<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un auto per i disabili | Il Forum di Quattroruote

Un auto per i disabili

miranda453 ha scritto:
Somiglia ad uno Yeti.
Ciao presidente!
In effetti ci assomiglia ma e una kia poi il modello non so come si chiama :? :?
A ma a fatto rimanere sbalordito! :shock: :shock: Ma anche molto felice perche penso che anche i poveri disabili come il ragazzo del video debbono avere (se possono) una possibilita per guidare una macchina. E con questa cel'hanno

Poi si forse puo essere un rischio per loro soprattutto in un incidente dove si potrebbero trovare masse di lamiera attorcigliate. E non poter provare ad liberarsi.
Ecco in questo rimango un po perplesso :? :? :? perche in certi incidenti abbastanza gravi a volte una persona non disabile riuscirebbe a liberarsi ma una persona invalida? :? :? :?
Comunque sono uno che non pensa mai il peggio percio speriamo per chi usera' questo tipo di automobile possa fare tanti e tantissimi felici km ;) ;)
 
krassevo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Somiglia ad uno Yeti.
Ciao presidente!
In effetti ci assomiglia ma e una kia poi il modello non so come si chiama :? :?
A ma a fatto rimanere sbalordito! :shock: :shock: Ma anche molto felice perche penso che anche i poveri disabili come il ragazzo del video debbono avere (se possono) una possibilita per guidare una macchina. E con questa cel'hanno

Poi si forse puo essere un rischio per loro soprattutto in un incidente dove si potrebbero trovare masse di lamiera attorcigliate. E non poter provare ad liberarsi.
Ecco in questo rimango un po perplesso :? :? :? perche in certi incidenti abbastanza gravi a volte una persona non disabile riuscirebbe a liberarsi ma una persona invalida? :? :? :?
Comunque sono uno che non pensa mai il peggio percio speriamo per chi usera' questo tipo di automobile possa fare tanti e tantissimi felici km ;) ;)

Per quello che ho scritto " somiglia ", subito non capivo il senso del messaggio ma ora mi è più chiaro, sei stato positivamente colpito dal fatto che una persona disabile possa godere del piacere di guida e di autonomia :thumbup:
 
miranda453 ha scritto:
krassevo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Somiglia ad uno Yeti.
Ciao presidente!
In effetti ci assomiglia ma e una kia poi il modello non so come si chiama :? :?
A ma a fatto rimanere sbalordito! :shock: :shock: Ma anche molto felice perche penso che anche i poveri disabili come il ragazzo del video debbono avere (se possono) una possibilita per guidare una macchina. E con questa cel'hanno

Poi si forse puo essere un rischio per loro soprattutto in un incidente dove si potrebbero trovare masse di lamiera attorcigliate. E non poter provare ad liberarsi.
Ecco in questo rimango un po perplesso :? :? :? perche in certi incidenti abbastanza gravi a volte una persona non disabile riuscirebbe a liberarsi ma una persona invalida? :? :? :?
Comunque sono uno che non pensa mai il peggio percio speriamo per chi usera' questo tipo di automobile possa fare tanti e tantissimi felici km ;) ;)

Per quello che ho scritto " somiglia ", subito non capivo il senso del messaggio ma ora mi è più chiaro, sei stato positivamente colpito dal fatto che una persona disabile possa godere del piacere di guida e di autonomia :thumbup:
Presidente e il mio italiano da 3 media :oops: :oops: :oops: :D :D :oops: :oops: scusami e in effetti certe volte capita che faccio errori mentre scrivo :oops: :oops: :oops:
 
krassevo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Somiglia ad uno Yeti.
Ciao presidente!
In effetti ci assomiglia ma e una kia poi il modello non so come si chiama :? :?
A ma a fatto rimanere sbalordito! :shock: :shock: Ma anche molto felice perche penso che anche i poveri disabili come il ragazzo del video debbono avere (se possono) una possibilita per guidare una macchina. E con questa cel'hanno

Poi si forse puo essere un rischio per loro soprattutto in un incidente dove si potrebbero trovare masse di lamiera attorcigliate. E non poter provare ad liberarsi.
Ecco in questo rimango un po perplesso :? :? :? perche in certi incidenti abbastanza gravi a volte una persona non disabile riuscirebbe a liberarsi ma una persona invalida? :? :? :?
Comunque sono uno che non pensa mai il peggio percio speriamo per chi usera' questo tipo di automobile possa fare tanti e tantissimi felici km ;) ;)

Mah, sul discorso incidente io sono ottimista nel senso che in caso di incidente grave con l'auto che si riduce ad un ammasso di lamiere anche uno qualunque di noi è ben difficile che riesca ad uscirne da solo.

