150 ha scritto:
Ho già detto in un altro post, ben vengano le EMOZIONI e le passioni, ma dopodiché l'Alfa Romeo deve anche far quadrare i bilanci.
Esatto... Ma siccome nella gestione Fiat i bilanci AR non sono MAI stati in nero (vabbè, manco quelli di FIat auto Europa degli ultimi 15 anni lo sono stati...), allora si cambia. E' dimostrato che con la gestione Fiat le cose non vanno, allora si cambia.
 
visto che gli "altri" sono tanto bravi a rilanciare i marchi
mi sembra che ford abbia dovuto vendere Jaguar e Land Rover perché gli davano perdite.
Vw ha si rilanciato Audi e Skoda ma quest'ultima a scapito di Seat.
Tanto che per saturare gli impianti spagnoli ci fanno pure Polo e Audi.
Mah - l'erba del vicino è sempre più verde
Chissà perchè poi quando un'impresa italiana cerca di comprarne una italiana all'estero gli fanno la guerra mentre noi dobbiamo fare i ponti d'oro agli stranieri.
Se va avanti cosi' resteremo senza grandi industrie in Italia (colpa comunque soprattuto di assenza di politiche industriali) e senza grandi imprese in un modo globalizzato puoi essere solo ingoiato itnero dai pesci grossi, cosa che Marchionne ha capito benissimo.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Inoltre, oggi, nel 2011, sempre più numerosi, privati cittadini, sindacati, lavoratori e mezzi di informazione, pronti a sponsorizzare la vendita di Alfa Romeo a VW in nome di un sacco di nostalgie dal passato.
Guarda che non si tratta di nostalgie per qualcosa di impossibile, di fantascientifico... Basta guardare il listino BMW, ci sono più caratteristiche del vecchio DNA Alfa in una serie 3 che in tutte le attuali Alfa Romeo attualmente proposte... E non è un caso se la clientela Alfa si è spostata di là..
MultiJet150 ha scritto:
Ma se Alfa Romeo era così amata dagli Italiani dell'epoca che fu, perché è arrivata vicino al fallimento ???? Al punto tale da rendersi necessaria la sua vendita ???
Perchè prima era diventata un carrozzone statale, fatta per creare occupazione e distribuire posti di potere.
Poi l'ha presa in mano Fiat, ed ha continuato con l'opera di distruzione sistematica grazie a prodotti improponibili a livello europeo. Perchè vedi, nonostante la tua pretesa di definire gli italiani esterofili, questi hanno continuato a tenere in piedi le vendite di Fiat ed Alfa nonostante questi proponessero delle Tempra e 155 mentre altri mettevano a listino Passat, A4 e serie3, poi la cosa è divenuta lampante anche di qua...
MultiJet150 ha scritto:
Questo è un paese INCREDIBILE !
Sì, è incredibile che dopo oltre 20 anni di disastri ci sia ancora qualcuno che si beve le balle dell'AD di turno del gruppone e che preferisce un Alfa Romeo snaturata o morta piuttosto che venduta a chi ha dimostrato CON I FATTI di saper valorizzare i marchi che gestisce... E non mi si tiri in ballo Seat per favore...

amen e 5 stelle.

Argomenti oltremodo noti e risaputi che mi stupisco come si possa ancora mettere in discussione
 
una precisazione:
non è stata VW a tentare la scalata alla Porsche, bensì il contrario. Una scalata che sarebbe stata possibile solo tramite un megaprestito finanziario, data la differenza di grandezza economica delle due contendenti.
e quindi chi voleva giocare a fare il mago della finanza era Wiedekin, il capo della Porsche, e non Piech, che invece ha aspettato che l'altro avesse l'acqua alla gola per aver fatto il passo più lungo della gamba e poi se l'è mangiato in un boccone.

per quanto riguarda l'interesse di Piech per l'AR, magari ha deciso che adesso Marchionne gli chiederebbe troppi soldi, allora aspetta che esca la Giulia TA per comprarla ad un prezzo più abbordabile. :twisted:
 
Back
Alto