Saluti
 
krassevo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
krassevo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Somiglia ad uno Yeti.
Ciao presidente!
In effetti ci assomiglia ma e una kia poi il modello non so come si chiama :? :?
A ma a fatto rimanere sbalordito! :shock: :shock: Ma anche molto felice perche penso che anche i poveri disabili come il ragazzo del video debbono avere (se possono) una possibilita per guidare una macchina. E con questa cel'hanno

Poi si forse puo essere un rischio per loro soprattutto in un incidente dove si potrebbero trovare masse di lamiera attorcigliate. E non poter provare ad liberarsi.
Ecco in questo rimango un po perplesso :? :? :? perche in certi incidenti abbastanza gravi a volte una persona non disabile riuscirebbe a liberarsi ma una persona invalida? :? :? :?
Comunque sono uno che non pensa mai il peggio percio speriamo per chi usera' questo tipo di automobile possa fare tanti e tantissimi felici km ;) ;)

Per quello che ho scritto " somiglia ", subito non capivo il senso del messaggio ma ora mi è più chiaro, sei stato positivamente colpito dal fatto che una persona disabile possa godere del piacere di guida e di autonomia :thumbup:
Presidente e il mio italiano da 3 media :oops: :oops: :oops: :D :D :oops: :oops: scusami e in effetti certe volte capita che faccio errori mentre scrivo :oops: :oops: :oops:

Nessun errore Alberto ;)
 
fabiologgia ha scritto:
krassevo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Somiglia ad uno Yeti.
Ciao presidente!
In effetti ci assomiglia ma e una kia poi il modello non so come si chiama :? :?
A ma a fatto rimanere sbalordito! :shock: :shock: Ma anche molto felice perche penso che anche i poveri disabili come il ragazzo del video debbono avere (se possono) una possibilita per guidare una macchina. E con questa cel'hanno

Poi si forse puo essere un rischio per loro soprattutto in un incidente dove si potrebbero trovare masse di lamiera attorcigliate. E non poter provare ad liberarsi.
Ecco in questo rimango un po perplesso :? :? :? perche in certi incidenti abbastanza gravi a volte una persona non disabile riuscirebbe a liberarsi ma una persona invalida? :? :? :?
Comunque sono uno che non pensa mai il peggio percio speriamo per chi usera' questo tipo di automobile possa fare tanti e tantissimi felici km ;) ;)

Mah, sul discorso incidente io sono ottimista nel senso che in caso di incidente grave con l'auto che si riduce ad un ammasso di lamiere anche uno qualunque di noi è ben difficile che riesca ad uscirne da solo.

Saluti
E si Fabio quello sicuro e comunque speriamo che non capiti mai! ;) ;) ;) ;)
 
Leggendo bene l'articolo si scopre che gli adattamenti che si sono resi necessari costano appena 70.000 euro, oltre al costo dell'auto (20.000 euro circa). In totale fanno 90.000 euro.
L'idea è sicuramente interessante ma quanti di coloro che ne avrebbero bisogno potranno permettersela?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Leggendo bene l'articolo si scopre che gli adattamenti che si sono resi necessari costano appena 70.000 euro, oltre al costo dell'auto (20.000 euro circa). In totale fanno 90.000 euro.
L'idea è sicuramente interessante ma quanti di coloro che ne avrebbero bisogno potranno permettersela?

Saluti

Scusa Fabio, ma dove hai trovato queste cifre?? io leggendo l'articolo non le ho trovate... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
E' una grande cosa per i disabili ma... "appena 70.000?"? Spero ci sia uno zero di troppo altrimenti la vedo irraggiungibile per la maggior parte dei disabili.. :rolleyes:
 
f978 ha scritto:
E' una grande cosa per i disabili ma... "appena 70.000?"? Spero ci sia uno zero di troppo altrimenti la vedo irraggiungibile per la maggior parte dei disabili.. :rolleyes:

No Fabio.. Credo proprio che non ci sia uno zero di troppo... Purtroppo.... :? :? :?
Questo tipo di modifiche son sempre costate cifre importanti.... :hunf: :hunf:
 
70.000+20.000 Euro sono un'enormità e non si può nemmeno sperare che gli Enti Istituzionali quali: A.S.L. , Regione, Provincia, Comune possano mettere a disposizione incentivi per rendere un pò più agevole la vita di un "diversamente abile".
Nella Regione Lazio, la maggior parte dei tagli economici sono stati fatti alla Sanità Pubblica e Privata e questo comporta che la maggior parte degli Ospedali di Roma (e non solo) stanno per chiudere: Ospedale S.Carlo di Nancy, I.D.I. , S. Filippo Neri, S. Andrea, S. Camillo, S. Raffaele ecc.ecc....e ci sono Operatori Socio-Sanitari, Infermieri, Medici che non percepiscono lo stipendio da mesi.
Figuriamoci le condizioni in cui versano tutti i Centri di Riabilitazione per Disabili, le Case Famiglia, i Centri Residenziali per Disabili ecc.ecc.
Io lavoro a Roma presso uno dei più importanti e conosciuti Centri di Riabilitazione per Disabili a regime residenziale e semi-residenziale "L'Opera Don Guanella".
Un Istituto nato i primissimi anni del novecento (chi è di Roma sicuramente lo conosce) e divenuto una vera Istituzione ed icona per la gestione della Disabilità.
Bene, vi faccio pochi esempi delle nuove direttive A.S.L. e Regionali :
-ogni disabile necessità di non più di tre (3) pannoloni assorbenti al giorno (24 ore)
-che il rapporto O.S.S./Utenza (Operatore/Disabile) sia di 1 a 10 circa.
-che non sono più in regime di convenzione acqua gelificata (vitale per far bere un disabile disfagico) e clisteri (fisiologicamente vitali per l'evacuazione).
Ho preso i primi tre esempi che mi sono venuti in mente; questo significa che una struttura seria e coscenziosa non può permettere che si cambi un pannolone assorbente ogni 8 ore...fareste stare un Vostro figlio, genitore, parente per 8 ore con un pannolone bagnato di pipì (nella migliore delle ipotesi)?E quindi la struttura, di tasca propria, compra i pannoloni necessari che non vengo "passati" dall'A.S.L. !
Significa che ogni giorno 1 Operatore si deve prendere cura di almeno 10 pazienti disabili....dall'igiene primaria e secondaria (docciare, vestire, sbarbare, tagliare unghie, capelli, ecc.ecc.) alla gestione della vita quotidiana (mangiare, bere, impegnarli durante la giornata, ecc.ecc.)...e stiamo parlando di disabilità importanti dove, nel 90% dei casi, il paziente non è in grado di svolgere alcuna operazione da solo. Noi ci troviamo, nel mio reparto, a gestire 32 pazienti disabili in 3 Operatori con turni da 7 ore e non esiste domenica, Natale, Pasqua ecc.ecc.
E quindi la struttura, di tasca propria, provvede ad integrare il personale per far si che il lavoro venga sempre svolto in maniera minuziosa, curata e accorta. presso Questi sono tempi in cui, credetemi, è già un lusso per un disabile avere d
E ancora l'acqua gelificata...ma un disabile disfagico può morire di sete? Oppure avere un blocco intestinale?
E quindi, scusate lo sfogo e la lungaggine, credo proprio che la Kia Soul sia destinata a rimanere "in vetrina".
 
gasato70 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Leggendo bene l'articolo si scopre che gli adattamenti che si sono resi necessari costano appena 70.000 euro, oltre al costo dell'auto (20.000 euro circa). In totale fanno 90.000 euro.
L'idea è sicuramente interessante ma quanti di coloro che ne avrebbero bisogno potranno permettersela?

Saluti

Scusa Fabio, ma dove hai trovato queste cifre?? io leggendo l'articolo non le ho trovate... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Proprio qui: http://www.quattroruote.it/notizie/speciale-patenti/guidare-con-il-joystick-il-mondo-in-una-mano?comeFrom=forum_QRT sulla rivista che ci ospita.
Non c'è uno zero in più, queste modifiche costano un botto perchè per realizzarle ed omologarle devono produrne parecchi esemplari alcuni dei quali vanno sacrificati nei crash-test obbligatori, inoltre si tratta di adattamenti estremamente personalizzati, direi letteralmente disegnati addosso all'utente.
In questo caso risulta che una buona fetta l'abbia messa l'INAIL in quanto il proprietario di quest'auto è diventato disabile a seguito di infortunio in itinere mentre andava al lavoro, in altri casi, quando la disabilità è dovuta ad incidente per colpa altrui, la paga l'assicurazione in ogni caso si tratta di cifre enormi.

Saluti
 
Back
Alto